In Evidenza - Sicuro

Pagina 14

Sicurezza Lavoro

Sicurezza e gestione dei rischi sul lavoro: la formazione innovativa con la realtà virtuale

Sicurpal rinnova la formazione sulla sicurezza sul lavoro integrando la realtà virtuale (VR) con lezioni teoriche e simulazioni pratiche, offrendo un'esperienza immersiva che migliora l'apprendimento, l'applicazione delle procedure di sicurezza e la gestione dei rischi in ambienti lavorativi realistici e controllati.

Leggi

Antincendio

Installazione impianto di rivelazione e allarme incendio all'ospedale di Coimbra in Portogallo

Ogni stanza del Centro Hospitalar e Universitário de Coimbra è dotata di un sistema di rivelazione incendio all’avanguardia che garantisce la sicurezza dei pazienti e del personale. In caso di emergenza, gli addetti alla sicurezza possono rapidamente individuare e localizzare il pericolo grazie alla Control Room centralizzata.

Leggi

Cambiamenti climatici

Maltempo in Emilia-Romagna: nuove alluvioni mettono in ginocchio la regione

Una nuova ondata di maltempo ha colpito duramente l'Emilia Romagna, aggravando una situazione già critica a causa delle precedenti alluvioni. Le intense precipitazioni hanno provocato esondazioni di fiumi e torrenti, causando allagamenti diffusi e numerose frane.

Leggi

Assicurazione

Obbligo di polizza assicurativa per rischi catastrofali: presentato il decreto

L'obbligo assicurativo entrerà in vigore il 1° gennaio 2025 e interesserà tutte le imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia, relativamente ai danni causati da calamità naturali ed eventi catastrofali a terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature industriali e commerciali, iscritti a bilancio.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Patente a punti in edilizia, come fare la domanda: tutto su autocertificazione e portale online

Fino al 31 ottobre è possibile inviare l'autocertificazione (modello allegato) via posta elettronica certificata, ma entro la stessa data sarà comunque obbligatorio accedere al portale dedicato completando l'invio della domanda, pena il non poter operare in cantiere dal 1° novembre. Specificati i dettagli della sospensione in caso di morte o infortunio grave.

Leggi

Antincendio

Controlli manutentori impianti antincendio: qualificazione prorogata al 25 settembre 2025

Un nuovo decreto del Ministero dell'Interno posticipa gli effetti del Decreto Controlli, stabilendo che le disposizioni relative alla qualificazione dei tecnici manutentori entrano in vigore a decorrere dal 25 settembre 2025.

Leggi

Ponti e Viadotti

Crolla cavalcavia sull'A1: la struttura cede durante le operazioni di demolizione

In corso dei lavori di demolizione al vecchio cavalcavia sulla A1 situato nella zona di Torrenova (Roma) quando la struttura è crollata, presumibilmente incapace di reggere il peso di due macchinari impegnati nel cantiere. Un operaio è rimasto ferito nell'incidente.

Leggi

Certificazione

Proroga alla certificazione per diventare tecnico manutentore qualificato

La figura del tecnico manutentore qualificato secondo il D.M. 1 settembre 2021 è cruciale per la manutenzione e il controllo degli impianti e delle attrezzature antincendio, assicurando così la sicurezza nei luoghi di lavoro. Il D.M. 13 settembre 2024 ha prorogato al 25 settembre 2025 il termine per i tecnici manutentori antincendio per ottenere la qualifica.

Leggi

Consolidamento Fondale

Consolidamento delle fondazioni dall'esterno o dall'interno dell'edificio tramite pali di piccolo diametro

Descrizione dei dettagli costruttivi di alcuni interventi di consolidamento fondale realizzati mediante pali di piccolo diametro eseguiti all'esterno e/o all'interno dell'edificio.

Leggi

Territorio

Consumo del suolo nel 2022: + 900 ettari ricoperti in un anno, le città diventano sempre più calde e impermeabili

Il Report "Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2023" prodotto da SNPA ha rilevato un consumo nel 2022 di ben 77 kmq di suolo, rappresentando un aumento del 10% rispetto al 2021. Questo fenomeno ha creato città sempre più calde e impermeabili, riducendo ulteriormente le aree agricole e compromettendo i servizi ecosistemici essenziali. Questo fenomeno ha anche influenzato negativamente l'esposizione al rischio idrogeologico.

Leggi

Sismica

35 milioni per la ricostruzione del centro storico di Accumoli

L'ordinanza del 6 agosto 2024 introduce disposizioni straordinarie per accelerare la ricostruzione del centro storico di Accumoli, gravemente danneggiato dai terremoti del 2016/2017. Con un investimento di circa 35 milioni di euro, il progetto punta a ripristinare gli spazi pubblici e a creare un borgo resiliente e sostenibile, favorendo la collaborazione tra soggetti pubblici e privati.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

La crisi climatica avanza, ma le politiche di adattamento sono ferme al palo

In Italia i numeri del dissesto idrogeologico e degli eventi catastrofici crescono di anno in anno e aumentano morti e danni. I dati di Legambiente e Cresme ci aiutano a capire le dimensioni del fenomeno. Intanto, il ministero dell’Ambiente ha approvato il Piano nazionale di adattamento al cambiamento climatico. Ecco cosa ne pensa il co-fondatore e direttore scientifico di AsviS, Enrico Giovannini.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Meccanismo di innesco di frane superficiali indotto da piogge: il ruolo della parziale saturazione

Come si innescano le frane superficiali e quali sono le variabili e le resistenze da considerare per poter programmare eventuali interventi di protezione e mitigazione del rischi.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Gestione del rischio idraulico e previsione dell'evoluzione delle onde di esondazione in tempo reale

La descrizione di nuovi strumenti che permettono di descrivere e analizzare gli eventi alluvionali, attraverso lo studio di eventi passati, la modellazione idraulica 2D attuando così misure di mitigazione dei rischi e la corretta gestione delle emergenze.

Leggi

Patentini Edilizia

Installatore di sistemi di ancoraggio: il processo di certificazione e modalità d'esame secondo UNI 11900

La norma UNI 11900 definisce i requisiti relativi all'attività professionale dell’installatore di sistemi di ancoraggio, cioè di coloro che si occupano professionalmente del montaggio, dello smontaggio e delle ispezioni del sistema di ancoraggio di cui alla UNI 11560. Stabilisce inoltre le modalità attraverso cui l’installatore può ottenere la certificazione delle proprie competenze e abilità, sia in termini di requisiti di accesso, che di raggiungimento e mantenimento di tale certificazione.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Nuove linee guida sulle piattaforme di lavoro elevabili

Con la circolare n. 7 del 12 settembre 2024 il Ministero fornisce indicazioni per la progettazione e la fabbricazione delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE), elaborate in risposta all'aumento degli infortuni dovuti a cedimenti strutturali. Si promuovono campagne di sensibilizzazione per garantire un ambiente di lavoro più sicuro e conforme alle normative vigenti.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Valutazione del rischio microclima per chi lavora all'aperto durante la stagione estiva

Per proteggere i lavoratori che lavorano all’aperto durante la stagione estiva, il datore di lavoro utilizzando le previsioni meteo e per valutare il rischio può utilizzare degli indici che permettono di organizzare il lavoro in modo da evitare rischi per la salute.

Leggi

Restauro e Conservazione

Treia rinasce: misure urgenti per il recupero post-sismico

Con l'ordinanza urgente del 25 luglio 2024, pubblicata il 4 settembre 2024, si attivano le misure di recupero e messa in sicurezza post-sismica nel comune di Treia, colpito dai terremoti del 2016. Si prevede il consolidamento di edifici storici per garantire la sicurezza dei cittadini e preservare il patrimonio culturale.

Leggi

Sismica

Protezione Civile: nuove strategie di microzonazione e gestione delle risorse

L'analisi dei danni sismici e la microzonazione sono strumenti essenziali per comprendere l'impatto di un terremoto su un territorio e migliorare la resilienza delle aree colpite. Recentemente il Dipartimento della Protezione Civile ha emanato delle disposizioni che mirano a razionalizzare la gestione delle risorse per la riduzione del rischio sismico, garantendo un uso efficace dei fondi disponibili.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti: il fattore di "sliding – contact" per la definizione del rischio di scivolamento

Questo studio scientifico introduce un nuovo indice, il fattore di "sliding-contact", per valutare il rischio di scivolamento di una superficie. Basato su alcuni parametri di rugosità, consente una più attenta valutazione del rischio di scivolamento attraverso misure fatte direttamente in sito.

Leggi

Sicurezza

Emilia-Romagna: 30 milioni per interventi urgenti per la sicurezza scolastica e sportiva

Il 14 settembre 2024 l'Emilia-Romagna ha pubblicato l'ordinanza per la messa in sicurezza di strutture scolastiche e sportive colpite da alluvioni. Il piano, del valore di oltre 30,5 milioni di euro, prevede interventi urgenti, prioritari per garantire la sicurezza pubblica e privata.

Leggi

Sismica

In Groenlandia un misterioso "USO": un oggetto sismico non identificato, con tsunami di 100 m

Il 16 settembre 2023, sismologi di tutto il mondo hanno registrato uno strano segnale proveniente dalla Groenlandia orientale. Privo delle variazioni di frequenza tipiche dei terremoti, il segnale era "monocromatico", simile al suono di una campana, e durò nove giorni. Rapidamente classificato come USO: un oggetto sismico non identificato, ha spinto gli scienziati a cercarne la misteriosa origine.

Leggi

Antincendio

Controlli e manutenzione degli estintori: aggiornata la norma di riferimento, la UNI 9994-1

La norma UNI 9994-1 regola la manutenzione degli estintori, definendo sorveglianza, controlli e revisioni periodiche per garantirne l'efficacia. La responsabilità della manutenzione è affidata a tecnici specializzati, mentre il responsabile deve assicurare un monitoraggio continuo e adeguato degli estintori.

Leggi

Software Strutturali

Progettazione Ponteggi: cosa occorre e come gestirla al meglio con Blumatica

La progettazione dei ponteggi è regolata dal D.Lgs. 81/08 e richiede calcoli strutturali specifici. Blumatica offre un software che semplifica la gestione di questi processi, con funzioni avanzate di modellazione 3D e verifica automatizzata.

Leggi