In Evidenza - Sicuro

Pagina 13

Sicurezza Lavoro

Sospensione lavori per piano di sicurezza inadeguato

I piani di sicurezza (PSC e POS) sono documenti cruciali per la sicurezza nei cantieri. Mentre il POS è sempre obbligatorio, il PSC diviene obbligatorio in presenza di più imprese o lavori affidati a terzi, come stabilito dal d.lgs. n. 81/2008. Recentemente, la Corte di Cassazione ha sottolineato l'importanza di questo piano, evidenziando che la responsabilità per la sicurezza non può essere trasferita ad altre parti.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza in cantiere e nei luoghi di lavoro: patente a crediti, rischi, consigli e soluzioni

Il Focus sulla sicurezza in cantiere e nei luoghi di lavoro illustra il nuovo sistema di qualificazione delle imprese edili, chiamato Patente a Crediti. Esperti e aziende del settore analizzano strumenti, responsabilità e criticità delle figure chiave nella gestione della sicurezza, approfondendo temi come il PSC, i rischi per lavoratori isolati, l'esposizione all'amianto e il rumore, offrendo consigli pratici.

Leggi

Antincendio

Prevenzione incendi in ospedale: linee guida INAIL

Le normative di prevenzione incendi nelle strutture ospedaliere sono fondamentali per garantire condizioni di sicurezza. Recentemente l’INAIL ha evidenziato la necessità di un piano di emergenza dettagliato per le strutture dotate di risonanza magnetica, per garantire la sicurezza e la protezione degli utenti.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Patente a crediti: ecco le prime FAQ dell'Ispettorato del Lavoro

Per il rilascio della patente a crediti, qualora un'azienda abbia diverse unità produttive e quindi, eventualmente, siano individuabili diversi datori di lavoro, il possesso dei requisiti si deve intendere riferito all'intera azienda e quindi tutti i datori di lavoro dovranno aver nominato i RSPP (Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione) e redatto i relativi DVR (Documento di valutazione dei rischi).

Leggi

Formazione

ReLUIS al SAIE Bologna 2024: formazione d'eccellenza in Ingegneria Strutturale e Sismica

ReLUIS partecipa al SAIE Bologna 2024 con un programma formativo di altissimo livello dedicato all'ingegneria strutturale e sismica. Per la prima volta, verrà organizzata la "Scuola di Ingegneria Strutturale", un'opportunità unica per approfondire le tematiche di settore grazie a Key Lectures e lezioni tenute da esperti accademici.

Leggi

Isolamento Acustico

L’acustica nei cantieri edili e sui luoghi di lavoro: il rumore e la normativa acustica

L'acustica nei cantieri è un aspetto cruciale per la tutela del territorio e dei lavoratori. Esploriamo la normativa, gli obblighi e i metodi per il calcolo del rumore e quelli per gestire l'impatto acustico, garantendo il rispetto dei limiti sonori e la sicurezza in cantiere.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Quando la solitudine diventa pericolo: rischi e soluzioni per i lavoratori isolati

I lavoratori isolati, a causa della natura delle loro attività, si trovano ad affrontare sfide e pericoli unici nel loro ambiente quotidiano. Questo contesto di lavoro, privo del supporto immediato di colleghi o supervisori, rende la sicurezza dei lavoratori una preoccupazione di massima importanza. È cruciale, dunque, effettuare una valutazione accurata dei rischi, sia ambientali che psicosociali, che questi lavoratori possono incontrare mentre operano in solitudine.

Leggi

Sicurezza Lavoro

La dura sfida dell’ingegnere RSPP nelle scuole e il PNRR

La gestione della sicurezza nelle scuole rappresenta una sfida complessa per l’ingegnere RSPP, chiamato a conciliare le linee guida teoriche del PNRR con le difficoltà operative. Analizziamo il ruolo cruciale della collaborazione interistituzionale e le problematiche emerse dall’esperienza sul campo.

Leggi

Consolidamento Fondale

Alluvione Emilia-Romagna: soluzioni Uretek per il consolidamento del terreno di fondazione degli edifici

L'alluvione del 19 settembre 2024 in Emilia-Romagna ha causato gravi cedimenti del terreno e danni strutturali agli edifici. Soluzioni avanzate come l'iniezione di resine espandenti di Uretek offrono un metodo rapido e non invasivo per consolidare le fondazioni compromesse.

Leggi

Antincendio

Resistenza al fuoco di colonne rettangolari cave in acciaio e calcestruzzo armato

In questo articolo si affronta lo studio di sezioni composite formate da scatolari in acciaio riempiti con calcestruzzo armato sottoposti a incendio, sviluppando uno strumento semplificato di calcolo della resistenza al fuoco a partire da mappe termiche della sezione.

Leggi

Sicurezza Lavoro

L'Importanza della manutenzione degli equipaggiamenti di Sicurezza nei Cantieri

L'articolo sottolinea l'importanza della manutenzione per prevenire incidenti e garantire la sicurezza dei lavoratori. Descrive le pratiche di manutenzione per diversi tipi di equipaggiamenti, le normative vigenti e le linee guida per una gestione efficace. Ribadisce come la cultura della sicurezza nei cantieri edili sia fondamentale per evitare infortuni e tutelare la salute dei lavoratori.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Patente a crediti per cantieri: ottenere 30 punti anche con la certificazione UNI EN ISO 45001, ecco come

ASACERT lancia "CANTIERE SICURO", un pacchetto di servizi per aiutare le imprese edili a ottenere e mantenere la "Patente a crediti per la sicurezza nei cantieri", garantendo la conformità alle nuove normative e migliorando la gestione della sicurezza sul lavoro.

Leggi

Prefabbricati

Fondazioni solide e durature: il sistema Armatubo rivoluziona la prefabbricazione con dettagli innovativi

Il sistema Armatubo si distingue per i dettagli che fanno la differenza, garantendo resistenza e durabilità superiori. Questa sinergia per l’eccellenza costruttiva, combinata con il Design for Manufacturing and Assembly (DFMA), rivoluziona l’edilizia. Il DFMA rinnova l’efficienza costi/tempi, riducendo sprechi e accelerando i processi. Il sistema Armatubo ne rappresenta un esempio.

Leggi

Sismica

Protezione sismica di strutture esistenti in continuità di esercizio con metodi non convenzionali

L'adeguamento con isolamento di base garantisce sia la sicurezza sismica che la continuità funzionale post-terremoto. L'utilizzo di metodi non convenzionali, tra cui l'isolamento sismico di base, è vantaggiosa rispetto ai metodi tradizionali perché abbatte i costi indiretti, limita gli interventi sulle strutture e mantiene la funzionalità operativa, requisito essenziale in un ospedale.

Leggi

Sismica

SismoShock, il nuovo dispositivo antisismico per pannelli di tamponamento di strutture prefabbricate

Sismocell presenta, in anteprima al Saie (BolognaFiere, 9-12 ottobre), SismoShock il nuovo dispositivo antisismico per collegamenti dissipativi nelle strutture prefabbricate. Serve a creare connessioni non rigide tra pannelli di tamponamento e struttura in cemento armato.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC): contenuti minimi, possibili errori e mancanze

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento è il documento di valutazione del rischio redatto dal Coordinatore della sicurezza in presenza di più imprese. In questo approfondimento se ne analizza i contenuti minimi, i possibili errori e mancanze nella sua redazione.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Fino a 3,5 miliardi di euro per combattere il dissesto idrogeologico tra 2024 e 2025

Il dissesto idrogeologico in Italia rappresenta una delle più gradi sfide ambientali del paese, amplificata dai fenomeni meteorologici estremi e dalle pratiche devastanti per il territorio. Nel 2024, il ministero dell'Ambiente ha stanziato oltre 1 miliardo di euro (a cui si potrebbero aggiungere altri 2,5 mld nel 2025) per interventi di mitigazione del rischio idrogeologico, sottolineando l'importanza di una programmazione accurata e dell'innovazione nelle procedure.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Patente a crediti in edilizia, i consigli di Confindustria: stampare e conservare la ricevuta

Per essere in regola in caso di eventuali controlli sulla patente a crediti, si consiglia di stampare la ricevuta di rilascio del sistema online e anche la PEC con l'autocertificazione inviata all'Ispettorato del Lavoro, visto che al momento la visualizzazione dei contenuti non è disponibile.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo ispirato alle ossa: una nuova frontiera nella resistenza alle fratture

Un team di ingegneri dell'Università di Princeton ha sviluppato un calcestruzzo rivoluzionario ispirato all'osso corticale umano. Questo materiale innovativo presenta una resistenza ai danni 5,6 volte superiore rispetto ai calcestruzzi convenzionali. Grazie a una progettazione interna tubolare, il calcestruzzo resiste alla formazione di crepe e previene cedimenti improvvisi, aprendo nuove prospettive per la durabilità e la sicurezza nelle costruzioni

Leggi

Antincendio

Progettare la compartimentazione secondo il Codice di Prevenzione Incendi

La compartimentazione è uno strumento di protezione passiva, che permette di limitare la propagazione dell’incendio al compartimento di primo innesco, garantendo un esodo sicuro degli occupanti e facilitando le operazioni delle squadre di soccorso.

Leggi

Prefabbricati

Sicurezza, Digitalizzazione, Sostenibilità: 3 sfide per la Prefabbricazione

Unisciti a noi il 10 ottobre all'Arena Calcestruzzo per un evento imperdibile dedicato alla prefabbricazione in cemento armato. Scopri come affrontare le sfide della sostenibilità, della digitalizzazione e della sicurezza nel settore delle costruzioni. Partecipa alla tavola rotonda con esperti del settore e contribuisci a plasmare il futuro dell’edilizia industrializzata. Non mancare!

Leggi

Sicurezza

"Affidabilità" nelle costruzioni: spunti di riflessione circa l’approccio probabilistico alla sicurezza

L'approccio probabilistico alla sicurezza, secondo le riflessioni dell'Ing. Lucchese, propone di sostituire il concetto di "sicurezza assoluta" con quello di "affidabilità", riconoscendo l'impossibilità del rischio zero. La proposta è parte di un nuovo testo unico sulle costruzioni, che mira a introdurre norme tecniche basate su criteri probabilistici per garantire un livello di rischio socialmente accettabile.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Bonifica amianto: organizzazione preventiva del cantiere e piano di lavoro

In questo articolo è trattato il rischio amianto, ovvero il reperimento di questo materiale in cantiere. In quali forme e in quali elementi lo si può riscontrare? Quale procedura adottare nel caso sia compatto o friabile? Allegato all’articolo due check list di supporto per la redazione del piano di lavoro.

Leggi

Controlli e Diagnostica

La "conoscenza" delle strutture esistenti e la circolare "633": indagini, prove, obblighi e competenze

Partecipate al convegno ALIG SAIE 2024 il 10 ottobre a Bologna, un evento essenziale per chi opera nel settore delle costruzioni e ingegneria geotecnica. Scoprite le ultime innovazioni e normative per una maggiore sicurezza e conoscenza delle strutture esistenti.

Leggi