In Evidenza - Sicuro

Pagina 12

Antincendio

Sicurezza negli impianti sportivi: le novità del DM 13 Agosto 2024 in ambito antincendio

Il DM 13 agosto 2024 introduce importanti aggiornamenti per la sicurezza antincendio negli impianti sportivi, con nuove regole tecniche e l'adozione delle Euroclassi. Scopri le novità normative e come queste influenzeranno la gestione degli impianti, garantendo maggiore protezione per atleti e pubblico.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Il preposto deve essere presente sul luogo di lavoro ?

Il Ministero del Lavoro, rispondendo all'interpello n. 4/2024, chiarisce gli obblighi di nomina del preposto anche in contesti di appalto di piccole dimensioni. Vengono specificate le situazioni in cui è necessaria la presenza del preposto sul luogo di lavoro e cosa accade in attività con un solo lavoratore.

Leggi

Ponti e Viadotti

Problemi di discretizzazione nell’analisi limite cinematica di ponti ad arco in muratura

Sono stati sviluppati modelli numerici innovativi per valutare la capacità portante di ponti ad arco in muratura, integrando geometrie parametriche e tecniche di omogeneizzazione dei materiali. I risultati preliminari sono promettenti e coerenti con i metodi tradizionali basati su blocchi rigidi.

Leggi

Sismica

Realizzare un corrimano incassato in muratura portante è un intervento sismico rilevante?

L'autorizzazione sismica è un atto fondamentale per garantire la sicurezza pubblica nelle costruzioni, soprattutto in aree del territorio nazionale inquadrate come a media e ad alta pericolosità sismica. Recenti chiarimenti della regione Emilia-Romagna, riguardanti la realizzazione di corrimano incassato in un vano scala condominiale, evidenziano l'importanza di una valutazione accurata delle alterazioni significative inerenti alla stabilità strutturale.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Patente a crediti per la sicurezza nei cantieri: guida completa per le imprese e i lavoratori autonomi

Dal 1° ottobre 2024, la patente a crediti diventa obbligatoria per la sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili, con un sistema a punti per premiare la conformità alle norme. Sanzioni e restrizioni sono previste per chi non rispetta i requisiti. Con i software di Blumatica è possibile semplificare la gestione dei documenti necessari e garantire la conformità alle nuove normative.

Leggi

Costruzioni

Il nuovo regolamento europeo sui prodotti da costruzione

Il nuovo Regolamento Europeo sui prodotti da costruzione sostituirà il CPR attuale, con l'obiettivo di allineare il settore agli obiettivi del Green Deal e migliorare la standardizzazione. Introduce novità come il passaporto digitale dei prodotti e obblighi ambientali, ridistribuendo poteri tra Commissione Europea e Stati Membri, per favorire la transizione verde e digitale del settore.

Leggi

Antincendio

Le conseguenze del mancato aggiornamento del certificato prevenzione incendi

Il certificato di prevenzione incendi (CPI) è un documento cruciale nell’attestare la conformità di un immobile alle norme di sicurezza antincendio, come stabilito dal DLGS 139/2006 e dal DPR 151/2011. La sentenza del Consiglio di Stato 7118/2024 ha ribadito l'importanza del CPI, evidenziando come la mancanza di un certificato aggiornato possa portare a sanzioni severe.

Leggi

Cambiamenti climatici

Emilia-Romagna ancora sott'acqua, caduti 180 mm di pioggia in sei ore

L'Emilia-Romagna è ancora una volta colpita da gravi piogge, con Bologna e le province vicine che subiscono ingenti danni a causa di 180 mm d'acqua in sei ore, lasciando migliaia di famiglie senza elettricità e costringendo 3mila persone a lasciare le proprie case. Tragicamente, un giovane ha perso la vita a Pianoro. Scuole chiuse a Bologna.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Stabilità delle torri eoliche: il seminario dedicato a un nuovo modello per l'analisi delle fondazioni su pali

Il 22 ottobre, il Gruppo Geotecnici Roma organizza un seminario sul nuovo modello di analisi delle fondazioni su pali per le torri eoliche, presentato dalla ricercatrice Maria Iovino dell’università Parthenope di Napoli. L'evento affronterà le sfide tecniche legate alla crescente altezza delle turbine eoliche. Iscriviti all'evento.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Interventi di consolidamento sulle capriate in legno con acciaio

Dettagli costruttivi di interventi di rinforzo su capriate in legno con ricostruzione dell'appoggio ammalorato tramite una piastra di acciaio e protesi di legno e interventi di rinforzo di unioni tra elementi di strutture in legno.

Leggi

Sismica

Risposta sismica delle strutture in muratura confinata

Nel presente articolo viene analizzata la risposta sismica delle strutture in muratura confinata, in modo da evidenziare le elevate capacità di resistenza e dissipazione ottenute dall’effetto del confinamento dei telai in c.a. Un caso studio di una parete 2D multipiano permetterà di valutare tale effetto utilizzando l’approccio a macroelementi 3D presente nel software Fata Next.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Intervenire su edifici esistenti in c.a.: sanatorie, controlli, sistemi di rinforzo

Dagli iter procedurali a seconda del titolo abilitativo alle soluzioni per consolidare strutturalmente gli edifici e opere esistenti in c.a. Nel focus questo e molto altro per il professionista tecnico che si trova a progettare interventi su edifici esistenti dopo il Salva Casa.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Textilsharing per l’abbigliamento protettivo in fonderia

Mewa offre indumenti protettivi che possono essere indossati sotto i capi di abbigliamento alluminizzati. Sono specificamente studiati per essere utilizzati durante i processi di fusione e colata di un’ampia varietà di metalli, leghe e rocce, che vanno ben oltre i requisiti definiti dai paragrafi D ed E della norma ISO 11612. Gli indumenti vengono proposti a noleggio: si utilizzano senza doverli acquistare. Ogni collaboratrice e ogni collaboratore riceve i propri indumenti, in più dotazioni. Il fornitore di servizi tessili si occupa del lavaggio, della manutenzione e del controllo finale

Leggi

Sicurezza Lavoro

Patente a crediti, nuove FAQ: richiesta online entro il 31 ottobre e nuovi obblighi per il committente

L'invio della PEC esenta dalla richiesta della patente tramite portale sino al 31 ottobre 2024 e tale invio non prevede il rilascio di una ricevuta, ma dal 1° novembre sarà possibile operrare in cantiere solo con la patente 'ufficiale', cioè quella richiesta online sul portale dell'Ispettorato. Il committente o responsabile dei lavori deve verificare il possesso della patente dell'impresa o del lavoratore autonomo, pena una multa salatissima.

Leggi

Sismica

Forte terremoto in Turchia: sisma di Magnitudo 6.1

Un terremoto di magnitudo 6.1 ha colpito ieri mattina (16 ottobre) la Turchia orientale, una zona con frequenti attività sismiche. Le autorità locali stanno verificando eventuali danni o vittime.

Leggi

Sicurezza

Sicurezza di edifici e infrastrutture: ReLUIS presenta attività e obiettivi da raggiungere nel prossimo biennio

Il 17 e 18 ottobre si terrà il convegno di avvio del Progetto DPC-ReLUIS 2024-26, dove saranno presentati i risultati del progetto precedente e le attività future, con un focus sull’utilizzo pratico da parte del sistema di protezione civile. Il convegno coinvolgerà rappresentanti istituzionali e tecnici, includendo anche una tavola rotonda e l'assemblea dei ricercatori ReLUIS. INGENIO sarà media partner della due giorni.

Leggi

Sismica

Il giunto sismico: a cosa serve e come si progetta

In quest’articolo si spiegherà l’utilità, il calcolo e la verifica ai sensi delle NTC 2018 del giunto sismico. A vantaggio dei lettori, e a solo scopo indicativo, si riporta un caso reale di studio, dove l’interferenza di ben quattro blocchi strutturali in calcestruzzo armato ha imposto al progettista una cura particolare dell’autonomia strutturale delle unità oggetto di intervento. L’esempio progettuale riportato consente al lettore di valutare le ulteriori utilità legate alla presenza del giunto strutturale.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Accettazione dei materiali negli interventi di consolidamento degli elementi in c.a.

Gli interventi di consolidamento degli elementi in c.a. sono soggetti al controllo della direzione lavori, in particolare la tecnologia ed il corrispondente componente deve corrispondere a quanto previsto dal progetto. In questo articolo, riepilogativo ed impostato come check list, si riportano i controlli di accettazione previsti per i materiali utilizzati nel consolidamento degli elementi in c.a.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il miglioramento sismico di edifici esistenti in c.a.: alcuni esempi di interventi su scuole

L'articolo illustra l'esperienza di uno studio di progettazione riguardo al miglioramento sismico di edifici in cemento armato, prevalentemente per interventi pubblici come scuole. Vengono discussi casi specifici di adeguamenti e ampliamenti strutturali, con esempi pratici legati soprattutto a edifici scolastici.

Leggi

Salva Casa

Interventi strutturali sugli edifici esistenti secondo il dPR 380/2001 aggiornato alla legge 105/2024

Il decreto Salva-Casa 2024 aggiorna il dPR 380/2001 introducendo nuove modalità per sanare interventi strutturali difformi. L'articolo, attraverso schemi riepilogativi ed interpretativi, analizza l'iter procedurale corrispondente al titolo abilitativo, le criticità legislative e ponendo l'attenzione sul ruolo e rischi del tecnico asseveratore, chiamato ad intervenire in caso di difformità “sanabile”.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza cantieri: attenzione all’assenza della recinzione

La recinzione nei cantieri edili è uno degli elementi fondamentali nella sicurezza e nell'organizzazione dei lavori ed è regolamentata dal d.lgs. 81/2008. La sentenza della Corte di Cassazione n. 35525 del 23/09/24 sottolinea come l’eventuale assenza di recinzione dell’area comporti una grave mancanza sull’incolumità di persone interne ed esterne ai lavori, con la conseguente attribuzione di severe sanzioni per i responsabili del cantiere, quindi bisogna mantenere standard elevati di sicurezza.

Leggi

Assicurazione

Obbligo di assicurazione per calamità naturali: dettagli, adempimenti e sanzioni previste

Dal 2025 tutte le imprese sul territorio dovranno stipulare una polizza di assicurazione per calamità naturali: pronto il decreto attuativo con le sanzioni previste per mancato adempimento.

Leggi

Geologia e Geotecnica

La liquefazione del terreno in condizioni sismiche: un nuovo e interessante criterio di valutazione

In questo articolo si descrive un interessante criterio di valutazione che tiene conto della resistenza derivante dalla presenza di strati superiori di terreno non liquefacibili.

Leggi

Sicurezza

I rischi indotti dagli agenti atmosferici sono tra le responsabilità del coordinatore della sicurezza?

Il coordinatore della sicurezza è una figura cruciale per la gestione della sicurezza nei cantieri, ad esso sono attribuite una serie di responsabilità. La sentenza della Corte di Cassazione n. 18040 chiarisce le responsabilità del coordinatore, sottolineando quale sia il confine tra il compito di vigilanza e l’effettuare un controllo costante sulle attività quotidiane dei lavoratori.

Leggi