In Evidenza - Sicuro

Pagina 11

Sismica

Isolamento sismico alla base dell'Abbazia di San Benedetto in Monte a Norcia

Tutelare e conservare il nostro patrimonio storico è una sfida che richiede innovazione e competenza. Tecno K Giunti ha presentato al SAIE 2024 il suo contributo al restauro dell'Abbazia di San Benedetto in Monte a Norcia. Per garantire sicurezza sismica all'antico monastero sono stati utilizzati dei giunti sismici per compensare i movimenti della struttura posizionata su isolatori elastomerici. Nell'articolo alcuni dettagli del progetto.

Leggi

Miglioramento sismico

Sopraelevazione e ampliamento: quando è previsto l’adeguamento sismico?

Il DGR 1879/2011 della regione Emilia Romagna stabilisce i criteri per la classificazione degli interventi di “sopraelevazione” e “ampliamento” delle costruzioni nei territori regionali. Il recente chiarimento dell’ “Area geologia, suoli e sismica” n. 331 definisce come, in situazioni di non conformità con le norme tecniche per le costruzioni (NTC) del 2018, debba essere garantito l'adeguamento sismico per gli interventi di sopraelevazione/ampliamento.

Leggi

Legno

Consolidamento delle capriate: intervento sulle travi di falda con puntoni di legno sorretti da funi di acciaio

L'articolo illustra una tecnica di consolidamento per capriate in legno con travi di falda deformate, utilizzando puntoni lignei supportati da funi d'acciaio. Questo metodo consente di rinforzare la struttura senza smontare la copertura esistente, garantendo sicurezza e stabilità. Vengono forniti dettagli costruttivi e indicazioni pratiche per l'implementazione dell'intervento.

Leggi

Interventi strutturali

Interventi di riabilitazione strutturale: la sostituzione degli architravi

Vademecum per la progettazione ed esecuzione di interventi di riabilitazione strutturale che prevedono la sostituzione degli architravi con nuove travi in acciaio. Presente anche una tavola di un particolare costruttivo.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Restauro della Terrazza Vasariana: consolidamento strutturale sostenibile con il sistema CRM RI-STRUTTURA di Fibre Net

Consolidamento strutturale della terrazza Vasariana con sistema CRM RI-STRUTTURA di Fibre Net. Focus sulle scelte progettuali e motivazioni che hanno portato alla scelta di questa soluzione tecnologica.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Come i cambiamenti climatici condizionano le frane

I cambiamenti climatici in atto e previsti non hanno precedenti. L’aumento della frequenza e dell’intensità degli eventi meteorologici estremi desta particolare attenzione, poiché ha importanti risvolti sulle frane e sul dissesto geo-idrologico. Valutare come i cambiamenti climatici condizionano la numerosità, la tipologia, la distribuzione e la frequenza delle frane non è un’attività semplice, ma quanto mai necessaria.

Leggi

Materiali Isolanti

Progettare e costruire edifici green sismoresistenti con sistemi ICF - SAAD in EPS

L’utilizzo dell’EPS per costruire edifici sicuri ed affidabili con setti portanti.

Leggi

Sismica

Analisi della vulnerabilità sismica di un fabbricato in sasso nella Lunigiana: rilievi e modellazione

L’articolo esplora la vulnerabilità sismica di un fabbricato storico in sasso della Lunigiana, con un’analisi dettagliata dei rilievi effettuati, della caratterizzazione muraria e della modellazione strutturale. Il percorso descritto consente di individuare le principali criticità strutturali e di pianificare interventi di consolidamento rispettosi del contesto storico.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Lavoro notturno: uno scenario di rischio spesso sottovalutato!

L’articolo analizza i rischi del lavoro notturno e le misure di prevenzione essenziali per garantire la sicurezza dei lavoratori. Basato su dati INAIL e aggiornamenti normativi, fornisce indicazioni pratiche per la valutazione dei rischi, la sorveglianza sanitaria e una gestione efficace delle emergenze.

Leggi

Costruzioni Metalliche

L'uso dell'acciaio nel nuovo e nell'esistente: progettazione, casi studio e software

Un focus dedicato al mondo dell'acciaio, partendo dai criteri di progettazione di nuove costruzioni fino al suo uso per il consolidamento e retrofit sismico di edifici esistenti. Grazie ad esperti e aziende si analizzano casi studio, applicazioni software, nonché aspetti legati alla prestazione di resistenza al fuoco di queste strutture.

Leggi

Titoli Abilitativi

Indicazioni inerenti alla progettazione sismica di impianti fotovoltaici

L'impianto fotovoltaico è un sistema innovativo che converte l'energia solare in elettricità tramite celle fotosensibili raggruppate in pannelli, permettendo di produrre energia con ridotte emissioni di CO2. Per questi impianti risulta importante anche l’aspetto connesso alla progettazione sismica, come dimostrato da un caso in Emilia Romagna per un impianto da 2016 kW di picco (kWp).

Leggi

Ponti e Viadotti

Caratterizzazione sperimentale del comportamento strutturale dei ponti ad arco in muratura

Viene fornita una panoramica generale sull'applicazione reale di strategie sperimentali e numeriche per la valutazione di ponti ad arco in muratura di pietra. Vengono evidenziati i potenziali e significativi risultati derivanti dai metodi di prova applicati, al fine di consentire una migliore comprensione del comportamento meccanico dei materiali e delle strutture, supportando successivamente la calibrazione dei parametri del modello del ponte.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo di travi in legno mediante funi di acciaio

Descrizione di un metodo per il consolidamento delle travi in legno mediante l'uso di funi di acciaio presollecitate, illustrato attraverso dettagli costruttivi e varianti del sistema. Il metodo descritto è caratterizzato dalla semplicità di esecuzione, dalla velocità di montaggio, e dall'efficacia immediata, risultando particolarmente utile per interventi provvisionali e di messa in sicurezza senza necessità di smontare la struttura sovrastante.

Leggi

Antincendio

Scala ignifuga LSF FAKRO: protezione antincendio per un accesso sicuro e comodo ai vani in soffitta

La nuova scala LSF di FAKRO garantisce un accesso sicuro ai vani in soffitta e un'elevata protezione antincendio (EI2 60 minuti) grazie a una struttura ignifuga, compatta e isolante.

Leggi

Mobilità

Le barriere di protezione stradale e i DSM

Le barriere stradali e le novità in vista della imminente modifica al Codice della Strada: aumento della sicurezza con l’adozione dei dispositivi per la tutela dei motociclisti. Un piccolo focus sui DSM

Leggi

Cambiamenti climatici

Valencia colpita da una forte ondata di maltempo: oltre 200 i morti

Forti alluvioni stanno devastando il sud-est della Spagna, in particolare Valencia, causando almeno 51 morti e numerosi dispersi. Si tratta di uno degli eventi atmosferici più intensi degli ultimi 50 anni.

Leggi

Restauro e Conservazione

Ricostruzione post-sisma 2016, a ottobre cifre record per quella privata: erogati quasi 170 mln di euro

A otto anni dal sisma del 2016, la ricostruzione nel Centro Italia avanza con oltre 20.000 cantieri privati e 4,2 miliardi stanziati per progetti pubblici, simbolo della resilienza e speranza delle comunità locali. A ottobre 168.5 milioni per la ricostruzione privata, è record.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Sagomati in acciaio con sezioni non standard: gli strumenti di verifica ci sono

La verifica a resistenza, instabilità e deformabilità dei profili in acciaio sagomati a freddo, risponde a criteri diversi da quelli dei laminati caldo, specialmente quando le sezioni non sono standard. Il loro impego è ampio e la normativa tecnica è complicata; tuttavia, gli strumenti di verifica ci sono.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti ad arco in muratura: dall'ispezione visiva alla valutazione della sicurezza

La sicurezza dei ponti ad arco in muratura è un tema rilevante dato il loro ampio utilizzo e la frequente mancanza di manutenzione; questo studio fornisce un aggiornamento sullo stato di conservazione e sui recenti sviluppi scientifici riguardanti tali strutture.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Richiesta di autorizzazione sismica: quando è necessaria una sanatoria?

Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) sono fondamentali per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici, in quanto stabiliscono i requisiti di sicurezza statica e sismica. L’area geologica, suoli e sismica dell’Emilia Romagna ha fornito chiarimenti in merito alla richiesta di un cambio di destinazione da classe I a II, evidenziando la necessità di una richiesta di autorizzazione sismica in sanatoria per adeguarsi alla normativa vigente.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione del comportamento a fatica nei ponti ad arco in muratura

Il lavoro sintetizza le attività di ricerca in corso sulla valutazione del comportamento a fatica dei ponti ad arco in muratura impiegando le curve a fatica S-N (curve stress-life, ovvero tensione normale-numero di cicli a rottura). Viene mostrata anche un’applicazione su un caso studio, un ponte ad arco in muratura esistente attualmente in servizio.

Leggi

Normativa Tecnica

NTC 202X: parte la revisione delle Norme Tecniche per le Costruzioni

Parte l'iter di revisione delle Norme Tecniche delle Costruzioni, il riferimento normativo più importante per il settore delle costruzioni (insieme al Testo Unico delle Costruzioni, anch'esso in fase di revisione). Ecco chi avrà la responsabilità di questo importante percorso.

Leggi

Ponti e Viadotti

Due “major steel bridges” costruiti da Cimolai SpA in Perù: lo strallato di Nanay e quello ad arco di La Joya

L'articolo esplora la progettazione e costruzione di due ponti in acciaio in Perù: il ponte strallato di Nanay e l'arco di La Joya. Vengono analizzate le sfide tecniche, la stabilità aerodinamica, il calcolo strutturale tramite modelli FEM e le complesse fasi di montaggio, offrendo preziosi spunti per progetti infrastrutturali complessi.

Leggi

Coperture

Capriate Lignee: il Manuale per rilevare le criticità

Pubblicata la guida gratuita per imparare a valutare le capriate lignee, riconoscere segnali di rischio e capire come garantire coperture stabili. Un volume di quasi 100 pagine che contiene informazioni pratiche, esempi fotografici e un approccio concreto per condurre sopralluoghi sulle capriate.

Leggi