In Evidenza - Sicuro

Pagina 10

Dissesto Idrogeologico

Come i cambiamenti climatici condizionano le frane

I cambiamenti climatici in atto e previsti non hanno precedenti. L’aumento della frequenza e dell’intensità degli eventi meteorologici estremi desta particolare attenzione, poiché ha importanti risvolti sulle frane e sul dissesto geo-idrologico. Valutare come i cambiamenti climatici condizionano la numerosità, la tipologia, la distribuzione e la frequenza delle frane non è un’attività semplice, ma quanto mai necessaria.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Gestione del rischio idraulico e previsione dell'evoluzione delle onde di esondazione in tempo reale

La descrizione di nuovi strumenti che permettono di descrivere e analizzare gli eventi alluvionali, attraverso lo studio di eventi passati, la modellazione idraulica 2D attuando così misure di mitigazione dei rischi e la corretta gestione delle emergenze.

Leggi

Ponti e Viadotti

Sicurezza Infrastrutture: "Il Rischio Zero non esiste, la normativa deve prenderne atto"

Lo dichiara Fabio Croccolo, Presidente della III sezione del Consiglio Superiore dei LL.PP, in questa intervista realizzata in occasione della Giornata Studio FABRE dal titolo "Dalla valutazione accurata delle opere infrastrutturali alla pianificazione degli interventi", tenutasi al Saie di Bari il 19 ottobre 2023.

Leggi

Interventi strutturali

Consolidamento degli edifici esistenti in muratura: i possibili interventi e qualche nota sugli aspetti di calcolo e pratiche sismiche

Attraverso le esperienze dello Studio Marco Peroni Ingegneria si descrivono, sulla base delle varie vulnerabilità, le possibili tipologie di intervento di miglioramento/adeguamento e rinforzo locale di edifici soggetti a sisma sia in muratura che in pietra. Al termine alcune considerazioni sui modelli di calcolo e sul tipo di pratiche che è possibile istruire a seconda delle casistiche.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma 2016, Castelli: "Negli ultimi mesi un netto cambio di passo"

A sette anni dalle scosse del 30 ottobre 2016, che hanno raddoppiato la zona sismica già colpita dal primo forte sisma del 24 agosto, il Commissario alla Ricostruzione Guido Castelli traccia un bilancio dei lavori per la ricostruzione, riconoscendo le "false partenze" ma denotando anche un "deciso cambio di passo" avvenuto negli ultimi mesi.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sistemi compositi di rinforzo per il consolidamento di edifici esistenti in c.a. e muratura

I materiali compositi sono “relativamente “giovani”, hanno preso piede ormai in diversi ambiti e nei settori tecnologici, industriali, automobilistico, nautico, ecc... hanno avuto una grande diffusione grazie alla capacità di conferire elevate resistenze meccaniche in spessori contenuti e adottando materiali leggeri; a fine anni '90 queste tecnologie si sono diffuse anche nell’ambito del consolidamento degli edifici, con le prime comparse nei nostri cantieri di tessuti in fibra di carbonio applicati con resine epossidiche.

Leggi

Campi Flegrei

Considerazioni di ingegneria sismica in merito allo sciame in corso ai Campi Flegrei

Lo sciame sismico che è attualmente in corso ai Campi Flegrei è da inquadrare all'interno del fenomeno del bradisismo a cui questa zona è notoriamente soggetta da tantissimi anni. Le recenti scosse di Magnitudo superiore a 4 hanno spinto a una maggiore attenzione. Dalle analisi dei segnali e degli spettri si evidenziano azioni, dal punto di vista dell’ingegneria sismica, generalmente non trascurabili per alcuni periodi di vibrazione per strutture particolarmente rigide all’epicentro, rispetto a quelle più deformabili.

Leggi

Muratura

Edifici esistenti in muratura: fattore di confidenza e moduli elastici

Nell'analisi degli edifici esistenti in muratura, il fattore di confidenza FC deve essere utilizzato, secondo Normativa, per la riduzione dei valori dei parametri meccanici: resistenze e moduli elastici.
Nella prassi comune FC viene applicato alle sole resistenze. Analizzando gli effetti di FC per analisi locali e globali, si evidenzia che la riduzione con FC deve riguardare anche i moduli elastici quando in tal modo si ottiene un risultato a favore di sicurezza.

Leggi

Sismica

I diversi modelli di pericolosità sono davvero diversi?

Applicazione dell’analisi di pericolosità multi-sito ai tre i modelli di pericolosità più autorevoli attualmente disponibili per l’Italia. L'approccio mette insieme osservazioni di scuotimento a molti siti grazie al monitoraggio continuo del territorio. All'interno i risultati dello studio.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Infortuni sul lavoro, Cassazione: quando è responsabile il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Per l'infortunio sul lavoro è responsabile anche il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza se omette di promuovere l'elaborazione, l'individuazione e l'attuazione delle misure di prevenzione idonee a tutelare la salute e l'integrità fisica dei lavoratori, non informando i responsabili dell'azienda dei rischi connessi all'utilizzo di una determinata attrezzatura.

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico sulle costruzioni esistenti: incamiciature metalliche di pilastri in cemento armato

Nella valutazione della capacità sismica degli edifici esistenti in cemento armato la resistenza a taglio dei pilastri gioca un ruolo fondamentale: i pilastri sono infatti gli elementi strutturali che vanno in crisi più frequentemente ed è evidente che il problema tagliante incida in maniera consistente nelle verifiche e quindi nella determinazione degli indici di sicurezza. Il quaderno tratta la progettazione di interventi di rinforzo per pilastri esistenti in cemento armato attraverso l’impiego di soluzioni in carpenteria metallica.

Leggi

Interventi strutturali

Strutture in calcestruzzo armato: gli interventi sull’esistente ai sensi del d.P.R. 380/01 s.m.i.

In questo articolo si propone una sintesi degli interventi sugli edifici in c.a. a seguito del riscontro di patologie edilizie, una discriminante di scelta che oltre a coinvolgere la pubblica incolumità interessa o meno porzioni di struttura.

Leggi

Ponti e Viadotti

Verifica di vulnerabilità di ponti e viadotti: rilievi 3D e indagini per un caso studio in Provincia di Campobasso

In questo articolo si presenta un'applicazione del metodo di rilievo 3D, modellazione BIM ed indagine su strutture e materiali, consolidato in anni di collaborazione tra la 3DeFFe e la Soc. Clemente Engineering, finalizzato alla verifica di vulnerabilità del viadotto lungo la SP 164, nei pressi della diga di Arcichiaro, in Provincia di Campobasso.

Leggi

Campi Flegrei

Rischio sismico Campi Flegrei: il Governo approva il Piano straordinario. Studi di vulnerabilità sismica e 'zona rossa'

Il nuovo decreto-legge per la sicurezza dei Campi Flegrei, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 12 ottobre e disponibile in allegato, introduce la possibilità di adottare un piano straordinario di analisi della vulnerabilità delle zone edificate direttamente interessate dal fenomeno bradisismico: previste l'individuazione della 'zona rossa', le linee guida per l'eventuale evacuazione, lo studio di microzonazione sismica e l'analisi di vulnerabilità sismica dell'edilizia pubblica e privata.

Leggi

Sicurezza

Sicurezza stradale: a Milano per i mezzi pesanti obbligatorio il sensore per l'angolo cieco

Da questa settimana a Milano i mezzi pesanti e quelli di trasporto potranno circolare solo se provvisti del sensore per il rilevamento dell'angolo cieco. Previste delle deroghe, che comunque scadranno al più tardi il 31 dicembre 2024.

Leggi

Sismica

Monitoraggio digitale integrato per il retrofit sismico

Il lavoro descritto in questo articolo presenta soluzioni innovative e tradizionali a supporto della sicurezza sismica e del monitoraggio strutturale. In particolare, le soluzioni proposte riguardano da un lato l'istallazione di isolatori sismici in un edificio urbano, dall'altro un sistema complesso ed integrato di tecniche di monitoraggio al fine di garantire sicurezza strutturale sia in fase di cantiere che per l'intero life cycle dell'edificio stesso.

Leggi

Controlli

Linee Guida per l’uso dei dati interferometrici satellitari ai fini dell’interpretazione del comportamento strutturale delle costruzioni

Le linee guida sono state pubblicate sul sito di ReLUIS e fino al 15 novembre 2023 saranno sottoposte ad inchiesta pubblica, con possibilità fino a tale data di inviare commenti. Un ulteriore passaggio con carattere previsionale e di prevenzione nei confronti della pubblica incolumità. A questo proposito ne abbiamo parlato con il professore Mauro Dolce, presidente di ReLUIS.

Leggi

Ambiente

Protezione dell'ambiente, dissesto idrogeologico, cambiamenti climatici: ne parliamo con Maria Siclari, Direttore Generale ISPRA

A quindici anni dalla nascita di ISPRA, INGENIO intervista Maria Siclari, Direttore Generale per parlare delle attività che svolge l'Ente di Ricerca, di priorità ambientali, di emergenza climatica, di dissesto idrogeologico ma anche di innovazione e ricerca negli ambiti di cui si occupa l'Ente.

Leggi

Sicurezza

Batterie agli ioni di litio, rischio da non sottovalutare

La frenetica evoluzione tecnologica volta al soddisfacimento di sempre nuove esigenze di mercato evidenzia i nuovi rischi che devono essere attentamente valutati, affrontati e risolti, affinché tali innovazioni possano essere considerate effettivamente sostenibili. L’articolo fa il punto sulla situazione, affrontando il tema reso attuale da un recente fatto di cronaca.

Leggi

Costruzioni

Il disastro della diga del Vajont: la storia, i dati, le cause della frana e chi fu condannato

Il 9 ottobre 1963 un'enorme frana si stacca dal Monte Toc per finire nelle acque del bacino generato dalla diga del Vajont. L'onda che si genera, alta oltre 250 metri provocherà la morte di quasi 2000 persone. All'interno una breve cronistoria di un'opera che doveva essere il vanto dell'ingegneria italiana ma che alla fine è stato solo un esempio di errori da non rifare più.

Leggi

Sismica

Influenza dei cedimenti fondali sulla vulnerabilità sismica delle strutture in c.a.

Nel presente articolo dopo una disamina dei quadri fessurativi per effetto di cedimenti fondali, si presenta un caso di studio al fine di valutare l’effetto di suddetti cedimenti sulla vulnerabilità sismica di un edificio intelaiato in cemento armato con riferimento a diversi scenari di cedimento intermedio, terminale e d’angolo. I risultati ottenuti consentono una misura dell’effetto che gli stessi hanno sulla vulnerabilità globale del fabbricato.

Leggi

Sicurezza

60 anni fa il disastro della diga del Vajont: esiste ancora il rischio che possa ripetersi?

Potrebbe sembrare una domanda retorica ma così non è. E lo si può capire leggendo le parole del racconto del disastro da parte del Prof. Paolo Paronuzzi, esperto di questo evento che ci fornisce anche una sua visione della lezione che questa tragedia ci ha dato o non ci ha dato.

Leggi

Ponti e Viadotti

Colonne ricentranti per ponti con elementi dissipativi

Le colonne rocking analizzate nell’articolo rappresentano sistemi resilienti per ponti caratterizzati da una doppia interfaccia ricentrante collocata alla estremità. Nell'articolo è stato prima validato un modello a fibre, poi è stata effettuata un'analisi di sensibilità dei parametri principali e infine sono state effettuate analisi dinamiche e statiche non lineari.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Le cadute dall’alto in edilizia: disciplina e contenuti del vademecum “Lavori in quota”

In questo articolo gli autori ripercorrono le principali peculiarità del vademecum tecnico “Lavori in quota” stilato dal Tavolo Sicurezza in Edilizia della Città Metropolitana di Genova. Il documento è previsto dal Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025, nell’ambito del Piano Mirato di Prevenzione inerente le cadute dall’alto in edilizia.

Leggi