Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

In Evidenza - Sicuro

Sicurezza Lavoro

Patente a crediti: tutte le sanzioni per chi non è in regola e chi non controlla

Operare senza patente a o con punteggio sotto i 15 crediti comporta una sanzione amministrativa pari al 10 per cento del valore dei lavori e, comunque, non inferiore a 6.000 euro, oltre all'allontanamento dal cantiere e all'impossibilità di partecipare a lavori pubblici. Il committente e il responsabile dei lavori devono accertarsi che l'impresa o il lavoratore autonomo posseggano la patente, altrimenti rischiano sanzioni fino a 2.500 euro.

Leggi

Assicurazione

Polizze catastrofali obbligatorie per le imprese: la scadenza slitta al 31 marzo 2025

Il Decreto Milleproroghe al vaglio del Governo prevede tre mesi di tempo in più - scadenza originaria: 31 dicembre 2024 - per dotarsi dell'assicurazione per i danni causati da calamità ed eventi catastrofali. Coinvolte tutte le imprese del territorio, escluse quelle agricole.

Leggi

Sismica

La nuova carta della sismicità in Italia (1999-2024): uno strumento fondamentale per la progettazione antisismica

L'INGV ha pubblicato una nuova carta della sismicità italiana che documenta i terremoti registrati dal 1999 al 2024. Uno strumento essenziale per comprendere la distribuzione dei fenomeni sismici e migliorare le strategie di progettazione e prevenzione antisismica.

Leggi

Sicurezza

Finalmente la nuova Norma UNI 11962 per le scale verticali: sicurezza e rinnovamento

Le scale verticali sono strutture fondamentali per il passaggio tra diversi livelli, caratterizzate da montanti laterali e pioli orizzontali, utilizzate in ambito domestico e industriale. Recentemente, è stata introdotta la norma UNI 11962, che stabilisce requisiti di sicurezza per scale verticali con inclinazione superiore ai 75 gradi di inclinazione rispetto l’orizzontale, specificandone i criteri progettuali e gli standard di sicurezza.

Leggi

Normativa Tecnica

Eurocodice 8 di seconda generazione: alcune riflessioni sulle novità per gli aspetti geotecnici e sismici

Breve introduzione relativa agli aspetti geotecnici e sismici trattati dall’Eurocodice 8 di seconda generazione (edizione definitiva settembre 2024), che presenta interessanti novità rispetto all’edizione attuale (EN 1998-1:2004 e EN 1998-5:2005).

Leggi

Muratura

Edifici esistenti in muratura: sanatoria sismica, sismabonus e interventi di consolidamento

Il focus esamina le nuove procedure del Salva Casa per la sanatoria sismica, gli incentivi fiscali 2025 e approfondisce tecniche di consolidamento per edifici in muratura, casi pratici, analisi di vulnerabilità sismica e patologie edilizie come l'umidità.

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Studio Inail: azioni sugli ancoraggi esercitate dai sistemi di protezione individuale

Le cadute dall'alto rappresentano una delle principali cause di infortuni nel settore delle costruzioni, rendendo essenziale l'adozione di sistemi di protezione individuale (DPI) adeguati. La ricerca condotta dall'Inail ha fornito dati sperimentali sui carichi applicati agli ancoraggi permanenti soggetti a sollecitazioni provenienti da dispositivi anticaduta, dimostrando come le variabili, quali il tipo di corda e il peso dell'utilizzatore, influiscano sulle forze all'ancoraggio.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo sismico locale di colonne in cemento armato mediante lamiere forate in acciaio

L'uso della carpenteria metallica per il rinforzo globale e locale delle strutture esistenti è un consolidato ed efficace metodo di intervento. Oltre all'uso di controventi e pareti a taglio metalliche per l'adeguamento sismico, recentemente, ricercatori e progettisti hanno prestato attenzione all'uso di elementi in acciaio alleggeriti come tecnica di intervento locale di membrature strutturali di edifici esistenti in cemento armato e muratura.

Leggi

Antincendio

Progettazione antincendio di edifici storici con l’ausilio della Fire Safety Engineering

La Fire Safety Engineering offre soluzioni personalizzate per la progettazione antincendio di edifici complessi e vincolati, come Palazzo BPM a Milano. L'articolo analizza le sfide progettuali, gli scenari di incendio simulati e i vantaggi di un approccio ingegneristico per garantire sicurezza ed efficienza nei contesti più critici.

Leggi

Territorio

Consumo di suolo: 72,5 km² persi nel 2023, danni economici stimati a 400 milioni di euro all’anno

Il rapporto SNPA 2024 evidenzia che nel 2023 l’Italia ha consumato 72,5 km² di suolo, con una perdita di 64 km² al netto delle aree recuperate. L’espansione urbana e infrastrutturale, soprattutto al Nord, ha causato gravi impatti economici e ambientali, con costi annui di 400 milioni di euro per la riduzione dell’“effetto spugna”.

Leggi

Consolidamento Terreni

Soil nailing e consolidamento dei terreni con elementi di rinforzo

Il Soil Nailing (SN, o “cloutage du sol”) è una tecnica di geoingegneria con la quale si consolida il terreno per mezzo dell’introduzione di elementi di rinforzo: l'articolo introduce l'argomento dal punto di vista sperimentale e teorico e ne traccia i principali criteri progettuali.

Leggi

Sismica

È possibile l’utilizzo di edifici qualora l’indice di vulnerabilità sismica non rispetti il limite delle NTC18?

L'Italia è caratterizzata da un elevato rischio sismico e da patrimonio esistente molto vulnerabile. Negli ultimi anni i governi hanno cercato di sollecitare interventi volti a migliorare la sicurezza delle costruzioni, in particolare degli edifici scolastici. La recente sentenza del Consiglio di Stato, relativa alla chiusura di una scuola primaria a causa di gravi carenze strutturali, ha disquisito in merito all’importanza dell’indice di rischio sismico, facendo riflettere sullo stato del patrimonio scolastico nazionale dal punto di vista della sicurezza sismica.

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio per i prodotti dell'edilizia e normativa comunitaria

Durante un evento al SAIE di Bologna, Massimo Nazzareno Bonfatti ha sottolineato il ruolo dei Vigili del Fuoco italiani nel garantire la sicurezza antincendio secondo le normative europee. La Direzione Centrale per la Prevenzione e Sicurezza Tecnica supporta imprese e produttori con certificazioni, sperimentazioni e gestione dei rischi legati a innovazioni energetiche e cambiamenti climatici.

Leggi

Miglioramento sismico

Adeguamento sismico della Scuola di Montepulciano, edificio in muratura del 1940

Definito il modello di riferimento per le analisi con MasterSap4U, valutata la capacità sismica dello stato di fatto dell’edificio, è stata studiata, modellata e analizzata la composizione di vari interventi che permette di raggiungere anche l’adeguamento sismico della struttura.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico e messa in sicurezza di edifici: via alle richieste per i fondi relativi alla progettazione di interventi

Dal 2 dicembre 2024 al 15 gennaio 2025, gli Enti locali possono richiedere fondi per la progettazione di interventi di sicurezza territoriale tramite la piattaforma GLF-MOP. Le risorse, ridotte rispetto agli anni precedenti, sono destinate a nuove progettazioni non ancora affidate.

Leggi

Progettazione

Analisi di pushover su edifici esistenti in muratura

Il presente articolo si propone di analizzare e applicare le NTC su edifici esistenti in muratura per eseguire analisi non lineari statiche, ovvero analisi di pushover. Si analizza nel dettaglio l’impostazione di quest’analisi con un software strutturale utilizzando il metodo a telai equivalenti.

Leggi

Antincendio

La normativa di prevenzione incendi per attività di autorimessa: adempimenti amministrativi e tecnici

Il presente lavoro intende approfondire gli aspetti normativi e tecnici di prevenzione incendi inerenti alle attività di autorimesse, con un focus in ultimo sul parcamento dei veicoli alimentati a GPL.

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio sul lavoro: guida al Piano di Emergenza ed Evacuazione secondo il D. Lgs. 81/08

Blumatica Antincendio è un software progettato per facilitare la redazione e gestione del Piano di Emergenza ed Evacuazione (PEE), con strumenti avanzati per valutare i rischi, gestire apprestamenti antincendio e integrare layout CAD.

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio: prontuario per valutazione del progetto e verifica della SCIA di nuove opere da costruzione e di opere esistenti

Il prontuario supporta la corretta progettazione ed esecuzione delle misure antincendio S.2 per strutture in acciaio e acciaio-calcestruzzo, suddividendo le soluzioni in conformi e alternative, con check-list specifiche per nuove costruzioni ed esistenti. È stato sviluppato dalla Commissione Tecnica per la Sicurezza delle Costruzioni in Acciaio in caso di Incendio, promossa da Fondazione Promozione Acciaio e Vigili del Fuoco.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Retrofit sismico di aggregati in muratura con esoscheletri leggeri: test sperimentali e applicazione numerica

Descrizione di un sistema di retrofit integrato innovativo che migliora simultaneamente la sicurezza sismica e l’efficienza energetica degli edifici in muratura mediante l'uso di un cappotto composto da profili in lega di alluminio accoppiati a pannelli coibentati. Qui analisi numeriche e test su un edificio aggregato in muratura.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Corrosione del Calcestruzzo Armato in Ambiente Marino: un nuovo approccio per la Modellazione

La corrosione del calcestruzzo armato è una delle sfide più critiche per le strutture offshore esposte all’ambiente marino. Una ricerca pubblicata su ScienceDirect propone un framework integrato che rivoluziona la modellazione di questo processo, unendo analisi chimico-fisiche ed elettrochimiche. Questa soluzione offre agli ingegneri uno strumento potente per progettare infrastrutture più resistenti e sostenibili nel tempo.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Modellazione numerica di strategie di miglioramento strutturale di ponti ad arco in muratura mediante il Metodo a Macro-Elementi Discreti

La relazione presenta alcune simulazioni numeriche di un ponte ad arco in muratura sito in località Maletto (CT), appartenente alla rete ferroviaria Circumetnea, e le cui fondazioni poggiano su un terreno in frana. Le analisi numeriche sono orientate alla valutazione dell’efficacia degli interventi eseguiti negli anni ’80 che si sono resi necessari a seguito dell’insorgere di un importante quadro fessurativo, e indagano sia le condizioni operative del ponte, che quelle sismiche.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Interventi di consolidamento strutturale con l'acciaio della parte sommitale di un edificio, su solai, pilastri e pareti

L’articolo descrive, attraverso numerosi dettagli costruttivi, un intervento di consolidamento strutturale in un edificio storico, con l’irrigidimento dei solai in acciaio, fasciatura dei pilastri e l’aggiunta di controventi in acciaio. La progettazione ha puntato su soluzioni riconoscibili e reversibili, garantendo stabilità e sicurezza senza alterare l’integrità dell’edificio.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Il dettaglio costruttivo applicato al cantiere: disponibili i nuovi disegni tipologici del sistema CRM RI-STRUTTURA di FIBRE NET

Fibre Net Group presenta i nuovi disegni tipologici del sistema CRM RI-STRUTTURA, ora accessibili dal sito web. Questo aggiornamento rappresenta una guida per progettisti e imprese, fornendo dettagli applicativi utili alla progettazione e al cantiere in fase esecutiva.

Leggi