Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

In Evidenza - Sicuro

Formazione

Quando vengono valutati i requisiti per l'aggiudicazione delle gare di appalto per corsi di formazione?

I corsi di formazione rappresentano un elemento cruciale per la crescita professionale ed sono fondamentali per l'aggiornamento in un contesto in continua evoluzione tecnologica e normativa. Con la sentenza del Tar Lazio n. 18398 si introduce un ulteriore chiarimento relativamente ai requisiti per l'aggiudicazione delle gare di appalto per corsi in materia di salute e sicurezza sul lavoro, evidenziando l'importanza di valutare i requisiti al momento della stipula del contratto e non in fase di gara.

Leggi

Particolari Costruttivi

Consolidamento e Restauro di edifici: i particolari costruttivi degli interventi di Massimo Mariani

Raccolta di particolari costruttivi di interventi di rinforzo, consolidamento e restauro di edifici o parti di edifici esistenti in muratura, realizzati dall'ing. Massimo Mariani e pubblicati su INGENIO.

Leggi

Cambiamenti climatici

BIG U e i piani anti-alluvione: cosa insegnano i progetti di resilienza climatica per Lower Manhattan

Dal masterplan di BIG U di alcuni anni fa alle realizzazioni dei giorni nostri: la difesa di Lower Manhattan dagli eventi estremi e dall’innalzamento delle acque prosegue. Nasce un nuovo paesaggio urbano fatto di paratie mobili, muri anti-inondazione, parchi sopraelevati e pavimentazioni permeabili, in cui la vista e l’accesso al lungomare è garantito.

Leggi

Sismica

Piano Nazionale per la Prevenzione Sismica: tutti i dati

Il Piano Nazionale per la Prevenzione Sismica parte con un investimento di 250 milioni di euro e un obiettivo decennale. Il programma si concentra su scuole, ospedali e infrastrutture strategiche, affrontando anche il rischio di 18 milioni di immobili residenziali vulnerabili. Scopri i costi dei terremoti e la strategia per un futuro più sicuro e sostenibile.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Scienziati sviluppano un metodo di stampa 3D per il calcestruzzo che cattura il diossido di carbonio

La Nanyang Technological University di Singapore ha sviluppato un metodo innovativo di stampa 3D per il calcestruzzo che cattura CO2, riducendo le emissioni e migliorando le proprietà meccaniche del materiale. Questo processo integra vapore e diossido di carbonio nella miscela, offrendo una soluzione sostenibile per il settore edile, responsabile di circa l’8% delle emissioni globali di CO2. Un progresso cruciale per l’ingegneria delle costruzioni.

Leggi

Sismica

Beni mobili distrutti o gravemente danneggiati dal sisma, ecco le modalità di risarcimento

I proprietari di beni mobili distrutti o danneggiati dal sisma del 2016 possono finalmente richiedere un risarcimento. Grazie all’Ordinanza della Cabina Sisma 2024, sarà possibile ottenere un contributo pari all’80% del valore di mercato o delle spese di riparazione. Ecco come presentare la domanda entro il 30 giugno 2025 e quali documenti sono necessari.

Leggi

Superbonus

Sisma 2016 e superbonus 110%: fondi esauriti

Il plafond da 330 milioni di euro riservato al superbonus integrativo per la ricostruzione sisma 2016 si è esaurito il 20 dicembre 2024. Ora, il Commissario Straordinario sta perfezionando un'ordinanza per garantire maggiorazioni contributive e sostenere una ricostruzione senza accolli per i cittadini dei territori colpiti.

Leggi

Sismica

Il martellamento sismico e le soluzioni con dispositivi Sismocell

Il martellamento sismico, causato dall'urto ripetuto tra edifici adiacenti durante un terremoto, rappresenta una frequente causa di danneggiamento per le strutture in caso di evento sismico. Questo fenomeno evidenzia l'importanza di soluzioni progettuali innovative e tecnologicamente affidabili, come l’utilizzo di dispositivi dissipativi, per mitigare il fenomeno e ridurre i danni agli edifici esistenti.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post terremoti: fino ad oggi spesi 135 mld di euro, ma manca un piano organico

L'Italia ha speso oltre 135 miliardi di euro in interventi post-sismici negli ultimi 60 anni, ma manca ancora un piano nazionale organico per la prevenzione, basato su dati aggiornati e incentivi strutturati.

Leggi

Miglioramento sismico

Verifica sismica di un edificio pubblico vincolato, consolidato con il sistema Inietta&Consolida

Il consolidamento sismico della scuola elementare di Soave dimostra come l'adozione di soluzioni tecnologiche avanzate, come il sistema “Inietta&Consolida®”, possa migliorare la sicurezza strutturale di edifici storici vincolati. L'articolo analizza le fasi progettuali e i vantaggi tecnici ed economici di questo metodo rispetto a tecniche tradizionali.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro: 600 mln a fondo perduto dal bando Isi 2024

L’Inail ha lanciato il bando Isi 2024 con 600 milioni di euro a fondo perduto per migliorare salute e sicurezza sul lavoro, introducendo procedure semplificate e incentivi per le imprese. I fondi sono suddivisi in cinque aree principali, includendo prevenzione dei rischi, rimozione dell’amianto e sostegno a settori specifici come agricoltura e Made in Italy.

Leggi

Antincendio

Attività di gestione dei rifiuti: sicurezza antincendio e pianificazione dell’emergenza

Il presente lavoro intende discutere i principali aspetti della regola tecnica verticale di prevenzione incendi applicabile agli impianti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti ed, al contempo, offrire un focus sul tema della pianificazione di emergenza esterna relativa ai medesimi impianti.

Leggi

Sismica

L’importanza del parere del Genio Civile nella valutazione sismica degli edifici

Il Genio Civile è un ente statale periferico con responsabilità regionali, fondamentale per la gestione e supervisione delle opere pubbliche e private in quanto preposto a garantire la conformità alle normative strutturali vigenti. A sottolineare l’importanza di tale ente è la recente sentenza del Consiglio di Stato n. 10015/2024, la quale ne evidenzia il ruolo fondamentale nella valutazione della sicurezza sismica degli edifici, in particolare nel valutare la funzione strategica di opere pubbliche.

Leggi

Sismica

Riscaldamento globale e tsunami: il Mediterraneo tra i bacini più a rischio nei prossimi decenni

Secondo nuovi studi di INGV, il riscaldamento globale e l’innalzamento del livello del mare potrebbero triplicare la probabilità di tsunami nel Mediterraneo entro i prossimi 50 anni, rendendo particolarmente vulnerabili le coste basse e densamente popolate.

Leggi

Sismica

Prevenzione sismica in Italia: 18 milioni di edifici a rischio e un piano da 219 miliardi in 30 anni

Durante la "Giornata Nazionale della Prevenzione sismica" è stato presentato il nuovo Piano Nazionale con un primo stanziamento di 250 milioni di euro. La stima dei costi secondari dei terremoti mostra cali del PIL fino al 12% e disoccupazione al 27%, evidenziando l’urgenza di interventi per proteggere vite, economia e beni culturali.

Leggi

Geologia e Geotecnica

La relazione geologica è subappaltabile?

La relazione geologica rappresenta un documento tecnico fondamentale nella progettazione di qualsiasi opera, poiché fornisce un'analisi dettagliata delle caratteristiche geologiche, geomorfologiche e idrogeologiche del sito di interesse ed è alla base del modello geotecnico del sottosuolo. Il Servizio Supporto Giuridico del MIT ha chiarito, in base al parere n. 2828/2024 e alle nuove disposizioni del DLGS 36/2023, i dubbi sulla subappaltabilità della relazione geologica, affermando che non esiste un divieto esplicito al riguardo.

Leggi

Sismica

Terremoto di magnitudo 7.3 colpisce Vanuatu, nell'Oceano Pacifico: danni, vittime

Un terremoto di magnitudo 7.3 ha scosso l'arcipelago di Vanuatu il 17 dicembre 2024, causando crolli di edifici, frane e almeno una vittima. L'epicentro è stato individuato a 30 km da Port Vila, capitale dello stato insulare situato nell'Anello di Fuoco del Pacifico. Revocata l'allerta tsunami, mentre proseguono i soccorsi e l'assistenza umanitaria.

Leggi

Antincendio

La Strategia S.4 nella prevenzione incendi: l'esodo tra soluzioni conformi e soluzioni alternative

L'esodo in caso di incendio è una componente fondamentale per la sicurezza antincendio. Il presente articolo analizza la strategia antincendio S.4 del Codice di Prevenzione Incendi (DM 03/08/2015 e s.m.i.), focalizzandosi sul tema dell'esodo. Verranno esaminati i livelli di prestazione, le soluzioni conformi e le soluzioni alternative per garantire la salvaguardia degli occupanti in fase di esodo.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Infortuni in edilizia nel 2023: oltre 40mila casi, in aumento del 6.4% in 4 anni. Sottovalutazione per il fattore umano

Il settore delle costruzioni in Italia ha mostrato un significativo incremento in termini di valore aggiunto, raggiungendo circa 100 miliardi di euro nel 2023, con una crescita del 42% rispetto al 2019. Un'analisi dell'Inail evidenzia l'importanza del fattore umano nella sicurezza edile, con particolare attenzione alla percezione del rischio e alla gestione del tempo tra i lavoratori, inoltre un'analisi più approfondita dei dati demografici e delle dinamiche lavorative potrebbe contribuire a identificare strategie efficaci per migliorare la sicurezza nel settore delle costruzioni.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Il CNR aggiorna il Documento DT 200 sugli FRP: la revisione è ora in inchiesta pubblica

Sul sito del CNR è disponibile la revisione R2 del Documento Tecnico 200 del CNR che introduce importanti aggiornamenti sulle istruzioni per il consolidamento statico mediante compositi fibrorinforzati. Una consultazione pubblica aperta fino al 30 gennaio 2025 offre l’opportunità di contribuire alla definizione delle linee guida future.

Leggi

Sismica

Analisi sismica: nuovi chiarimenti sul fattore di comportamento per costruzioni non regolari

L'analisi sismica delle strutture rappresenta un elemento di conoscenza indispensabile per la sicurezza degli edifici, e il “fattore di comportamento” q, introdotto nelle NTC (Norme tecniche per le costruzioni), gioca un ruolo fondamentale nella determinazione della risposta sismica. Il chiarimento n. 341/2024 dell’Area geologia, suoli e sismica dell’Emilia Romagna definisce l’applicazione del fattore di comportamento q e del rapporto αu/α1 per costruzioni esistenti, prevedendo importanti limiti e riduzioni aggiuntive per le irregolarità geometriche.

Leggi

Sismica

Eccezionali test sismici su un edificio reale isolato sismicamente ad Arischia (AQ)

Ad Arischia, frazione dell’Aquila, si è svolta una sperimentazione unica al mondo: Fondazione Eucentre, in collaborazione con università internazionali, ha testato un edificio reale del Progetto C.A.S.E. con sistemi di isolamento sismico. I risultati offrono dati preziosi per la progettazione e la manutenzione antisismica.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il consolidamento e il rinforzo dei solai: le soluzioni di fischer

fischer propone una gamma di prodotti per garantire i massimi standard di sicurezza nel consolidamento dei solai, sia in legno che in laterocemento, appositamente sviluppati in accordo con le normative europee e certificati ETA.

Leggi

Infrastrutture

Sicurezza e monitoraggio delle infrastrutture: applicazione delle nuove Linee Guida ai ponti ad arco in muratura

L'introduzione delle nuove linee guida per la gestione delle infrastrutture ha migliorato conoscenze, metodologie e sicurezza, grazie alla collaborazione tra università, enti pubblici e aziende. Questo modello interdisciplinare promuove l'innovazione tecnologica e la formazione avanzata, con un impatto rilevante a livello nazionale e internazionale.

Leggi