Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

In Evidenza - Sicuro

Costruzioni Metalliche

Risposta ottima di ponti multicampata continui isolati soggetti a Sismi Near Fault e Far Field

Lo studio analizza l'ottimo coefficiente di attrito per l'isolamento sismico di ponti con dispositivi FPS, modellando il sistema a sei gradi di libertà e utilizzando un'analisi non dimensionale per diverse configurazioni strutturali e registrazioni sismiche. L'obiettivo è minimizzare la risposta della sottostruttura attraverso l'ottimizzazione del coefficiente di attrito.

Leggi

Antincendio

Pubblicata la circolare n.19631 del CNVVF: novità per i tecnici manutentori antincendio

La figura del tecnico antincendio qualificato, disciplinata dall'allegato 2 del DM 1 settembre 2021, è centrale in questo contesto, poiché è responsabile della manutenzione e del controllo dei sistemi di sicurezza antincendio, con report obbligatorio e nel registro antincendio. La circolare n. 19631 del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco fornisce delle indicazioni operative essenziali per la qualificazione di questi tecnici, aggiornando le modalità di esame e prorogando l'entrata in vigore delle disposizioni normative al 25 settembre 2025.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Interazione tra reti in GFRP e malte strutturali nei sistemi di rinforzo con intonaco armato CRM. Indirizzi per la progettazione

Una ricerca innovativa analizza i fenomeni di interazione all'interfaccia tra reti in GFRP e malte strutturali nell'ambito del consolidamento mediante sistemi CRM. Grazie a numerose prove sperimentali, sono emersi dati chiave sull'adesione malta-rete, utili anche dal punto di vista progettuale. Scopri come questi risultati ridefiniscono l'efficacia dei sistemi compositi nel rinforzo degli edifici in muratura. In questo articolo, la prima parte della ricerca condotta sull'argomento.

Leggi

Antincendio

Quanto pesa il parere dei Vigili del fuoco per la dichiarazione dello stato di inagibilità di un fabbricato

Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è un ente civile italiano che svolge un ruolo cruciale nella protezione della sicurezza pubblica, con compiti che spaziano dal soccorso alle attività di prevenzione incendi. La sentenza del Tar dell'Abruzzo n. 176/2024 ha evidenziato l'importanza del parere dei Vigili del Fuoco come elemento fondamentale per la dichiarazione di inagibilità di un immobile per motivi di sicurezza.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Patente a crediti, nuove FAQ: l'attività di ingegneri e architetti è fuori dal perimetro

I soggetti tenuti al possesso della patente a crediti in edilizia sono le imprese e i lavoratori autonomi che operano "fisicamente" nei cantieri. Per espressa previsione normativa sono esclusi dall'obbligo i soggetti che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale, come ad esempio ingegneri, architetti, geometri.

Leggi

Antincendio

FSE, wayfinding e sicurezza antincendio: l'importanza di una segnaletica ben progettata per proteggere gli edifici storici

L’articolo esplora l’importanza del wayfinding e delle strategie di segnaletica nella sicurezza antincendio per edifici storici. Attraverso l’approccio Fire Safety Engineering (FSE), si analizzano soluzioni per ottimizzare i percorsi di esodo e garantire la sicurezza degli occupanti, anche in scenari complessi come quelli presenti nei centri storici

Leggi

Controlli e Diagnostica

Laboratori prove materiali e strutture: tipologie, competenze e settori

Il presente articolo si pone l’obiettivo di porre chiarezza sulle tipologie, competenze e settori dei laboratori addetti all’esecuzione e certificazione delle prove su materiali e strutture. Si affronterà anche la competenza dei prelievi dei campioni dalle strutture e costruzioni esistenti e la “non ribassabilità” negli appalti pubblici delle spese per gli accertamenti di laboratorio e le verifiche tecniche.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma 2016, procedono spediti i lavori ad Amatrice e Accumuli: la situazione

L’incontro sulla ricostruzione ad Amatrice e Accumoli ha evidenziato progressi, criticità e prospettive future, con nuovi cantieri privati e pubblici in avvio e la ricostruzione della Cattedrale di San Francesco prevista per il 2025. Le istituzioni, pur affrontando sfide come la carenza di personale, ribadiscono l’impegno a collaborare con le comunità per una ripresa stabile e fiduciosa.

Leggi

Sismica

INGV, nel 2024 in Italia registrati quasi 17mila terremoti

Nel 2024, l'INGV ha registrato 16.826 terremoti in Italia, con una media di 46 eventi al giorno. Il sisma più forte è stato di magnitudo 5.0 a Pietrapaola (CS), mentre diverse sequenze hanno interessato zone come la Calabria ionica e i Campi Flegrei.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

I proprietari sono i responsabili della sicurezza e della stabilità dei versanti?

Le ripe sono pendii o versanti molto scoscesi e accidentati spesso soggetti a erosione e frane, richiedendo quindi una manutenzione specifica per prevenire situazioni di pericolo legate al cedimento del terreno. La sentenza n. 125/2025 del Consiglio di Stato chiarisce ulteriormente le responsabilità legate alla manutenzione delle ripe, confermando che spetta ai proprietari garantire la stabilità del terreno e prevenire il rischio di frane.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurpal porta la cultura della sicurezza del lavoro in quota nelle principali fiere di settore

Sicurpal Srl è sicurezza degli operatori in quota, da oltre 28 anni. Anche quest'anno l'azienda parteciperà ad importanti fiere di settore per promuovere la cultura della sicurezza del lavoro in quota e per presentare le proprie soluzioni. Prossimo evento a cui parteciperà Sicurpal sarà il CaseItaly Expo Bergamo (12-14 febbraio 2025).

Leggi

Indagini Strutturali

Monitoraggio in tempo reale degli abbassamenti degli impalcati da ponte: il caso studio del viadotto Volto Santo a Napoli

L'indagine ha validato l'efficacia di un sistema di monitoraggio innovativo basato su sensori laser, evidenziando un approccio flessibile, economico e scalabile per il controllo del comportamento strutturale in continuo sotto carichi da traffico, nella direzione di una gestione sostenibile delle infrastrutture.

Leggi

Software Gestionali

Valutazione dei rischi, sicurezza aziendale e preventivi facili grazie a Blumatica Safety CheckApp

Blumatica Safety CheckApp è un’applicazione online che rivoluziona la gestione della sicurezza sul lavoro, semplificando la compilazione di checklist, la redazione del DVR e la creazione di preventivi. Grazie a un’interfaccia intuitiva e accessibile da qualsiasi dispositivo, consente ai professionisti di ottimizzare i tempi e garantire qualità e affidabilità nella valutazione dei rischi aziendali.

Leggi

Antincendio

Antincendio scuole e alberghi, niente proroga: chi non è in regola rischia la chiusura

Niente proroga, almeno per ora, per l'adeguamento alle regole antincendio obbligatorio per scuole, alberghi, rifugi alpini e asili nido. Ciò significa che bisogna essere 'a posto' dal 1° gennaio 2025: anche se il Milleproroghe intervenisse in sede di conversione entro fine febbraio, al momento chi non è a norma rischia la chiusura. Tutti i decreti con le regole per l'adeguamento.

Leggi

Antincendio

Resistenza al fuoco delle strutture: metodi di verifica e normative per la sicurezza antincendio

L'obiettivo della resistenza al fuoco è assicurare la stabilità strutturale degli edifici in caso di incendio e garantire l'efficacia della compartimentazione, per un periodo minimo sufficiente al raggiungimento degli standard di sicurezza previsti. Il presente articolo analizza la strategia antincendio S.2 del Codice di Prevenzione Incendi (DM 03/08/2015 e s.m.i.) con particolare attenzione alle verifiche necessarie per garantire la resistenza al fuoco delle strutture.

Leggi

Titoli Abilitativi

Genio Civile: la mancanza del nulla osta comporta la demolizione?

Il nulla osta del Genio Civile rappresenta un'autorizzazione imprescindibile per la realizzazione di opere strutturali in Italia, assicurando la conformità dei progetti alle normative tecniche e a quelle sismiche. La recente sentenza del Tar Lazio n. 8858/2024 sottolinea l’importanza del nulla osta, confermando che la sua assenza può avere un impatto significativo sui procedimenti edilizi e sulla sicurezza pubblica.

Leggi

Sismica

Friuli, prosegue lo sciame sismico: altre scosse, la più forte di magnitudo 4

Due scosse di terremoto, di magnitudo 4 e 3,8, hanno colpito Raveo (Udine) in Friuli Venezia Giulia, con epicentro a 6 km di profondità. Non si registrano danni o feriti, ma la Protezione Civile monitora la situazione.

Leggi

Antincendio

Un’autorizzazione antincendio può essere revocata?

La sicurezza antincendio rappresenta un aspetto sostanziale della gestione generale della sicurezza ed è soggetta a normative in continua evoluzione. La sentenza del Tar del Lazio (n. 9135/2024) affronta la questione della revoca dell'autorizzazione antincendio per una sala da ballo a causa del mancato adeguamento alle normative, sottolineando l'obbligo di conformarsi alle disposizioni anche per le attività già autorizzate.

Leggi

Muratura

Le fasce di piano negli edifici esistenti in muratura

Approfondimento sulle fasce di piano negli edifici esistenti, seguendo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni D.M. 17.01.2018 e della Circolare n. 7 del 21 gennaio 2019 per la definizione delle loro capacità portante.

Leggi

Territorio

25 anni di INGV: traguardi, sfide e futuro dell'Istituto. Intervista esclusiva al presidente Carlo Doglioni

L’INGV ha celebrato 25 anni di vita, sempre con l’obiettivo di monitorare, comprendere e prevenire i rischi naturali, promuovendo conoscenze cruciali per la sicurezza e lo sviluppo del Paese. Guardando al futuro, l’istituto punta su progetti innovativi come l’Earth Telescope, l’integrazione tra ricerca e università, e la sensibilizzazione dei cittadini verso una consapevolezza più profonda del nostro rapporto con la Terra. In questa intervista esclusiva, il Presidente Carlo Doglioni ne ripercorre le attività principali.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Insolito consolidamento strutturale con CFRP di antiche travi lignee a Palazzo Visconti di Bernate

Analisi della scelta progettuale che ha portato al consolidamento strutturale con FRP di Fibre Net di antiche travi lignee per mantenerne l’iniziale aspetto estetico e geometrico migliorandone la resistenza a taglio e a flessione.

Leggi

Miglioramento sismico

L’adeguamento statico ed il miglioramento sismico delle strutture in muratura con la tecnologia sostenibile EDIL CAM Sistemi

La tecnologia CAM® è la soluzione antisismica efficace, sostenibile e sperimentata per raggiungere il miglioramento e l’adeguamento sismico delle strutture in muratura esistenti in cui l’impresa ne certifica la posa in rispondenza ai requisiti di progetto.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: nuove disposizioni sui contratti di apprendistato e regime forfettario con la legge 203 del 13 dicembre 2024

Le misure a tutela della salute dei lavoratori, della prevenzione di infortuni e delle malattie professionali sono disciplinate dal Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro o DLGS 81/08. Recentemente, la legge n. 203 del 13 dicembre 2024 ha introdotto alcune modifiche significative al DLGS 81/08, ampliando le disposizioni normative relative alla salute e alla sicurezza, nonché i diritti dei lavoratori e dei liberi professionisti.

Leggi

Sismica

Forte terremoto tra Cina e Nepal: scossa di magnitudo 7.1, morti e danni significativi in tutta l'area

Un terremoto di magnitudo 7.1 ha colpito il Tibet, causando almeno 95 morti, 135 feriti e danni a oltre 1.000 abitazioni. Le scosse sono state avvertite anche in Nepal e India, mentre i soccorritori lavorano per salvare i dispersi.

Leggi