Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

In Evidenza - Sicuro

Sicurezza

Crollo di 350 mq di controsoffitto: analisi tecnica e responsabilità in un processo penale complesso

Un controsoffitto di 350 mq è crollato nel padiglione fiere comunale, fortunatamente senza vittime. L'articolo esamina le cause tecniche e le responsabilità emerse nel processo penale che ha coinvolto 12 imputati, tra cui progettisti, DL, impresa, CSE, RUP e collaudatori.

Leggi

Ponti e Viadotti

Sicurezza delle infrastrutture: come le forze idrauliche influenzano la stabilità dei ponti. I risultati del progetto M.Hy.Bridge

Il progetto M.Hy.Bridge ha studiato le sollecitazioni idrauliche sui ponti, evidenziando l’impatto dell’accumulo di detriti e delle correnti sulla stabilità strutturale. Sono state testate soluzioni di protezione e monitoraggio per mitigare i rischi e migliorare la sicurezza delle infrastrutture.

Leggi

Assicurazione

Polizze catastrofali obbligatorie, Riva: "Con assicurazione più verifiche su edifici e più azioni per il miglioramento sismico"

L'intervista al prof. Paolo Riva evidenzia l'importanza dell'introduzione dell'obbligo assicurativo per le imprese contro le calamità naturali, promuovendo maggiore consapevolezza e investimenti nella sicurezza strutturale, soprattutto in ambito sismico. Tuttavia, per rendere efficace la misura, servono linee guida uniformi, valutazioni tecniche qualificate e una maggiore collaborazione tra ricerca, industria e settore assicurativo.

Leggi

Assicurazione

Polizze catastrofali obbligatorie, Dolce (ReLUIS): "Scelta positiva, sia per le imprese sia per lo Stato"

L'introduzione dell'obbligo assicurativo contro le calamità naturali per le imprese in Italia mira a responsabilizzare gli imprenditori e incentivare investimenti in prevenzione strutturale, riducendo l’impatto economico dei disastri. Mauro Dolce (Presidente ReLUIS) sottolinea come questa misura possa migliorare la resilienza del sistema produttivo, ma evidenzia la necessità di incentivi e supporti tecnici per rendere più efficace la mitigazione del rischio.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Palazzo Rhinoceros: il rinforzo strutturale e la riqualificazione architettonica secondo Jean Nouvel

L'applicazione del Sistema CAM® sul palazzo Rhinoceros della Fondazione Alda Fendi – Esperimenti rappresenta un motivo di orgoglio per Edil CAM Sistemi Srl, non solo per il prestigioso intervento su un edificio di pregio nel centro storico di Roma, ma anche perché l'architetto Jean Nouvel ha scelto di mantenere il sistema di rinforzo a vista, integrandolo perfettamente nel progetto di riqualificazione architettonica.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Tecnologie avanzate per la sicurezza nelle opere di ingegneria: il futuro della prevenzione strutturale

Garantire la sicurezza nelle opere di ingegneria richiede strumenti all'avanguardia. Questo articolo esplora l'impiego di sensori a fibre ottiche, interferometria radar satellitare e intelligenza artificiale per il monitoraggio strutturale, con un esempio applicativo concreto che dimostra l'efficacia di queste tecnologie nella prevenzione dei rischi.

Leggi

Geomatica

Monitoraggio infrastrutturale con tecniche geomatiche: il contributo dei sistemi UAV per l'ispezione delle fessure

Alla Future Technologies Conference 2024 di Londra, il Laboratorio di Geomatica del DICEAA (Univ. dell’Aquila) ha presentato uno studio sul monitoraggio infrastrutturale, focalizzato sull’analisi delle fessure tramite fotogrammetria UAV per una manutenzione più efficiente.

Leggi

Muratura

Cupole in muratura: comportamento statico e sismico

Il comportamento statico di una cupola in muratura è caratterizzato da fessurazioni lungo i meridiani, con suddivisione in tanti spicchi che si comportano come archi indipendenti. La cupola risulta stabile se è possibile definire una curva delle pressioni interna allo spessore dello spicchio.
L’analisi statica e sismica del semiarco corrispondente allo spicchio, con conseguente verifica di sicurezza, può essere svolta mediante analisi limite su modello rigido-fragile: l'articolo mostra un esempio applicativo condotto con il software Aedes.SAV.

Leggi

Consolidamento Fondale

Consolidamento fondazioni di una casa a Bologna: problema risolto in modo rapido e non invasivo

Una villetta nel bolognese presentava crepe e cedimenti dovuti all’instabilità del terreno argilloso. Per risolvere il problema, sono state iniettate resine espandenti Uretek, compattando il suolo e ripristinando la stabilità delle fondazioni in soli tre giorni, senza necessità di scavi o interventi invasivi.

Leggi

Software Strutturali

In uscita MasterSap 4U versione 2025

Molti gli argomenti novità di MasterSap 4U versione 2025, che verrà presentato in evento live mercoledì 12 marzo e sarà distribuita a partire dal 1° aprile. Da segnalare nuovi strumenti per la modellazione ad oggetti, nuovi pannelli per viste ed immagini, rinforzi strutturali con dispositivi Stabiflex, esportazioni dirette per Midas Gen e il checkbot per IdeaStatica. Assieme all’anteprima del prodotto anche il lancio di interessanti promozioni commerciali e nuove possibilità di acquisto.

Leggi

Prefabbricati

Armatubo, dalla progettazione al cantiere, superando l’ostacolo delle interferenze nelle armature

Nel dinamico mondo delle costruzioni, dove l'efficienza e la precisione sono requisiti imprescindibili, un problema annoso continua a rappresentare una sfida significativa: l'interferenza dei ferri di armatura.

Leggi

Assicurazione

Polizze catastrofali obbligatorie: regole operative per le assicurazioni entro il 31 marzo

Pubblicato il Regolamento che definisce le modalità operative e attuative per gli schemi di assicurazione contro i rischi catastrofali, da stipulare da parte di tutte le imprese entro il prossimo 31 marzo 2025: tutti i dettagli su beni da assicurare, eventi da includere nella copertura, franchigie, massimali, entità del danno indennizzabile.

Leggi

Sicurezza

Il progetto M.Hy.Bridge: modellazione dei rischi idraulici per i ponti

Il progetto M.Hy.Bridge è un'iniziativa innovativa che studia l'impatto delle forzanti idrauliche sulla stabilità dei ponti, concentrandosi sull'accumulo di detriti e sulla protezione con sistemi Rip Rap. Grazie a un approccio multidisciplinare, la ricerca mira a sviluppare soluzioni efficaci per la sicurezza infrastrutturale, promuovendo la collaborazione tra esperti e istituzioni.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Il punto sulla figura del preposto nei cantieri edili e riflessioni tecniche di un povero coordinatore della sicurezza

Ripercorriamo i recenti aspetti normativi e interpelli sulla figura del Preposto, fornendo agli operatori di settore alcuni spunti di riflessione e interpretazioni tecniche sulle corrette procedure pratiche da attuare.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Emergenza sanitaria amianto-mesotelioma: oltre 37 mila casi dal 1993 al 2021

L'amianto è stato ampiamente utilizzato in vari settori, tra cui l'edilizia, tuttavia, l'esposizione a questo materiale è stata associata a gravi malattie, in particolare al mesotelioma, un tumore maligno. Il Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM), istituito presso l'INAIL, svolge un ruolo importantissimo nella sorveglianza epidemiologica delle malattie correlate all'amianto, e recentemente è stato pubblicato l’ottavo rapporto ReNaM dove si analizzano oltre 37.000 casi diagnosticati dal 1993 al 2021.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

UNI 11104: perchè la nuova norma sul calcestruzzo nasce vecchia

La nuova revisione della norma UNI 11104 rischia di nascere già vecchia. Basata su un approccio prescrittivo, impone rigidi vincoli sulla composizione del calcestruzzo, limitando l’innovazione e la sostenibilità. Ma è davvero questa la strada giusta? Un modello prestazionale, come quello anglosassone, potrebbe garantire qualità e libertà progettuale, responsabilizzando i professionisti senza ostacolare il progresso.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Valutazione dell'affidabilità strutturale dei ponti in cemento amato precompresso

Le "Giornate Studio Fabre" di Perugia hanno offerto un confronto tra esperti sull'affidabilità strutturale dei ponti in calcestruzzo, con particolare attenzione al degrado e alla corrosione. Il professor D'Amato ha illustrato metodologie semplificate per stimare la vita residua delle infrastrutture, evidenziando l'importanza della collaborazione tra università e istituzioni per la sicurezza e la manutenzione.

Leggi

Controlli e Diagnostica

La tecnologia al servizio del monitoraggio infrastrutturale: il progetto MARIE

Il progetto MARIE, nato dalla collaborazione di otto università italiane, sviluppa tecnologie avanzate per il monitoraggio delle infrastrutture, riducendo i costi e migliorando la sicurezza. L'iniziativa sottolinea l'importanza della sinergia tra atenei e operatori per affrontare le sfide della manutenzione e gestione delle opere pubbliche.

Leggi

Coperture

Wevolt X-Roof di wienerberger: l'innovativo sistema di rivestimento con pannelli fotovoltaici integrati al tetto

L'intervista all' Ing. Gianluca Borgato, Business Development Expert-Photovoltaic Roofs di wienerberger Italia, spiega i vantaggi della corretta posa dell'impianto fotovoltaico integrato e le applicazioni del sistema di rivestimento di copertura a falde con pannelli integrati Wevolt X-Roof.

Leggi

Antincendio

Incendi a Los Angeles: una prospettiva sulla gestione del rischio e la prevenzione

Gli incendi che hanno devastato Los Angeles rappresentano una sfida complessa per i professionisti antincendio. La combinazione di fattori ambientali, urbanistici e gestionali richiede un approccio olistico e basato sull'analisi dei dati per mitigare efficacemente i rischi futuri. Questo articolo offre una visione approfondita delle dinamiche degli incendi, delle strategie di intervento e delle misure di prevenzione, con l'obiettivo di fornire una guida tecnica per la gestione del rischio incendio in contesti urbani complessi.

Leggi

Porte e Chiusure

Dissuasori mobili automatici: accesso sicuro dei veicoli con le soluzioni Pilomat certificate EPD

Oltre a permettere una gestione pratica, efficace ed estremamente sicura degli accessi alle aree sensibili rispetto a qualsiasi veicolo, i dissuasori Pilomat serie 275/EMB dispongono anche della Dichiarazione Ambientale di Prodotto, coniugando protezione assoluta e sostenibilità.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Uso di metodologie elettromagnetiche non invasive per lo studio dell'effetto delle frane sui ponti

Il progetto di ricerca biennale presentato da Luigi Capozzoli (CNR - IMAA) alle "Giornate Studio Fabre" di Perugia utilizza tecniche geofisiche non invasive, come geoelettrica e georadar, per monitorare frane e stabilità dei ponti. L'iniziativa introduce metodologie innovative, tra cui sensori in pozzi e georadar contactless tramite droni, per migliorare l'affidabilità delle analisi e garantire maggiore sicurezza infrastrutturale.

Leggi

Miglioramento sismico

Valutazione semplificata della vulnerabilità sismica degli edifici in C.A. nel comune di Nole

La tesi svolta ha considerato l'urbanizzazione di un piccolo comune in Piemonte con il focus sugli edifici in C.A. della seconda espansione; l'uso dello strumento scheda CARTIS ha condotto al censimento degli stessi ed alla relativa definizione della vulnerabilità sismica. Il processo di valutazione è stato controllato tramite il software FEM di calcolo strutturale, Dolmen.

Leggi

Infrastrutture

Il progetto MARIE: approcci metodologici per lo studio di interazione tra ponti e frane

Il Progetto MARIE, realizzato da otto università, propone un approccio interdisciplinare che integra modelli preliminari e tecnologie innovative per analizzare l'interazione tra infrastrutture (come ponti) e fenomeni naturali complessi (quali le frane). Durante le Giornate Studio Fabre, Vincenzo Simeone ha evidenziato come la sinergia tra geotecnica e geologia applicata sia fondamentale per sviluppare soluzioni ingegneristiche avanzate.

Leggi