Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

In Evidenza - Sicuro

Controlli e Diagnostica

Gare di progettazione, Codis: "No a quelle che hanno come unica voce al ribasso i costi di indagine"

In una nota firmata dal Presidente Eduardo Caliano, Codis esprime un forte dissenso alle procedure di gara di servizi di ingegneria che hanno come unica voce soggetta al ribasso i costi di indagine. L’associazione scriverà al Ministero per chiarimenti in merito. "A rischio - secondo Codis - è la qualità della progettazione sulle strutture esistenti."

Leggi

Sismica

Nel 2023 in Italia registrati 44 terremoti al giorno, uno ogni 30 minuti

Uno dei più forti è avvenuto il 1° maggio, al largo della Costa Calabra, con una Magnitudo del 5.2. Nonostante la sua potenza, la sua profondità di 268 km ha evitato allarmi. In Italia Centrale circa 5mila terremoti, nei campi Flegrei registrate 450 scosse.

Leggi

Sismica

Considerazioni preliminari sul terremoto nel mar del Giappone del primo gennaio 2024

Il primo gennaio 2024 un terremoto di magnitudo 7.6 è stato registrato nel Mar del Giappone, al largo della costa di Nanto. La sequenza sismica ha fatto registrare circa quattrocento repliche di magnitudo maggiore di due nelle prime cinquanta ore (anche se questo numero è verosimilmente sottostimato). La prefettura di Ishikawa è stata principalmente colpita, con danni significativi a strutture diverse, evidenziati dalle registrazioni delle reti sismiche giapponesi, in particolare K-Net e KiK-net, che hanno rilevato accelerazioni di picco che superano i 2g. Scopriamone di più in questo approfondimento.

Leggi

Sismica

Emilia Romagna: approvata la ricognizione delle strutture tecniche competenti in materia sismica

L’aggiornamento consente alle categorie professionali coinvolte nei procedimenti e a tutti gli interessati, di accedere ai dati sulle modalità di gestione delle funzioni sismiche.

Leggi

Sismica

Terremoto in Giappone: magnitudo 7.5, l’evento sismico più forte dal 1983

Un potente terremoto di magnitudo 7.5 ha colpito la Penisola di Noto, Giappone, il 1° gennaio 2024, generando un tsunami lungo la costa del Mar del Giappone. Segnalato come l'evento più forte dal 1983, ha causato crolli ed interruzioni di elettricità. Un'allerta tsunami è stata emessa, con evacuazioni nelle aree costiere e controllo delle centrali nucleari.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Rapporto Alluvione Emilia-Romagna: interventi strutturali e non contro i cambiamenti climatici e i rischi idrogeologici

L'alluvione straordinaria del maggio 2023 in Emilia-Romagna, analizzata nel rapporto della Commissione tecnico-scientifica, sottolinea l'urgenza di una gestione integrata del territorio, attraverso interventi avanzati non strutturali, come previsioni avanzate e tecnologie digitali, con opere strutturali innovative, per affrontare efficacemente i cambiamenti climatici e mitigare i rischi idrogeologici.

Leggi

Sismica

Terremoto devasta la Cina Nordoccidentale: più di 100 morti e centinaia di feriti

Nella tranquilla oscurità della provincia di Gansu, un improvviso terremoto di magnitudo 5.9 ha scosso la terra, svegliando gli abitanti e seminando il caos. Edifici crollati, strade infrante e grida di soccorso riempivano l'aria fredda mentre i soccorritori si affrettavano tra le macerie, iniziando una corsa contro il tempo per salvare vite sotto un cielo invernale inospitale.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Costruzioni esistenti: prescrizioni e criticità nei controlli in opera su barre a.m. ed acciai strutturali secondo le NTC2018

In previsione della prossima revisione delle NTC2018 con la presente nota viene concluso, con la parte relativa ai controlli in opera degli acciai, il processo ideale di analisi critica delle NTC2018 già affrontato per l’attribuzione del valore della resistenza del calcestruzzo in opera nelle costruzioni esistenti.

Leggi

Campi Flegrei

Rischio sismico Campi Flegrei: pubblicata la conversione in legge. Studi di vulnerabilità, piani di comunicazione, zona rossa

La legge per la sicurezza dei Campi Flegrei, che ha convertito il decreto-legge dedicato, introduce la possibilità di adottare un piano straordinario di analisi della vulnerabilità delle zone edificate direttamente interessate dal fenomeno bradisismico: previste l'individuazione della 'zona rossa', le linee guida per l'eventuale evacuazione, lo studio di microzonazione sismica e l'analisi di vulnerabilità sismica dell'edilizia pubblica e privata.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Nozze di cristallo per il Testo Unico sulla Sicurezza sul lavoro (d.lgs. 81/08)

Emanato nell'ormai lontano 2008, l'evoluzione del Testo Unico in materia di sicurezza dei lavoratori ci offre lo spunto per una riflessione di più ampio respiro sui concetti stessi di "lavoro" e di "responsabilità".

Leggi

Sismica

Sciame sismico in Umbria: oltre 30 scosse registrate. Scuole chiuse a Spoleto

A partire dal pomeriggio del 6 dicembre, in Umbria, a Spoleto, sono state registrate oltre 30 scosse ravvicinate, che hanno spinto il Sindaco a chiudere le scuole cittadine. Nella stessa regione, ma a Orvieto si è verificata una scossa di Magnitudo 3.6.

Leggi

Indagini Strutturali

Trattamento numerico e interpretazione del dato NDT per la verifica dei solai

Spesso le verifiche di sicurezza sismica sugli edifici tralasciano le opere secondarie come solai o controsoffittature, anche a causa di vuoti normativi. Il presente lavoro mira ad identificare attraverso l’impiego di tecniche NDT, basate su robuste analisi numeriche e sperimentali, le zone di rischio all’intradosso dei solai definendone i contorni e la pericolosità.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Cubetti in calcestruzzo vendesi, di tutte le dimensioni

Controlli di accettazione del calcestruzzo: le regole sono vecchie, chi li dovrebbe eseguire non è mai in cantiere, a volte si basano su campioni fantasma, spesso sono confusi con quelli di conformità ... alcune considerazioni di Andrea Dari per un passo in avanti su questo argomento di fondamentale importanza per la qualità delle opere in calcestruzzo armato.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Crolla una parete all'interno della galleria San Silvestro tra Pescara e Francavilla

Dopo il crollo verificatosi nel tardo pomeriggio del 22 novembre la Procura di Pescara ha disposto il sequestro della galleria. Diverse le ipotesi di reato formulate. Gli ultimi aggiornamenti.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

L’intonaco armato per le murature: proposte per il calcolo

Utilizzare tecnologie tradizionali per intervenire nel miglioramento strutturale di edifici in muratura portante può dare vantaggi pratici notevoli. Per il tecnico a volte è necessario trovare la strada giusta per comprovare analiticamente l’adozione di un intervento di rinforzo tra normative, riferimenti tecnici e caratteristiche dei materiali. In questo caso Sismicad può dare un aiuto.

Leggi

Muratura

Vulnerabilità sismica e retrofit integrato sismico-energetico di aggregati edilizi in muratura

Sulla base dello studio della vulnerabilità sismica di un aggregato in muratura, realizzato attraverso l’esecuzione di analisi statiche non lineari, viene proposto un progetto di retrofit mediante l’impiego di un sistema integrato sismico – energetico con esoscheletri costituiti da profili estrusi in lega di alluminio e pannelli sandwich isolanti.

Leggi

Indagini Strutturali

Valutazione della resistenza a compressione delle murature tramite prove su carote

Nell’ambito delle procedure per la valutazione della vulnerabilità sismica del costruito esistente risulta di particolare importanza la determinazione delle proprietà meccaniche della muratura. Poterlo fare attraverso metodologie poco invasive ma, allo stesso tempo, affidabili è un aspetto chiave. Il presente articolo analizza la possibilità di utilizzare prove su carote per la stima della resistenza a compressione di murature in laterizio.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: dal 2010 ad oggi è triplicata la spesa, passata da 1 a 3.3 mld di euro l'anno

Presentato il rapporto Ance-Cresme sulla sicurezza del territorio: l'Italia è il principale beneficiario del Fondo di solidarietà dell'UE, ma i danni stimati causati da terremoti e dissesti idrogeologici raggiungono 358 miliardi di euro. Il rapporto evidenzia una spesa stabile per danni sismici, mentre quella per dissesto idrogeologico è triplicata. Le aree a pericolosità idraulica elevata coprono il 5,4% del territorio nazionale. L'Emilia-Romagna è la regione più esposta al rischio di allagamento. 2,4 milioni di persone, 632 mila edifici e 226 mila imprese sono esposti a un elevato rischio di alluvione.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

L'installazione degli impianti fotovoltaici nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi

L'installazione di un impianto fotovoltaico, pur non costituendo attività soggetta ai controlli di prevenzione incendi, può comportare per l'attività servita, in funzione delle caratteristiche elettriche, costruttive e delle modalità di posa in opera, un aggravio del preesistente livello di rischio di incendio da valutare ai sensi all'articolo 4, comma 6 del D.P.R. 1° agosto 2011, n. 151.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Infortuni in cantiere: per le cadute dall'alto senza parapetto la responsabilità è del datore di lavoro

La condotta del lavoratore può ritenersi abnorme e idonea ad escludere il nesso di causalità tra la condotta del datore di lavoro e l'evento lesivo, non tanto ove sia imprevedibile, quanto ove sia tale da attivare un rischio eccentrico o esorbitante dalla sfera di rischio governata dal soggetto titolare della posizione di garanzia.

Leggi

Patologie Edili

Solai in latero-cemento: il fenomeno dello sfondellamento e alcuni casi di ingegneria forense

I solai in latero-cemento sono di gran lunga la tipologia maggiormente utilizzata in Italia in ambito costruzioni civili. La loro natura eterogenea, dovuta a materiali impiegati e costruzione in opera, li rende soggetti – con l’invecchiamento e il degrado – al fenomeno dello sfondellamento del foglio inferiore, con rischi tanto strutturali quanto per la incolumità degli occupanti. Analizzeremo insieme due casi reali di Ingegneria Forense.

Leggi

Muratura

Una nuova proposta per l’interpretazione della prova di Sheppard per murature di pietrame

L'approfondimento sull'identificazione dei parametri di resistenza a taglio di pannelli di muratura di pietrame con tessitura irregolare sottoposti alla prova di Sheppard, attraverso una nuova procedura. Sono state attuate analisi numeriche non lineari eseguite con la tecnica degli elementi finiti per simulare la prova sperimentale.

Leggi

Sismica

Indagine Rischio sismico in Italia: il numero di terremoti osservati diminuisce con l’aumentare della magnitudo

INGV pubblica lo studio pionieristico sul metodo per prevedere la distribuzione futura del numero di fenomeni sismici di piccola e intensa magnitudo nelle due principali zone geografiche dell'Italia. L'indagine si basa sulla legge di Gutenberg-Richter, che stabilisce che il numero di terremoti osservati diminuisce all'aumentare della magnitudo; che vuol dire che si registra una maggiore incidenza di terremoti di piccole dimensioni rispetto a quelli di grande entità.

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio: lo smaltimento naturale di fumi e calore

Il Codice di Prevenzione Incendi confrontato alla UNI 9494-1 appendice G con accenni alla verifica tramite Fire Safety Engineering.

Leggi