Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

In Evidenza - Sicuro

Dispositivi Antisismici

Isolatori e dissipatori per la protezione sismica del costruito

In occasione del seminario sulla prevenzione antisismica del costruito, la Prof.ssa Alessandra Aprile (Università di Ferrara) tratta dell'importanza di isolatori e dissipatori per la protezione sismica delle costruzioni, illustrando esempi di applicazione in Italia e nel mondo.

Leggi

Antincendio

Prevenzione incendi: SCIA per le attività a minore complessità e per i prodotti non marcati

Nel disegno di legge delega per la semplificazione dei procedimenti amministrativi, appena approdata alla Camera, spariscono i controlli preventivi per l'avvio delle attività a 'minore complessità'. Il DDL contiene inoltre principi e criteri direttivi specifici per la semplificazione e accelerazione dei procedimenti nel settore della prevenzione incendi e dei prodotti rilevanti per la sicurezza in caso di incendio non marcati (CE).

Leggi

Normativa Tecnica

Eurocodice 7 di seconda generazione: prime valutazioni relative alle fondazioni dirette

Il testo tratta le novità della nuova versione dell'Eurocodice 7 per quanto riguarda i criteri di valutazione degli aspetti geotecnici relativi a fondazioni dirette con particolare riferimento alle verifiche di capacità portante (stati limite ultimi) e alle valutazioni di cedimenti e movimenti in genere del terreno (stati limite di esercizio).

Leggi

Problemi Fessurativi

Dall’analisi del quadro fessurativo di edifici lesionati alla stima di parametri geotecnici

Caso studio: analisi del quadro fessurativo in una parete muraria con arco policentrico e determinazione di parametri meccanici del terreno.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Intervento di rinforzo strutturale con FRP di travi in c.a. per il posizionamento di un nuovo carro ponte

Una delle applicazioni più consuete per i materiali compositi è il rinforzo di elementi strutturali di impianti industriali. Il presente caso studio prende in esame le scelte progettuali che hanno portato al rinforzo di travi in c.a. con FRP Fibre Net per il posizionamento di un nuovo carroponte.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Gli interventi locali nella messa in sicurezza sismica degli edifici industriali prefabbricati

Eliminare le principali vulnerabilità sismiche dei capannoni industriali con interventi locali, utilizzando i dispositivi Sismocell è semplice e conveniente, grazie alla possibilità di usufruire, in via speditiva con il metodo semplificato, degli incentivi fiscali previsti dal Sismabonus.

Leggi

Sicurezza Lavoro

UNI, pubblicata la nuova norma sulle linee guida per progettare, costruire e utilizzare le casseforme orizzontali

Il testo, redatto da un gruppo di lavoro coordinato dall'Inail, si aggiunge alla precedente UNI 11763-1 del 2019 e delinea un quadro normativo completo ed avanzato su queste attrezzature provvisionali di lavoro, idonee a sostenere e contenere il calcestruzzo durante il getto per l'edificazione di solai e impalcati.

Leggi

Sismica

Metodo Semplificato per la classificazione del rischio sismico degli edifici murari esistenti

Il Metodo Semplificato è una delle due procedure per provvedere alla classificazione del rischio sismico degli edifici esistenti e indicate nelle linee guida per l'applicazione del Sismabonus. All'interno un esempio di applicazione del metodo semplificato per l'intervento di rifacimento della copertura ed inserimento del cordolo sommitale.

Leggi

Antincendio

Legge 191 del 15 dicembre 2023, la prevenzione incendi dei B&B diventa obbligatoria

Anche i B&B devono osservare misure di prevenzione incendi e richiedere il CIN, per tutelare la sicurezza degli ospiti. Con la legge 15 dicembre 2023, n. 191, vengono introdotte puntuali prescrizioni per gli alloggi destinati alle locazioni per finalità turistiche e brevi, che sono diventati sempre più diffusi con l’avvento del web e dei social-media.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Esposizione umana ai campi elettromagnetici: le peculiarità della legislazione nazionale rispetto alla normativa europea

Nella legislazione italiana in materia di esposizione umana ai campi elettromagnetici si evidenziano alcune peculiarità e disallineamenti rispetto alla normativa europea, con riferimento sia ai limiti nazionali più restrittivi per l’esposizione della popolazione sia alla distinzione tra esposizione professionale e non professionale dei lavoratori. In questo articolo si propone un’analisi del corpus normativo con alcune riflessioni alla luce dei recenti provvedimenti legislativi.

Leggi

Antincendio

Resistenza al fuoco di pareti in laterizio: l'applicazione del metodo tabellare e analitico

Per valutare le prestazioni di resistenza al fuoco dei materiali strutturali, l'attuale Codice Prevenzione Incendi prevede tre metodi. In questo articolo si analizzerà quando e come applicare il metodo tabellare e analitico nel caso della verifica della resistenza al fuoco di pareti in muratura di laterizio

Leggi

Antincendio

L’importanza dell’NPSH per la corretta scelta dei sistemi di pressurizzazione antincendio

Questo articolo illustra il concetto di NPSH nella UNI EN 12845, partendo dalla sua definizione, e cercando di chiarire in che modo viene utilizzato in concreto dalla normativa antincendio. All'interno anche alcuni esempi numerici.

Leggi

Problemi Fessurativi

I quadri fessurativi connessi a problemi fondazionali: case study di un flowchart diagnostico

I dissesti nelle strutture in cemento armato nascondono molto spesso delle cause di non facile individuazione. Traendo spunto da un interessante caso studio professionale, si vuole porre l’accento sul processo logico-diagnostico seguito per l’individuazione di una o più cause concorrenti alla medesima fenomenologia fessurativa osservata. Di particolare interesse pratico risulteranno le campagne di monitoraggio e le prove diagnostiche condotte, indispensabili alle successive verifiche e simulazioni numeriche strutturali e geotecniche nonché funzionali all’effettiva diagnosi della criticità in corso.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Cambiamenti climatici, un 2023 da bollino rosso: in Italia quasi 400 eventi estremi

Nel 2023 in Italia ben 378 eventi meteorologici estremi (+22% rispetto al 2022). In aumento alluvioni, frane, mareggiate, grandinate e temperature eccezionali con lo zero termico sulle Alpi che ha raggiunto quota 5.328 metri.

Leggi

Digital Twin

L’utilizzo di Digital Twin e di strumenti BIM interoperabili per la valutazione del rischio delle strutture di ponti esistenti

Un importante obiettivo raggiungibile attraverso la procedura dalle “Linee Guida per la valutazione del rischio, l'analisi della sicurezza e il monitoraggio dei ponti esistenti”, è la possibilità di generare un Digital Twin che consente l’installazione di un sistema di monitoraggio per l’opera esistente.

Leggi

Sismica

Retrofit sismico strutturale di un fabbricato: dagli isolatori al sistema di monitoraggio integrato

L'articolo si focalizza sull'uso di sistemi di monitoraggio avanzati per garantire la sicurezza strutturale. Si basa su un caso studio specifico: l'adeguamento sismico di un edificio residenziale degli anni '60 tramite l'isolamento alla base e l'implementazione di un sistema di monitoraggio strutturale.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Durc di congruità per la manodopera edilizia: il noleggio dei ponteggi resta fuori dal calcolo

Per il calcolo della congruità della manodopera edilizia, ai fini dell'ottenimento del DURC di congruità, non rilevano ne i costi per il noleggio dei ponteggi, ne quelli relativi al conferimento dei materiali in discarica

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il rinforzo dei solai in legno: soluzioni, pregi e difetti

In questo articolo una raccolta dettagliata dei vari metodi di rinforzo e irrigidimento dei solai in legno esistenti, con specifiche sulle modalità d’intervento e indicazioni su vantaggi e limiti di ogni singola soluzione.

Leggi

Sismica

I più violenti terremoti che, in passato, colpirono l’Italia in gennaio

Sono descritti i 6 più violenti terremoti, che, in passato, colpirono l’Italia in gennaio. Ne sono riportati magnitudo, intensità e posizione epicentrale. Sono poi citati il numero di vittime ed i danni che provocarono. Date le devastazioni da essi causate, a conclusione dell’articolo si invitano i lettori a collaborare affinché siano urgentemente attivate adeguate politiche di prevenzione del rischio sismico, oltre che degli altri rischi naturali, firmando una petizione lanciata a fine 2020.

Leggi

Indagini Strutturali

Prove di carico per il collaudo statico dei solai

Principi di base fondamentali all’esecuzione dei controlli strutturali propedeutici e necessari all’attività di collaudo strutturale di manufatti di vario genere, le prove di carico, con particolare riferimento ai solai.

Leggi

Antincendio

Batterie agli ioni di litio e rischio di incendio: a che punto siamo?

Le batterie agli ioni di litio vengono utilizzate in gran numero sia a scopi professionali che ricreativi. Ci sono diffuse e crescenti preoccupazioni sulla loro sicurezza dal punto di vista antincendio: ma queste preoccupazioni sono giustificate? Vediamo a che punto sono arrivati gli studi.

Leggi

Legno

La cura del dettaglio nell’impiego del legno strutturale: dalla durata del materiale alla durabilità progettata

Il legno e il tema della durabilità, con un focus sulle moderne costruzioni in legno e ibride, gli interventi di retrofit su edifici esistenti, e analizzando l'impiego storico del legno nelle antiche costruzioni murarie. Un approccio completo che spazia dall'attualità fino alle radici storiche della pratica costruttiva. Nella parte conclusiva vengono mostrati alcuni dettagli costruttivi per un edificio a pannelli portanti in CLT.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Gare di progettazione, Codis: "No a quelle che hanno come unica voce al ribasso i costi di indagine"

In una nota firmata dal Presidente Eduardo Caliano, Codis esprime un forte dissenso alle procedure di gara di servizi di ingegneria che hanno come unica voce soggetta al ribasso i costi di indagine. L’associazione scriverà al Ministero per chiarimenti in merito. "A rischio - secondo Codis - è la qualità della progettazione sulle strutture esistenti."

Leggi

Sismica

Nel 2023 in Italia registrati 44 terremoti al giorno, uno ogni 30 minuti

Uno dei più forti è avvenuto il 1° maggio, al largo della Costa Calabra, con una Magnitudo del 5.2. Nonostante la sua potenza, la sua profondità di 268 km ha evitato allarmi. In Italia Centrale circa 5mila terremoti, nei campi Flegrei registrate 450 scosse.

Leggi