Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

In Evidenza - Sicuro

Sicurezza Lavoro

Piattaforme di lavoro elevabili: come cambia la norma europea di riferimento

Il confronto tra le norme EN 280:2013+A1:2015 e EN 280-1:2022 sulle piattaforme di lavoro elevabili evidenzia le modifiche sostanziali e formali per migliorare la comprensibilità e la sicurezza, sottolineando l'importanza della formazione degli operatori e della conformità normativa. La nuova norma, pubblicata nel 2023, introduce specifiche tecniche per la salvaguardia degli operatori incapacitati e una maggiore consapevolezza nell'uso delle PLE.

Leggi

Patologie Edili

Messa in sicurezza dei solai: con Ruregold SafeNet un pacchetto completo per la riqualificazione

Con il sistema SafeNet Ruregold amplia la sua gamma di soluzioni per la riqualificazione grazie a un pacchetto tecnologico completo in grado di fornire una risposta efficace al problema dello sfondellamento dei solai in laterocemento.

Leggi

Antincendio

Valutazione della resistenza al fuoco di strutture in acciaio protette

Le strutture in acciaio protette costituiscono una delle principali soluzioni disponibili per la progettazione delle prestazioni di resistenza al fuoco, specialmente quando il progettista sviluppa strategie antincendio basate su soluzioni conformi alle normative. In questo lavoro, destinato ai progettisti antincendio e agli ingegneri strutturali, vengono delineati i criteri di dimensionamento per le strutture in acciaio protette, considerando sia gli aspetti inerenti alla progettazione delle strutture in acciaio, sia quelli relativi al dimensionamento del sistema di protezione scelto, in conformità con la normativa tecnica vigente.

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio: dall'aggiornamento normativo alla valutazione del rischio fino all'analisi di prodotti e software

Codice di Prevenzione Incendi e RTV, Progettazione, Materiali, Rischio incendio, Fotovoltaico, Batterie, Impianti, su questo e molto altro l'ultimo Focus di INGENIO.

Leggi

Progettazione

Valutazione del periodo fondamentale di strutture intelaiate in c.a. ai diversi stati limite di progetto

Il periodo fondamentale di vibrazione rappresenta un elemento cruciale nell'ambito dell'approccio spettrale al design antisismico delle costruzioni, poiché ha un impatto rilevante sulla quantificazione delle forze sismiche considerate nel progetto. Questa ricerca propone nuove relazioni semplificate periodo-altezza per la stima del periodo fondamentale di vibrazione di edifici in cemento armato a vari stati limite, in funzione del valore di drift d’interpiano di progetto.

Leggi

Campi Flegrei

Sciame sismico Campi Flegrei: registrato il terremoto più forte degli ultimi 40 anni (Magnitudo 4.4)

Nella serata del 20 maggio un terremoto di magnitudo 4.4 ha colpito la zona dei Campi Flegrei, preceduto da una scossa di magnitudo 3.5. Registrate oltre 150 scosse in 4 ore. Il sindaco di Pozzuoli ha allestito campi per la popolazione e oggi alcune scuole della provincia napoletana sono chiuse per verifiche; l'INGV ha dichiarato che non ci sono variazioni significative nei parametri geochimici e che non è possibile escludere ulteriori scosse.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Linee vita e dispositivi per interventi in sicurezza sulle coperture

Le cadute dall’alto rappresentano una delle principali cause di morte sul lavoro in Italia, specialmente nel settore edile. Garantire la sicurezza ai lavoratori che accedono alla copertura rappresenta il motivo primario per l’installazione di un sistema anticaduta.

Leggi

Antincendio

Progettazione degli impianti antincendio idranti e sprinkler: caratteristiche degli ugelli e influenza sui calcoli

La scelta del corretto coefficiente di flusso k di un erogatore, in base alle specifiche esigenze dell'impianto antincendio, è fondamentale per evitare sprechi e garantire prestazioni ottimali. Diversamente, un k errato porta all’inefficienza dell’impianto, non solo in termini di conformità e prestazioni, ma pure economici. Scopri come progettare correttamente un impianto antincendio con CPI win SPIDI.

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio: il Codice e le Regole Tecniche Verticali. Novità in vista.

Analisi delle evoluzioni e delle criticità del Codice di Prevenzione Incendi, focalizzata sulle modifiche normative introdotte dal 2019. L'articolo descrive le difficoltà interpretative e applicative della prima versione del Codice del 2015 e le successive revisioni che mirano a semplificare e chiarire le norme. Vengono anche individuati gli specifici paragrafi del Codice e delle Regole Tecniche Verticali (RTV) che necessitano di aggiornamenti.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Dissesti strutturali dell'elevato: particolari costruttivi di opere provvisionali

Dettagli costruttivi relativi al sostegno di una struttura dissestata dal sisma, ai limiti del collasso, per mezzo di poliuretano espanso rigido, a celle chiuse, spruzzato internamente ed esternamente a distanza e con una impalcatura perimetrale esterna a tubi e giunti.

Leggi

Sismica

Progettazione di edifici in acciaio a bassa danneggiabilità in zona sismica mediante il metodo per resistenza e duttilità

Descrizione del metodo "strength ductility design" ossia della progettazione per resistenza e duttilità applicato alle strutture in acciaio in zona sismica, evidenziandone le fasi della procedura, le caratteristiche e i vantaggi.

Leggi

Sismica

Terremoti e ricostruzione, Castelli: "Legge post calamità netto passo in avanti per il Paese"

Il Commissario Straordinario per il sisma del 2016 ha annunciato una nuova legge che migliorerà la ricostruzione post-calamitosa, separando chiaramente gli stati di emergenza e ricostruzione e introducendo un modello unico per interventi più efficaci. La legge mira a risolvere problemi come le difformità urbanistiche e l'inerzia dei proprietari, e promuove l'uso di nuove tecnologie per un futuro sostenibile.

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

DPI: gli obblighi di legge, le tipologie e le sanzioni

Un attento approfondimento sui Dispositivi di Protezione Individuale sulle loro caratteristiche, sugli obblighi previsti dal D.Lgs 81/08 e sulle sanzioni previste.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Vulnerabilità sismica di scaffalature porta-pallet

L'analisi del comportamento strutturale dei sistemi di stoccaggio industriale attraverso la presentazione di case history, modellazioni numeriche, indicatori di danno e studio delle curve di fragilità in funzione dell'intensità del sisma.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Strategie e strumenti per il progetto di interventi di rinforzo su muratura portante

Intervenire sul patrimonio edilizio della muratura esistente non è semplice: le problematiche sono varie e quindi la scelta della corretta strategia è essenziale: come può aiutarci un software? Scopriamo insieme gli strumenti DOLMEN di aiuto alla progettazione dell'intervento di rinforzo.

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Spazi confinati: cosa sono, la normativa, le cause degli incidenti sul lavoro e la gestione dell'emergenza

Gli ambienti confinati o a rischio di inquinamento presentano pericoli intrinsechi che rendono complesse le attività lavorative e l’eventuale soccorso.

Leggi

Comfort e Salubrità

Radon: disamina degli interventi per la riduzione delle concentrazioni negli edifici esistenti

Ridurre le concentrazioni di radon negli edifici, sia nuovi che esistenti, è un argomento sempre più rilevante. Le strategie di intervento possono variare in termini di approccio, installazione, complessità e costi. In questo articolo si approfondiscono gli interventi volti al risanamento da radon negli edifici esistenti.

Leggi

Muratura

Edifici esistenti in muratura: criticità, patologie e interventi strutturali

In questo Focus parliamo di interventi locali, sistemi di rinforzo, modellazione, sismabonus, edifici aggregati, isolamento sismico e molto altro.

Leggi

Miglioramento sismico

Caratterizzazione sperimentale e numerica di un sistema ad esoscheletro in c.a. per il retrofit integrato e sostenibile del costruito esistente

L’articolo presenta un innovativo sistema di retrofit sismico del costruito esistente basato sull’utilizzo di un esoscheletro sostenibile in c.a. In particolare, si illustrano i criteri di modellazione, le assunzioni alla base del modello numerico e si presentano i risultati ottenuti in termini di comportamento globale del sistema.

Leggi

Laterizi

Fuoco in facciata: il sistema costruttivo in laterizio NORMABLOK PIÙ per la massima protezione in caso di incendio

Un incendio che ha origine all’interno di un edificio può interessarne anche le facciate e si può propagare ai locali superiori o adiacenti a causa dei flussi termici indotti lungo le facciate stesse. I blocchi della linea NORMABLOK PIÙ sono la soluzione vincente per la realizzazione di pareti efficienti energeticamente e sicure anche in caso di incendio.

Leggi

Sismica

La pericolosità sismica secondo le NTC e le conseguenze sull’ingegneria sismica

L'individuazione dell'azione sismica può avvenire tramite le mappe di pericolosità basate su modello probabilistico MPS04, ecco l'analisi su quali possano essere i vantaggi, i rischi applicativi e le problematiche riscontrate nell'uso, anche attraverso esempi.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento di un solaio realizzato in parte in legno e in parte in acciaio

Descrizione, attraverso una serie di dettagli costruttivi, di un intervento di rinforzo all'intradosso di un solaio di un edificio sottoposto a vincolo, con la particolarità di avere, per metà, struttura portante in legno e, per metà, struttura in acciaio. Per il suo rinforzo sono stati utilizzati travi funi e tenditori in acciaio.

Leggi

Miglioramento sismico

Adeguamento antisismico di edifici scolastici: concessa proroga fino a marzo 2025 per completare gli interventi

Il Ministero dell'Istruzione ha esteso il termine per il completamento dei lavori nelle scuole fino al 31 marzo 2025, a causa delle difficoltà riscontrate dagli enti locali nel rispettare le scadenze originali. Questa proroga mira a garantire la sicurezza degli edifici scolastici, ma richiede un'impeccabile gestione del tempo per evitare ritardi e assicurare la qualità delle operazioni.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Cerchiatura metallica: binomio ridistribuzione e consolidamento

In questo articolo si propone un ulteriore passaggio dell’analisi storico critica, volta alla qualificazione e quantificazione dell’intervento di cerchiatura metallica. Un intervento che deve essere anticipato da un eventuale consolidamento e riconoscimento delle vulnerabilità pregresse, al fine di non creare situazioni di futura precarietà strutturali.

Leggi