Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

In Evidenza - Sicuro

Dissesto Idrogeologico

Gestione del rischio idraulico e previsione dell'evoluzione delle onde di esondazione in tempo reale

La descrizione di nuovi strumenti che permettono di descrivere e analizzare gli eventi alluvionali, attraverso lo studio di eventi passati, la modellazione idraulica 2D attuando così misure di mitigazione dei rischi e la corretta gestione delle emergenze.

Leggi

Patentini Edilizia

Installatore di sistemi di ancoraggio: il processo di certificazione e modalità d'esame secondo UNI 11900

La norma UNI 11900 definisce i requisiti relativi all'attività professionale dell’installatore di sistemi di ancoraggio, cioè di coloro che si occupano professionalmente del montaggio, dello smontaggio e delle ispezioni del sistema di ancoraggio di cui alla UNI 11560. Stabilisce inoltre le modalità attraverso cui l’installatore può ottenere la certificazione delle proprie competenze e abilità, sia in termini di requisiti di accesso, che di raggiungimento e mantenimento di tale certificazione.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Nuove linee guida sulle piattaforme di lavoro elevabili

Con la circolare n. 7 del 12 settembre 2024 il Ministero fornisce indicazioni per la progettazione e la fabbricazione delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE), elaborate in risposta all'aumento degli infortuni dovuti a cedimenti strutturali. Si promuovono campagne di sensibilizzazione per garantire un ambiente di lavoro più sicuro e conforme alle normative vigenti.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Valutazione del rischio microclima per chi lavora all'aperto durante la stagione estiva

Per proteggere i lavoratori che lavorano all’aperto durante la stagione estiva, il datore di lavoro utilizzando le previsioni meteo e per valutare il rischio può utilizzare degli indici che permettono di organizzare il lavoro in modo da evitare rischi per la salute.

Leggi

Restauro e Conservazione

Treia rinasce: misure urgenti per il recupero post-sismico

Con l'ordinanza urgente del 25 luglio 2024, pubblicata il 4 settembre 2024, si attivano le misure di recupero e messa in sicurezza post-sismica nel comune di Treia, colpito dai terremoti del 2016. Si prevede il consolidamento di edifici storici per garantire la sicurezza dei cittadini e preservare il patrimonio culturale.

Leggi

Sismica

Protezione Civile: nuove strategie di microzonazione e gestione delle risorse

L'analisi dei danni sismici e la microzonazione sono strumenti essenziali per comprendere l'impatto di un terremoto su un territorio e migliorare la resilienza delle aree colpite. Recentemente il Dipartimento della Protezione Civile ha emanato delle disposizioni che mirano a razionalizzare la gestione delle risorse per la riduzione del rischio sismico, garantendo un uso efficace dei fondi disponibili.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti: il fattore di "sliding – contact" per la definizione del rischio di scivolamento

Questo studio scientifico introduce un nuovo indice, il fattore di "sliding-contact", per valutare il rischio di scivolamento di una superficie. Basato su alcuni parametri di rugosità, consente una più attenta valutazione del rischio di scivolamento attraverso misure fatte direttamente in sito.

Leggi

Sicurezza

Emilia-Romagna: 30 milioni per interventi urgenti per la sicurezza scolastica e sportiva

Il 14 settembre 2024 l'Emilia-Romagna ha pubblicato l'ordinanza per la messa in sicurezza di strutture scolastiche e sportive colpite da alluvioni. Il piano, del valore di oltre 30,5 milioni di euro, prevede interventi urgenti, prioritari per garantire la sicurezza pubblica e privata.

Leggi

Sismica

In Groenlandia un misterioso "USO": un oggetto sismico non identificato, con tsunami di 100 m

Il 16 settembre 2023, sismologi di tutto il mondo hanno registrato uno strano segnale proveniente dalla Groenlandia orientale. Privo delle variazioni di frequenza tipiche dei terremoti, il segnale era "monocromatico", simile al suono di una campana, e durò nove giorni. Rapidamente classificato come USO: un oggetto sismico non identificato, ha spinto gli scienziati a cercarne la misteriosa origine.

Leggi

Antincendio

Controlli e manutenzione degli estintori: aggiornata la norma di riferimento, la UNI 9994-1

La norma UNI 9994-1 regola la manutenzione degli estintori, definendo sorveglianza, controlli e revisioni periodiche per garantirne l'efficacia. La responsabilità della manutenzione è affidata a tecnici specializzati, mentre il responsabile deve assicurare un monitoraggio continuo e adeguato degli estintori.

Leggi

Software Strutturali

Progettazione Ponteggi: cosa occorre e come gestirla al meglio con Blumatica

La progettazione dei ponteggi è regolata dal D.Lgs. 81/08 e richiede calcoli strutturali specifici. Blumatica offre un software che semplifica la gestione di questi processi, con funzioni avanzate di modellazione 3D e verifica automatizzata.

Leggi

Sismica

Riduzione degli effetti delle irregolarità nella risposta sismica degli edifici prefabbricati

Quando la costruzione è irregolare, gli effetti dell’azione sismica tendono a concentrarsi in alcuni punti della stessa con maggiori probabilità di danni o crolli. Applicare i dispositivi antisismici Sismocell in questi casi consente di ridistribuire le sollecitazioni provocate dalle scosse consentendo una migliore risposta sismica della struttura. Vediamo come.

Leggi

Ponti e Viadotti

Crollo di un ponte reticolare in cemento armato post-teso durante le fasi di costruzione

Nel marzo 2018 in Nordamerica un ponte reticolare in calcestruzzo armato post-teso, costruito con il metodo Accelerated Bridge Construction, è crollato durante una delle fasi costruttive, mentre si stavano ri-tesando le barre di post-tensione di una diagonale.
Il presente articolo si propone di analizzare il progetto esecutivo del ponte e di approfondire le cause del suo collasso, eseguendo diverse analisi numeriche attraverso modelli a elementi finiti.

Leggi

Normativa Tecnica

La curvatura delle barre di armatura in fase di calcolo

L’innovazione nei processi produttivi del settore edilizio mette al centro la fase di progettazione, soprattutto con l’introduzione di processi BIM che richiedono ai progettisti prototipazioni con alti livelli di dettaglio. Per seguire questa tendenza appare indispensabile considerare la piegatura delle barre di armatura con curvature corrette, anziché a spigolo vivo, anche nella fase di verifica strutturale e alcuni software sono in grado di gestirla da tempo.

Leggi

Digital Twin

Digital Twin e Asset Management per supporto su manutenzione e riparazione delle autostrade

Al Convegno Fabre 2024 è stato presentato lo sviluppo del sistema SIOS di Sina, integrato con tecnologie BIM e Business Intelligence per ottimizzare la gestione e manutenzione delle infrastrutture. Il progetto punta alla trasformazione digitale e all'efficienza decisionale nell'Asset Management.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Il comportamento al fuoco dei sottofondi e il loro contributo alla resistenza al fuoco

Il comportamento al fuoco dei sottofondi alleggeriti, spesso trascurato, deve essere considerato nella progettazione antincendio, anche se non direttamente esposti alle fiamme per via del loro posizionamento nella stratigrafia.

Leggi

Sicurezza

Impianti sportivi: novità relative alle normative sulla sicurezza

Il DM 13 agosto 2024 riforma le normative sulla sicurezza degli impianti sportivi in Italia, aggiornando il decreto del 1996. La riforma introduce il nuovo articolo "23-bis", evidenziando la necessità di aggiornamenti alle normative tecniche con l'obiettivo di garantire strutture sportive più sicure e allineate con le ultime tecnologie e pratiche del settore.

Leggi

Prefabbricati

ARMATUBO, dalle fondazioni l’inizio di una ricerca

Armatubo supera le limitazioni delle fondazioni a bicchiere prefabbricate, offrendo una soluzione DFMA (Design for Manufacture and Assembly) che garantisce una perfetta solidarizzazione tra pilastro e plinto. Questo sistema riduce tempi, costi e materiali, migliorando la resistenza strutturale e l'efficienza costruttiva.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il progetto e la verifica dei nodi degli edifici in cemento armato in zona sismica

Il dimensionamento dei nodi strutturali trave-pilastro negli edifici in c.a. è diventato forse il problema principale nella progettazione di edifici in zona sismica. In questo breve articolo si riportano alcune considerazioni sui casi in cui la normativa non dà indicazioni dettagliate per il calcolo.

Leggi

Comfort e Salubrità

Valutazione di ambienti di lavoro termicamente moderati

Per valutare le condizioni termo-igrometriche di un luogo di lavoro occorre classificarlo correttamente. Se in un ufficio misuriamo temperature superiori ai 30 gradi, ad esempio, non possiamo considerarlo un ambiente severo perché non c’è alcun motivo, legato all’attività, che giustifichi queste condizioni ambientali.

Leggi

Condizionamento Aria

Climatizzatori e condizionatori ambientali: strumento di beneficio, di malessere o di entrambe le situazioni?

Come a volte accade lo stesso sistema può essere soluzione ma anche problematica. Arriva il momento di spegnerli, ma attenzione, potrebbero continuare ad essere sorgente di rischio microbiologico. Ecco come evitarlo.

Leggi

Rinforzi Strutturali

L’intervento di consolidamento con la tecnica “scuci-cuci”

Nel presente articolo, oltre ai richiami normativi, le peculiarità dell’intervento e le problematiche connesse alla sua progettazione nonché le possibili conseguenze (i.e. Superbonus).

Leggi

Ponti e Viadotti

Nuovi sistemi avanzati di monitoraggio dei ponti con dati dei sensori utilizzabili in tempo reale

L'adozione del Digital Twin e di tecnologie IoT rivoluziona il monitoraggio delle infrastrutture, garantendo sicurezza e tempestività nelle operazioni di manutenzione grazie a una replica digitale interattiva e un sistema di allerta in tempo reale.

Leggi

Miglioramento sismico

Procedura semplificata per l'adeguamento sismico dei ponti mediante isolamento

Lo studio propone una procedura semplificata per migliorare il comportamento sismico dei ponti mediante isolamento, suddivisa in valutazione preliminare e progettazione del sistema di isolamento. Viene illustrata la valutazione dell'idoneità del ponte all'isolamento e la possibilità di utilizzare un foglio di calcolo per facilitare l'analisi.

Leggi