Sicuro

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della sicurezza, che tecnicamente può riguardare molti ambiti:

  • sicurezza strutturale e sismica,
  • sicurezza al fuoco,
  • sicurezza impiantistica,
  • sicurezza del lavoro.

Parole chiave dell’area saranno oltre sicurezza il rischio, la vulnerabilità, il pericolo, la prevenzione, la protezione.

In Evidenza - Sicuro

Prefabbricati

Fondazioni solide e durature: il sistema Armatubo rivoluziona la prefabbricazione con dettagli innovativi

Il sistema Armatubo si distingue per i dettagli che fanno la differenza, garantendo resistenza e durabilità superiori. Questa sinergia per l’eccellenza costruttiva, combinata con il Design for Manufacturing and Assembly (DFMA), rivoluziona l’edilizia. Il DFMA rinnova l’efficienza costi/tempi, riducendo sprechi e accelerando i processi. Il sistema Armatubo ne rappresenta un esempio.

Leggi

Sismica

Protezione sismica di strutture esistenti in continuità di esercizio con metodi non convenzionali

L'adeguamento con isolamento di base garantisce sia la sicurezza sismica che la continuità funzionale post-terremoto. L'utilizzo di metodi non convenzionali, tra cui l'isolamento sismico di base, è vantaggiosa rispetto ai metodi tradizionali perché abbatte i costi indiretti, limita gli interventi sulle strutture e mantiene la funzionalità operativa, requisito essenziale in un ospedale.

Leggi

Sismica

SismoShock, il nuovo dispositivo antisismico per pannelli di tamponamento di strutture prefabbricate

Sismocell presenta, in anteprima al Saie (BolognaFiere, 9-12 ottobre), SismoShock il nuovo dispositivo antisismico per collegamenti dissipativi nelle strutture prefabbricate. Serve a creare connessioni non rigide tra pannelli di tamponamento e struttura in cemento armato.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC): contenuti minimi, possibili errori e mancanze

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento è il documento di valutazione del rischio redatto dal Coordinatore della sicurezza in presenza di più imprese. In questo approfondimento se ne analizza i contenuti minimi, i possibili errori e mancanze nella sua redazione.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Fino a 3,5 miliardi di euro per combattere il dissesto idrogeologico tra 2024 e 2025

Il dissesto idrogeologico in Italia rappresenta una delle più gradi sfide ambientali del paese, amplificata dai fenomeni meteorologici estremi e dalle pratiche devastanti per il territorio. Nel 2024, il ministero dell'Ambiente ha stanziato oltre 1 miliardo di euro (a cui si potrebbero aggiungere altri 2,5 mld nel 2025) per interventi di mitigazione del rischio idrogeologico, sottolineando l'importanza di una programmazione accurata e dell'innovazione nelle procedure.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Patente a crediti in edilizia, i consigli di Confindustria: stampare e conservare la ricevuta

Per essere in regola in caso di eventuali controlli sulla patente a crediti, si consiglia di stampare la ricevuta di rilascio del sistema online e anche la PEC con l'autocertificazione inviata all'Ispettorato del Lavoro, visto che al momento la visualizzazione dei contenuti non è disponibile.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo ispirato alle ossa: una nuova frontiera nella resistenza alle fratture

Un team di ingegneri dell'Università di Princeton ha sviluppato un calcestruzzo rivoluzionario ispirato all'osso corticale umano. Questo materiale innovativo presenta una resistenza ai danni 5,6 volte superiore rispetto ai calcestruzzi convenzionali. Grazie a una progettazione interna tubolare, il calcestruzzo resiste alla formazione di crepe e previene cedimenti improvvisi, aprendo nuove prospettive per la durabilità e la sicurezza nelle costruzioni

Leggi

Antincendio

Progettare la compartimentazione secondo il Codice di Prevenzione Incendi

La compartimentazione è uno strumento di protezione passiva, che permette di limitare la propagazione dell’incendio al compartimento di primo innesco, garantendo un esodo sicuro degli occupanti e facilitando le operazioni delle squadre di soccorso.

Leggi

Prefabbricati

Sicurezza, Digitalizzazione, Sostenibilità: 3 sfide per la Prefabbricazione

Unisciti a noi il 10 ottobre all'Arena Calcestruzzo per un evento imperdibile dedicato alla prefabbricazione in cemento armato. Scopri come affrontare le sfide della sostenibilità, della digitalizzazione e della sicurezza nel settore delle costruzioni. Partecipa alla tavola rotonda con esperti del settore e contribuisci a plasmare il futuro dell’edilizia industrializzata. Non mancare!

Leggi

Sicurezza

"Affidabilità" nelle costruzioni: spunti di riflessione circa l’approccio probabilistico alla sicurezza

L'approccio probabilistico alla sicurezza, secondo le riflessioni dell'Ing. Lucchese, propone di sostituire il concetto di "sicurezza assoluta" con quello di "affidabilità", riconoscendo l'impossibilità del rischio zero. La proposta è parte di un nuovo testo unico sulle costruzioni, che mira a introdurre norme tecniche basate su criteri probabilistici per garantire un livello di rischio socialmente accettabile.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Bonifica amianto: organizzazione preventiva del cantiere e piano di lavoro

In questo articolo è trattato il rischio amianto, ovvero il reperimento di questo materiale in cantiere. In quali forme e in quali elementi lo si può riscontrare? Quale procedura adottare nel caso sia compatto o friabile? Allegato all’articolo due check list di supporto per la redazione del piano di lavoro.

Leggi

Controlli e Diagnostica

La "conoscenza" delle strutture esistenti e la circolare "633": indagini, prove, obblighi e competenze

Partecipate al convegno ALIG SAIE 2024 il 10 ottobre a Bologna, un evento essenziale per chi opera nel settore delle costruzioni e ingegneria geotecnica. Scoprite le ultime innovazioni e normative per una maggiore sicurezza e conoscenza delle strutture esistenti.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza e gestione dei rischi sul lavoro: la formazione innovativa con la realtà virtuale

Sicurpal rinnova la formazione sulla sicurezza sul lavoro integrando la realtà virtuale (VR) con lezioni teoriche e simulazioni pratiche, offrendo un'esperienza immersiva che migliora l'apprendimento, l'applicazione delle procedure di sicurezza e la gestione dei rischi in ambienti lavorativi realistici e controllati.

Leggi

Antincendio

Installazione impianto di rivelazione e allarme incendio all'ospedale di Coimbra in Portogallo

Ogni stanza del Centro Hospitalar e Universitário de Coimbra è dotata di un sistema di rivelazione incendio all’avanguardia che garantisce la sicurezza dei pazienti e del personale. In caso di emergenza, gli addetti alla sicurezza possono rapidamente individuare e localizzare il pericolo grazie alla Control Room centralizzata.

Leggi

Cambiamenti climatici

Maltempo in Emilia-Romagna: nuove alluvioni mettono in ginocchio la regione

Una nuova ondata di maltempo ha colpito duramente l'Emilia Romagna, aggravando una situazione già critica a causa delle precedenti alluvioni. Le intense precipitazioni hanno provocato esondazioni di fiumi e torrenti, causando allagamenti diffusi e numerose frane.

Leggi

Assicurazione

Obbligo di polizza assicurativa per rischi catastrofali: presentato il decreto

L'obbligo assicurativo entrerà in vigore il 1° gennaio 2025 e interesserà tutte le imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia, relativamente ai danni causati da calamità naturali ed eventi catastrofali a terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature industriali e commerciali, iscritti a bilancio.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Patente a punti in edilizia, come fare la domanda: tutto su autocertificazione e portale online

Fino al 31 ottobre è possibile inviare l'autocertificazione (modello allegato) via posta elettronica certificata, ma entro la stessa data sarà comunque obbligatorio accedere al portale dedicato completando l'invio della domanda, pena il non poter operare in cantiere dal 1° novembre. Specificati i dettagli della sospensione in caso di morte o infortunio grave.

Leggi

Antincendio

Controlli manutentori impianti antincendio: qualificazione prorogata al 25 settembre 2025

Un nuovo decreto del Ministero dell'Interno posticipa gli effetti del Decreto Controlli, stabilendo che le disposizioni relative alla qualificazione dei tecnici manutentori entrano in vigore a decorrere dal 25 settembre 2025.

Leggi

Ponti e Viadotti

Crolla cavalcavia sull'A1: la struttura cede durante le operazioni di demolizione

In corso dei lavori di demolizione al vecchio cavalcavia sulla A1 situato nella zona di Torrenova (Roma) quando la struttura è crollata, presumibilmente incapace di reggere il peso di due macchinari impegnati nel cantiere. Un operaio è rimasto ferito nell'incidente.

Leggi

Certificazione

Proroga alla certificazione per diventare tecnico manutentore qualificato

La figura del tecnico manutentore qualificato secondo il D.M. 1 settembre 2021 è cruciale per la manutenzione e il controllo degli impianti e delle attrezzature antincendio, assicurando così la sicurezza nei luoghi di lavoro. Il D.M. 13 settembre 2024 ha prorogato al 25 settembre 2025 il termine per i tecnici manutentori antincendio per ottenere la qualifica.

Leggi

Consolidamento Fondale

Consolidamento delle fondazioni dall'esterno o dall'interno dell'edificio tramite pali di piccolo diametro

Descrizione dei dettagli costruttivi di alcuni interventi di consolidamento fondale realizzati mediante pali di piccolo diametro eseguiti all'esterno e/o all'interno dell'edificio.

Leggi

Sismica

35 milioni per la ricostruzione del centro storico di Accumoli

L'ordinanza del 6 agosto 2024 introduce disposizioni straordinarie per accelerare la ricostruzione del centro storico di Accumoli, gravemente danneggiato dai terremoti del 2016/2017. Con un investimento di circa 35 milioni di euro, il progetto punta a ripristinare gli spazi pubblici e a creare un borgo resiliente e sostenibile, favorendo la collaborazione tra soggetti pubblici e privati.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

La crisi climatica avanza, ma le politiche di adattamento sono ferme al palo

In Italia i numeri del dissesto idrogeologico e degli eventi catastrofici crescono di anno in anno e aumentano morti e danni. I dati di Legambiente e Cresme ci aiutano a capire le dimensioni del fenomeno. Intanto, il ministero dell’Ambiente ha approvato il Piano nazionale di adattamento al cambiamento climatico. Ecco cosa ne pensa il co-fondatore e direttore scientifico di AsviS, Enrico Giovannini.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Meccanismo di innesco di frane superficiali indotto da piogge: il ruolo della parziale saturazione

Come si innescano le frane superficiali e quali sono le variabili e le resistenze da considerare per poter programmare eventuali interventi di protezione e mitigazione del rischi.

Leggi