In Evidenza - Professione

Pagina 21

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti: le modalità di scelta del Collegio Consultivo Tecnico integrano il principio della fiducia

Commento nel merito e nel metodo degli aspetti strategici e sostanziali della corretta “interpretazione” della norma relativa al Collegio Consultivo Tecnico introdotto dal Nuovo Codice Appalti

Leggi

Restauro e Conservazione

Progetto di Restauro: competenza esclusiva degli architetti?

L'intervista a Costanza Pierdominici, Consigliere Ordine Architetti PPC di Roma e Provincia, in occasione dell'evento "Beni architettonici e del paesaggio: il valore della specializzazione".

Leggi

Digitalizzazione

Voucher per consulenza in innovazione PMI: 75 milioni di euro nel secondo sportello

Il Voucher Innovazione sostiene i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti di impresa di tutto il territorio nazionale attraverso l’introduzione in azienda di figure manageriali in grado di implementare le tecnologie abilitanti del PNRR.

Leggi

Professione

Partecipazione in studio associato o STP: il regime forfettario dei soci

Nelle ipotesi di possesso di quote in una STP il socio professionista che intenda usufruire del regime fiscale agevolato (forfettario) dovrà rispettare la disciplina sopra esaminata a seconda della natura giuridica della società

Leggi

Professione

La valenza della consulenza tecnica espletata per la magistratura inquirente: se ne è parlato a IF CRASC 23

Un resoconto del Prof. Nicola Augenti sull’evento IF CRASC 2023, l’appuntamento periodico per chi si occupa di ingegneria forense.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso inserito nel Codice deontologico degli ingegneri

Equo compenso, la legge impone agli Ordini e Collegi professionali di adottare disposizioni deontologiche volte a sanzionare la violazione, da parte del professionista, dell’obbligo di convenire o di preventivare un compenso che sia giusto, equo e proporzionale alla prestazione richiesta.

Leggi

Controlli e Diagnostica

INGENIO e Associazione MASTER: una nuova collaborazione per promuovere la cultura tecnico-scientifica e la sicurezza nel settore dell'ingegneria civile

INGENIO e Associazione MASTER hanno firmato un accordo di media partnership finalizzata a promuovere sinergicamente i valori e gli obiettivi comuni delle due organizzazioni

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione urbana: concorso internazionale di idee per l’area alle porte di Massafra (TA)

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a procedura aperta in unico grado per la riqualificazione e ricostruzione della zona alle pendici della città di Massafra in provincia di Taranto. Il bando disciplinare è in fondo all'articolo nella sezione Allegati

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice Appalti: poteri di nomina del Collegio Consultivo Tecnico

Approfondimento su chi nomina il Collegio, la logica, la facoltà di istituire il Collegio in via facoltativa nelle fasi ante-esecuzione, il principio della competenza residuale, il potere dell'inadempimento e la valutazione della responsabilità dirigenziale

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Alluvione Emilia-Romagna: contributi da 750 euro per le perizie asseverate dei professionisti tecnici. I moduli da scaricare

I comuni alluvionati hanno pubblicato i moduli per le richieste, da parte dei cittadini, dei contributi da 750 euro per le perizie asseverate dei danni dell'alluvione e per quelli da 3 mila a 5 mila euro per gli interventi su elementi strutturali e impiantistici.

Leggi

Professione

Professione: la gestione del tempo in studio

Analisi e soluzioni per la migliore gestione possibile del "time management", diventato un aspetto fondamentale che influenza la performance degli studi professionali.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per i nuovi spazi sportivi scolastici ad Agnone, Isernia e Venafro

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso in due gradi per migliorare la fruizione degli spazi sportivi scolastici potenziando il contesto intorno a questi ambienti presenti presso gli istituti d'istruzione superiori nei comuni in provincia di Isernia. Scopri di più sul concorso

Leggi

Periferie urbane

Concorso di progettazione per la nuova mobilità di accesso ai piccoli borghi in periferia nella provincia di Isernia

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso in due gradi per la realizzazione di un nuovo sistema infrastrutturale delle Aree Interne della provincia di Isernia atto a risolvere l'isolamento socio-economico-turistico dei territori periferici. L'allegato scheda tecnico-economica è in fondo all'articolo nella sezione Allegati

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione in Provincia di Isernia: nuove infrastrutture viarie per valorizzare le risorse idriche locali

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a procedura aperta in due gradi per realizzare nuove infrastrutture viarie per la valorizzazione e utilizzo e-compatibile ed ecosostenibile delle risorse idriche locali in ottica di transizione verde e crescita inclusiva. Scadenza per la consegna degli elaborati di primo grado fissata al 30 luglio

Leggi

Professione

Professione: i nuovi controlli sull'attribuzione delle partite Iva

Il contribuente deve fornire i registri contabili obbligatori e dimostrare documentalmente l’assenza dei profili di rischio individuati dall’ufficio

Leggi

Codice Appalti

L'esercizio e i limiti della discrezionalità tecnica nel Codice dei Contratti Pubblici

In tema di responsabilità professionale, con il nuovo Codice Appalti si riduce la configurazione dell'abuso d’ufficio e si amplia l'ambito di applicazione della discrezionalità tecnica che dovrà essere improntata ai soli principi.

Leggi

Professione

Fondazione CNI lancia mappa interattiva degli iscritti all'albo

La nuova piattaforma digitale interattiva consentirà di ottenere tutti i dati in tempo reale sugli iscritti, filtrandoli in base alla regione, alla provincia, al genere, all’età, alla sezione, al settore e all’anzianità di iscrizione.

Leggi

Tariffe Professionali

Servizi di ingegneria e architettura: il riferimento per il calcolo dei compensi è il Decreto Parametri

ANAC: le stazioni appaltanti, per motivi di trasparenza e correttezza devono obbligatoriamente riportare nella documentazione di gara il procedimento adottato per il calcolo dei compensi posti a base di gara, intesto come elenco dettagliato delle prestazioni e dei relativi corrispettivi.

Leggi

Professione

Esame di stato per l'abilitazione ad architetto 2023: quando, dove e come si svolge

L'Ordinanza ministeriale ha definito le date e le modalità per lo svolgimento degli esami per l'abilitazione ad architetto, pianificatore, paesaggista, conservatore e architetto iunior e pianificatore iunior. La prova sarà ancora unica e a distanza. Scopri di più

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per il recupero e la valorizzazione turistica del parco naturale ex Batteria Cattaneo a Leporano

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso a procedura aperta in due gradi per recuperare e valorizzare turisticamente il parco naturale ex Batteria Cattaneo di Leporano in provincia di Taranto puntando sulla mobilità dolce, senza consumo del suolo. Il bando in fondo all'articolo nella sezione Allegati

Leggi

Professione

Architetti: La proposta di un Manifesto sull’etica della Professione

Oggi ricorre l'anniversario della Strage di Capaci. Francesco Miceli, presidente del CNAPPC, nel corso di un evento tenutosi presso Ordine degli Architetti PPC di Palermo, ha lanciato l'idea realizzare un Manifesto sull’etica della Professione per fare memoria e coltivare la consapevolezza del ruolo etico dell’ architetto e del mondo delle costruzioni.

Leggi

Industria 4.0

Interconnessione tardiva e fruizione anticipata del credito d'imposta: il corretto modus operandi

Il credito spettante in misura “piena”, di cui al comma 1057 dell’articolo 1 legge 178/2020, sarà fruibile a decorrere dal 2023, anno di interconnessione, decurtandolo dell’importo fruito nel 2022 e suddividendolo in un nuovo triennio di fruizione (2023-2025).

Leggi

Professione

Partite IVA: specifiche dei nuovi controlli del Fisco e polizza fidejussoria per sanare la posizione

L'Agenzia delle Entrate definisce modalità e termini di attuazione dell'ulteriore tipologia di controllo e di analisi del rischio, introdotta dalla legge di bilancio 2023, ai fini della verifica dei dati forniti per il rilascio di nuove partite Iva.

Leggi

Industria 4.0

La formazione 4.0 in dichiarazione dei redditi

I soggetti che hanno sostenuto le spese di formazione 4.0 nell’anno 2021 sono tenuti ad indicare nel rigo da RU156 della dichiarazione dei Redditi SC2023 i dati riferiti all’anno 2021

Leggi