In Evidenza - Muoversi

Pagina 6

Cambiamenti climatici

Qual è la priorità per la sopravvivenza dell'Italia

L’ondata di caldo che sta investendo l’Italia non è solo un fenomeno meteorologico, ma rappresenta un serio rischio per la salute delle persone e per l’economia del Paese. L’incremento delle temperature sta mettendo a dura prova la resilienza di interi settori, evidenziando l’urgenza di strategie di adattamento efficaci.

Leggi

Mobilità

Smart Roads. Andrea Monguzzi, Pedemontana: più sostenibilità e sicurezza

Le smart roads rappresentano il futuro della mobilità, ma la loro realizzazione richiede innovazioni tecnologiche fondamentali. Secondo Andrea Monguzzi, Responsabile Ingegneria di Autostrada Pedemontana Lombarda SpA, elementi chiave come l'uso avanzato dei dati, reti di comunicazione ad alta banda e infrastrutture di connettività sono essenziali. Questi aspetti, integrati nelle strutture esistenti, possono rivoluzionare il modo in cui le strade supportano la mobilità sostenibile e sicura.

Leggi

Sicurezza

Linee Guida per la implementazione, certificazione e valutazione delle prestazioni dei Sistemi di Gestione della Sicurezza

Pubblicata la Circolare di ACCREDIA per l’adozione del Sistema di Gestione della Sicurezza per le attività di verifica e manutenzione delle infrastrutture stradali e autostradali di ANSFISA.

Con Decreto Direttoriale n. 16575 del 22/04/2022, ANSFISA ha adottato le Linee Guida per l'implementazione e valutazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS-ISA) per migliorare la sicurezza delle infrastrutture stradali.

Leggi

Mobilità

Smart Road: la normativa di riferimento

Le Smart Road rappresentano una rivoluzione tecnologica e normativa per le infrastrutture stradali. L'Associazione Infrastrutture Sostenibili (AIS) ha annunciato un nuovo gruppo di lavoro per analizzare il Decreto Smart Road del 28 febbraio 2018, che ha reso l'Italia pioniera nell'ammodernamento digitale della rete stradale, migliorando sicurezza, gestione del traffico e assistenza ai viaggiatori.

Leggi

Restauro e Conservazione

La Via Appia è Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO

Il Comitato del Patrimonio Mondiale ha iscritto la "Via Appia. Regina Viarum" nella Lista UNESCO. La candidatura, promossa dal Ministero della Cultura, ha coinvolto diverse istituzioni. Celebrazioni a Roma il 31 luglio 2024.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Imparare dagli errori: la complessa vicenda della passerella di Borgo Rivola

In questo articolo narriamo dei fatti che hanno portato alla complessa realizzazione della passerella di Borgo Rivola sul fiume Senio presso Riolo Terme (RA), costruita e collassata durante la prova di carico per poi essere ricostruita a spese dello studio di progettazione con la collaborazione della PA.

Leggi

Mobilità

Smart Roads: il futuro della mobilità tra innovazione, sostenibilità e sicurezza

Attraverso un'intervista all'ing. Maria Rosaria Anna Campitelli (CAV Spa) esploriamo le tecnologie chiave per creare infrastrutture stradali intelligenti e sostenibili, mirate a migliorare la sicurezza, ottimizzare la gestione del traffico e ridurre le emissioni di CO2.

Leggi

Ponti e Viadotti

Studio sul comportamento sismico di un ponte in muratura multi campata

I ponti in muratura sono molto diffusi, ma la maggior parte di essi sono stati realizzati secoli fa e non sono stati progettati con esplicita attenzione ai rischi sismici. Nell’articolo sono presentati nuovi approfondimenti sul comportamento sismico dei ponti in muratura.

Leggi

Infrastrutture

Ponti, gallerie e viadotti nuovi ed esistenti: progettazione, indagini e soluzioni per la loro sicurezza e conservazione

Un focus dedicato alle infrastrutture nuove ed esistenti con particolare attenzione ai temi della progettazione, della modellazione, dei dettagli costruttivi, dei sistemi e delle tecniche per garantire sicurezza e funzionalità anche attraverso casi studio.

Leggi

Infrastrutture

Mobilità veloce per la Rail Baltica: la nuova stazione ferroviaria di Ülemiste a Tallinn a firma Zaha Hadid Architects

La prima pietra della Stazione di Ülemiste a Tallinn è stata posata, segnando l'inizio della costruzione di un hub di trasporto multimodale, capolinea nord della ferrovia ad alta velocità di Rail Baltica. Progettata da Zaha Hadid Architects, l'apertura è prevista per il 2028.

Leggi

Mobilità

Bonus colonnine elettriche: indicazioni operative per richiedere l'agevolazione

Il decreto definisce, per l’anno 2024, le disposizioni procedurali per la concessione e l'erogazione di contributi per l'acquisto e l'installazione di infrastrutture di potenza standard per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica effettuati da utenti domestici, privati e condomini. Previsto un contributo dell'80% del prezzo d'acquisto.

Leggi

Ponti e Viadotti

Sperimentazione di una nuova metodologia per la classificazione e la gestione dei ponti ferroviari

Presentato a FABRE 2024 un nuovo modello per la classificazione e gestione dei ponti ferroviari in Italia, volto a migliorare la sicurezza e l'efficienza di circa 16.000 opere. Il modello, iniziato nel 2021, si articola in quattro livelli di valutazione e ha iniziato la sperimentazione pratica nel 2023 con l'ispezione di cinque ponti rappresentativi.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione del rischio dei ponti della rete stradale ANAS nel nord-est d’Italia

Questo articolo presenta una campagna completa di verifica di Livello 4 e valutazione della transitabilità di 53 ponti sotto la responsabilità di ANAS S.p.A. (Azienda Nazionale Autonoma delle Strade) - Struttura Territoriale Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Leggi

Ponti e Viadotti

Il progetto del rifacimento del “Ponte Chevril” ad Aymavilles (AO)

Le problematiche strutturali di calcolo di un ponte in acciaio e calcestruzzo affrontate con il supporto del software Dolmen.

Leggi

Ponti e Viadotti

Uso di nuove tecnologie cost-effective per la gestione del patrimonio di ponti e viadotti esistenti

I ponti rappresentano una componente critica delle reti stradali e la loro sicurezza è attualmente oggetto di interesse primario. Durante la loro vita, i ponti sono soggetti a diversi fenomeni naturali e antropici che ne incrementano la vulnerabilità, e necessitano di ispezioni che ne accertino periodicamente lo stato di salute. Per supportare le tecniche di ispezione tradizionali, il presente articolo fornisce una panoramica sulle nuove tecnologie efficienti e a basso costo che possono essere impiegate per la gestione del patrimonio di ponti esistenti.

Leggi

Incentivi

Incentivi per rottamazione auto: a disposizione un miliardo di euro. Contributi maggiorati per chi ha ISEE sotto i 30mila euro

Sbloccato un miliardo di euro in incentivi per l'acquisto di auto meno inquinanti, con contributi maggiorati per ISEE inferiori a 30.000 euro, a cui si aggiungono offerte specifiche da Stellantis. La nuova piattaforma Ecobonus sarà attiva dal 3 giugno.

Leggi

Ponti e Viadotti

Progettazione di un nuovo ponte in acciaio ad U “sopra”

In questo articolo viene descritto l’intervento che ha portato alla realizzazione di un nuovo ponte in carpenteria metallica con soletta in C.A., caratterizzato da una tipologia strutturale ad U, ossia a via inferiore, collocato planimetricamente sopra all’attuale opera d’arte, evitando così la sua demolizione e agevolando le lavorazioni di cantiere.

Leggi

Mobilità

Riduzione emissioni mezzi pesanti: necessario piano di sviluppo statale per progettare i prossimi 30 anni del settore trasporti

In questa intervista rilasciata al nostro Editore e Direttore Andrea Dari, Angelo Piolanti (Piolanti Srl) riguardo il nuovo regolamento sulla riduzione di emissione dei mezzi pesanti, afferma che "l'industria dei trasporti è pronta a rispettare il piano europeo per ridurre le emissioni di CO2 dei mezzi pesanti, con tecnologie già disponibili come l'eActros elettrico. Tuttavia, la transizione richiede supporto statale per sviluppare infrastrutture, incentivare l'acquisto di nuovi veicoli e affrontare le sfide specifiche di settori come le costruzioni".

Leggi

Controlli e Diagnostica

Monitoraggio di ponti: approccio basato su rete bayesiana in supporto a ispezioni SHM

L'articolo illustra l'applicazione delle reti bayesiane nel monitoraggio delle infrastrutture, combinando dati provenienti da sensori e ispezioni visive per diagnosticare e prevenire guasti strutturali. Questo approccio integra informazioni quantitative e qualitative, consentendo un'analisi completa e continua dello stato delle opere civili.

Leggi

Ponti e Viadotti

Approccio geofisico multi-metodologico rapido e non invasivo per parametri strutturali di ponti

Nel corso del Convegno Fabre 2024, Maria Rosaria Gallipoli ha presentato un metodo non invasivo per la caratterizzazione rapida di infrastrutture e sottosuoli, utilizzando tecnologie sismiche e geofisiche, testato con successo sul Ponte Gravina e il Viadotto Monticello. Queste tecniche permettono di valutare la stabilità e il degrado delle strutture senza interrompere il traffico.

Leggi

Mobilità

Riduzione emissioni mezzi pesanti: il Consiglio Europeo vara il nuovo regolamento. L'Italia vota contro

L'Unione Europea ha approvato un nuovo regolamento che impone significative riduzioni delle emissioni di gas serra per i camion entro il 2040, nonostante l'opposizione di alcuni stati membri. Inoltre, tutti i nuovi autobus urbani dovranno essere a emissioni zero entro il 2035.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione Urbana: concorso di progettazione per dare nuova vita all'ex scalo merci Napoli "Porta Est"

|CONCORSO SCADUTO| Al via il concorso di progettazione in due fasi, aperto a professionisti singoli o associati e società di ingegneria, mira a individuare il progetto di rigenerazione urbana l'area dell'ex scalo merci FS nel contesto della stazione FS Centrale/Garibaldi a Napoli e dell'headquarter della Regione Campania. Scadenza dell'invio della documentazione di primo grado entro il 22 luglio 2024. Montepremi 7,6 milioni di euro.

Leggi

Ponti e Viadotti

Analisi numeriche e sperimentali su travi in c.a. sottoposte a corrosione

Il patrimonio infrastrutturale italiano, soggetto a un grave degrado, richiede urgenti interventi di valutazione e rinforzo. L'analisi dell'Università di Brescia, di ponti e travi storiche evidenzia la corrosione come causa principale di tale degrado, promuovendo soluzioni innovative per il ripristino strutturale.

Leggi

Mobilità

Infrastrutture di ricarica elettrica: tra le spese ammesse ai contributi anche la progettazione

Il MASE ha pubblicato due decreti relativi ai criteri e alle modalità per la concessione dei benefici a fondo perduto previsti dalla Missione 2, Componente 2, Investimento 4.3, del PNRR, al fine di realizzare nei centri urbani almeno 13.755 stazioni di ricarica veloci per veicoli elettrici e sulle strade extraurbane almeno 7.500 stazioni di ricarica super-veloci per veicoli elettrici

Leggi