In Evidenza - Muoversi

Pagina 11

Rilievo e Posizionamento

L’interferometria radar satellitare per il monitoraggio di strutture e infrastrutture civili

I sistemi satellitari rappresentano una valida risorsa per la gestione di strutture ed infrastrutture civili. Oltre ai già consolidati sistemi GNSS, i sistemi satellitari radar ad apertura sintetica (SAR) forniscono attualmente un’alternativa al monitoraggio statico in sito. In questo articolo vengono presentati i principi generali delle tecniche di interferometria radar satellitare esponendone aspetti salienti e campi d’applicazione nell’ambito dell’ingegneria civile.

Leggi

BIM

Il coordinamento digitale dei ponti. Principi di implementazione in IFC 4.3 per ponti esistenti

Nell'articolo vengono presentati i punti chiave della realizzazione di processi BIM e in particolare openBIM per ponti e viadotti. Si parte dalla definizione dei model use nei quali vengono disciplinati i requisiti informativi per arrivare alla produzione dei singoli modelli informativi.

Leggi

Infrastrutture

La sostenibilità delle infrastrutture passa anche per l’innovazione nel settore del cemento e calcestruzzo

A colloquio con il Professore Antonio Nanni, Università di Miami.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione del comportamento sismico dei ponti ad arco in muratura

Un approfondimento sui ponti ad archi murari, analizzando nello specifico il modello ad arco a conci lapidei con resistenza a compressione finita, con riferimento al suo comportamento in presenza di carichi viaggianti e in caso di azioni sismiche.

Leggi

Infrastrutture

Criteri per una progettazione sostenibile di Ponti e Viadotti. Carlo Beltrami

Durante il SAIE a parlare di progettazione di Infrastrutture è intervenuto Carlo Beltrami, di Lombardi Ingegneria.
La conversazione è avvenuta all’interno dell’evento PNRR ED EVOLUZIONE DELLE INFRASTRUTTURE IN C.A. E C.A.P.
organizzato da AICAP e CTE in collaborazione con SAIE e INGENIO Mercoledì 19 ottobre 2022 presso l'Arena CarbonCure.
Ha moderato Alfredo Martini, Direttore AIS.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture sostenibili: uso di protocolli sostenibili nelle scelte progettuali. Lorenzo Orsenigo

Durante il SAIE a parlare di progettazione di Infrastrutture sostenibili alla luce dei protocolli di sostenibilità è intervenuto Lorenzo Orsenigo, Presidente di AIS.

La conversazione è avvenuta all’interno dell’evento PNRR ED EVOLUZIONE DELLE INFRASTRUTTURE IN C.A. E C.A.P.
organizzato da AICAP e CTE in collaborazione con SAIE e INGENIO Mercoledì 19 ottobre 2022 presso l'Arena CarbonCure.
Ha moderato Alfredo Martini, Direttore AIS

Leggi

Mobilità

Calendario 2023 dei divieti di circolazione per veicoli pesanti (oltre 7,5 tonnellate)

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato il calendario dei divieti di circolazione stradale, fuori da centri abitati per...

Leggi

Controlli e Diagnostica

Sicurezza delle Infrastrutture: 2960 controlli su ferrovie, strade, autostrade, metropolitane e funivie nel 2022

Il bilancio del primo anno di completa operatività di ANSFISA. Nel 2023 nuove assunzioni e rafforzamento dell’attività ispettiva

Leggi

Ponti e Viadotti

Il ponte strallato in Val di Pai (SO): caratteristiche, soluzioni e sfide costruttive

Un nuovo ponte sulla strada provinciale della Val Gerola che attraversa la Val di Pai da un versante all’altro con un’unica luce di 118 m., è stato completato ed aperto al traffico nel luglio 2017. A distanza di qualche anno se ne ripercorrono in questo articolo il progetto e la costruzione, e si pone uno sguardo ai primi anni di esercizio, con considerazioni alle attività di ispezione e manutenzione.

Leggi

Indagini Strutturali

Indagini su Ponti e Viadotti: dall'ispezione visiva, alle indagini sui materiali fino alle prove di carico

Incontro con l’Ingegnere Marko Caretti Belletti che, all’interno di Indagini Strutturali, si occupa di numerosi aspetti della diagnostica, lavorando in situ e occupandosi principalmente dell’attività di coordinamento delle indagini, e quindi dell’esecuzione materiale delle operazioni di ispezione visiva di ponti e viadotti.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Durabilità di un'infrastruttura in acciaio: le ispezioni in servizio e i criteri per la loro pianificazione

In questo articolo dopo una breve panoramica sui più comuni difetti delle strutture in acciaio, si tratterà il tema delle ispezioni durante il loro periodo di servizio approfondendone i criteri per pianificarle. All'interno anche la proposta di un modello applicativo originale conforme alle Linee Guida ministeriali.

Leggi

Ponti e Viadotti

Lo scalzamento dei ponti: nuova emergenza?

L'Ing. Riccardo Pefano, spiega cos'è e come si verifica il fenomeno dello scalzamento di pile e spalle dei ponti fluviali, indicando i principali interventi di rinforzo e adeguamento strutturale.

Leggi

Indagini Strutturali

Il monitoraggio strutturale di ponti e viadotti

All’interno, una panoramica su nuove tecnologie di monitoraggio e sulle più consolidate tecniche di indagine relativamente alla diagnostica di ponti.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti italiani: la parola ai gestori delle reti stradali

Un caso concreto: la gestione dei ponti nella Provincia di Vicenza

Leggi

Ponti e Viadotti

Strumenti e sistemi di supporto decisionale per il monitoraggio di ponti soggetti a scalzamento

Alcuni recenti sviluppi delle ricerche nell’ambito della valutazione del rischio di scalzamento dei ponti, riguardanti a) la definizione dell’evoluzione temporale dello scalzamento durante la vita utile del ponte, b) la modellazione degli effetti dello scalzamento, c) il monitoraggio di ponti soggetti a scalzamento.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Carpenteria metallica: i documenti che deve verificare il Direttore Lavori a seconda dei casi A-B-C

Carpenteria metallica: i documenti che deve verificare il Direttore Lavori a seconda dei casi A-B-C

Leggi