Infrastrutture e Mobilità

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della mobilità: infrastrutture materiali e immateriali, mezzi e strumenti di trasporto.  Particolare attenzione sarà dedicata sia all’evoluzione sostenibile dei trasporti che alla sicurezza delle infrastrutture.

In Evidenza - Muoversi

Ponti e Viadotti

Crolla cavalcavia sull'A1: la struttura cede durante le operazioni di demolizione

In corso dei lavori di demolizione al vecchio cavalcavia sulla A1 situato nella zona di Torrenova (Roma) quando la struttura è crollata, presumibilmente incapace di reggere il peso di due macchinari impegnati nel cantiere. Un operaio è rimasto ferito nell'incidente.

Leggi

Infrastrutture

Milano-Laghi, la prima autostrada al mondo compie 100 anni

L’autostrada Milano-Laghi, inaugurata il 21 settembre 1924, rappresenta una pietra miliare nella storia delle infrastrutture stradali globali. Progettata dall’ingegnere Piero Puricelli, è riconosciuta come la prima autostrada al mondo certificata per il traffico pubblico e a pedaggio.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione, gestione, manutenzione e monitoraggio dei ponti ad arco in muratura: due giorni di aggiornamento professionale a Padova

Il 12-13 settembre 2024 si è tenuto a Padova il WoMAB, un workshop internazionale sulla manutenzione e sicurezza dei ponti ad arco in muratura, seguito dalla Giornata-Studio FABRE per il Master sulla gestione delle infrastrutture esistenti. I due eventi hanno riunito esperti per discutere tecniche di monitoraggio, sperimentazione e consolidamento di queste strutture, sempre più sollecitate da carichi maggiori e processi di deterioramento. INGENIO è stato media partner della manifestazione.

Leggi

Infrastrutture

Due importanti progetti di Autostrade per l’Italia certificati Envision

Dalla Gronda di Genova all’ampliamento della terza corsia sulla A13 nel tratto Bologna Arcoveggio - Ferrara Sud, il Gruppo ASPI prosegue il percorso di applicazione del protocollo Envision.

Leggi

Ponti e Viadotti

Crollo di un ponte reticolare in cemento armato post-teso durante le fasi di costruzione

Nel marzo 2018 in Nordamerica un ponte reticolare in calcestruzzo armato post-teso, costruito con il metodo Accelerated Bridge Construction, è crollato durante una delle fasi costruttive, mentre si stavano ri-tesando le barre di post-tensione di una diagonale.
Il presente articolo si propone di analizzare il progetto esecutivo del ponte e di approfondire le cause del suo collasso, eseguendo diverse analisi numeriche attraverso modelli a elementi finiti.

Leggi

Ponti e Viadotti

Il ponte Gobbo sul Trebbia: storia, ingegneria e leggenda

Simbolo storico di Bobbio, il Ponte Gobbo è caratterizzato da un profilo irregolare e da 11 arcate di dimensioni diverse. Costruito in epoca romana e ampliato successivamente, ha subito numerosi danni e ricostruzioni nel corso dei secoli. La leggenda narra che fu eretto con l'aiuto del Diavolo, e uno studio afferma che Leonardo da Vinci lo abbia rappresentato nella Gioconda.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture stradali, da Anas investimenti per 2,1 miliardi

Nel mese di agosto, l’Anas ha avviato una serie di iniziative per la modernizzazione delle infrastrutture stradali in Italia, pubblicando tre bandi di gara per un investimento complessivo di oltre 2,1 miliardi di euro. Questi progetti mirano a migliorare la rete stradale e autostradale del Paese.

Leggi

CAM

CAM Strade: un buon primo passo per le infrastrutture sostenibili

Lo scorso 23 agosto è stato pubblicato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) il decreto “Adozione dei criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione ed esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali”, il cosiddetto CAM Strade.

Leggi

Smart City

Innovazione e sfide delle Smart Cities. L'esempio del Global Community Technology Challenge

Scopri come il Global Community Technology Challenge (GCTC) del National Institute of Standards and Technology sta rivoluzionando il concetto di città intelligenti. Con progetti innovativi a livello globale, il GCTC offre soluzioni avanzate per sfide urbane come sostenibilità, mobilità ed efficienza energetica, promuovendo un futuro urbano più sostenibile e inclusivo.

Leggi

Smart City

Infrastrutture intelligenti e sostenibili per le smart city del futuro

Esploriamo le nuove frontiere delle città intelligenti al World Smart City Expo 2024, dove Hyundai Motor Group svela le sue tecnologie avanzate per una vita urbana più sostenibile e centrata sull'uomo. Scopri come l'intelligenza artificiale, la mobilità avanzata e l'energia pulita stanno plasmando il futuro delle aree metropolitane.

Leggi

Ponti e Viadotti

Nuovi sistemi avanzati di monitoraggio dei ponti con dati dei sensori utilizzabili in tempo reale

L'adozione del Digital Twin e di tecnologie IoT rivoluziona il monitoraggio delle infrastrutture, garantendo sicurezza e tempestività nelle operazioni di manutenzione grazie a una replica digitale interattiva e un sistema di allerta in tempo reale.

Leggi

CAM

In GU il testo dei Criteri Ambientali Minimi per le Infrastrutture Stradali

Pubblicati in Gazzetta Ufficiale i CAM per la progettazione e l’esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali, un passo avanti nel Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della Pubblica amministrazione.

Leggi

Miglioramento sismico

Procedura semplificata per l'adeguamento sismico dei ponti mediante isolamento

Lo studio propone una procedura semplificata per migliorare il comportamento sismico dei ponti mediante isolamento, suddivisa in valutazione preliminare e progettazione del sistema di isolamento. Viene illustrata la valutazione dell'idoneità del ponte all'isolamento e la possibilità di utilizzare un foglio di calcolo per facilitare l'analisi.

Leggi

Infrastrutture

Partire dalle infrastrutture per ottenere città sostenibili e il ruolo del protocollo Envision

Al via il prossimo 2 ottobre la terza edizione della Envision Conference: l’incontro che ogni due anni mette al centro il tema della sostenibilità delle infrastrutture riunendo rappresentanti delle Istituzioni, del mondo della progettazione e del settore delle costruzioni attraverso un confronto internazionale.

Leggi

CAM

CAM Strade, AIS: "Ottimo documento, favorirà l'innovazione delle infrastrutture"

Il CAM Strade, nuovo documento del MASE, introduce criteri ambientali obbligatori per le infrastrutture stradali, promuovendo sostenibilità, digitalizzazione e nuove competenze nel settore. Lorenzo Orsenigo dell'AIS accoglie positivamente questo provvedimento, che va a colmare un vuoto normativo.

Leggi

BIM

Come il workflow BIM e FEM può trasformare l’approccio alla progettazione e alla manutenzione delle infrastrutture?

Gli eventi come InfraBIM Open e la 7ª Conferenza Nazionale iBIMi hanno rivelato i più promettenti sviluppi nel BIM per le infrastrutture. CSPFea ha presentato un intervento focalizzato su ponti e viadotti, proponendo un miglioramento dei flussi di lavoro tramite la suddivisione in macrogruppi, al fine di ottimizzare la gestione dei dati e favorire la collaborazione tra le discipline.

Leggi

Mobilità

Smart Roads. Andrea Monguzzi, Pedemontana: più sostenibilità e sicurezza

Le smart roads rappresentano il futuro della mobilità, ma la loro realizzazione richiede innovazioni tecnologiche fondamentali. Secondo Andrea Monguzzi, Responsabile Ingegneria di Autostrada Pedemontana Lombarda SpA, elementi chiave come l'uso avanzato dei dati, reti di comunicazione ad alta banda e infrastrutture di connettività sono essenziali. Questi aspetti, integrati nelle strutture esistenti, possono rivoluzionare il modo in cui le strade supportano la mobilità sostenibile e sicura.

Leggi

Mobilità

Smart Road: la normativa di riferimento

Le Smart Road rappresentano una rivoluzione tecnologica e normativa per le infrastrutture stradali. L'Associazione Infrastrutture Sostenibili (AIS) ha annunciato un nuovo gruppo di lavoro per analizzare il Decreto Smart Road del 28 febbraio 2018, che ha reso l'Italia pioniera nell'ammodernamento digitale della rete stradale, migliorando sicurezza, gestione del traffico e assistenza ai viaggiatori.

Leggi

Restauro e Conservazione

La Via Appia è Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO

Il Comitato del Patrimonio Mondiale ha iscritto la "Via Appia. Regina Viarum" nella Lista UNESCO. La candidatura, promossa dal Ministero della Cultura, ha coinvolto diverse istituzioni. Celebrazioni a Roma il 31 luglio 2024.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Imparare dagli errori: la complessa vicenda della passerella di Borgo Rivola

In questo articolo narriamo dei fatti che hanno portato alla complessa realizzazione della passerella di Borgo Rivola sul fiume Senio presso Riolo Terme (RA), costruita e collassata durante la prova di carico per poi essere ricostruita a spese dello studio di progettazione con la collaborazione della PA.

Leggi

Mobilità

Smart Roads: il futuro della mobilità tra innovazione, sostenibilità e sicurezza

Attraverso un'intervista all'ing. Maria Rosaria Anna Campitelli (CAV Spa) esploriamo le tecnologie chiave per creare infrastrutture stradali intelligenti e sostenibili, mirate a migliorare la sicurezza, ottimizzare la gestione del traffico e ridurre le emissioni di CO2.

Leggi

Ponti e Viadotti

Studio sul comportamento sismico di un ponte in muratura multi campata

I ponti in muratura sono molto diffusi, ma la maggior parte di essi sono stati realizzati secoli fa e non sono stati progettati con esplicita attenzione ai rischi sismici. Nell’articolo sono presentati nuovi approfondimenti sul comportamento sismico dei ponti in muratura.

Leggi

Infrastrutture

Ponti, gallerie e viadotti nuovi ed esistenti: progettazione, indagini e soluzioni per la loro sicurezza e conservazione

Un focus dedicato alle infrastrutture nuove ed esistenti con particolare attenzione ai temi della progettazione, della modellazione, dei dettagli costruttivi, dei sistemi e delle tecniche per garantire sicurezza e funzionalità anche attraverso casi studio.

Leggi

Infrastrutture

Mobilità veloce per la Rail Baltica: la nuova stazione ferroviaria di Ülemiste a Tallinn a firma Zaha Hadid Architects

La prima pietra della Stazione di Ülemiste a Tallinn è stata posata, segnando l'inizio della costruzione di un hub di trasporto multimodale, capolinea nord della ferrovia ad alta velocità di Rail Baltica. Progettata da Zaha Hadid Architects, l'apertura è prevista per il 2028.

Leggi