Infrastrutture e Mobilità

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema della mobilità: infrastrutture materiali e immateriali, mezzi e strumenti di trasporto.  Particolare attenzione sarà dedicata sia all’evoluzione sostenibile dei trasporti che alla sicurezza delle infrastrutture.

In Evidenza - Muoversi

Infrastrutture

Le infrastrutture sostenibili in RFI: un modello in continua evoluzione

Rete Ferroviaria Italiana (RFI) sta sviluppando infrastrutture sostenibili per favorire la mobilità resiliente, inclusiva e a basso impatto ambientale, promuovendo la transizione ecologica attraverso innovazione, stakeholder engagement e riuso del patrimonio ferroviario. L'approfondimento di Giusy Elena Caci in occasione di SAIE Bologna 2024.

Leggi

Porte e Chiusure

Mobilità e sicurezza urbana: i dissuasori Pilomat per proteggere le Ramblas di Barcellona

Dopo l’attentato del 2017, le Ramblas di Barcellona sono state messe in sicurezza con dissuasori Pilomat, progettati per integrarsi con l’ambiente urbano. Con tre modelli differenti, resistenti agli impatti e dotati di segnalatori luminosi e acustici, la soluzione unisce protezione, innovazione e design esclusivo.

Leggi

Ponti e Viadotti

Progettazione sostenibile di ponti stradali nell'era dell'industria 4.0

La digitalizzazione e l’industria 4.0 stanno trasformando l’ingegneria civile con tecnologie come BIM e intelligenza artificiale, sollevando interrogativi su vantaggi e metodi di implementazione. Per affrontare questa sfida, è fondamentale comprendere il "perché" del cambiamento e definire il "come" per integrarlo in modo efficace e sostenibile.

Leggi

Infrastrutture

Progettare infrastrutture nuove ed esistenti: consigli tecnici, casi studio e soluzioni per renderle sicure e resilienti

In questo Dossier una raccolta di approfondimenti utili alla progettazione, al monitoraggio e alla manutenzione di ponti viadotti e gallerie nuove ed esistenti.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Messa in sicurezza e interventi di risanamento del ponte San Felice con FRP e malte tecniche CAM Compliant di Fibre Net

Il ponte San Felice rappresenta un caso significativo nel panorama del ripristino, rinforzo e protezione di opere d’arte attraverso interventi di manutenzione in cui Fibre Net ha fornito una serie di soluzioni d’intervento: l’utilizzo degli FRP è stato integrato con prodotti e malte tecniche.

Leggi

Ponti e Viadotti

Riparazione del viadotto San Donnino

Il viadotto San Donnino in alta Garfagnana è una struttura in c.a.p. a cassone con uno schema statico caratterizzato da una grande luce centrale e due piccole laterali con elevate reazioni di sollevamento. A seguito della rottura dei cavi di vincolo il viadotto è stato oggetto di attenzione fino a prevederne la demolizione. La sostituzione dei cavi di vincolo ha invece ripristinato la situazione iniziale a cui seguirà il monitoraggio della struttura.

Leggi

Progettazione

Modellazione di un impalcato da ponte sghembo in Midas Civil

L'articolo descrive la modellazione di un ponte sghembo in acciaio e calcestruzzo con il software Midas Civil, evidenziando la complessità geometrica e la gestione dei carichi. La progettazione ha incluso analisi FEM, calcolo per fasi costruttive e verifica delle sollecitazioni per ottimizzare il design e validare le scelte progettuali.

Leggi

Progettazione

Progettazione parametrica delle infrastrutture: le novità di ALLPLAN 2025

ALLPLAN 2025 rivoluziona la modellazione del territorio e delle infrastrutture con strumenti avanzati per il terreno, intersezioni stradali, impalcati prefabbricati e inserimento automatico delle armature. Scopri tutte le novità in questo webinar on demand.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Risposta ottima di ponti multicampata continui isolati soggetti a Sismi Near Fault e Far Field

Lo studio analizza l'ottimo coefficiente di attrito per l'isolamento sismico di ponti con dispositivi FPS, modellando il sistema a sei gradi di libertà e utilizzando un'analisi non dimensionale per diverse configurazioni strutturali e registrazioni sismiche. L'obiettivo è minimizzare la risposta della sottostruttura attraverso l'ottimizzazione del coefficiente di attrito.

Leggi

Ponti e Viadotti

Effetti dei movimenti tettonici nei ponti sospesi di grande luce

L’articolo analizza il comportamento strutturale dei ponti sospesi di grande luce, approfondendo la valutazione della luce massima raggiungibile e gli effetti di uno spostamento relativo tra i piloni, con implicazioni fondamentali per la progettazione e la sicurezza di queste infrastrutture.

Leggi

Indagini Strutturali

Monitoraggio in tempo reale degli abbassamenti degli impalcati da ponte: il caso studio del viadotto Volto Santo a Napoli

L'indagine ha validato l'efficacia di un sistema di monitoraggio innovativo basato su sensori laser, evidenziando un approccio flessibile, economico e scalabile per il controllo del comportamento strutturale in continuo sotto carichi da traffico, nella direzione di una gestione sostenibile delle infrastrutture.

Leggi

Ponti e Viadotti

Adeguamento idraulico e strutturale del ponte a Pian dell’Isola sull’Arno

Il vasto progetto di adeguamento idraulico del fiume Arno prevede un intervento sul ponte a Pian dell’Isola, strategico per l’area. A seguito della valutazione costi-benefici è stato mantenuto il ponte esistente con l’adeguamento idraulico, funzionale e strutturale, senza mai interrompere il transito di attraversamento.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Giubileo 2025: Roma si trasforma, tra cantieri completati e progetti ancora in corso

Il 24 dicembre 2024, Papa Francesco ha aperto la Porta Santa in Vaticano, dando ufficialmente avvio all'Anno Santo. Questo evento di portata globale, capace di attirare milioni di fedeli da tutto il mondo, rappresenta per Roma un’occasione straordinaria per intervenire su infrastrutture, viabilità e spazi pubblici, ridefinendo l’identità urbana della città. Qui una panoramica sui progetti conclusi e i cantieri ancora aperti.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Realizzazione di un ponte in acciaio sul fiume Adige: i dettagli del progetto

La nuova infrastruttura in acciaio, premiata con il premio OICE 2024, sostituisce un ponte del 1947 migliorando sicurezza e viabilità, grazie a un'unica campata sopraelevata che previene rischi idro-geologici e garantisce continuità del servizio. Il progetto integra un disegno funzionale e ardito con tre percorsi distinti (stradale, ciclabile, pedonale), valorizzando il paesaggio e ottimizzando i tempi di costruzione.

Leggi

Progettazione

Criteri di progettazione per adattare le infrastrutture stradali alla nuova situazione climatica

L’aumento della temperatura ambientale, legata all’azione dell’uomo che ha alterato nell’ambiente le concentrazioni dei gas serra nell’atmosfera, ha iniziato a generare danni sulle infrastrutture stradali del trasporto terrestre urbano ed extraurbano. Dunque, sarebbe necessario intraprendere nuove azioni fondamentali per migliorarne resilienza e adattamento utilizzando nuovi criteri di progettazione, esecuzione e manutenzione, per adattare le infrastrutture stradali al cambiamento climatico e, in particolare, alle temperature estreme estive e invernali per un esercizio in piena sicurezza della mobilità.

Leggi

Infrastrutture

Nuova diga foranea di Genova: un ponte sul futuro del Porto

La nuova diga foranea di Genova è più di un’opera ingegneristica: è una sfida strategica e tecnologica per garantire al porto ligure sicurezza e competitività globale. Con soluzioni innovative, fondali profondi e protezioni avanzate, il progetto punta a trasformare uno degli scali più importanti del Mediterraneo in un hub all’avanguardia per il traffico marittimo internazionale.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Il monitoraggio strutturale di ponti autostradali tramite trasduttori di spostamento

La sicurezza dei ponti e viadotti autostradali è un tema di fondamentale importanza per garantire la mobilità e preservare vite umane. Il monitoraggio strutturale tramite trasduttori di spostamento rappresenta un’opzione utile per rilevare comportamenti anomali di elementi critici come gli appoggi e i giunti di dilatazione. L’adozione di sistemi di monitoraggio continui combinati con l’utilizzo di tecniche di Machine Learning può portare numerosi benefici nell’identificare il deterioramento della struttura in modo tempestivo, permettendo interventi di manutenzione preventiva.

Leggi

Ciclabili

Piste ciclabili. Cosa cambia dopo la modifica al Codice della Strada

Il 14 dicembre 2024 sono entrate in vigore le modifiche apportate al Codice della strada con la Legge 177/2024. In questo contributo ci concentreremo sulle principali novità riguardanti la mobilità ciclistica.

Leggi

Mobilità

Nuovo Codice della Strada in vigore dal 14 dicembre: stretta su smartphone alla guida, novità per i monopattini

La riforma al Codice della Strada, che entra in vigore sabato 14 dicembre, contiene svariate novità per la sicurezza al volante: multe fino a 1.400 euro con 3 mesi di sospensione per chi guida con lo smartphone, alcolock obbligatorio per i recividi della guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di droghe, casco e assicurazione obbligatorie per i monopattini.

Leggi

Infrastrutture

Sicurezza e monitoraggio delle infrastrutture: applicazione delle nuove Linee Guida ai ponti ad arco in muratura

L'introduzione delle nuove linee guida per la gestione delle infrastrutture ha migliorato conoscenze, metodologie e sicurezza, grazie alla collaborazione tra università, enti pubblici e aziende. Questo modello interdisciplinare promuove l'innovazione tecnologica e la formazione avanzata, con un impatto rilevante a livello nazionale e internazionale.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture, Mazzetti (FI): "Indispensabile definire impegno spesa per cassa, ma anche raccordare a tutti i livelli, da quello europeo a quello comunale"

"Sbagliato non destinare risorse Pnrr a infrastrutture stradali e autostradali" ha affermato l'On. Mazzetti nel corso dell'evento "Verifica e manutenzione delle infrastrutture stradali e autostradali: dal censimento al sistema di gestione della sicurezza" moderato dall'Editore e Direttore di INGENIO Andrea Dari.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo autoriscaldante: una soluzione innovativa per le strade contro neve e ghiaccio

La Drexel University ha sviluppato un calcestruzzo autoriscaldante che integra materiali a cambiamento di fase (PCM) per sciogliere neve e ghiaccio fino a 10 ore, senza l’uso di sale o pale. Testato in condizioni reali, questo materiale innovativo potrebbe rivoluzionare la gestione stradale invernale, migliorando la sicurezza e riducendo i danni alle infrastrutture causati da cicli di gelo e disgelo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo a Polvere Reattiva (RPC): studio applicato per impieghi nelle infrastrutture

Il calcestruzzo a polvere reattiva (RPC) rappresenta una svolta nel campo delle costruzioni grazie alle sue elevate prestazioni meccaniche e durabilità. Un recente studio di S. Geetha e M. Selvakumar ha dimostrato che l’aggiunta di polvere d’acciaio di scarto e fibre di carbonio all’RPC può creare un materiale più economico e performante. Questa innovazione apre nuove possibilità per infrastrutture soggette a carichi da impatto.

Leggi

Sostenibilità

Valutazione di impatto ambientale (VIA): cos'è e come influenza le opere pubbliche

La valutazione di impatto ambientale (VIA) è una procedura fondamentale per l'analisi anticipata degli effetti di progetti pubblici e privati sull'ambiente e la salute umana. Recentemente il Consiglio di Stato ha ribadito il ruolo esclusivo del ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica (MASE) nell'obbligo di attivare tale valutazione.

Leggi