In Evidenza - Muoversi

Porte e Chiusure

Dissuasori automatici smart per garage e parcheggi privati: la soluzione E-GO per l’edilizia residenziale

Pilomat presenta la nuova versione del dissuasore automatico E-GO, ideale per contesti residenziali: più sicuro, performante e sostenibile, con attuatore elettromeccanico, gestione smart di impianti multipli, LED integrati e design minimale. Facile da installare e con bassa manutenzione, è perfetto per proteggere garage, parcheggi privati e passi carrabili.

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione delle deflessioni dei ponti mediante clinometri basati su MEMS

Il lavoro propone un metodo per misurare la freccia dei ponti tramite sensori MEMS e clinometri, senza necessità di punti fissi. Utilizzando funzioni polinomiali e dati sperimentali, si punta a sviluppare un algoritmo di intelligenza artificiale per il monitoraggio e la previsione delle deformazioni.

Leggi

Mobilità

Rischio allagamento: bloccato il progetto di pista ciclabile

Le piste ciclabili rappresentano delle infrastrutture dedicate alla mobilità in bicicletta e, in alcuni casi, ad altri mezzi leggeri. Esse comportano molti vantaggi ambientali ed economici come la riduzione dell'inquinamento atmosferico e acustico, la promozione di uno stile di vita attivo e il risparmio sui costi di trasporto. Tuttavia, la sentenza del Tar Lombardia evidenzia che la costruzione di tale infrastruttura potrebbe essere bloccata nel caso sia compromessa la permeabilità del suolo, aumentando il rischio di allagamenti per le proprietà circostanti.

Leggi

Tunnel e Gallerie

FMECA per la sicurezza delle gallerie autostradali: metodologia e benefici nella progettazione degli interventi di ammodernamento

Autostrade per l’Italia gestisce una vasta rete infrastrutturale, comprendente circa 600 gallerie, molte delle quali costruite prima del 1980. Perché siano garantite le necessarie condizioni di sicurezza ed efficienza, le gallerie richiedono un continuo processo di manutenzione e ammodernamento. In questo contesto, la metodologia FMECA (Failure Mode, Effects and Criticality Analysis) è proposta come strumento per identificare, analizzare e priorizzare la risoluzione delle criticità, migliorando la performance strutturale, garantendo la funzionalità e ottimizzando gli interventi.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti

Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.

Leggi

Sostenibilità

Il cantiere sostenibile per le opere infrastrutturali

Il cantiere sostenibile è un'opportunità per promuovere infrastrutture rispettose dell'ambiente, dell'economia e del tessuto sociale. Un banco di prova della capacità della filiera delle costruzioni di “praticare” concretamente la sostenibilità.

Leggi

Porte e Chiusure

Accessi sicuri e controllo del traffico nelle aree pubbliche con i dissuasori mobili omologati Pilomat

Primi in Italia ad aver ricevuto l’omologazione per la posa e l’uso sull’intero territorio nazionale, in riferimento all’ambito pubblico, i dissuasori 275/P 600A e 275/P 800A Pilomat sono la soluzione ideale per la gestione sicura degli accessi e del traffico nelle ZTL e nelle aree pedonali.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Innovazione per il futuro delle infrastrutture idriche, il PRFV nelle centrali acquedotto di MM Spa

La multiutility di Milano (MM Spa), ha avviato un piano per la sostituzione di strutture metalliche deteriorate e arrugginite con soluzioni in PRFV (Polimeri Rinforzati con Fibre di Vetro) per le centrali acquedotto gestite dall’azienda milanese. M.M. Srl ha progettato e installato una gamma di elementi strutturali per gli impianti.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana a Ostuni: il concorso di progettazione per viale Pola e il campo sportivo

Al via il concorso di progettazione a procedura aperta in due gradi per la riqualificazione urbana dell’area del Campo sportivo, di viale Pola e delle aree contermini a Ostuni. Scadenza per l'invio degli elaborati di primo grado fissata entro il 20 maggio 2025.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo strutturale mediante applicazione di materiali compositi in un ponte stradale sulla SP 158

Il presente articolo descrive l'intervento di rinforzo strutturale con FRP Fibre Net su un ponte che presentava un dissesto strutturale dovuto alla corrosione delle armature e alla carbonatazione del calcestruzzo.

Leggi

Infrastrutture

Hejaz Railway: il sogno imperiale che univa fede, ingegneria e geopolitica nel cuore del deserto

La Ferrovia dell’Hegiaz fu un’ambiziosa infrastruttura dell’Impero Ottomano, pensata per collegare Damasco a Medina e facilitare il pellegrinaggio islamico. Tra esigenze strategiche e ingegno internazionale, divenne simbolo di modernità e spiritualità. Oggi, progetti in Siria, Giordania e Arabia Saudita mirano a riportare in vita un tracciato storico ricco di significato.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Valutazione dell'impatto da carichi da tornado sui ponti

Il testo evidenzia come gli attuali standard strutturali europei non considerino i carichi da tornado, nonostante eventi estremi sempre più frequenti anche in Italia. Lo studio propone di includere tali carichi nella progettazione dei ponti per migliorarne la resilienza e la sicurezza.

Leggi

Mobilità

Viabilità, sicurezza e illuminazione: la nuova rotatoria di San Vito diventa un landmark della Romagna

La nuova rotatoria tra via Tosi e via Emilia Vecchia migliora la sicurezza stradale e fluidifica i collegamenti tra Rimini e Santarcangelo. Un progetto integrato che unisce viabilità, paesaggio, arte urbana e illuminazione scenografica a LED, valorizzando l’opera simbolica del gallo romagnolo.

Leggi

Infrastrutture

La progettazione delle infrastrutture viarie secondo il nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), entrato pienamente in vigore il 1° gennaio 2024, digitalizza l’intero ciclo degli appalti per garantire trasparenza ed efficienza. Ha semplificato il quadro normativo con un sistema più strutturato, ma restano criticità da risolvere.

Leggi

Ciclabili

Bologna punta sulla mobilità sostenibile: online il Manuale per la progettazione della rete ciclabile

La Bicipolitana bolognese è la rete ciclabile metropolitana che, a partire da Bologna, connette tutti i principali centri abitati, poli produttivi e funzionali del territorio metropolitano. Il progetto di prefattibilità, avviato nel 2021, dopo l’approvazione del Manuale d’uso della Segnaletica, si arricchisce di un altro importante strumento tecnico per il raggiungimento degli obiettivi del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile: il Manuale di progettazione della Bicipolitana Bolognese e delle sue reti locali.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Riqualificazione delle pavimentazioni urbane con i sistemi Mapei: un viaggio tra innovazione e tradizione

Dalle piazze storiche ai borghi di montagna, i sistemi Mapei trasformano gli spazi della mobilità urbana garantendo pavimentazioni resistenti alle sollecitazioni meccaniche e agli agenti atmosferici senza sacrificare estetica o sostenibilità.

Leggi

Infrastrutture

ANAS e FABRE per la ricerca e lo sviluppo: i risultati della collaborazione

ANAS, FABRE e le università italiane collaborano per monitorare, ispezionare e migliorare la gestione delle infrastrutture, con un approccio basato su dati, modelli previsionali e sperimentazioni reali. Il progetto punta a ottimizzare risorse, aumentare la sicurezza e innovare la manutenzione del patrimonio infrastrutturale nazionale.

Leggi

Digitalizzazione

Innovazione e digitalizzazione delle infrastrutture ferroviarie: un evento chiave per il settore

Manutenzione predittiva, Digital Twin, BIM sono solo alcuni degli strumenti che possono supportare la gestione delle infrastrutture ferroviarie per renderle più performanti e sostenibili. Se ne parla in un convegno in programma il 27 marzo al Politecnico di Milano. Scopri tutti i dettagli dell'evento.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Diagnosi e valutazione dello stato di conservazione di strutture storiche: due casi studio

La conservazione degli edifici e delle infrastrutture richiede un’accurata diagnosi dello stato di conservazione. In questo articolo vengono analizzati i metodi di rilievo, le tecniche di valutazione del degrado e le varie problematiche strutturali, con due casi studio pratici: il ponte storico sul Canal Bianco e la Casa Bortolami. Un approfondimento su procedure, strumenti, tecniche finalizzate ad interventi per la sicurezza e la rifunzionalizzazione.

Leggi

Ponti e Viadotti

Progetto EMILI: innovazione e tecnologie elettromagnetiche per la sicurezza di ponti e viadotti

Il progetto EMILI utilizza tecnologie elettromagnetiche avanzate, come la Tomografia di Resistività Elettrica (ERT) e il Georadar (GPR), per monitorare la stabilità di ponti e viadotti soggetti a rischio franoso. L’iniziativa punta a definire protocolli standardizzati e innovazioni tecnologiche, includendo droni con georadar contactless, per migliorare la sicurezza e la durabilità delle infrastrutture italiane.

Leggi

Porte e Chiusure

Dal controllo accessi alla protezione di infrastrutture critiche: Pilomat innova i dissuasori con motori brushless

La tecnologia brushless esclusiva di Pilomat permette di ottenere dissuasori automatici più silenziosi, reattivi e longevi, con una ridotta necessità di manutenzione. Perfetti per ambienti ad alta intensità d'uso e protezione di aree sensibili come aeroporti ed edifici governativi.

Leggi

Mobilità

Impianti a fune: il nuovo approccio normativo

L'innovazione normativa sugli impianti a fune in Italia introduce un approccio moderno, basato su controlli campionari e responsabilizzazione degli esercenti, con formazione obbligatoria per gli operatori. Inoltre, si promuove l'uso delle funivie nel trasporto urbano per sostenibilità ed efficienza.

Leggi

Mobilità

I trasporti a guida vincolata: un settore in evoluzione

Durante le Giornate Studio Fabre 2025, l’ingegner Marco Pellerito (ANSFISA) ha evidenziato la necessità di aggiornare le normative sui trasporti a guida vincolata per migliorare sicurezza ed efficienza. Il recente riordino normativo introduce un Sistema di Gestione della Sicurezza e ridefinisce ruoli e qualificazioni del personale, promuovendo una responsabilità condivisa tra operatori e istituzioni.

Leggi

Mobilità

Le metropolitane urbane del futuro: infrastrutture multifunzionali con materiali da costruzione innovativi

Le metropolitane urbane sono fondamentali per la mobilità sostenibile e stanno vivendo una crescita significativa, con nuove tecnologie che migliorano l'efficienza degli scavi e la sicurezza delle infrastrutture. Innovazioni come le TBM avanzate, i materiali fibrorinforzati e l'integrazione con sistemi energetici geotermici stanno trasformando il settore, rendendolo più veloce, sostenibile e multifunzionale.

Leggi