In Evidenza - InCalcestruzzo

Pagina 5

Infrastrutture

Nuova diga foranea di Genova: un ponte sul futuro del Porto

La nuova diga foranea di Genova è più di un’opera ingegneristica: è una sfida strategica e tecnologica per garantire al porto ligure sicurezza e competitività globale. Con soluzioni innovative, fondali profondi e protezioni avanzate, il progetto punta a trasformare uno degli scali più importanti del Mediterraneo in un hub all’avanguardia per il traffico marittimo internazionale.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo flessibile, autoriparante e autoriscaldante: l’ultima frontiera dell’ingegneria

Dalla ricerca di nuovi materiali sostenibili emergono soluzioni rivoluzionarie per il settore edilizio: un calcestruzzo flessibile, capace di autoripararsi e di generare calore, promette di trasformare il futuro delle infrastrutture.

Leggi

Calcestruzzo Armato

World Cement Association: previsione di un calo globale del cemento a 3 miliardi di tonnellate entro il 2050

La World Cement Association prevede un calo della domanda di cemento a 3 miliardi di tonnellate entro il 2050, con riduzione del clinker a 1,5 miliardi, segnando un cambiamento epocale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Cemento e clinker: boom di importazioni extra-UE e rischi per l’industria italiana

Il forte incremento di importazioni di cemento e clinker dai Paesi extra-UE preoccupa Federbeton, che denuncia costi ambientali più elevati e possibili ripercussioni negative sull’industria italiana del calcestruzzo e sull’occupazione.

Leggi

Sismica

Il martellamento sismico e le soluzioni con dispositivi Sismocell

Il martellamento sismico, causato dall'urto ripetuto tra edifici adiacenti durante un terremoto, rappresenta una frequente causa di danneggiamento per le strutture in caso di evento sismico. Questo fenomeno evidenzia l'importanza di soluzioni progettuali innovative e tecnologicamente affidabili, come l’utilizzo di dispositivi dissipativi, per mitigare il fenomeno e ridurre i danni agli edifici esistenti.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Il CNR aggiorna il Documento DT 200 sugli FRP: la revisione è ora in inchiesta pubblica

Sul sito del CNR è disponibile la revisione R2 del Documento Tecnico 200 del CNR che introduce importanti aggiornamenti sulle istruzioni per il consolidamento statico mediante compositi fibrorinforzati. Una consultazione pubblica aperta fino al 30 gennaio 2025 offre l’opportunità di contribuire alla definizione delle linee guida future.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Applicazione dei criteri di sostenibilità nel ciclo vita del rivestimento in conci prefabbricati: soluzioni tecniche e progettuali

La Società Italiana Gallerie, attraverso un gruppo di lavoro specifico, analizza soluzioni sostenibili per il rivestimento in conci prefabbricati nelle gallerie, utilizzando protocolli come Envision e Breeam per individuare criticità e innovazioni progettuali. L'obiettivo è massimizzare la sostenibilità attraverso approcci tecnici applicabili alla progettazione e realizzazione delle infrastrutture.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzi sostenibili: per il loro pieno utilizzo additivi acceleranti e superfluidificanti giocheranno un ruolo di primo piano

In questa intervista, l'esperto Matteo Felitti evidenzia che i cementi a basso tenore di clinker presentano problematiche come basse resistenze iniziali, incompatibilità con additivi tradizionali e formazione anomala di aria. Le soluzioni adottate includono l’uso di additivi compatibili e acceleranti, insieme a una formazione tecnica adeguata per una transizione sostenibile.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Principi Progettuali per i Pavimenti Drenanti in Calcestruzzo

Quali sono i principi alla base di una corretta progettazione di un pavimento in calcestruzzo drenante?

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il calcestruzzo sostenibile porterà stravolgimenti nel settore delle costruzioni

In questa intervista l'ing. Gianluca Pagazzi sottolinea che l'adozione di calcestruzzi a basso contenuto di clinker richiede un cambio di mentalità nel settore delle costruzioni, con tempi di maturazione più lunghi e tecniche operative riviste, ma offre potenziali miglioramenti in termini di sostenibilità e prestazioni. La formazione continua di tecnici, imprese e committenti è cruciale per superare le sfide tecniche e garantire una transizione efficace verso materiali più sostenibili.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Le connessioni dissipative per i tegoli a doppio T

I tegoli a doppio T sono ampiamente utilizzati nelle coperture dei prefabbricati grazie alla loro leggerezza e capacità di coprire grandi luci. Tuttavia, la loro vulnerabilità sismica richiede l’impiego di connessioni dissipative per garantire la sicurezza strutturale. In questo articolo, esploriamo come i dispositivi SismoBox offrono una soluzione efficace per ridurre le sollecitazioni sismiche, migliorando la stabilità dei tegoli a doppio T.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo sismico locale di colonne in cemento armato mediante lamiere forate in acciaio

L'uso della carpenteria metallica per il rinforzo globale e locale delle strutture esistenti è un consolidato ed efficace metodo di intervento. Oltre all'uso di controventi e pareti a taglio metalliche per l'adeguamento sismico, recentemente, ricercatori e progettisti hanno prestato attenzione all'uso di elementi in acciaio alleggeriti come tecnica di intervento locale di membrature strutturali di edifici esistenti in cemento armato e muratura.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Prove complementari a supporto della direzioni lavori: da Boviar le soluzioni

L’articolo descrive le soluzioni offerte da Boviar per le prove complementari di controllo del calcestruzzo in opera, essenziali per la direzione lavori. Dalle prove sclerometriche alle ultrasoniche e di estrazione, Boviar supporta il monitoraggio delle resistenze, garantendo conformità alle NTC 2018 e assicurando qualità e sicurezza nei materiali

Leggi

Pavimenti per Esterni

L'aria del calcestruzzo e la resistenza al gelo-disgelo

L’aria inglobata nel calcestruzzo svolge un ruolo cruciale nel migliorare la resistenza ai cicli di gelo-disgelo. Tuttavia, per ottenere prestazioni ottimali, è fondamentale garantire un controllo accurato della dimensione e distribuzione delle bolle, della spaziatura, del rapporto acqua/cemento e dell’impiego di aggregati e additivi adeguati. Per le pavimentazioni esterne, si consigliano tecniche di posa e finiture specifiche.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Proprietà di ritiro e Creep di un cemento ibrido a basso contenuto di clinker

La nostra redazione ha trovato un interessante articolo su MDPI sulle proprietà di ritiro e creep di un cemento ibrido a basso contenuto di carbonio. Abbiamo utilizzato l'AI per analizzare i risultati della ricerca e li sintetizziamo in questo articolo, mettendo in risalto le conclusioni su questo tema di forte attualità.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Cemento sostenibile: una soluzione per la riduzione dell'emissioni di CO2 in fase di produzione

La produzione di cemento è una delle principali cause di emissioni di CO₂, ma Fortera ha sviluppato una tecnologia che promette di rivoluzionare il settore. Intercettando e riutilizzando la CO₂ dai forni di produzione, l'azienda californiana offre una soluzione concreta per un'edilizia più sostenibile. Scopri come questa innovazione può ridurre drasticamente l'impronta ambientale del cemento.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo con materie prime seconde: dagli scarti di demolizione al riutilizzo degli scarti industriali

Il gruppo ReSHEALients del Politecnico di Milano ha esplorato soluzioni di economia circolare per l'industria del calcestruzzo, come il riciclo di UHPC, geomateriali di scarto minerario e microparticelle polimeriche irradiate. Lo studio valuta la fattibilità e l'impatto complessivo di queste tecnologie.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

L’uso di calcestruzzi sostenibili per ridurre i problemi di igiene e le malattie nel mondo

Le malattie legate all’igiene sono una sfida sanitaria globale, con malattie diarroiche che colpiscono circa 1,7 miliardi di bambini ogni anno. Una causa principale è l’uso di pavimenti in terra battuta nelle abitazioni rurali, che favoriscono la diffusione di patogeni. L’adozione di calcestruzzi sostenibili offre una soluzione innovativa per migliorare le condizioni igieniche e ridurre l’incidenza di queste malattie nel mondo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Corrosione del Calcestruzzo Armato in Ambiente Marino: un nuovo approccio per la Modellazione

La corrosione del calcestruzzo armato è una delle sfide più critiche per le strutture offshore esposte all’ambiente marino. Una ricerca pubblicata su ScienceDirect propone un framework integrato che rivoluziona la modellazione di questo processo, unendo analisi chimico-fisiche ed elettrochimiche. Questa soluzione offre agli ingegneri uno strumento potente per progettare infrastrutture più resistenti e sostenibili nel tempo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo autoriscaldante: una soluzione innovativa per le strade contro neve e ghiaccio

La Drexel University ha sviluppato un calcestruzzo autoriscaldante che integra materiali a cambiamento di fase (PCM) per sciogliere neve e ghiaccio fino a 10 ore, senza l’uso di sale o pale. Testato in condizioni reali, questo materiale innovativo potrebbe rivoluzionare la gestione stradale invernale, migliorando la sicurezza e riducendo i danni alle infrastrutture causati da cicli di gelo e disgelo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo a Polvere Reattiva (RPC): studio applicato per impieghi nelle infrastrutture

Il calcestruzzo a polvere reattiva (RPC) rappresenta una svolta nel campo delle costruzioni grazie alle sue elevate prestazioni meccaniche e durabilità. Un recente studio di S. Geetha e M. Selvakumar ha dimostrato che l’aggiunta di polvere d’acciaio di scarto e fibre di carbonio all’RPC può creare un materiale più economico e performante. Questa innovazione apre nuove possibilità per infrastrutture soggette a carichi da impatto.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Le attività della "Scuola del Calcestruzzo" a SAIE 2024

La quarta edizione della “Scuola del Calcestruzzo” al SAIE InCalcestruzzo di Bologna ha presentato prove pratiche su calcestruzzo fresco e indurito, con focus su mix design, resistenze e durabilità, introducendo una competizione per indovinare le prestazioni del materiale. Tra le attività, test di laboratorio, misurazioni di resistenza e l’uso di additivi innovativi come cristallizzanti e fibre strutturali per dimostrare l’evoluzione tecnologica del calcestruzzo.

Leggi

Umidità

Umidità nelle partizioni murarie: indagini diagnostiche per verificarne la presenza e le cause

In questo articolo si illustra una campagna diagnostica, svolta nel piano interrato di una villa bifamiliare, e finalizzata a qualificare i fenomeni di sfogliamento delle pareti e le relative cause, proponendo poi ipotesi di intervento di mitigazione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il prof. Giovanni Plizzari riceve un prestigioso premio internazionale per il suo contributo al calcestruzzo strutturale

Il Prof. Giovanni Plizzari dell’Università di Brescia ha ricevuto la prestigiosa fib Medal per i suoi contributi significativi al calcestruzzo strutturale e alla Federazione Internazionale del Calcestruzzo Strutturale. Il riconoscimento celebra il suo ruolo nella stesura del Codice Modello fib, nella ricerca e nella promozione dell’eccellenza accademica.

Leggi