In Evidenza - InCalcestruzzo

Pagina 3

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni in calcestruzzo: come interpretare una fessura e l’intervento rimediale

Le fessure nelle pavimentazioni industriali in calcestruzzo sono spesso interpretate con modalità molto diverse e, soprattutto, con conseguenti diversi approcci all’intervento rimediale. Spesso l’intervento correttivo viene realizzato come semplice esecuzione di riempimenti o sigillature superficiali, oppure con iniezioni di prodotti fluidi per realizzare cuciture realizzate “al buio”. Vengono analizzati alcuni aspetti relativi al corretto approccio per la realizzazione degli interventi correttivi, con accenni alle prestazioni, al problema dell’ingranamento, alla durabilità, alle garanzie, ecc.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

UNI 11104: "Bisogna puntare su approccio prestazionale, con parametri verificabili di durabilità"

L’approccio prescrittivo della UNI 11104 limita l’innovazione nel settore del calcestruzzo. Enricomaria Gastaldo Brac di PENETRON evidenzia la necessità di un modello prestazionale basato su parametri di durabilità per costruzioni più affidabili e sostenibili.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

UNI 11104, da prescrittiva a prestazionale: il punto di vista di Heidelberg Materials sul futuro della norma

Calcestruzzo: la revisione della norma UNI 11104 è attualmente in inchiesta pubblica finale. Ingenio ne ha parlato con Alfonso Di Bona, Consigliere Delegato di Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi Spa, per approfondire le prospettive, le sfide e l’impatto di questa evoluzione normativa sul settore.

Leggi

Architettura

Il calcestruzzo Faccia a Vista

Il calcestruzzo faccia a vista è la massima espressione di solidità e bellezza architettonica, erede diretto della corrente brutalista. Questa guida offre suggerimenti tecnici e soluzioni innovative per progettare e realizzare superfici a vista di grande pregio. Dalle casseforme permeabili ai cementi autocompattanti, scopri come un materiale antico si rinnova in chiave moderna e soddisfa ogni esigenza strutturale ed estetica.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Comportamenti fisico-chimici di cementi con differenti contenuti di clinker

Prendendo spunto da una pubblicazione su INGENIO, l’articolo di Roberto Marino analizza la durabilità dei calcestruzzi con cementi a basso tenore di clinker, evidenziando il comportamento fisico-meccanico e la sostenibilità ambientale delle miscele. Attraverso analisi sperimentali e curve di correlazione Rc vs a/c, si sottolineano l’influenza del contenuto d’aria e l’importanza della stagionatura, suggerendo nuove strategie per ottimizzare resistenze e durabilità nei calcestruzzi ecosostenibili.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Analisi preliminari sulla resistenza a punzonamento di piastre post-tese in SFRC

Il testo analizza numericamente la resistenza a punzonamento di piastre a spessore costante, considerando il contributo delle fibre d’acciaio e della post-tensione. I risultati mostrano che solo l’armatura longitudinale perimetrale garantisce la rottura per punzonamento prima di quella a flessione, confrontando i dati con le normative vigenti.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Verso un calcestruzzo più innovativo e sostenibile: i limiti della UNI 11104 e le opportunità dell’approccio prestazionale

In questa intervista, Francesco Biasioli analizza i limiti dell’approccio prescrittivo della UNI 11104 e propone un modello prestazionale più flessibile, capace di migliorare la durabilità, ottimizzare le risorse e favorire l’innovazione nel settore del calcestruzzo.

Leggi

Pavimenti Industriali

Sostenibilità e innovazione nelle pavimentazioni industriali: materiali, progettazione e durabilità

La sostenibilità nelle pavimentazioni industriali non è solo questione di riduzione di CO₂, ma riguarda l’intero ciclo di vita dell’opera. Giovanni Saba, vicepresidente Conpaviper con delega alle pavimentazioni in calcestruzzo, analizza le sfide del settore tra materiali innovativi, normative, progettazione e manutenzione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Armature non assemblate per calcestruzzo armato, pubblicata la prima norma italiana (UNI 11967-1)

Il 20.02.2025 è stata pubblicata la norma volontaria UNI 11967-1 “Prodotti in acciaio per calcestruzzo armato – Armature- Parte 1: Armature non assemblate”, la stessa illustra i requisiti per la corretta fabbricazione delle armature per calcestruzzo armato, chiarendo le tolleranze di produzione.

Leggi

Problemi Fessurativi

Le fessure sono giunti storti, i giunti sono fessure diritte

Le fessure nelle pavimentazioni industriali in calcestruzzo sono spesso percepite come un problema grave, talvolta portando a soluzioni drastiche e inopportune. Questo lavoro propone un nuovo approccio per un'analisi tecnica più consapevole, distinguendo gli aspetti estetici da quelli strutturali.

Leggi

Pavimenti Industriali

Prescrivere e controllare un calcestruzzo FRC per pavimentazioni Industriali

Prescrivere un calcestruzzo strutturale significa garantire prestazioni ottimali nella progettazione e nella realizzazione delle opere. Nelle pavimentazioni industriali in calcestruzzo fibrorinforzato (FRC) ci sono due parametri chiave da considerare: la classe di tenacità e il ritiro per essiccazione. Questo articolo approfondisce le corrette modalità di prescrizione e controllo per una maggiore durabilità.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Durabilità e qualità del calcestruzzo: per Ing. Felitti la UNI 11104 è superata, serve un nuovo "salto" culturale

In vista della scadenza dell’inchiesta pubblica sulla UNI 11104 (23 marzo), l’ingegnere Matteo Felitti critica l’approccio prescrittivo della norma, ritenendolo obsoleto, e propone un modello prestazionale basato su criteri sperimentali per garantire qualità, durabilità e sostenibilità del calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

La Portland Cement Association risponde ai dazi del 25% su cemento da Canada e Messico

La Portland Cement Association (PCA) ha espresso preoccupazione per il dazio del 25% imposto dagli USA sulle importazioni di cemento da Canada e Messico. Il presidente Mike Ireland sottolinea che le restrizioni normative frenano la produzione nazionale, rendendo indispensabili le importazioni. Un ambiente fiscale più favorevole potrebbe incentivare gli investimenti e ridurre la dipendenza dall’estero.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Nuova 11104: "Superare i limiti prescrittivi con un approccio prestazionale"

In vista della scadenza sulle osservazioni riguardanti la UNI 11104, in inchiesta pubblica fino al 23 marzo, Michel Di Tommaso propone un modello prestazionale basato su prove sperimentali per garantire durabilità e sostenibilità, superando vincoli arbitrari su materiali e miscele. Leggi l'intervista integrale.

Leggi

Prefabbricati

Armatubo, dalla progettazione al cantiere, superando l’ostacolo delle interferenze nelle armature

Nel dinamico mondo delle costruzioni, dove l'efficienza e la precisione sono requisiti imprescindibili, un problema annoso continua a rappresentare una sfida significativa: l'interferenza dei ferri di armatura.

Leggi

Calcestruzzo Armato

UNI 11104: Limiti, sfide e prospettive per un Calcestruzzo più prestazionale – Intervista a Vincenzo Domenico Venturi

La revisione della UNI 11104 è un tema centrale per il futuro del calcestruzzo in Italia. L’attuale approccio prescrittivo presenta limiti che ne riducono l’efficacia, mentre un modello prestazionale potrebbe garantire maggiore qualità e durabilità. Ne parliamo con Vincenzo Domenico Venturi, che ci offre un’analisi approfondita sulle criticità e sulle prospettive della norma.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

UNI 11104: perchè la nuova norma sul calcestruzzo nasce vecchia

La nuova revisione della norma UNI 11104 rischia di nascere già vecchia. Basata su un approccio prescrittivo, impone rigidi vincoli sulla composizione del calcestruzzo, limitando l’innovazione e la sostenibilità. Ma è davvero questa la strada giusta? Un modello prestazionale, come quello anglosassone, potrebbe garantire qualità e libertà progettuale, responsabilizzando i professionisti senza ostacolare il progresso.

Leggi

Ponti e Viadotti

Stima indiretta della precompressione residua attraverso misura della freccia di travi da ponte

La durabilità dei ponti in c.a.p. dipende dalla precompressione residua, che può essere stimata indirettamente tramite la deformata misurata in esercizio. Il metodo proposto si basa su formulazioni analitiche e viene applicato a un ponte a travata con cavi post-tesi.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Le fibre destinate al calcestruzzo sono tutte uguali?

Questo articolo esplora il ruolo delle fibre nel calcestruzzo, evidenziando come ne migliorino resistenza alla fatica, durabilità, estetica e altre proprietà fondamentali. Per comprendere appieno il loro impatto, è essenziale partire dalla storia, fonte di conoscenza e punto di riferimento per lo sviluppo di nuovi modelli costruttivi.

Leggi

Miglioramento sismico

Valutazione semplificata della vulnerabilità sismica degli edifici in C.A. nel comune di Nole

La tesi svolta ha considerato l'urbanizzazione di un piccolo comune in Piemonte con il focus sugli edifici in C.A. della seconda espansione; l'uso dello strumento scheda CARTIS ha condotto al censimento degli stessi ed alla relativa definizione della vulnerabilità sismica. Il processo di valutazione è stato controllato tramite il software FEM di calcolo strutturale, Dolmen.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Rinforzo a flessione di solai in legno: Kerakoll lancia Steel Connect W

Steel Connect W è la nuova soluzione Kerakoll, certificata, che assicura il collegamento del solaio esistente in legno alla soletta ex novo, garantendo il corretto trasferimento delle azioni sismiche e implementando resistenza a flessione e rigidezza.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali in calcestruzzo: stato dell’arte e prospettive future per il settore

Il settore delle pavimentazioni di calcestruzzo per uso industriale è in costante evoluzione, tra nuove tecnologie, materiali innovativi e una crescente consapevolezza della necessità di standard più chiari e condivisi. Questi temi sono stati al centro di una tavola rotonda, organizzata da Conpaviper al Forum Massetti e Pavimenti al SAIE Bologna 2024, in cui esperti del settore si sono confrontati sulle principali problematiche, sfide e prospettive per il futuro del settore delle pavimentazioni continue in calcestruzzo.

Leggi

Rinforzi Strutturali

La progettazione degli interventi di ripristino delle opere in calcestruzzo: quali sono le priorità progettuali

Quali sono le strategie di marketing e le parole chiave da utilizzare nel settore dei sistemi e tecnologie per gli interventi di ripristino sulle opere in calcestruzzo armato? per saperlo occorre conoscere i criteri con cui un progettista sceglie la tecnologia per gli interventi in fase progettuale: lo abbiamo chiesto a 400 figure del settore, ecco le risposte, e i miei commenti.

Leggi

Professione

Le classifiche dei principali Portali WEB italiani di gennaio 2025. I dati di Similarweb.

Similarweb ha diffuso i dati relativi al traffico di siti e portali di gennaio 2025. INGENIO si conferma il portale più visitato nel settore delle costruzioni, secondo i dati di Similarweb. Con 813.231 visite nel solo mese di gennaio, il nostro portale mantiene il primo posto in classifica, consolidando un primato che dura da oltre sette mesi. Un risultato che testimonia la centralità di INGENIO come punto di riferimento per professionisti, imprese e tecnici dell’edilizia e dell’ingegneria.

Leggi