In Evidenza - InCalcestruzzo

Pagina 19

Calcestruzzo Armato

Impermeabilità del calcestruzzo in ambienti aggressivi: M. DI Tommaso, R. Marino, M. Felitti

Matteo Felitti e Roberto Marino hanno approfondito con Michel di Tommaso il tema della impermeabilità del calcestruzzo in occasione delle conversazioni del III FORUM CONPAVIPER il 22 ottobre 2022 all’interno del SAIE 2022.

Leggi

Muratura Armata

Strutture per l'irregimentazione delle acque in muratura armata di blocchi di calcestruzzo

La ricerca di tre anni (2017-2020) volta a mitigare la crisi idrica nelle aree marginali dell'Africa sub-sahariana, attraverso la riparazione e il miglioramento delle prestazioni di strutture diffuse e di piccole dimensioni per l'irreggimentazione di corsi d'acqua torrentizi. Ecco alcune soluzioni adottate.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimentazione di aree esterne: posa in opera di masselli autobloccanti in calcestruzzo

L’utilizzo dei masselli autobloccanti in calcestruzzo è una soluzione di riferimento per quanto riguarda la pavimentazione di aree esterne. Le...

Leggi

Prefabbricati

Sperimentazione e progettazione di giunti a diamante con cappi per muri prefabbricati portanti

La memoria tratta della caratterizzazione del comportamento meccanico di un giunto per strutture prefabbricate a muri portanti realizzato con cappi di acciaio ad alta resistenza sporgenti da un recesso a forma di diamante ricavato nei muri.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Rete Elettrosaldata Bidirezionale: copriferro garantito e riduzione dell'armatura nelle sovrapposizioni

Che cosa è la rete elettrosaldata bidirezionale e quali vantaggi offre

Leggi

Patologie Edili

Corrosione da carbonatazione: fenomeno di degrado e prevenzione

Si illustrano i parametri che influenzano la velocità di corrosione una volta che si è innescata e si descrivono le strategie per prevenire questa forma di degrado e garantire la vita di servizio richiesta.

Leggi

Patentini Edilizia

Patentino posatori pavimenti in calcestruzzo: come determinare la produttività delle squadre di posa

Nell'attesa di una norma sulla qualifica delle figure operative connesse alla realizzazione di pavimentazioni in calcestruzzo, questo articolo può essere utile ai Capi Squadra e Responsabili Commesse per definire la produttività delle squadre.

Leggi

Vasca Bianca

Il Sistema Penetron® nella progettazione della vasca bianca a reazione cristallina

Il Sistema Penetron consente di impermeabilizzare e proteggere le strutture interrate o idrauliche in calcestruzzo "fin dal principio". Scopri tutti i vantaggi del Sistema Penetron e i vantaggi di una soluzione chiavi in mano

Leggi

Calcestruzzo Armato

Cambia la valutazione della resistenza in opera di strutture in calcestruzzo: analisi della nuova norma

La nuova norma cambia parecchie carte in tavola, e può creare non pochi problemi in un contesto caratterizzato da poca conoscenza statistica

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Progettazione degli attacchi per utilizzo nel calcestruzzo: pubblicata la nuova norma EN 1992-4

La progettazione degli attacchi utilizzati per trasmettere le azioni al calcestruzzo è regolata dalla parte 4 dell'Eurocodice 2 (EN 1992-4). Entro la primavera del 2019 la norma dovrà essere adottata dagli stati membri.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Garantire la durabilità di un'opera in calcestruzzo partendo dalla conoscenza dei fenomeni di degrado

Il percorso magico che conduce alla durabilità: l’analisi delle forme di degrado

Leggi

Sismica

Valutazione del rischio sismico dell’edilizia scolastica del dopo guerra: il caso di una scuola con telaio in ca

Primi risultati di ricerca scientifica di una scuola realizzata negli anni ’60 con telaio in cemento armato composta da due plessi costruiti in tempi differenti separati da un giunto

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi speciali: prescrizioni per calcestruzzi ad alta resistenza meccanica (HSC)

I calcestruzzi ad alta resistenza meccanica (HSC - High Strength Concrete) fanno parte della famiglia dei calcestruzzi speciali; la resistenza meccanica caratteristica cubica a compressione a 28 giorni è generalmente compresa tra 60 – 105 MPa.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Un approccio pratico al calcolo numerico del calcestruzzo fibrorinforzato

Il calcestruzzo fibrorinforzato (FRC) offre prestazioni avanzate rispetto alle soluzioni tradizionali, ma la sua corretta progettazione richiede un approccio mirato. Con la potenza degli strumenti FEA, l’analisi non lineare consente di simulare accuratamente la formazione delle fessure e di valutare la sicurezza strutturale. Questa guida illustra metodi, procedure e riferimenti normativi indispensabili per risultati affidabili, garantendo al contempo robustezza progettuale.

Leggi