In Evidenza - InCalcestruzzo

Pagina 17

Pavimenti per Esterni

Pavimentazioni in calcestruzzo rullato e compattato RCC

Una novità eco-sostenibile che arriva direttamente dall'Italia. Cosa sono i pavimenti in calcestruzzo RCC, quali caratteristiche hanno, quali sono i controlli da eseguire sul calcestruzzo e come vengono posati in opera questi pavimenti, tutti i dettagli in questo articolo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Buzzi Unicem riduce le emissioni specifiche di CO2 del 4% nel 2022

Pubblicato il rapporto di sostenibilità di Buzzi Unicem. Risultati molto incoraggianti sul fronte della sicurezza e delle emissioni di CO2

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Cemento sostenibile: Heidelberg Materials acquista The SEFA Group

Heidelberg Materials acquisterà the SEFA Group, specializzata nel riciclo di ceneri volanti.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Come ridurre le emissioni di CO2 negli stabilimenti di produzione del cemento

Mannok contribuisce allo studio sulla decarbonizzazione del cemento per ridurre le emissioni dell'industria di almeno il 18%

Leggi

Sostenibilità

Certificazione CSC del calcestruzzo: un costo o un valore sostenibile per la filiera

24 impianti in 3 anni. Questi sono i dati della certificazione CSC - Concrete Sustainability Council ad oggi. Troppo pochi. Perchè? e questa certificazione ha un futuro? parliamone.

Leggi

Ambiente

Sequestrato impianto calcestruzzo. Mancato rispetto delle norme ambientali.

Sequestrato un impianto di betonaggio a Palinuro. Violate ogni norma ambientale.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni in calcestruzzo: come prevenire e/o limitare la delaminazione coesiva

Indicazioni tecniche per il Progettista il Direttore Lavori, il Preconfezionatore e per l’Esecutore della pavimentazione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

La resistenza del calcestruzzo in opera e la scelta del corretto valore da assumere nelle verifiche strutturali

Le incongruenze delle NTC 2018 nel caso delle strutture esistenti e delle nuove costruzioni in calcestruzzo.

Leggi

Pavimenti Industriali

Macchie scure su pavimenti in calcestruzzo: cause e inquadramento normativo

Perché i pavimenti industriali si macchiano di nero? Le principali cause sono evidenziate all'interno di questo articolo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

StarCrete: un calcestruzzo fatto di polvere extraterrestre

Gli scienziati hanno creato un nuovo materiale, soprannominato "StarCrete" che è fatto di polvere extraterrestre, fecola di patate e un pizzico di sale e potrebbe essere usato per costruire case su Marte.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Può il calcestruzzo diventare una soluzione per la crisi climatica?

Il calcestruzzo, considerato da molti uno dei materiali “più distruttivi” al mondo, potrebbe diventare parte della soluzione alla crisi climatica? se lo è chiesto la BBC che ha pubblicato un video molto interessante sull’argomento.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Internal Curing of Concrete: una fantastica bibliografia internazionale

Che cosa sono gli Internal Curing of Concrete, quali sono le prestazioni ottenibili, quali i vantaggi e svantaggi. Un utile supporto per la ricerca

Leggi

Ingegneria Strutturale

Calcestruzzo senza armature tradizionali: il primo edificio con le fibre di carbonio come elemento costruttivo strutturale

In Germania il primo caso di un edificio in cui le armature tradizionale lasciano il passo a nuovi materiali.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il Calcestruzzo che cambia

Il calcestruzzo sta avendo un'evoluzione senza precedenti ma facciamo ancora fatica a percepirla. E siccome anche le costruzioni stanno avendo la stessa evoluzione, non si può restare indietro.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Carlo Ricciardi: sulle gallerie garantire la sicurezza al fuoco, strutturale e idraulica

Carlo Ricciardi, già Presidente della prima sezione del Consiglio Superiore dei LLPP e ora Consulente del MIT, è intervenuto durante l’evento organizzato dal Consorzio FABRE, insieme ai media partner Ingenio e CNI, il 9 febbraio 2023, presso l’Orto Botanico di Padova, per parlare di Gallerie e Sottopassi e come affrontare il tema della loro sicurezza dal punto di vista strutturale, al fuoco e idraulica.

Leggi

Sicurezza

Alessio Lupoi: le prove di indagine sui ponti in CAP sono affette da criticità

Intervista ad Alessio Lupoi, Professore dell’Università la Sapienza di Roma, durante l’evento organizzato dal Consorzio FABRE, insieme ai media partner Ingenio e CNI, il 9 febbraio 2023, presso l’Orto Botanico di Padova. Abbiamo parlato di priorizzazione dei controlli, di indagini speciali e affidabilità delle stesse, tutto ciò per i ponti precompressi a cavi scorrevoli.

Leggi

Sicurezza

Pietro Baratono: un'unica norma di legge per le norme tecniche e gli aspetti stradali

Pietro Baratono, in questa intervista rilasciata durante l'evento FABRE, parla di normativa tecnica e stradale, di controlli e digitalizzazione, dei servizi dei laboratori autorizzati.

Leggi

Sicurezza

Fabio Croccolo: sulle infrastrutture ancora un problema di affidabilità dei controlli, ma i progressi ci sono

Intervista a Fabio Croccolo, Presidente della terza sezione del Consiglio Superiore dei LLPP, durante l’evento organizzato dal Consorzio FABRE, insieme ai media partner Ingenio e CNI, il 9 febbraio 2023, presso l’Orto Botanico di Padova. Ha parlato anche di rischio (Il rischio Zero non esiste) e gestione delle responsabilità con un livello ALARP

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità: 4 persone fanno causa in Svizzera alla Holcim per il cambiamento climatico

Un nuovo caso in cui i cittadini agiscono legalmente contro l'industria per il cambiamento climatico. In questo caso riguarda una denuncia contro Holcim.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo e normative tecniche, Roberto Marino: "puntare su una mentalità prestazionale"

In questa intervista rilasciata al nostro Editore e Direttore Andrea Dari, l'esperto del settore del calcestruzzo Roberto Marino esprime la propria opinione sulla prescrizione e progettazione del materiale, sulla normativa tecnica EN 206, che definisce "intoccabile" e sulla sostenibilità del calcestruzzo.

Leggi

Architettura

Holcim stampa in 3D il più grande complesso residenziale

Stampate le prime 10 unità abitative del progetto Mvule Gardens in Kenya con TectorPrint.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Sostenibilità: il biocemento a base di microalghe di Prometheus Materials ottiene certificazione all'uso

Prometheus Materials ottiene i certificati ASTM per il biocemento a base di microalghe per l'uso nelle miscele di calcestruzzo per la produzione di blocchi da muratura in calcestruzzo.

Leggi

Sostenibilità

Industria del Cemento: abbattimento dell'impronta carbonica utilizzando elettricità generata dalla biomassa: si può fare

Sumitomo Osaka Cement alimenta la sede centrale utilizzando la biomassa. La società ha venduto circa il 45% dei 2,1 milioni di MWh di energia generata e ha utilizzato internamente il resto presso le sue strutture.

Leggi

Energia

Carenza di energia: a rischio la produzione del cemento in Iran

La carenza di energia minaccia di chiudere 50 cementifici iraniani. E stiamo parlando di uno dei paesi con le più grandi riserve di gas al mondo.

Leggi