InCalcestruzzo

In questa area editoriale di INGENIO sono pubblicati tutti gli articoli riguardanti il calcestruzzo, i suoi costituenti nonché la progettazione in calcestruzzo armato, i controlli, la soluzione delle problematiche. Raccoglie l’eredità trentennale della testata IN CONCRETO.

In Evidenza - InCalcestruzzo

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo: svolta in chiave sostenibile della normativa UK, ma per il WCA si può fare di più

L'aggiornamento della normativa sul "calcestruzzo sostenibile" nel Regno Unito rappresenta un passo decisivo verso una costruzione più ecologica. La revisione della BS 8500, accolta dalla World Cement Association, introduce nuove opzioni per l'utilizzo di materiali a basso impatto ambientale nel calcestruzzo, segnando un'evoluzione significativa nella produzione di cemento e nella riduzione delle emissioni di CO2.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Innovazione nel settore del Cemento per ridurre le emissioni di CO2

Nel contesto della sostenibilità ambientale e della riduzione delle emissioni di CO2, l'innovazione nel settore del cemento gioca un ruolo cruciale. Terra CO2, in collaborazione con Eagle Materials, sta portando avanti una rivoluzionaria iniziativa nel campo del "cemento sostenibile". Questo articolo esplora l'importante partnership tra queste due aziende per la produzione di materiali cementizi supplementari (SCM) che promettono di abbattere significativamente le emissioni di CO2, segnando un passo fondamentale verso un futuro più verde nel settore dell'edilizia.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Cubetti in calcestruzzo vendesi, di tutte le dimensioni

Controlli di accettazione del calcestruzzo: le regole sono vecchie, chi li dovrebbe eseguire non è mai in cantiere, a volte si basano su campioni fantasma, spesso sono confusi con quelli di conformità ... alcune considerazioni di Andrea Dari per un passo in avanti su questo argomento di fondamentale importanza per la qualità delle opere in calcestruzzo armato.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Crolla una parete all'interno della galleria San Silvestro tra Pescara e Francavilla

Dopo il crollo verificatosi nel tardo pomeriggio del 22 novembre la Procura di Pescara ha disposto il sequestro della galleria. Diverse le ipotesi di reato formulate. Gli ultimi aggiornamenti.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Stati Generali della Tecnologia del Calcestruzzo: cosa è emerso

A SAIE Bari 2023 (19 - 21 ottobre) si è tenuta la prima edizione degli Stati Generali della Tecnologia del Calcestruzzo. Oggi, puoi rivedere on demand tutti gli eventi che si sono tenuti per l’occasione.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Sulla sostenibilità del calcestruzzo dobbiamo spargerci il capo di ceneri

In un'intervista approfondita con Roberto Marino, noto come il "Maestro" nel campo del calcestruzzo, si affronta il tema cruciale della sostenibilità delle ceneri volanti nel calcestruzzo. Questi sottoprodotti, spesso trascurati in passato, sono ora riconosciuti per il loro significativo contributo alla resistenza e alla durabilità delle strutture. Marino condivide la sua esperienza pluriennale e riflette sulle opportunità perse nel passato, mentre si guarda avanti verso un utilizzo più ampio e sostenibile delle ceneri nel settore del calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo, sostenibilità, durabilità. Riflessioni con Roberto Belloni, UNICAL

Oggi, nel settore delle costruzioni, due temi emergono con crescente importanza: la sostenibilità e la durabilità. Attraverso un'intervista esclusiva con Roberto Belloni, COO di Calcestruzzo Italia presso Unical, intendiamo esplorare la profonda connessione tra questi due principi e il ruolo fondamentale che il calcestruzzo svolge non solo come materiale, ma come soluzione innovativa per le costruzioni contemporanee.

Leggi

Certificazione

Rinforzo, protezione e manutenzione delle strutture in c.a.: pubblicata la norma per la certificazione del personale tecnico

È stata pubblicata la UNI/PdR 153:2023, prassi che sarà di riferimento per la certificazione del personale tecnico per la scelta e l’applicazione di prodotti e sistemi destinati alla riparazione, il rinforzo, la protezione e la manutenzione delle strutture in calcestruzzo armato, normale e precompresso.

Leggi

Prefabbricati

Utilizzo delle lastre tralicciate nella realizzazione dei solai a piastra

Milano conferma la sua leadership di “città più alta” d’Italia sia per numero di grattacieli che per altezze raggiunte. Nella costruzione di queste opere i solai a piastra gettati in opera svolgono un ruolo fondamentale, nonostante la tecnologia impiegata abbia qualche aspetto negativo. In questo articolo, il Gruppo Merceologico Solai e doppie lastre di ASSOBETON presenta l’utilizzo di lastre tralicciate prefabbricate come valida alternativa al getto completamente in opera.

Leggi

Architettura

Palazzetto dello Sport di Roma: un’opera senza tempo di Pier Luigi Nervi

Una breve lezione del prof. Ugo Carughi (P.L. Nervi Project Foundation) su uno dei capolavori dell'architettura di Pier Luigi Nervi che recentemente è stata oggetto di un importante e sapiente intervento di risanamento conservativo.

Leggi

Ponti e Viadotti

Le strutture in calcestruzzo per il ponte sospeso sul Danubio a Braila

Il ponte sospeso sul Danubio a Braila è l’opera principale della superstrada Buzău - Brăila - Tulcea – Costanza in Romania. La sua campata centrale di 1120 m lo rende uno dei più significativi in Europa e il maggiore in Europa Centrale. La struttura comprende, oltre a impalcato e cavi di acciaio, importanti componenti strutturali in calcestruzzo: le torri, di altezza 189 m, con le loro fondazioni su pali, nonché i complessi blocchi di ancoraggio a pozzo che hanno un diametro di 45 m e profondità sino a circa 30 m. Questo lavoro ne presenta gli aspetti progettuali sia nella fase di concezione che in quella esecutiva e di costruzione.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Sostituire il cemento con la scoria per ridurre l'impatto ambientale del Calcestruzzo

Scopri come le scorie SiGS stanno rivoluzionando l'industria del calcestruzzo. Con la loro capacità di sostituire il cemento tradizionale, queste scorie industriali si stanno rivelando un'opzione eco-sostenibile per la riduzione delle emissioni di gas serra nella produzione di calcestruzzo. In questo articolo come funzionano e i benefici ambientali che offrono.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Emissioni Acustiche per il monitoraggio delle strutture in calcestruzzo armato precompresso e fibro-rinforzato

L’applicazione della tecnica di Emissione Acustica (EA) su elementi in calcestruzzo armato precompresso a cavi post-tesi (CAP) e calcestruzzo fribro-rinforzato (CFR) è utile sia per il controllo delle infrastrutture esistenti sia per la valutazione del danneggiamento e del comportamento post-fessurativo per materiali di nuovo impiego, come il CFR. In entrambi i casi l’analisi dei dati di EA ha consentito di riconoscere il comportamento per la rottura dei cavi di post-tensione e nella interpretazione dei fenomeni post-fessurativi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

NEW BOUNDARIES OF STRUCTURAL CONCRETE: i temi principali della settima edizione

Il 19 e 20 settembre si è tenuta a Roma la settima edizione del workshop “The New Boundaries of Structural Concrete”, organizzato dall'ACI Italy Chapter, con focus su innovazioni e sostenibilità nel calcestruzzo. L'evento ha premiato giovani ricercatori e ha incluso riconoscimenti come il "best oral presentation award" e il "PhD Student Award" per eccellenze nel settore.

Leggi

Patologie Edili

Patologie strutturali e non del calcestruzzo armato

In questo articolo trattiamo delle patologie relative alla tecnologia costruttiva del calcestruzzo armato, discutendo immagini derivanti da sopralluoghi svolti sia in tempo di pace che in fase emergenziale.

Leggi

Interventi strutturali

Strutture in calcestruzzo armato: gli interventi sull’esistente ai sensi del d.P.R. 380/01 s.m.i.

In questo articolo si propone una sintesi degli interventi sugli edifici in c.a. a seguito del riscontro di patologie edilizie, una discriminante di scelta che oltre a coinvolgere la pubblica incolumità interessa o meno porzioni di struttura.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Pavimenti in calcestruzzo drenante, Codice di Buona Pratica Conpaviper fondamentale per avere opere di qualità

In questa intervista, l'Ing. Giovanni Saba, Vicepresidente di Conpaviper, sottolinea l'importanza di promuovere la competenza nel settore dei pavimenti in calcestruzzo drenante attraverso un Codice di Buona Pratica, garantendo così la qualità delle soluzioni. Importantissimi il ruolo delle imprese applicatrici e la certificazione delle competenze attraverso "patentini".

Leggi

Calcestruzzo Armato

Patologie del calcestruzzo armato: il monitoraggio statico e dinamico

In questo articolo gli autori affrontano un tema nevralgico per le strutture esistenti: a fronte di patologie e difetti, vi deve essere sempre una contestualizzazione che rappresenta la discriminante nel tipo di monitoraggio che eventualmente deve essere intrapreso al fine di comprendere l’evoluzione comportamentale della struttura.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Silica Fume e Ceneri Volanti: nuove prospettive dalla ricerca per i nodi degli edifici a telaio in calcestruzzo armato

La ricerca su Nature evidenzia l'uso di nano-silice e ceneri nel miglioramento delle connessioni trave-colonna in calcestruzzo armato, aumentando resistenza e durabilità. L'aggiunta di nano-silice compensa la riduzione di resistenza a breve termine causata dalla cenere volante, suggerendo potenziali applicazioni in costruzioni più robuste e longeve.

Leggi

Protezione C.A.

La protezione superficiale del calcestruzzo esposto al degrado: un vademecum per gli addetti ai lavori

Guida alla conoscenza e alla scelta dei sistemi di protezione superficiale del calcestruzzo nel contesto delle norme EN1504-1÷10, attraverso una panoramica delle varie tipologie, casi studio, fotografie, diagrammi e schemi commentati dall’autore.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: approfondimenti tecnici sulla fessurazione da ritiro plastico e studi per la previsione dell'evaporazione

Nel suo articolo su ACI MATERIALS JOURNAL, Paul J. Uno analizza la fessurazione da ritiro plastico nel calcestruzzo, evidenziando le lacune dei metodi previsionali attuali come la formula di Menzel. Propone nuovi nomogrammi e formule, sottolineando l'importanza di variabili aggiuntive e mix concreti realistici, e invita a ricerche più ampie per mitigare questo fenomeno comune ma problematico.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo. Il segreto che nessuno conosce (in Italia)

C'è un nomogramma universalmente consigliato nel settore del calcestruzzo per calcolare il tempo di maturazione protetta di un calcestruzzo. Ma nessuno cita mai la fonte. Ecco, qui sveliamo il segreto.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Dal 2025 a New York solo calcestruzzo green

New York imporrà limiti di emissioni obbligatori per il calcestruzzo nei progetti pubblici dal 2025, stimolando innovazione nell'industria edilizia e sostenendo l'iniziativa statale per una New York sostenibile, con l'obiettivo di neutralità carbonica entro il 2050.

Leggi

Sostenibilità

Cemento e scarti del caffè per migliorare le prestazioni del calcestruzzo

I fondi del caffè si possono utilizzare nel calcestruzzo? sì, una ricerca dimostra i vantaggi. Vediamo che cosa è stato studiato e i risultati e l’applicabilità su scala reale.

Leggi