InCalcestruzzo

In questa area editoriale di INGENIO sono pubblicati tutti gli articoli riguardanti il calcestruzzo, i suoi costituenti nonché la progettazione in calcestruzzo armato, i controlli, la soluzione delle problematiche. Raccoglie l’eredità trentennale della testata IN CONCRETO.

In Evidenza - InCalcestruzzo

Calcestruzzo Armato

Edifici esistenti in c.a. e prefabbricati: soluzioni per il retrofit sismico e durabilità

In questo focus si approfondiscono i temi del retrofit sismico della durabilità degli edifici in c.a. e prefabbricati. All'interno la descrizione di interventi strutturali tradizionali e innovativi e molto altro.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Nanomateriali nel calcestruzzo: un passo avanti nel miglioramento della durabilità delle strutture in calcestruzzo

Il presente lavoro tratta l'uso di nanomateriali per il calcestruzzo nell'ambito del progetto H2020 ReSHEALience. Gli obiettivi principali sono stati l'estensione della vita utile e la riduzione dei costi di manutenzione di strutture in calcestruzzo sottoposte ad ambienti molto aggressivi, obiettivi raggiungibili utilizzando materiali durevoli come il calcestruzzo fibrorinforzato ad altissime prestazioni con aggiunte di nanomateriali.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Resistività e durabilità del calcestruzzo di prestazione equivalente: ritorno al futuro

Il testo sottolinea l'importanza della resistenza meccanica e della durabilità nei compositi cementizi. Parametri tradizionali come resistenza alla penetrazione dell'acqua e resistività elettrica sono ancora cruciali per valutare la durabilità. La normativa europea, come la UNI EN 206:2021, suggerisce test specifici per garantire una durabilità adeguata, con raccomandazioni per la permeabilità e la resistività del calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Durabilità delle strutture in c.a: ruolo del copriferro e delle protezioni aggiuntive conformi a UNI EN 1504-2

L'articolo sottolinea l'importanza della durabilità strutturale, particolarmente nei copriferri delle strutture in calcestruzzo armato, evidenziando la necessità di prodotti conformi alla norma UNI EN 1504-2 per migliorare la protezione delle armature dalla corrosione e garantire la sicurezza a lungo termine delle opere esistenti.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Meccanismi di collasso di pareti in c.a.: il modello a fessure spalmate rotanti di Straus7 ed EasyOver

Il modulo “Plate”, del software EasyOver, permette di descrivere il comportamento non lineare di pareti in cemento armato in un’analisi statica non lineare (analisi Pushover).

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il cammino di Colacem verso la neutralità carbonica: sfide, investimenti e soluzioni

Fabrizio Pedetta, Direttore Generale di Colacem Spa, illustra le strategie e gli investimenti dell'azienda per affrontare la sfida in corso verso la neutralità carbonica entro il 2050 nella produzione del cemento.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo stampato 3D: le ultime 3 ricerche internazionali

La stampa 3D con materiali cementizi rappresenta un orizzonte affascinante per l'industria edilizia, un'innovazione che oscilla tra il genio...

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

CarbonX di ICON: il calcestruzzo rivoluzionario a bassa emissione di Carbonio

Scopri come CarbonX di ICON potrebbe rivoluzionare l'edilizia con una nuova formula di calcestruzzo a bassa emissione di carbonio. In questo articolo, esploriamo l'innovazione sostenibile che promette di trasformare il modo in cui costruiamo, rendendo l'edilizia più verde ed efficiente.

Leggi

Prefabbricati

Connessioni attritive: il 1989 è l’anno del divieto per le zone sismiche

La ricerca storica riveste un ruolo fondamentale nell’individuazione della tecnologia costruttiva e la normativa di settore è spesso indice di soluzioni costruttive dell’epoca. È il caso del decreto del 3 dicembre 1987 “Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo delle costruzioni prefabbricate” che rappresenta una chiara delimitazione temporale circa l’impiego o meno delle connessioni attritive in zona sismica.

Leggi

Prefabbricati

Edifici alti: prefabbricazione, tecnologie di industrializzazione e nuove applicazioni

In programma due seminari online organizzati da CTE e AICAP dedicati alla progettazione e industrializzazione degli edifici alti e sulle evoluzioni delle tipologie strutturali prefabbricate, rispettivamente il 21 marzo e il 26 settembre 2024. Ingenio è media partner di entrambi gli eventi.

Leggi

Prefabbricati

Rivestimenti in anelli di conci prefabbricati di gallerie realizzate con TBM: industrializzazione e sostenibilità

Il seminario sulle gallerie prefabbricate ha evidenziato l'importanza del settore, con oltre 350 km di nuove gallerie da realizzare in Italia tra il 2024 e il 2032. L'evento ha focalizzato l'attenzione sull'industrializzazione e la sostenibilità nella produzione di rivestimenti in anelli di conci prefabbricati, integrando innovazione tecnologica e criteri di sostenibilità.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali realizzate in clima freddo

Quando ci si trova a realizzare una pavimentazione in calcestruzzo in inverno è necessario tenere conto di una serie di parametri, poichè una temperatura particolarmente rigida può portare a effetti a sgradite conseguenze. Di seguito alcune mie considerazioni.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Prefabbricati in calcestruzzo: il Convegno ASSOBETON traccia presente e futuro del settore

Riparte lo storico evento di aggregazione e approfondimento dedicato ai soci ASSOBETON e aperto a imprenditori e professionisti del settore. L’evento si pone come punto di incontro per coloro che sono coinvolti nella catena del valore del calcestruzzo, offrendo un’occasione unica per aggiornarsi sulle ultime innovazioni e discutere su cambiamenti e soluzioni. Appuntamento a Ospedaletto di Pescantina (VR), il 24 e 25 ottobre. Le iscrizioni apriranno a breve.

Leggi

Pavimenti Industriali

Sottofondi per pavimenti industriali: prescrizioni geotecniche e controllo delle prestazioni in opera

Pavimentazioni in calcestruzzo: l'articolo tratta della possibilità di introdurre il CBR come parametro geotecnico che caratterizza il materiale in uso. In questo modo si può controllare e prevedere il K di Winkler anche in base alla prestazione di portanza californiana del misto granulare impiegato, in modo da poter fare i prelievi anche del sottofondo e portarli in laboratorio.

Leggi

Ingegneria Strutturale

L'ingegneria italiana in lutto per la scomparsa Antonio Migliacci, riferimento per l'intero settore

Antonio Migliacci, una delle principali figure dell'ingegneria italiana, è mancato. Un breve curriculum e il ricordo dei colleghi e delle figure che lo hanno conosciuto.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimenti industriali realizzati in inverno: ecco gli aspetti da tenere in considerazione nella scelta del calcestruzzo

Nell'intervista, Gianluca Pagazzi sottolinea tre punti chiave per la scelta del calcestruzzo per pavimenti industriali invernali: considerare attentamente la destinazione d'uso e i carichi previsti, valutare se eseguire i getti in basse temperature, e l'importanza di cementi ad alta resistenza e additivi per mitigare il ritiro e le fessurazioni. Consiglia inoltre di investire in tecnologie e materiali adeguati anziché seguire procedure non adatte al clima invernale.

Leggi

Sismica

NTC 2018: domanda e capacità in termini di duttilità in curvatura di elementi in c.a.

Le NTC 2018 hanno reso obbligatoria la verifica di duttilità in presenza di azioni sismiche, sia sugli elementi primari che secondari. Nell'articolo viene posta attenzione alle diverse modalità di esecuzione della verifica, esplicita o mediante il rispetto dei dettagli costruttivi (verifica implicita della duttilità), anche in relazione all’elemento per il quale si sta eseguendo la stessa.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Progetto di tirafondi con piatto di estremità soggetti ad azioni di trazione

Per la progettazione e la verifica dei tirafondi con piatto di estremità le attuali normative presentano differenti approcci a seconda del contesto considerato. Tuttavia non sempre riescono prendere in considerazione alcuni aspetti rilevanti ai fini della progettazione.

Leggi

Tunnel e Gallerie

La tecnologia del calcestruzzo proiettato su terreno congelato: il caso del “Sottoattraversamento fiume Isarco”

Il consolidamento di terreni congelati mediante la tecnologia del calcestruzzo proiettato per il "Sottoattraversamento fiume Isarco" rappresenta un approfondimento di forte interesse per l'ingegneria moderna. Nell'articolo, l'autore Pietro Massinari, Product Manager Tunneling presso CHRYSO Italia SRL, dettaglia con precisione il processo innovativo adottato, evidenziando l'impegno dell'azienda nell'affrontare sfide ingegneristiche complesse con soluzioni sostenibili e all'avanguardia.

Leggi

Vasca Bianca

La vasca bianca reattiva impermeabile realizzata con il Sistema PENETRON®

Quale è il miglior sistema da utilizzare nella realizzazione di nuove strutture interrate in calcestruzzo per garantire prestazioni di impermeabilità e tenuta all'acqua esente da rivestimenti impermeabili in adesione diretta?

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Enricomaria Gastaldo Brac e Simone Mornico nuovi vicepresidenti di ASSIAD

Enricomaria Gastaldo Brac (Penetron) e Simone Mornico (Leon Bekaert) sono stati eletti nuovi vicepresidenti di ASSIAD, l'Associazione che rappresenta il settore dei prodotti chimici e delle fibre per il cemento e il calcestruzzo. Porteranno avanti le iniziative associative insieme al presidente Leonardo Messaggi.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimenti industriali in inverno: 3 aspetti fondamentali per la scelta del calcestruzzo

L'articolo su Ingenio-web.it, intervistando l'Ing. Matteo Felitti, esplora tre aspetti cruciali nella scelta del calcestruzzo per pavimenti industriali in inverno: la distinzione tra pavimentazioni interne ed esterne, l'importanza di considerare le condizioni climatiche invernali, e le specifiche tecniche come la classe di resistenza e l'uso di additivi. Felitti sottolinea l'attenzione alla resistenza, impermeabilità, e l'adattabilità ai cicli gelo/disgelo, fornendo un insight prezioso per professionisti del settore.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Uso del calcestruzzo fibrorinforzato: necessario intervento del Consiglio Superiore

Il calcestruzzo fibrorinforzato, una svolta nell'edilizia, unisce le tradizionali prestazioni del calcestruzzo con fibre che migliorano la resistenza al taglio. Tuttavia, le norme del 2018 impongono una certificazione CVT, rendendo l'Italia unica nel suo genere. L'autore, Andrea Dari, esorta il Consiglio Superiore, guidato dall'Ing. Massimo Sessa, a rivedere urgentemente le regolamentazioni per adattarle alle esigenze attuali del settore.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Intervento di rinforzo strutturale con FRP di travi in c.a. per il posizionamento di un nuovo carro ponte

Una delle applicazioni più consuete per i materiali compositi è il rinforzo di elementi strutturali di impianti industriali. Il presente caso studio prende in esame le scelte progettuali che hanno portato al rinforzo di travi in c.a. con FRP Fibre Net per il posizionamento di un nuovo carroponte.

Leggi