In Evidenza - Costruire

Pagina 8

Calcestruzzo Armato

Durabilità e qualità del calcestruzzo: per Ing. Felitti la UNI 11104 è superata, serve un nuovo "salto" culturale

In vista della scadenza dell’inchiesta pubblica sulla UNI 11104 (23 marzo), l’ingegnere Matteo Felitti critica l’approccio prescrittivo della norma, ritenendolo obsoleto, e propone un modello prestazionale basato su criteri sperimentali per garantire qualità, durabilità e sostenibilità del calcestruzzo.

Leggi

Costruzioni

Costruzioni ed energia: un binomio strategico per la decarbonizzazione

Il convegno di Federcostruzioni ha affrontato le sfide energetiche nel settore edilizio, evidenziando l’urgenza di misure per la competitività, sostenibilità e sicurezza. Tra le soluzioni proposte: decarbonizzazione, nucleare, idrogeno, semplificazione normativa e incentivi per ridurre i costi energetici.

Leggi

Titoli Abilitativi

Tamponatura del vano scale: crea volume e richiede il permesso di costruire

Nelle costruzioni edili, la tamponatura ha funzione di delimitazione e chiusura degli ambienti di un fabbricato, per cui è idonea a creare volume, perimetrando lo spazio nelle sue tre tipiche dimensioni (lunghezza, larghezza e profondità), e necessitando del permesso di costruire per essere assentita.

Leggi

Condominio

Condomini: quando le vedute al piano terra possono affacciarsi su spazi condominiali

Le luci e vedute sono delle aperture che presentano delle differenze fondamentali sottolineate anche dall'art. 900 del codice civile. In una recente sentenza del Tar di Bolzano (n. 27/2025) si chiarisce quali siano le condizioni per quali le finestre delle abitazioni al piano terra possono affacciarsi legittimamente sugli spazi condominiali.

Leggi

Energia

Transizione energetica del comparto edile: Federcostruzioni e IEG siglano accordo triennale

Italian Exhibition Group e Federcostruzioni hanno siglato un accordo triennale per promuovere la transizione energetica nel settore delle costruzionI. La partnership prevede iniziative, eventi e contenuti dedicati all’efficienza energetica e alla decarbonizzazione, coinvolgendo le associazioni di categoria aderenti a Federcostruzioni.

Leggi

Salva Casa

Attestazione conformità sismica e sanatoria condizionata nel Salva-Casa: a quali NTC fare riferimento?

L’attestazione di conformità sismica delle tolleranze edilizie (art. 34 bis comma 3 T.U.E.), così come la sanatoria condizionata (art. 36 bis comma 2) sono le principali novità introdotte dal decreto Salva-Casa, che risultano tuttavia ancora di non così scontata interpretazione. L’articolo vuole offrire alcune riflessioni in particolare su quali norme tecniche delle costruzioni (NTC) il tecnico strutturista dovrebbe fare riferimento ai fini della valutazione della sicurezza sismica delle difformità sanabili con il Salva-Casa.

Leggi

Titoli Abilitativi

L’inadeguatezza della SCIA per le nuove costruzioni

La Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) è un documento fondamentale nell'ambito edilizio, che consente di avviare lavori di ristrutturazione, ampliamento e manutenzione straordinaria senza dover ricorrere al permesso di costruire. Ma un caso emblematico è stato presentato alla Tar Veneto (sentenza n. 2868/2024), il quale ha respinto un ricorso contro un provvedimento comunale che vietava l'uso della SCIA per un intervento classificabile come invece nuova costruzione.

Leggi

Abuso Edilizio

Sottotetti termici abitabili e tolleranze costruttive: quando scatta l'abuso edilizio

Per essere modifiche legittime, le difformità rispetto al progetto originario devono rientrare entro determinati limiti percentuali, peraltro modificati dal recente Decreto Salva Casa. Il recupero dei sottotetti termici è ammesso solo se l'immobile è stato realizzato legittimamente o sanato, con rispetto delle altezze dettate dalla norma regionale di riferimento.

Leggi

Abuso Edilizio

Immobili ante 1967 regolari anche senza permesso: servono prove certe

Per provare la legittimità di un immobile abusivo costruito prima del 1967 fuori dal centro urbano e quindi regolare anche senza licenza edilizia, il privato deve produrre documentazione certa e univoca e le eventuali aerofotogrammetrie devono essere chiare

Leggi

Software Architettura

Collaborazione locale e walkthrough 3D: come Archicad Studio rivoluziona il lavoro dei liberi professionisti

Archicad Studio semplifica l’accesso alle ultime innovazioni BIM, garantendo un workflow professionale per architetti e designer indipendenti. Include soluzioni di modellazione avanzata, condivisione di progetti e assistenza in un unico pacchetto a prezzo competitivo.

Leggi

Ristrutturazione

Demolizione e ricostruzione o nuova costruzione? Le differenze

Il criterio distintivo tra l'intervento di demolizione e ricostruzione e la nuova costruzione è costituito, nel primo caso, dall'assenza di variazioni del volume, dell'altezza o della sagoma dell'edificio.

Leggi

Titoli Abilitativi

L’autorizzazione paesaggistica può rendere inefficace una SCIA?

L'autorizzazione paesaggistica è un atto amministrativo necessario e vincolante per l'esecuzione di lavori edilizi in aree soggette a vincoli paesaggistici. Essa è regolata dal Codice dei beni culturali e del paesaggio (DLGS 42/2004). La recente sentenza del Tar per il Lazio n. 23353/2024 mette in evidenza l'importanza di tale autorizzazione, ribadendo come la sua assenza renda inefficace la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA).

Leggi

Condominio

Parti comuni e non comuni: le responsabilità condominiali

Le parti comuni di un condominio sono disciplinate dall'art. 1117 del codice civile italiano, includendo spazi e strutture necessarie per l'uso collettivo, come fondazioni, scale e impianti. La questione delle aree non comuni è stata approfondita tramite la sentenza n. 1923/2025 del Tar del Lazio, che chiarisce le responsabilità dell’amministratore condominiale in merito ai provvedimenti amministrativi e alla rimozione di opere abusive.

Leggi

Titoli Abilitativi

CILA Superbonus: non si può utilizzare per demolizioni e ricostruzioni parziali o totali

Gli interventi di efficientamento energetico e adeguamento antisismico possono rientrare nella categoria della manutenzione straordinaria e quindi essere realizzabili con la CILA Superbonus (CILA-S), purché non comportino demolizione e ricostruzione. Le demo-ricostruzioni, sia parziali che totali, necessitano infatti di un altro titolo abilitativo, essendo fuori dal perimetro della CILA-S.

Leggi

Abuso Edilizio

Quando la demolizione diventa multa: tutti gli abusi edilizi che possono essere fiscalizzati

Con il termine fiscalizzazione dell'abuso si intende un rimedio 'sanzionatorio' alternativo eccezionalmente concesso in luogo della demolizione, possibile in caso di ristrutturazione edilizia eseguita in mancanza di titolo, totale difformità o variazione essenziale, previa motivato accertamento del comune sull'impossibilità di ripristino, e di opere eseguite in parziale difformità dal permesso di costruire qualora la demolizione non possa avvenire senza pregiudizio della parte conforme.

Leggi

Consolidamento Fondale

Consolidamento fondazioni di una casa a Bologna: problema risolto in modo rapido e non invasivo

Una villetta nel bolognese presentava crepe e cedimenti dovuti all’instabilità del terreno argilloso. Per risolvere il problema, sono state iniettate resine espandenti Uretek, compattando il suolo e ripristinando la stabilità delle fondazioni in soli tre giorni, senza necessità di scavi o interventi invasivi.

Leggi

Software Strutturali

In uscita MasterSap 4U versione 2025

Molti gli argomenti novità di MasterSap 4U versione 2025, che verrà presentato in evento live mercoledì 12 marzo e sarà distribuita a partire dal 1° aprile. Da segnalare nuovi strumenti per la modellazione ad oggetti, nuovi pannelli per viste ed immagini, rinforzi strutturali con dispositivi Stabiflex, esportazioni dirette per Midas Gen e il checkbot per IdeaStatica. Assieme all’anteprima del prodotto anche il lancio di interessanti promozioni commerciali e nuove possibilità di acquisto.

Leggi

Architettura

Architettura: Liu Jiakun vince il Premio Pritzker 2025

L'architetto cinese è stato insignito della più alta onorificenza ufficialmente riconosciuta nel campo dell'architettura internazionale. Liu Jiakun è il 54° vincitore del Premio Pritzker.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: si può demolire anche in assenza di SCIA

Le opere realizzate in difformità o in assenza di SCIA non sono sempre soggette alla mera sanzione pecuniaria, in quanto anche gli interventi edilizi soggetti al regime della SCIA possono essere sanzionati con la demolizione tutte le volte in cui risultino contrastanti con la normativa urbanistica ed edilizia.

Leggi

Abuso Edilizio

Quando le coperture in legno possono essere considerate abusive

Le coperture edilizie variano in base a determinate caratteristiche intrinseche e geometriche come l’impermeabilità, l’isolamento termico, accessibilità per manutenzione e pendenza. Con la sentenza del Tar Lazio n. 3344/2025 si conferma la necessità di autorizzazioni paesaggistiche e edilizie per opere realizzate in aree vincolate, ribadendo la non ammissibilità di abusi edilizi, anche in presenza di manufatti con coperture in legno e manto in tegole.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Locali tecnici: quando è possibile richiedere una sanatoria paesaggistica?

I volumi tecnici sono spazi progettati per ospitare gli impianti a corredo dell’immobile e permetterne il funzionamento ma anche la manutenzione. Tali spazi non possono essere destinati ad usi diversi da quelli per cui sono stati progettati, come ad esempio l’uso abitativo. Una recente sentenza del Consiglio di Stato ha ulteriormente chiarito i criteri per considerare un locale come volume tecnico, respingendo una richiesta di sanatoria paesaggistica per un locale in un hotel in provincia di Grosseto.

Leggi

Prefabbricati

Armatubo, dalla progettazione al cantiere, superando l’ostacolo delle interferenze nelle armature

Nel dinamico mondo delle costruzioni, dove l'efficienza e la precisione sono requisiti imprescindibili, un problema annoso continua a rappresentare una sfida significativa: l'interferenza dei ferri di armatura.

Leggi

Salva Casa

Abusi edilizi: il Salva Casa può bloccare le demolizioni pendenti

In caso di presentazione di istanza per l'accertamento di conformità semplificato con le nuove regole del Salva Casa, il comune deve valutare criteri e parametri nuovi e, se la regolarizzazione è consentita, bloccare le ordinanze di demolizione pendenti per gli abusi edilizi oggetto di sanatoria, verificando se gli stessi possono essere regolarizzati con le procedure del DL 69/2024.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: quando gli infissi in ferro-alluminio sono oggetto di demolizione

I serramenti comprendono porte, finestre, persiane e portoni, e sono fondamentali per l'isolamento termico e acustico, nonché per l'aspetto visivo di un'abitazione. Tuttavia, la questione degli infissi in ferro-alluminio viene approfondita attraverso un caso legale, in cui il Tar Campania ha confermato l'ordinanza di demolizione delle opere edilizie abusive, tra cui tali infissi, evidenziando l'importanza di una valutazione complessiva delle modifiche apportate all’immobile.

Leggi