Cassazione: la doppia conformità sismica è indispensabile per ottenere la sanatoria del Testo Unico Edilizia
Il rispetto del requisito della doppia conformità è da ritenersi escluso in caso di violazione della disciplina antisismica
Pagina 66
Il rispetto del requisito della doppia conformità è da ritenersi escluso in caso di violazione della disciplina antisismica
Tiziano Massazzi, vicepresidente CONPAVIPER, e Francesco Bianchi, socio CONPAVIPER, hanno moderato i lavori della conversazione tecnica «Patologie dei pavimenti industriali e prevenzione», facente parte del ciclo di approfondimenti «CONVERSAZIONI sui PAVIMENTI INDUSTRIALI» a cui sono intervenuti come relatori, Livio Pascali e Marco Magistrali, soci Conpaviper.
La relazione si è tenuta al SAIE di Bologna, all'interno del III FORUM NAZIONALE MASSETTI E PAVIMENTI CONTINUI il 21 ottobre 2022.
Il Senatore Alessandro Morelli è intervenuto nel convegno organizzato da ANRA e ASACERT per parlare di PNRR e opere pubbliche. Il nostro editore Andrea Dari era presente come moderatore insieme ad Andrea Gianbruno di Mediaset.
Il numero delle strutture in legno sta aumentando e, con esse, anche il numero dei progettisti che ci si dedicano. Ogni collega ha avuto un suo percorso professionale e quindi ogni singola opera risente delle impostazioni che le da il suo autore. La principale conseguenza è che esistono sostanziali preferenze personali in merito alle connessioni tra i pannelli Xlam. Il materiale, d’altro canto, si presta a svariate lavorazioni e sopporta bene sia trasferimenti di forze di tipo diffuso che puntuale.
Queste condizioni hanno generato una moltitudine di connessioni possibili.
Nel mese di maggio 2022 UNI ha messo a disposizione la norma UNI EN 1996-1-1:2022, dedicata alla progettazione di edifici e costruzioni civili, o loro parti, in muratura non armata, armata, precompressa e confinata.
Nel mese di dicembre 2022 UNI ha messo a disposizione la norma UNI EN 1993-1-1:2022.
Il comma 28 della legge di bilancio 2022, l'articolo 9 del DL 176 del 2022 e la legge di bilancio 2023 (comma 894) hanno modificato da ultimi la disciplina del Superbonus edilizio, rimodulando l'importo della misura, con scadenze differenziate, in base al soggetto beneficiario.
L'esecuzione del c.d. rustico presuppone il completamento delle tamponature esterne, che determinano l'isolamento dell'immobile dalle intemperie e configurano l'opera nella sua fondamentale volumetria.
La legge di conversione del decreto Aiuti quater (DL 176/2022) ha incassato mercoledì 11 gennaio la fiducia della Camera, che sancisce il via libera definitivo, e martedì 17 gennaio è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale, chiudendo così il cerchio delle novità per il 2023 sui bonus edilizi e la cessione del credito. Iter iniziato a novembre scorso, proseguito con la Legge di Bilancio e conclusosi ora.
Il nuovo vademecum dell'ANAC sulla ricostruzione post sisma contiene 35 indicazioni operative e procedurali rivolte a tutti gli attori che gestiscono contratti pubblici per la ricostruzione e, in particolare, agli enti meno attrezzati come i piccoli e medi comuni appartenenti al cratere sismico
Per le opere abusive eseguite in assenza di titolo edilizio e di autorizzazione paesaggistica in aree vincolate, vige un principio di indifferenza del titolo necessario all'esecuzione di interventi in dette zone, essendo legittimo l'esercizio del potere repressivo in ogni caso, a prescindere, appunto, dal titolo edilizio ritenuto più idoneo e corretto per realizzare l'intervento edilizio nella zona vincolata.
La Legge di Bilancio 2023 ha portato alcune importanti modifiche sui temi dei bonus edilizi e dell'energia, intervenendo su aliquote, importi, procedure e scadenze. Vediamo insieme, in questo articolo di inquadramento, quali sono i punti chiave di questa manovra.
Il nuovo Testo Unico delle Costruzioni (bozza scaricabile in allegato), che andrà a sostituire l'attuale Testo Unico dell'Edilizia, contiene i principi fondamentali e le disposizioni generali relative ad attività edilizia, resistenza, stabilità e affidabilità delle costruzioni, sostenibilità ambientale delle costruzioni, accessibilità, visitabilità e adattabilità delle costruzioni ai fini del superamento delle barriere architettoniche.
La natura temporanea e stagionale dei manufatti non coincide necessariamente con la loro amovibilità
La nuova Legge di Bilancio del 2023 e per il triennio 2023-2025, entrata in vigore il primo gennaio di quest'anno, ripropone e in parte modifica la tematica dei bonus edilizi. Il Bonus Facciate scomparirà, sono prorogati l’Ecobonus, il Sismabonus e il Bonus per l’abbattimento delle barriere architettoniche, ma è il Superbonus che continuerà ad essere il protagonista della scena. Vediamo insieme cosa prevede sul tema di pratiche e tempistiche.
Con specifico riferimento al condono dell'abusivo mutamento di destinazione d'uso dell'immobile, il completamento funzionale dell'opera va inteso nel senso che "il manufatto deve essere già fornito delle opere indispensabili a rendere effettivamente possibile l'uso diverso da quello assentito" entro il termine ultimo fissato dalla legge.
Nel dare parere contrario all'installazione di un impianto di energia rinnovabile, la Soprintendenza non può limitarsi a formule generiche, ma deve motivare in modo completo e coerente.
Durante il SAIE a parlare di calcestruzzo e sostenibilità è intervenuto il prof. Liberato Ferrara del Politecnico di Milano.
La conversazione è avvenuta all’interno dell’evento "Il Calcestruzzo con prestazioni incredibili» organizzato da SAIE InCalcestruzzo in collaborazione con ACI IC
Venerdì 21 ottobre 2022.
Hanno moderato Luigi Coppola e Matteo Felitti, esperto di Calcestruzzo, ed è intervenuto anche Enricomaria Gastaldo Brac .
Durante il SAIE a parlare di progettazione di Infrastrutture è intervenuto Carlo Beltrami, di Lombardi Ingegneria.
La conversazione è avvenuta all’interno dell’evento PNRR ED EVOLUZIONE DELLE INFRASTRUTTURE IN C.A. E C.A.P.
organizzato da AICAP e CTE in collaborazione con SAIE e INGENIO Mercoledì 19 ottobre 2022 presso l'Arena CarbonCure.
Ha moderato Alfredo Martini, Direttore AIS.
E' da escludere, in linea generale, che il rilascio del certificato di abitabilità incida in qualsiasi modo sul successivo potere del comune di reprimere gli abusi edilizi emanando apposite ingiunzioni a demolire
Nelle controversie in materia edilizia, i principi di prova oggettivi concernenti la collocazione dei manufatti tanto nello spazio, quanto nel tempo, si rinvengono nei ruderi, fondamenta, aerofotogrammetrie, mappe catastali, laddove la prova per testimoni è del tutto residuale.
Analisi delle novità apportat dal Decreto Energia in materia di impianti fotovoltaici, che oggi possono essere installati liberamente senza rispetto delle precedenti condizioni limitative estetiche e anche nelle zone omogenee A
Il grattacielo, da sempre simbolo di sfida ingegneristica ed architettonica, si pone oggi un ulteriore traguardo da raggiungere: quello della sostenibilità e della resilienza. Ne è un perfetto esempio l’edificio 181 Fremont a San Francisco.
Analisi del comportamento strutturale degli edifici multipiano valutando anche l’efficacia di tipologie di connessione alternative che prevedono l’impiego di sistemi di tipo Tie-down (tiranti verticali)