In Evidenza - Costruire

Pagina 57

Ambiente

Sugarcrete™: la soluzione innovativa per l’Edilizia Sostenibile

Il progetto Sugarcrete™, nato dalla collaborazione tra la University of East London, Grimshaw e Tate & Lyle Sugars, trasforma la bagassa di canna da zucchero in un materiale da costruzione sostenibile, riducendo le emissioni di carbonio e offrendo soluzioni edilizie ecologiche. Scopriamone qualcosa i più.

Leggi

Titoli Abilitativi

La CILA non è una SCIA

Il processo di liberalizzazione dei procedimenti in edilizia ha posto fin qui forse più problemi di quanti non ne abbia risolti; certamente ha indotto l’interprete a ri-costruire (o forse meglio “a costruire ex novo”) un assetto logico-giuridico che ancora non ha trovato unanime configurazione.
Il che è fonte di incertezze operative che si riflettono inevitabilmente sulla certezza della legittimità degli esiti di questi procedimenti; tema che abbiamo già più volte affrontato e che torna di attualità nella disamina della recentissima sentenza del Consiglio di Stato qui in commento.
Ermete Dalprato

Leggi

Abuso Edilizio

Fiscalizzazione dell'abuso e ordinanza di demolizione nel Testo Unico Edilizia: situazioni parallele

La fiscalizzazione dell'abuso edilizio non condiziona la legittimità della ordinanza di demolizione, trattandosi di sub-procedimento che assume rilievo nella successiva fase di esecuzione della stessa. La valutazione, cioè, circa la possibilità di dare corso alla applicazione della sanzione pecuniaria in luogo di quella ripristinatoria costituisce una mera eventualità della fase esecutiva, successiva alla ingiunzione a demolire.

Leggi

Sostenibilità

BREEAM: che cosa è, a cosa serve, chi lo ha creato per certificare la sostenibilità delle costruzioni

BREEAM, lanciato dal BRE, è un leader mondiale nella certificazione dell'ambiente costruito sostenibile. Dal 1990, promuove prestazioni ecologiche in progettazione, costruzione e ristrutturazione. Mirando a net zero entro il 2050, si concentra su decarbonizzazione, performance, salute, resilienza, biodiversità e trasparenza.

Leggi

Abuso Edilizio

Ricostruzione di solaio e nuova parete con inserimento di doccia: senza permesso di costruire è abuso edilizio

L'intervento edilizio deve essere considerato unitariamente nel suo complesso, senza possibilità di scindere e considerare separatamente le sue componenti. Il regime dei titoli abilitativi edilizi, cioè, non può essere eluso attraverso la suddivisione dell'attività edificatoria finale.

Leggi

Abuso Edilizio

Lottizzazione abusiva: il frazionamento del terreno 'nasconde' l'intento illecito

Per il reato di lottizzazione abusiva è sufficiente che il frazionamento fondiario sia stato realizzato senza uno strumento urbanistico attuativo o di un piano convenzionato.

Leggi

Urbanistica

DDL sulla rigenerazione urbana: intervista al firmatario, il sen. Gasparri, per saperne di più

Quali sono le novità del ddl sulla Rigenerazione Urbana: lo abbiamo chiesto a uno dei firmatari del disegno di legge, il senatore Maurizio Gasparri

Leggi

Ristrutturazione

Sostituzione di casotto/veranda e gazebo con locale abitativo: è ristrutturazione edilizia con variazioni essenziali

La sostituzione di un casotto a servizio dell'appartamento e di un gazebo con un vero e proprio locale abitativo, realizzando il cambio di destinazione d'uso a fini residenziali di tali locali accessori, configura una ristrutturazione edilizia con variazioni essenziali.

Leggi

Superbonus

Decreto Asset e Investimenti: proroga Superbonus unifamiliari al 31 dicembre 2023

Nel decreto Omnibus pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 10 agosto è contenuta la proroga di 3 mesi, dal 30 settembre al 31 dicembre 2023, per completare i lavori e i bonifici con il Superbonus 110% sulle villette e le unità abitative unifamiliari.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione, risanamento conservativo, manutenzione: le differenze

In edilizia, eccedono dal perimetro del risanamento conservativo e rientrano nella ristrutturazione gli interventi che portano a un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal preesistente.

Leggi

Professione

Direttore dei lavori: per evitare la responsabilità dell'abuso edilizio bisogna provare di aver interrotto ogni rapporto professionale

Per evitare la responsabilità per illecito edilizio, il direttore dei lavori deve provare di aver interrotto ogni rapporto d'ordine professionale col proprietario dell'immobile. Non basta, quindi, addossargli la colpa.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Permesso di costruire in sanatoria: cosa succede se l'autore dell'abuso non è il proprietario esclusivo?

Se l'autore dell'abuso edilizio non è il proprietario esclusivo del bene, il comune ha un onere aggravato di approfondimento della posizione dei contitolari.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio e sanatoria straordinaria: quali criteri per la verifica del requisito dell'ultimazione?

L'art. 31 comma 2 della legge 47/1985 prevede due criteri alternativi per la verifica del requisito dell'ultimazione, rilevante ai fini del rilascio del condono: si tratta del criterio «strutturale», che vale nei casi di nuova costruzione; e del criterio «funzionale», che opera, invece, nei casi di opere interne di edifici già esistenti oppure di manufatti con destinazione diversa da quella residenziale.

Leggi

Abuso Edilizio

Campi da padel e da tennis: serve il permesso di costruire, ma non sono installabili in zona agricola

Due campi da tennis e di un campo da padel realizzati su idoneo sottofondo e delimitati lungo tutto il perimetro con opere accessorie, edificati senza titolo su terreno posto in zona agricola, sono opere abusive che vanno demolite.

Leggi

Abuso Edilizio

Tettoia chiusa, tettoia aperta o pergotenda? Come districarsi tra permessi ed edilizia libera

Una struttura portante in legno lamellare di 3 pilastri e 7 travi orizzontali, imperniate al torrino, coperta con doghe in legno non è configurabile come pergotenda.

Leggi

Condominio

Distanze tra costruzioni e decoro architettonico in condominio: nuovi chiarimenti della Cassazione

Per valutare l'impatto di un'opera modificativa sul decoro architettonico di un edificio condominiale, bisogna adottare un criterio di reciproco temperamento tra i rilievi attribuiti all'unitarietà di linee e di stile originaria, alle menomazioni apportate da precedenti modifiche e all'alterazione prodotta dall'opera modificativa.

Leggi

Normativa Tecnica

La seconda generazione dell’Eurocodice 9 (EN 1999 - “Aluminium Structures”)

Unico ad aver ricevuto il voto formale all’unanimità già a dicembre 2022, l'Eurocodice 9 di seconda generazione, dedicato alla progettazione delle strutture in alluminio porta con se alcune novità tra cui la riduzione del numero di parametri determinati a livello nazionale (NDP), l'introduzione di ulteriori tipologie strutturali (ponti, coperture, sistemi composti alluminio-calcestruzzo), nuove tipologie di connessione e altre ancora. Ce ne parlano Federico M. Mazzolani, Former Chair of CEN/TC 250/SC9 e Alberto Mandara – Chair of CEN/TC 250/SC9.

Leggi

Concorsi di progettazione

Progettazione enti locali: 37 milioni per la messa in sicurezza sismica delle scuole. Affidamenti entro il 1° febbraio 2024

Entro il 1° febbraio 2024 i comuni destinatari delle risorse del Fondo Progettazione Enti Locali, che destina contributi per l'adeguamento o il miglioramento sismico delle scuole, dovranno bandire i concorsi di progettazione.

Leggi

Ristrutturazione

Sostituzione porte e apertura finestre in zona vincolata: è ristrutturazione edilizia, serve il permesso di costruire

L'apertura e la chiusura di porte o finestre in zona vincolata configura una ristrutturazione edilizia. Non possono considerarsi, infatti, interventi di manutenzione nè ordinaria nè straordinaria, neppure dopo l'avvento del DL Semplificazioni

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Rimodulazione PNRR: ecco la proposta del Governo. Cosa succederà ai fondi per dissesto idrogeologico e rigenerazione urbana?

Nella proposta di rimodulazione inviata alla Commissione UE, svariati tagli riguardano anche gli interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici, i fondi contro il dissesto idrogeologico, gli investimenti in progetti di rigenerazione urbana, la tutela della valorizzazione del verde urbano ed extraurbano

Leggi

Abuso Edilizio

Mansarda al terzo piano con struttura in ferro: è nuova costruzione, non ristrutturazione. Fiscalizzazione dell'abuso impossibile

La realizzazione di una mansarda, a quota piano terzo di fabbricato pre-esistente, con struttura portante in ferro e sovrastanti lamiere coibentate a falda inclinata, di circa mq. 160, nonché di una tettoia di circa mq. 35 prospiciente la cucina, non può qualificarsi come ristrutturazione edilizia perché comporta la realizzazione di nuovi volumi (per lo più in zona vincolata).

Leggi

Condominio

Cappotto termico in condominio: serve il consenso del vicino e bisogna rispettare il decoro architettonico

Cassazione: nel condominio le realizzazioni tecniche devono rispettare il decoro dell'edificio, anche se si tratta di cappotto termico per l'efficientamento energetico.

Leggi

Efficienza Energetica

Prestazioni energetiche degli edifici: ecco come cambierà il decreto MASE sui requisiti minimi

Il nuovo schema di decreto sui Requisiti Minimi per le prestazioni energetiche degli edifici, che aggiornerà il presente DM 26 giugno 2015, contiene nuove disposizioni riguardanti i sistemi tecnici per l'edilizia. La disciplina riguarderà anche la sicurezza in caso di incendi e la limitazione dei rischi connessi all'attività sismica, oltre a prevedere un aggiornamento dei requisiti per le pompe di calore.

Leggi

Appalti Pubblici

OICE: crollo delle gare di progettazione, (-73,5%) in numero e (-85,8%) in valore rispetto a giugno con il nuovo Codice Appalti

L’entrata in vigore del nuovo Codice degli Appalti a luglio ha portato alla battuta di arresto per la progettazione e crollo delle gare per servizi tecnici, si parla di 189 gare per 292,6 mln, -67,4% in numero e -74,4% in valore rispetto a giugno; si arriva a 336 milioni con la progettazione esecutiva degli appalti integrati.

Leggi