In Evidenza - Costruire

Pagina 5

Titoli Abilitativi

Recupero sottotetto: il titolo abilitativo e la conformità al progetto autorizzato

Il recupero del sottotetto rappresenta un'importante opportunità di valorizzazione immobiliare, consentendo la trasformazione di spazi inutilizzati in aree abitabili senza aumentare la volumetria dell'edificio. Tuttavia, è fondamentale rispettare i requisiti normativi e ottenere le necessarie autorizzazioni, come ribadito dalla sentenza del TAR Campania n. 1121/2025, che ha chiarito l'impossibilità di considerare legittimo il recupero senza un titolo abilitativo, soprattutto in presenza di difformità rispetto al progetto autorizzato.

Leggi

Previdenza Professionale

Geometri: l'iscrizione all'Albo professionale implica automaticamente l’obbligo di contribuzione alla CIPAG?

La Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza dei Geometri liberi professionisti (CIPAG) è un ente pubblico obbligatorio per tutti i geometri iscritti all'Albo professionale. Recentemente, una sentenza della Corte di Cassazione (n. 34276/2025) ha chiarito i criteri di iscrizione e gli obblighi contributivi, stabilendo che l'iscrizione all'Albo professionale comporta automaticamente l'obbligo di contribuzione alla CIPAG, indipendentemente dalla natura occasionale dell'attività professionale o dall'assenza di reddito.

Leggi

T.U. Edilizia

Testo Unico delle Costruzioni: ecco la proposta di legge delega

Con la legge, il Governo viene delegato ad adottare uno o più decreti legislativi per riordinare e semplificare la disciplina urbanistico-edilizia, garantendo maggiore coerenza e chiarezza nelle regole relative alla costruzione, ristrutturazione e gestione del territorio, con particolari novità per quanto riguarda i titoli edilizi (permesso di costruire, SCIA ed edilizia libera), distanze tra costruzioni, accertamento di conformità, responsabilità dei tecnici progettisti, norme tecniche delle costruzioni.

Leggi

Salva Casa

Salva Casa: no allo stato legittimo di opere rappresentate nell'elaborato grafico

Un'opera non può essere considerata legittima solo perché rappresentata in un elaborato grafico allegato a un'autorizzazione edilizia, in quanto la semplice rappresentazione grafica in un elaborato tecnico non equivale a una legittimazione formale della stessa. Lo stato legittimo di un immobile, infatti, si basa esclusivamente sui titoli abilitativi rilasciati e non può derivare da presunti assensi impliciti.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: l'ampliamento con nuova cucina richiede il permesso di costruire

Un ampliamento volumetrico dell'edificio preesistente, attuato attraverso la realizzazione di un nuovo e ulteriore ambiente abitativo adibito a cucina-soggiorno è abusivo in assenza di permesso di costruire in quanto configura una nuova costruzione.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Revisione UNI 11104: superare i limiti prescrittivi per progettare calcestruzzi su misura più affidabili e longevi

La norma UNI 11104, oggi basata su un approccio prescrittivo, mostra limiti nel rispondere alle esigenze tecniche e innovative del settore del calcestruzzo. Nell’intervista di Ingenio, l’Ing. Davide Orbolato evidenzia come un passaggio a un modello prestazionale, basato su prove sperimentali e criteri di durabilità, permetterebbe di valorizzare le innovazioni tecnologiche e l’uso di materiali sostenibili.

Leggi

BIM

"Construction Innovation Days": formazione online gratuita su digitalizzazione, cantiere 4.0 e gestione d’impresa

TeamSystem lancia i Construction Innovation Days 2025: un appuntamento digitale di 4 giorni per esplorare le tecnologie che stanno cambiando il modo di progettare e costruire. BIM, AI, cantiere 4.0 e progettazione green al centro dell’evento aperto a tutti i professionisti AEC.

Leggi

Appalti Pubblici

RUP e DEC: quando le figure possono coincidere?

Il DEC (Direttore Esecutivo del Contratto) è incaricato di garantire la corretta esecuzione dei contratti pubblici, mentre il RUP ha un ruolo di supervisione e controllo della qualità delle prestazioni. Il DLGS 36/2023 chiarisce i casi in cui le due figure possano o non possono coincidere. Ulteriori chiarimenti arrivano da un quesito sollevato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), il quale ha confermato che l'amministrazione può nominare un DEC distinto dal RUP anche al di fuori delle situazioni tassative, qualora le esigenze tecniche dell'appalto lo richiedano.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Autorizzazione sismica in sanatoria: è possibile ottenerla?

Le autorizzazioni in materia di costruzioni in zone sismiche devono essere preventive, ossia ottenute prima dell'inizio dei lavori; non è infatti previsto alcun meccanismo che permetta di regolarizzare successivamente un abuso edilizio da un punto di vista strutturale. Ma attenzione: per certi tipi di abusi minori, grazie al Salva Casa, oggi è possibile ottenere un'autorizzazione sismica in sanatoria

Leggi

Condoni e Sanatorie

Quando una concessione edilizia in sanatoria può essere annullata?

Con la sentenza n. 1050/2025, il Tar Campania ha annullato una concessione edilizia in sanatoria rilasciata per un complesso immobiliare, evidenziando la mancanza di un’adeguata istruttoria e la stretta connessione tra due condoni successivi, di cui uno già annullato. L’intervento torna così a essere considerato abusivo.

Leggi

Incentivi

Basta far finta di nulla: servono incentivi seri, un Testo Unico nuovo e una valutazione strutturale obbligatoria

Il sistema attuale di incentivi per l’edilizia mostra tutti i suoi limiti. È urgente un nuovo Testo Unico delle Costruzioni che integri riqualificazione energetica, sicurezza sismica e bonus strutturati. Non si può più rimandare: serve una strategia chiara, stabile e accessibile per affrontare le sfide ambientali e garantire edifici davvero sicuri e sostenibili.

Leggi

Filosofia e Sociologia

Habitus e architettura: la dimensione invisibile del vivere sociale

Il modo in cui viviamo e interpretiamo gli spazi architettonici non è mai neutro: è influenzato da strutture culturali e sociali profonde, spesso invisibili. Pierre Bourdieu, tra i più influenti sociologi del Novecento, ha chiamato questo insieme di disposizioni interiori “habitus”. Comprendere questo concetto è fondamentale per chi progetta città e architetture: significa riconoscere che ogni spazio genera – e subisce – relazioni sociali. In questo articolo, Andrea Dari esplora come l’habitus influenzi la percezione degli ambienti costruiti, e come gli architetti possano – e debbano – tenerne conto per generare inclusione e benessere collettivo.

Leggi

Incentivi

Verso un testo unico degli incentivi: indagine conoscitiva della Camera

La Commissione Ambiente della Camera dei Deputati ha concluso un’ampia indagine conoscitiva sull’impatto ambientale degli incentivi per l’edilizia, evidenziando come l’efficienza energetica e la riqualificazione antisismica degli edifici siano leve fondamentali per ridurre le emissioni climalteranti e raggiungere gli obiettivi del PNIEC. Nel corso delle audizioni, sono emerse numerose proposte per rendere gli incentivi più stabili, inclusivi e orientati a interventi strutturali. Questo articolo analizza le considerazioni conclusive e le raccomandazioni chiave emerse dall’indagine, offrendo una panoramica completa delle opportunità e delle sfide legate agli incentivi per l’edilizia.

Leggi

Economia Circolare

Materiali riciclati ed economia circolare: ecco il tool TE3C che calcola energia e CO₂ risparmiate dalle imprese

Con il software gratuito TE3C, le imprese possono misurare e certificare i benefici ambientali dell’economia circolare, ottenendo crediti di carbonio e titoli di efficienza energetica per l’impiego di materiali secondari nella produzione.

Leggi

BIM

BIM, potenziale influenza dell’OpenVR sul mercato: impatto economico e stima per una PMI

L’integrazione della realtà virtuale nei processi BIM rappresenta un’opportunità strategica per digitalizzare e ottimizzare la progettazione nel settore AEC. Tuttavia, i costi iniziali di hardware e software VR, uniti ai limiti dello standard IFC, ne ostacolano la diffusione. L’introduzione del nuovo standard IFX promette di superare questi ostacoli, rendendo la VR un elemento attivo e sostenibile nel workflow BIM.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione edilizia della mansarda: cosa succede con difformità parziale dal permesso?

Le modifiche del distributivo interno, delle forometrie sui prospetti, delle altezze interne - senza che sia contestata la modifica di quella esterna - e della conformazione del tetto configurano lievi difformità in quanto non si assiste ad una radicale trasformazione dell'edificio: la demolizione della ristrutturazione edilizia è quindi illegittima.

Leggi

Urbanistica

Norme urbanistiche ambigue: il Tar Marche ferma la demolizione di un impianto fotovoltaico

Una normativa urbanistica ambigua non può giustificare ordinanze punitive. Il Tar Marche, con la sentenza n. 155/2025, ha annullato l’ordinanza del Comune di Fano che imponeva la rimozione di un impianto fotovoltaico in centro storico, evidenziando l’insufficienza dei criteri cromatici previsti dal Piano Particolareggiato. Il caso riafferma l’importanza di norme chiare, proporzionate e compatibili con la legislazione sulle energie rinnovabili, nel rispetto del principio di sviluppo sostenibile.

Leggi

T.U. Edilizia

Riforma del Testo Unico Edilizia: le proposte di UNITEL

I tecnici comunali propongono la digitalizzazione delle pratiche edilizie, l'introduzione del fascicolo digitale del febbricato, la creazione di una piattaforma unica nazionale per la gestione delle pratiche edilizie, la semplificazione dei titoli abilitativi portandoli a due (permesso di costruire e SCIA) e un miglior coordinamento tra Testo Unico Edilizia e Codice dei Beni culturali

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Riqualificazione case popolari in Toscana con retrofit industrializzato: facciate prefabbricate e zero ponteggi

A Greve in Chianti è stato realizzato il primo intervento Energiesprong in Toscana su una palazzina di edilizia popolare, utilizzando pannelli prefabbricati con impianti integrati. Il cantiere è durato pochi minuti, dimostrando che la riqualificazione profonda può essere veloce, scalabile e replicabile in tutta Italia.

Leggi

BIM

Vuoi diventare BIM Manager? Formazione specialistica con Archicad

Vuoi diventare BIM Manager? Il 1° aprile partecipa alla presentazione gratuita del corso di Graphisoft Italia: un’occasione per scoprire il programma, incontrare i docenti e capire se questa è la svolta giusta per la tua carriera nel mondo BIM. Il corso di Graphisoft Italia, in partenza l’8 aprile, ti forma in 10 settimane e ti rilascia un certificato ufficiale con 30 CFP per Architetti.

Leggi

Consolidamento Terreni

Cedimenti del terreno e crepe sui muri di una casa a Varese: consolidamento delle fondazioni con iniezioni di resine

Una villetta sul Lago di Lugano, a Varese ha subito cedimenti strutturali a causa del dilavamento del terreno probabilmente causato dalla rottura di tubazioni pluviali interrate. Il problema è stato risolto con iniezioni di resine espandenti in appena due giorni lavorativi, consolidando e stabilizzando le fondazioni senza scavi invasivi.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Recupero del sottotetto in area vincolata: quando la sanatoria è impossibile

L'intervento di recupero del sottotetto che richiede sia un permesso di costruire che un'autorizzazione paesaggistica non è sanabile ex post perché l'accertamento di conformità non può essere applicato retroattivamente in assenza di autorizzazione paesaggistica.

Leggi

Ristrutturazione

L’aspetto architettonico e la sopraelevazione non vanno d’accordo

La sopraelevazione nei condomini è un tema complesso che coinvolge sia le leggi nazionali e regionali sia i regolamenti condominiali, il cui parere diventa fondamentale soprattutto quando l'intervento potrebbe compromettere la stabilità e/o il decoro architettonico. Con la sentenza della Corte di Cassazione n. 30856/2024 disquisisce un caso controverso di sopraelevazione, evidenziando l'importanza di considerare l'impatto architettonico dell'intervento sull'intero edificio e non solo sulla facciata interessata.

Leggi

Professione

Il ruolo del Direttore Tecnico di Cantiere: pianificazione e sicurezza su misura con supporto digitale Blumatica

Gestire un cantiere oggi significa affrontare sfide di sicurezza, tempi e conformità normativa. Il Direttore Tecnico, responsabile della qualità e dell’organizzazione dei lavori, può contare su diversi software, come Blumatica POS e Kronoplan, che ottimizzano la gestione della sicurezza e il controllo delle tempistiche, riducendo rischi e inefficienze.

Leggi