In Evidenza - Costruire

Pagina 13

Edilizia

Distanze tra edifici: anche le pertinenze e i locali accessori devono rispettarle

Non esiste differenza tra edifici principali e strutture accessorie (come gazebi, tettoie, forni o locali tecnici) ai fini del calcolo delle distanze: anche queste strutture devono rispettare le stesse regole previste per gli edifici abitativi, in quanto le distanze minime vanno rispettate per tutte le costruzioni, indipendentemente dalla loro funzione o dalle dimensioni.

Leggi

Salva Casa

Linee guida Salva Casa e doppia conformità semplificata: le regole per la sanatoria

La nuova sanatoria semplificata del DL Salva Casa prevede la possibilità, per gli abusi edilizi in parziale difformità da permesso e SCIA, per l'assenza di SCIA o per le variazioni essenziali, di poter ottenere un accertamento di conformità condizionato all'esecuzione di determinati interventi indicati dallo sportello unico edilizio del comune.

Leggi

Geologia e Geotecnica

La progettazione delle opere di sostegno: come studiare una paratia con modelli rigidi

Questo articolo approfondisce l'analisi e la progettazione delle paratie rigide, valutando l'interazione con il terreno e le metodologie più efficaci per garantire stabilità e sicurezza. Viene proposta una revisione critica dei modelli tradizionali e un'analisi aggiornata basata su metodi innovativi.

Leggi

Titoli Abilitativi

Zone vincolate: anche gli abusi minori si demoliscono senza autorizzazione paesaggistica

In zona vincolata qualsiasi tipo di opera edilizia richiede l'autorizzazione paesaggistica: in sua mancanza, anche se si ritenessero le opere pertinenziali o precarie e, quindi, assentibili con semplice SCIA, l'applicazione della sanzione demolitoria è comunque doverosa.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio degli appartamenti abusivi: è possibile la sanatoria frazionata?

In materia di condono edilizio, ai fini della valutazione dell'eventuale superamento del limite massimo di cubatura regolarizzabile, qualora l'abuso edilizio sia stato realizzato in esecuzione di un disegno unitario, deve essere fatto riferimento alla unitarietà dell'immobile o del complesso immobiliare, non avendo alcuna rilevanza la suddivisione dell'opera in più appartamenti.

Leggi

Salva Casa

Salva Casa e stato legittimo con l'ultimo intervento edilizio: ecco come si dimostra

Per stablire lo stato legittimo dell'immobile, la verifica dei titoli pregressi da parte degli uffici comunali potrà essere presunta qualora nella modulistica relativa all'ultimo intervento il cittadino abbia debitamente indicato gli estremi dei titoli pregressi.

Leggi

T.U. Edilizia

Semplificazione normativa in edilizia: al via la consultazione del MIT

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha lanciato una consultazione pubblica per la semplificazione normativa in edilizia e urbanistica. Il Tavolo Piano Casa mira alla revisione del Testo Unico Edilizia e del Testo Unico Costruzioni, raccogliendo contributi da enti e operatori. La partecipazione è aperta fino al 21 febbraio 2025.

Leggi

Facciate Edifici

Metodologia per la progettazione di facciate cinetiche: focus su materiali smart e stampa 4D

Il settore delle costruzioni investe in innovazione per ridurre consumi ed emissioni. Tecnologie come involucri adattivi e stampa 4D stanno rivoluzionando l’architettura. Questo articolo presenta una metodologia per progettare facciate cinetiche, rendendo gli edifici più intelligenti, efficienti e sostenibili.

Leggi

Coperture

La pavimentazione del lastrico solare ne determina il cambio di destinazione d’uso?

Il lastrico solare è una superficie piana situata sulla parte superiore degli edifici, principalmente nei condomini e funge da copertura. Sebbene possa sembrare simile a una terrazza, presenta caratteristiche diverse, come l'assenza di perimetrazione. Con la sentenza del Tar Campania n. 1608/2024 si chiarisce che la semplice pavimentazione del lastrico non comporta un cambiamento della sua destinazione d'uso.

Leggi

Salva Casa

Salva Casa in Campania, i chiarimenti della Regione

Il DL 69/2024 "Salva Casa" introduce novità edilizie, ma molti dubbi sono sorti sulla sua applicazione. La Regione Campania ha pubblicato la Circolare CI/2025/3 per chiarire le modalità di recepimento nella normativa regionale, fornendo indicazioni operative su accertamenti di conformità, stato legittimo e recupero sottotetti.

Leggi

Architettura

Wood Architecture Prize a Klimahouse: tutti i vincitori dell'edizione di quest'anno

Il "Wood Architecture Prize 2025" ha premiato i progetti più innovativi in legno, valorizzando sostenibilità e design contemporaneo. Il concorso segna un cambio di paradigma, con progetti architettonici e urbani complessi e tecnologie all’avanguardia. Ecco i progetti vincitori di quest'edizione.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Abusi edilizi, difformità nel progetto e doppia conformità: come ottenere la sanatoria

Prima del Decreto Salva Casa, le variazioni essenziali al progetto edilizio originario non potevano essere sanate tramite l'accertamento di conformità se non rispettavano la doppia conformità urbanistica ed edilizia sia al momento della realizzazione dell'intervento che al momento della richiesta di regolarizzazione. Ma oggi basta la conformità edilizia "prima" e quella urbanistica "dopo" per ottenere il permesso di costruire in sanatoria.

Leggi

Salva Casa

Salva Casa: le linee guida ufficiali sulla nuova sanatoria semplificata

Pubblicato il documento integrale con tutti i chiarimenti operativi per gli uffici tecnici dei comuni e anche per i professionisti che devono pesentare le istanze di sanatoria semplificata: delucidazioni su tolleranze costruttive, stato legittimo, cambi di destinazione d'uso, sottotetti, parziali difformità, sanzioni, fiscalizzazioni.

Leggi

Salva Casa

Cappiello (CNI): "Verso un’edilizia più semplice e sostenibile: le sfide e le opportunità del DL Salva Casa"

In questa intervista, l'Ing. Carla Cappiello (Consigliere CNI) sottolinea l'importanza delle Linee Guida interpretative del DL Salva Casa per semplificare le procedure edilizie e migliorare la fiducia nei cittadini, riducendo burocrazia e incertezze. Evidenzia inoltre la necessità di un'integrazione tra ERP ed ERS, di promuovere la rigenerazione urbana sostenibile e di adottare un Piano Casa efficace, auspicando un coordinamento tra Stato, Regioni e Comuni per garantire un'attuazione concreta delle riforme.

Leggi

Salva Casa

Il Dossier Salva Casa con approfondimenti e commenti degli esperti

La nuova legge Salva Casa, entrata in vigore il 28 luglio 2024, introduce importanti modifiche al Testo Unico dell'Edilizia. Scopri le novità principali, le criticità evidenziate dagli esperti e come queste normative potrebbero influenzare il settore edilizio e i professionisti coinvolti.

Leggi

Abuso Edilizio

Opere edilizie ante 1967: come devono essere le prove per lo stato legittimo?

Per quel che riguarda le prove dello stato legittimo di un'opera edilizia realizzata prima del 1° settembre 1967, in mancanza di una chiara documentazione dalla quale evincere la datazione dell'immobile e, ancor più, di qualsiasi principio di prova in ordine alla presunta data di realizzazione dell'immobile, non può neanche sostenersi che l'onere della prova contraria sia in capo all'amministrazione locale.

Leggi

Normativa Tecnica

Costruzioni, Mazzetti (FI): "Passare dall'indisciplina normativa alla disciplina dei principi con un nuovo testo delle costruzioni"

La rigenerazione urbana richiede regole chiare e una visione integrata. L’On. Erica Mazzetti (FI), intervenendo all’evento “Rigenerare per costruire” del GSE, ha evidenziato la necessità di passare da normative frammentate a principi chiari e flessibili. Progettazione di qualità, mobilità sostenibile e partenariato pubblico-privato sono le chiavi per uno sviluppo urbano efficace e inclusivo.

Leggi

Edilizia

Settore costruzioni: i dati 2024 ufficializzano il calo (-5.3%) e le previsioni per il 2025 sono anche peggiori

Nel 2024, gli investimenti nel settore delle costruzioni sono calati del 5,3% a causa della riduzione degli incentivi fiscali, con un forte crollo della manutenzione straordinaria. In controtendenza, le opere pubbliche crescono grazie al PNRR, mentre l’accesso alla casa diventa sempre più proibitivo per le famiglie a basso reddito.

Leggi

Urbanistica

Distanze tra fabbricati: possibili contestazioni sulle misurazioni e relativo rischio demolizione

Le distanze tra edifici rappresentano un tema importante nella normativa urbanistica, influenzando non solo le relazioni di vicinato e la tutela della privacy, ma anche la salute degli ambienti costruiti. Attraverso l'esame della sentenza n. 107/2025 del Tar della Campania viene approfondita la rilevanza della corretta misurazione delle distanze, illustrando un caso concreto in cui la costruzione di una scala esterna ha sollevato contestazioni riguardo alla conformità normativa e alla salvaguardia dei diritti di proprietà.

Leggi

Salva Casa

Salva Casa e cambi di destinazione d'uso: i titoli abilitativi li decide il comune

Per i cambi di destinazione d'uso, anche tra categorie non omogenee con opere edilizie, le condizioni (e quindi i titoli abilitativi necessari) devono essere specificamente individuate dai Comuni, tenuto conto anche di quanto già previsto negli strumenti urbanistici comunali, mediante apposite determinazioni adottate dopo l'entrata in vigore del Decreto Salva Casa

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione edilizia leggera con SCIA o pesante con permesso? Le discriminanti

In materia edilizia, sono assoggettati al previo ottenimento del permesso di costruire gli interventi di ristrutturazione che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente, nei casi in cui comportino anche modifiche della volumetria complessiva degli edifici

Leggi

Condoni e Sanatorie

Doppia conformità e variazioni essenziali: il Salva casa ha cambiato tutto

Per quel che riguarda la sanatoria edilizia, gli interventi abusivi realizzati in totale difformità o privi del permesso di costruire si valutano in base all'articolo 36 del dpr 380/2001, che dispone l'obbligatorietà, per ottenere il permesso in sanatoria, della conformità urbanistica ed edilizia dell'opera sia al momento della realizzazione che a quello della presentazione dell'istanza. Le variazioni essenziali rientrano invece nella sanatoria semplificata del DL Salva Casa, con regolarità edilizia 'prima' e urbanistica 'dopo'.

Leggi

Miglioramento sismico

Interventi per miglioramento sismico ed energetico di edifici in c.a. e in muratura

A SAIE 2024, il Prof. Andrea Prota e la Prof.ssa Francesca Da Porto hanno evidenziato l'importanza di interventi integrati per migliorare la sicurezza sismica e l'efficienza energetica degli edifici in Italia, con soluzioni mirate e sostenibili. Il progetto ha coinvolto 29 università italiane e casi studio per sviluppare tecniche innovative, minimamente invasive e adatte a diverse tipologie edilizie, puntando su una progettazione incrementale.

Leggi

Architettura

Zucchetti Village: il legno lamellare ridisegna la sostenibilità e la rigenerazione urbana a Lodi

Il nuovo headquarter Zucchetti a Lodi, progettato da Lombardini22, utilizza strutture in legno lamellare per coniugare design, sostenibilità e benessere lavorativo. Il progetto riduce le emissioni di CO2, immagazzinando 1.600 tonnellate di anidride carbonica grazie al legno certificato, e si allinea alle linee guida UE per l’architettura verde.

Leggi