Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

In Evidenza - Costruire

Digital Twin

Verso il gemello digitale per la gestione del patrimonio costruito

Un gemello digitale è generalmente inteso come una replica virtuale di un oggetto, un processo o di un sistema esistente nel mondo fisico-reale, col quale può scambiare informazioni sia in modalità sincrona che asincrona. Insieme all’Intelligenza Artificiale, il digital twin appare oggi una delle principali tecnologie per innovare il modo in cui gestiamo i nostri edifici nell’ottica di efficientamento dei processi e sviluppo sostenibile delle nostre città.

Leggi

Appalti Pubblici

Gare di appalto: trasparenza e discrezionalità nella valutazione delle offerte

Il processo delle gare di appalto nei lavori pubblici segue delle fasi ben precise dove diventa fondamentale il ruolo degli attori coinvolti, in particolare dell'appaltante e dell'appaltatore. Con la sentenza del Consiglio di Stato n. 4440/2024 si conferma l'importanza non solo dei criteri di valutazione, che devono essere ben definiti, ma anche della discrezionalità della commissione nel giudicare le offerte.

Leggi

Abuso Edilizio

Fiscalizzazione degli abusi edilizi: regole, tipi di interventi ammessi, verifiche

La fiscalizzazione dell'abuso edilizio, cioè la possibilità di vedersi tramutare in semplice multa un'ordinanza di demolizione, è soggetta a regole rigide: in caso di nuova costruzione, è ammessa solo per le parziali difformità e con la prova del pregiudizio della parte conforme, mentre per le ristrutturazioni edilizie ex art.33 serve un motivato accertamento del comune che certifichi l'impossibilità del ripristino dello stato dei luoghi.

Leggi

Salva Casa

Salva Casa: le regole per le tolleranze costruttive in zona sismica

Il comma 3-bis dell'articolo 34-bis del Testo Unico Edilizia, introdotto dal Decreto Salva Casa, fa riferimento a una verifica in ordine all'incidenza sismica delle difformità rientranti in tolleranza: il tecnico dovrà quindi attestare che gli interventi rientranti nelle soglie di tolleranza rispettino le prescrizioni delle norme per le costruzioni in zone sismiche poste dal dpr 380/2001 e inviare tutta la documentazione allo sportello unico comunale per l'acquisizione postuma dell'autorizzazione sismica.

Leggi

Normativa Tecnica

Revisione Norme Tecniche: ecco chi c'è nelle Commissioni

Il 20 febbraio 2025, il Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Ing. Massimo Sessa, ha firmato il decreto di nomina della Commissione Redattrice per l’aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni. Sono stati pubblicati i nomi dei professionisti, esperti e docenti universitari coinvolti.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Rinforzo a flessione di solai in legno: Kerakoll lancia Steel Connect W

Steel Connect W è la nuova soluzione Kerakoll, certificata, che assicura il collegamento del solaio esistente in legno alla soletta ex novo, garantendo il corretto trasferimento delle azioni sismiche e implementando resistenza a flessione e rigidezza.

Leggi

Edilizia

Accordi Collaborativi e edilizia industrializzata (off-site): nuove strategie per il futuro del costruire

Il convegno “Costruiamo il futuro” ha riunito esperti per discutere l’industrializzazione dei processi edilizi e la riduzione della conflittualità contrattuale. È stato presentato un Position Paper sugli Accordi Collaborativi, che propone un modello di appalto più flessibile e trasparente per ottimizzare tempi e costi. L’edilizia off-site è emersa come la via più innovativa per migliorare sostenibilità, sicurezza e qualità nel settore delle costruzioni.

Leggi

Titoli Abilitativi

Autorizzazione paesaggistica: nuovo DDL per la semplificazione delle regole

Il nuovo DDL di revisione del Codice dei Beni Culturali punta a semplificare le procedure per l'ottenimento dei titoli abilitativi, con possibilità di esenzione dall'autorizzazione paesaggistica per gli interventi assentibili con CILA o quelli soggetti a SCIA con aumento di volume non oltre il 20%. Sul banco anche un altro disegno di legge relativo al vincolo paesaggistico per i comuni con popolazione inferiore a 10.000 abitanti.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi ante 1967? Tutto su principio di vicinanza della prova e documenti certi

In caso di opere edilizie risalenti al prima del 1° settembre 1967 e quindi legittime senza permesso di costruire fuori dai centri urbani, grava sul privato l'onere di dimostrare tale risalenza nel tempo e per farlo servono documenti, aerofotogrammetrie ed elementi oggettivi certi, che siano in grado di provare con ragonevole certezza l'epoca di realizzazione del manufatto. Non bastano, a tale scopo, autodichiarazioni o semplici dichiarazioni di terzi.

Leggi

Salva Casa

Salva Casa: come provare lo stato legittimo col pagamento delle sanzioni e i titoli abilitativi in sanatoria

Lo stato legittimo dell'immobile, con le nuove regole del Salva Casa, si può dimostrare anche con l'accertamento di conformità classico o semplificato, con il pagamento delle sanzioni previste per gli interventi di ristrutturazione edilizia eseguiti in totale o parziale difformità e con la dichiarazione relativa alle tolleranze costruttive.

Leggi

Laterizi

Laterizio per le nuove costruzioni: soluzioni tecnologiche, architetture ed esempi applicativi

L’uso del laterizio nell’edilizia contemporanea tra innovazione tecnologica e soluzioni architettoniche avanzate. Un’analisi su materiali, strutture e applicazioni progettuali con esempi concreti.

Leggi

Rifiuti

Il materiale estratto dalla galleria è inquadrabile come sottoprodotto?

I materiali derivanti dai lavori di demolizione possono essere delle risorse utilizzabili in altri processi produttivi. Infatti, si definiscono i sottoprodotti quei materiali che, derivando da un processo di produzione primaria, possono essere riutilizzati senza un trattamento specifico. Recentemente il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso di una ditta contro il diniego di sanatoria per un deposito di inerti, confermando la necessità di un progetto di riutilizzo per i materiali classificabili come sottoprodotti.

Leggi

Abuso Edilizio

Trasformazione del sottotetto in superficie abitabile: niente SCIA, serve il permesso

Un intervento edilizio concernente la trasformazione del sottotetto in superficie abitabile con l'abbassamento del solaio intermedio, demolizione e sostituzione della falda inclinata a coppi con l'attuale solaio piano, non può essere assentito con SCIA ma necessita del permesso di costruire, in quanto integra un aumento di superficie utile abitabile con modifica della sagoma e dei prospetti dell'immobile.

Leggi

Condoni e Sanatorie

L’ordine di demolizione è reso inefficace dalla sanatoria?

L'emanazione di ordinanze di demolizione per opere abusive è uno degli strumenti fondamentali per la tutela del territorio e il ripristino della legalità in ambito urbanistico. Con la sentenza del Consiglio di Stato n. 526/2025 si chiarisce il principio secondo cui la presentazione di una domanda di sanatoria non incide sugli effetti dell'ordinanza di demolizione, confermando così la necessità di un approccio equilibrato nella gestione delle opere abusive.

Leggi

Laterizi

Dall’innovazione alla memoria: come il laterizio trasforma lo spazio costruito in architettura

L’analisi di Claudio Piferi esplora il ruolo del laterizio in due progetti distinti: un edificio direzionale e residenziale a L’Aquila, dove è utilizzato per prestazioni termiche e strutturali, e una residenza per anziani a Hochdorf, dove crea continuità tra memoria e innovazione.

Leggi

Abuso Edilizio

Il certificato di agibilità non si può negare solo in base alle difformità edilizie

La sola non conformità edilizia non può giustificare il ritiro dell'agibilità, essendo necessario verificare invece se l'immobile risponda ai parametri di abitabilità e sicurezza.

Leggi

Laterizi

Comfort ed efficienza termica degli edifici: la soluzione con i laterizi Stabila Poroton CLIMA

Comfort, efficienza, qualità e sostenibilità rappresentano i capisaldi della progettazione, dove punto imprescindibile riveste la scelta di materiali prestazionali a ridotta impronta ambientale. I laterizi Stabila Poroton Bio CLIMA offrono un isolamento termico elevato senza necessità di cappotti esterni, migliorando il comfort abitativo e riducendo costi e consumi energetici.

Leggi

Involucro

Parete massiva per ogni clima tra efficienza energetica e design innovativo

L’integrazione tra i blocchi Porotherm BIO PLAN e le finiture SanMarco e Pica crea un involucro edilizio monostrato con elevate prestazioni termiche e un’estetica raffinata. La soluzione "total brick" assicura resistenza agli agenti atmosferici e ridotta manutenzione, combinando innovazione tecnologica e linguaggio architettonico contemporaneo.

Leggi

Appalti Pubblici

Attenzione alle tempistiche di rinnovo della certificazione SOA

La certificazione SOA (Società Organismo di Attestazione) è un requisito fondamentale per le imprese che desiderano partecipare a gare d'appalto per lavori pubblici. La recente sentenza del Tar della Calabria n. 196/2025 evidenzia l'importanza delle tempistiche di rinnovo, in quanto l'impresa ricorrente ha contestato la revoca della sua aggiudicazione da parte di ANAS, sostenendo di aver rispettato le normative relative al rinnovo della certificazione.

Leggi

Architettura

Edifici in laterizio: "Brick Award 26" che celebra creatività, sostenibilità ed eccellenza architettonica

I Brick Award 26 celebrano l’architettura innovativa e sostenibile con focus sull’uso creativo del laterizio. Progettisti di tutto il mondo possono candidarsi fino al 9 marzo per vincere fino a 7.000€. I progetti selezionati saranno presentati alla cerimonia di premiazione a Vienna e pubblicati nel Brick Book.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Rampe e scivoli in aree vincolate: accessibilità sì, ma con permesso

Gli scivoli e le rampe in calcestruzzo sono delle strutture utilizzate per garantire l'accessibilità alle strutture delle persone con disabilità, abbattendo le barriere architettoniche e contribuendo così alla formazione di un'infrastruttura “inclusiva”. Recentemente la sentenza del Tar Sicilia n. 293/2025 evidenzia che anche se gli scivoli sono progettati per l'abbattimento delle barriere architettoniche non sono esenti da autorizzazioni edilizie, sottolineando che la loro realizzazione senza i dovuti permessi può comportare la demolizione.

Leggi

Salva Casa

Salva Casa dal Parlamento al MIT, e adesso? La parola ai comuni (con o senza) le regioni

L'autore esamina nel dettaglio la circolare operativa del MIT sul Decreto Salva Casa, partendo dal ritardo ingiustificato dei chiarimenti che arrivano 7 mesi dopo la conversione in legge del DL 69/2024, proseguendo sulle possibili conflittualità conseguenti alle eventuali interpretazioni regionali, e chiudendo sul ruolo fondamentale dei tecnici comunali e dei progettisti tecnici, sempre attendendo la modulistica unica che potrà dare finalmente uniformità all'applicazione delle norme.

Leggi

Architettura

Oltre il minimalismo: SANAA vince la Royal Gold Medal e ridefinisce il futuro dell’architettura

Il prestigioso studio giapponese SANAA, fondato da Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa, ha ricevuto la Royal Gold Medal 2025, massimo riconoscimento del RIBA per il contributo all’architettura globale. Il premio celebra il loro approccio innovativo, basato su trasparenze, leggerezza e una perfetta integrazione con il contesto urbano e naturale.

Leggi

Sicurezza Lavoro

L’innovazione sulla sicurezza di Kerakoll: geolocalizzazione e AI per un lavoro più sicuro ed efficiente

Kerakoll introduce un innovativo sistema di geolocalizzazione AI per i carrelli elevatori, riducendo il rischio di incidenti e ottimizzando la logistica nei suoi stabilimenti dell'azienda.

Leggi