Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

In Evidenza - Costruire

Abuso Edilizio

Lastrico solare in sopraelevazione: serve il permesso anche in preesistenza del solaio

La trasformazione materiale e funzionale di un lastrico solare in terrazza deve essere necessariamente subordinata a permesso di costruire, in quanto comporta un incremento rilevante della superficie utile residenziale, ossia una proiezione verso l'esterno dello spazio abitativo fruibile (in termine di affaccio e sosta), sia pure in via accessoria.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: per l'ultimazione delle opere vale il criterio strutturale o funzionale?

Per ottenere il condono edilizio, l'opera deve essere ultimata entro la data limite prevista dalla legge di riferimento, diversa a seconda che si tratti di primo, secondo e terzo condono (31 marzo 2003). Il criterio strutturale, che si applica in caso di nuove costruzioni, prevede che l'edificio debba essere completato almeno al rustico, cioè con struttura portante e tamponature esterne e mancante solo delle finiture. Il criterio funzionale è invece dedicato alle opere interne di edifici già esistenti.

Leggi

BIM

BIM, AI e digitalizzazione: Correttivo Appalti, piattaforme interoperabili, software e casi applicativi

Il focus affronta il tema del Correttivo Appalti Pubblici sul BIM, cercando di comprendere quali saranno le prossime sfide che Pubblica Amministrazione e Stazioni Appaltanti dovranno affrontare e di come si stia evolvendo la progettazione grazie all'utilizzo di software e piattaforme interoperabili.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Abusi edilizi: chi vuole la sanatoria deve provare la doppia conformità

Il soggetto interessato a sanare l'abuso edilizio deve provare la doppia conformità edilizia e urbanistica dell'opera da regolarizzare, sia con riferimento al momento della realizzazione della stessa, che al momento della presentazione della relativa istanza di sanatoria, nel caso della sanatoria classica ma anche nel caso di quella semplificata (dove è sufficiente, invece, la conformità urbanistica al momento della presentazione della domanda ed edilizia al momento della realizzazione).

Leggi

Edilizia

Progetti PNRR: pubblicato il decreto per l'accelerazione dei pagamenti

Il provvedimento del MEF semplifica le procedure per l'erogazione delle risorse destinate al finanziamento degli interventi previsti dal PNRR: prevista l'erogazione fino al 90% del costo dell'intervento entro 30 giorni dalla data di richiesta di trasferimento da parte del soggetto attuatore

Leggi

Facciate Edifici

Casa galleggiante in legno e sughero: pannelli stampati in 3D per pareti e tetti ondulati nel progetto "The Float"

"The Float" è una casa galleggiante sostenibile progettata da Studio RAP a Leiden, Paesi Bassi, che utilizza legno lamellare incrociato e rivestimenti in sughero per combinare efficienza costruttiva, design elegante e un basso impatto ambientale. Il progetto si distingue per la struttura ispirata all’origami e un workflow completamente digitale.

Leggi

Abuso Edilizio

Quando si può procedere con l’acquisizione gratuita degli immobili abusivi

L’acquisizione gratuita degli immobili abusivi da parte dei Comuni, come previsto dall’art. 31 del DPR 380/2001 consente ai comuni di acquisire senza corrispettivo gli immobili che non siano stati demoliti e ripristinati dal proprietario entro novanta giorni dall’ingiunzione. La sentenza del Tar Campania n. 7452/2024 rappresenta un punto importante in questo contesto, confermando la legittimità dell’acquisizione gratuita di un immobile abusivo da parte del Comune.

Leggi

Architettura

Conversazioni sulla pratica del progetto: Ciclo di incontri internazionali alla Casa dell’Architettura di Roma

Il ciclo "Conversazioni sulla pratica del progetto" apre il 20 gennaio 2025 con Lorenzo Mattozzi di MVRDV alla Casa dell’Architettura di Roma. Organizzati dall’OAR, gli incontri mensili esplorano qualità, sostenibilità e innovazione in architettura attraverso lecture di studi internazionali e dialoghi con giovani ricercatori.

Leggi

Abuso Edilizio

Responsabilità del nudo proprietario nell’abuso edilizio

Secondo il Codice Civile, il nudo proprietario detiene la proprietà di un bene, ma non ne può godere dei frutti, mentre l'usufruttuario beneficia dell'uso del bene senza poterlo vendere. Il Consiglio di Stato ha confermato e sottolineato la responsabilità del nudo proprietario anche in assenza di sua diretta partecipazione alla realizzazione delle opere, evidenziando l'importanza della corretta gestione delle proprietà condivise.

Leggi

Prezzi Edilizia

Costi dei materiali e revisione prezzi: ricalcolo dei rincari e nuove regole

Il Ministero delle Infrastrutture ha pubblicato un decreto di ricalcolo dei prezzi dei materiali sottoposti a compensazione e e riferiti al primo semestre del 2021, mentre il Correttivo Appalti apporta modifiche alla procedura per l'adeguamento dei prezzi.

Leggi

Salva Casa

Decreto Salva Casa: come si presenta l'accertamento di conformità semplificato

La Regione Lazio ha pubblicato una circolare che fornisce indicazioni operative riguardanti i procedimenti di accertamento di conformità urbanistica, introdotti dal Decreto Salva Casa con l'articolo 36-bis del dpr 380/2001, la cosiddetta sanatoria semplificata, con riferimento prioritario all'accertamento di compatibilità paesaggistica.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi ante 1967, privato contro comune: come si prova lo stato legittimo

Se il privato fornisce prove concrete sulla realizzazione di un'opera prima del 1° settembre 1967 fuori dal centro abitato, e quindi legittima anche senza titolo abilitativo, il comune non può limitarsi a ritenere tali prove inadeguate ma deve verificare nel dettaglio, con riferimenti dimensionali e probatori certi, quali opere erano preesistenti al 1967 e quali, invece, essendo state realizzate successivamente, meritavano la demolizione.

Leggi

Concorsi di progettazione

Giovani architetti in scena alla Biennale di Venezia 2025: il concorso di idee per ridefinire i siti UNESCO

Il concorso internazionale di idee UIA-UNESCO 2025 chiama i giovani architetti a immaginare soluzioni visionarie per migliorare l’esperienza dei siti UNESCO. I progetti selezionati saranno esposti nella Biennale di Venezia, con un focus su accessibilità, educazione e turismo sostenibile. Premi in palio per un totale di 15.000 euro.

Leggi

Titoli Abilitativi

Genio Civile: la mancanza del nulla osta comporta la demolizione?

Il nulla osta del Genio Civile rappresenta un'autorizzazione imprescindibile per la realizzazione di opere strutturali in Italia, assicurando la conformità dei progetti alle normative tecniche e a quelle sismiche. La recente sentenza del Tar Lazio n. 8858/2024 sottolinea l’importanza del nulla osta, confermando che la sua assenza può avere un impatto significativo sui procedimenti edilizi e sulla sicurezza pubblica.

Leggi

Appalti Pubblici

Arriva la proroga al 30 giugno 2025 per l’utilizzo dell’interfaccia ANAC per gli affidamenti fino a 5mila euro

Il 1° gennaio 2024 segna l'implementazione completa delle disposizioni per la digitalizzazione degli appalti pubblici, come stabilito dal DLGS 36/2023. Tuttavia, l'ANAC ha recentemente prorogato al 30 giugno 2025 l'uso delle piattaforme per affidamenti pubblici fino a 5.000 euro, consentendo un periodo di transizione per le stazioni appaltanti in difficoltà.

Leggi

Concorsi di progettazione

Architetti: al via le selezioni per il premio internazionale "Carlotta X Architettura"

Al via il Premio Internazionale di Architettura "CarlottaXARCHITETTURA" in onore dell'ex Presidente della Fondazione degli Architetti di Catania Carlotta Reitano. Quatto categorie del premio tra architettura, restauro, interior design e progettisti under 35. Scadenza per l'invio del progetto fissata al 17 febbraio 2025.

Leggi

Urbanistica

Pensieri e retropensieri sul Salva Milano

L'autore fornisce un commento tecnico al disegno di legge Salva Milano, partendo dal concetto di interpretazione autentica del Testo Unico Edilizia e proseguendo con l'analisi della possibile convivenza della legge regionale con quella statale, dei presupposti, delle contraddizioni, delle motivazioni e degli effetti retroattivi del provvedimento.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: quando l'acquisizione al patrimonio comunale è illegittima

L'atto di acquisizione al patrimonio comunale dell'immobile a seguito di inottemperanza all'ordine di demolizione deve individuare il bene oggetto di acquisizione e la relativa area di sedime, nonché l'eventuale area ulteriore, nei limiti del decuplo della superficie abusiva, la cui ulteriore acquisizione deve essere specificamente motivata con riferimento alle norme urbanistiche vigenti. Se tutto questo manca, l'acquisizione è illegittima

Leggi

Architettura

Headquarter Sidera: il design che connette mente, corpo e ambiente secondo i principi della neuroarchitettura

Il Sidera, nuovo headquarter di CIA Conad a Forlì, combina design innovativo e sostenibilità ambientale. Progettato secondo i principi della neuro-architettura, offre spazi lavorativi che favoriscono benessere e creatività, con luce naturale, aria controllata e isolamento acustico. Circondato da 300 alberi e 22.000 piante, è completamente alimentato da un sistema fotovoltaico, incarnando l'etica responsabile e progressista della cooperativa.

Leggi

Titoli Abilitativi

Interventi strutturali: cosa fare in presenza di titoli edilizi scaduti?

Il parere n. 305/2024 dell’Emilia Romagna chiarisce le procedure per completare interventi strutturali con titoli sismici scaduti. L’articolo analizza le casistiche principali, dalla gestione delle varianti non sostanziali all’impatto delle normative tecniche aggiornate, offrendo indicazioni utili per tecnici e progettisti.

Leggi

Titoli Abilitativi

Quando la pergotenda diventa un problema e richiede un titolo abilitativo

La recente sentenza del Tar Lazio n. 20270/2024 chiarisce i limiti dell'edilizia libera per le pergotende in aree vincolate. Il caso di Frascati sottolinea quando tali strutture richiedano autorizzazioni paesaggistiche e il rispetto delle normative locali per evitare sanzioni e ordini di demolizione.

Leggi

Titoli Abilitativi

Da abitazione a ufficio: ieri serviva il permesso, col Salva Casa può bastare la SCIA

Un cambio di destinazione d'uso da civile abitazione a ufficio con semplice redistribuzone degli spazi interni, prima del Decreto Salva Casa, richiedeva sempre il permesso di costruire in quanto mutamento urbanisticamente rilevante mentre oggi, con le nuove regole, si può procedere anche con la SCIA se non ci sono opere o se gli interventi sono assentibili con la CILA, e nel rispetto dei regolamenti comunali vigenti.

Leggi

Titoli Abilitativi

CILA e SCIA, a voi due: caratteristiche, differenze, modalità di controlli del comune

Mentre per la SCIA l'amministrazione comunale deve esercitare i poteri inibitori o di controllo entro 30 giorni, per la CILA non è previsto alcun termine perentorio per il controllo, ma solo un potere sanzionatorio e repressivo nei casi di irregolarità del documento o esecuzioni di lavori che richiedono titoli abilitativi diversi.

Leggi

Architettura

Robert Venturi: vita, opere e pensiero architettonico del maestro del Postmodernismo

Robert Venturi, pioniere del postmodernismo, ha ridefinito l'architettura celebrando complessità, contraddizioni e riferimenti storici. Con opere e scritti, ha sfidato i dogmi modernisti, introducendo una visione eclettica e comunicativa del costruire. Di seguito vita, opere e approccio progettuale dell'architetto statunitense.

Leggi