In Evidenza - Conservare

Pagina 7

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni per immobile in comodato d'uso: le regole

Al coniuge convivente non potrà essere riconosciuta la detrazione per le spese da lui sostenute per ristrutturare l'abitazione che la moglie (proprietaria dell’immobile) ha concesso in comodato ad altro familiare o a terzi

Leggi

Rinforzi Strutturali

I materiali compositi a matrice inorganica (IMC) per gli interventi su strutture esistenti

Maria Antonietta Aiello, al SAIE 2024, ha illustrato i vantaggi dei compositi a matrice inorganica (IMC) per il consolidamento strutturale, evidenziandone la compatibilità, la sostenibilità e le applicazioni innovative in murature e calcestruzzi. Tuttavia, ha sottolineato la necessità di ulteriori ricerche per ottimizzarne l'uso e migliorare la normativa tecnica.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Interventi di consolidamento strutturale con l'acciaio della parte sommitale di un edificio, su solai, pilastri e pareti

L’articolo descrive, attraverso numerosi dettagli costruttivi, un intervento di consolidamento strutturale in un edificio storico, con l’irrigidimento dei solai in acciaio, fasciatura dei pilastri e l’aggiunta di controventi in acciaio. La progettazione ha puntato su soluzioni riconoscibili e reversibili, garantendo stabilità e sicurezza senza alterare l’integrità dell’edificio.

Leggi

Superbonus

Superbonus per interventi antisismici, occhio alle comunicazioni: scadenza invio 30 novembre 2024

Entro il 30 novembre è necessario provvedere all'invio delle comunicazioni al Portale nazionale delle classificazioni sismiche (PNCS) per poter beneficiare del Supersismabonus. In caso di omessa comunicazione si rischia una multa di 10 mila euro o anche la decadenza dell'agevolazione.

Leggi

Condoni e Sanatorie

La sanatoria sismica e la dichiarazione di conformità dopo il Salva Casa: la guida completa

Dopo l’entrata in vigore del Salva Casa si delinea una nuova procedura per la sanatoria sismica, che prevede una serie di attività per la regolazione postuma e l’attestazione della conformità alle norme tecniche. In questo articolo una guida alle attività necessarie per la sanatoria.

Leggi

Muratura

Verso una classificazione e caratterizzazione meccanica delle murature storiche della Regione Marche

La conoscenza approfondita delle tipologie murarie locali e delle loro caratteristiche meccaniche è un presupposto imprescindibile per valutare correttamente la sicurezza degli edifici storici. A partire da un invito della Circolare n.7/2019 alle NTC18, che sollecita le regioni ad una specializzazione a carattere territoriale della Tabella C8.5.I, questo articolo presenta uno studio delle tipologie ricorrenti nelle Marche, con confronti puntuali con il quadro nazionale e la normativa vigente.

Leggi

Muratura

Interventi locali su murature scadenti: disgregazione, ristilatura dei giunti

Negli interventi locali su murature di bassa qualità, una malta scadente può essere rigenerata con un intervento di ristilatura profonda dei giunti.
La ristilatura incrementa resistenza e rigidezza in base allo spessore della muratura e alla profondità di scarnitura; l'incremento si può valutare con appositi coefficienti correttivi. Se la muratura scadente è soggetta a possibile disgregazione, la riqualificazione le conferirà la duttilità originariamente assente.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: le opere realizzate in attesa di sanatoria sono a loro volta abusive

In pendenza della domanda di condono, le ulteriori opere eseguite, a prescindere dal regime edilizio a tali opere applicabile, devono dirsi abusive e in prosecuzione dell'indebita attività edilizia pregressa, ripetendo le caratteristiche di illiceità dell'opera principale cui ineriscono strutturalmente.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Valutazione di strutture in acciaio soggette a corrosione: analisi e trattazione della corrosione nelle sue forme e metodi previsionali

Il lavoro introduce gli scenari per analizzare il danno da corrosione su un ponte metallico di 70 metri, confrontando condizioni attuali (100 anni) e previsionali (125 anni) con un codice FEM. Si approfondiscono metodologie di calcolo e normative, aggiornate al 2022, con uno sguardo alla letteratura e alle ISO internazionali.

Leggi

Appalti Pubblici

Ricostruzione di Arquata del Tronto, pubblicata la gara d'appalto. Previsto un investimento superiore ai 70 mln di euro

Pubblicata la gara d’appalto per l’intervento più ingente e tra i più tecnicamente all’avanguardia della ricostruzione pubblica dell’Appennino centrale, quello per la stabilizzazione del colle e ricostruzione del centro storico di Arquata del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno. A darne notizia il Commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli. Il piano di fattibilità tecnico economia approvato dall’Usr Marche prevede interventi per 71 milioni di euro.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus: chiarimenti sul raggiungimento dei SAL per la cessione dei crediti

Lo stato di avanzamento lavori (SAL) nei gli interventi passibili di Superbonus e altri bonus edilizi, per la conseguente opzione di cessione del credito o sconto in fattura, dovrebbe includere esclusivamente le opere effettivamente realizzate, escludendo quindi le sole forniture a piè d’opera, nonostante siano già pagate e fatturate.

Leggi

Patologie Edili

Sfondellamento dei solai: come si manifesta e come intervenire

Scopri come identificare e affrontare il rischio sfondellamento dei solai, una problematica critica per la sicurezza degli edifici. L’articolo approfondisce le cause, i segnali di allarme e le soluzioni certificate per prevenire e intervenire efficacemente, con un focus sulle soluzioni R-TECTO®, SICURTECTO® e PRETECTO®

Leggi

Incentivi

Art Bonus: dieci anni di bilancio positivo per il credito di imposta che promuove il mecenatismo culturale

Dalla sua introduzione, questo strumento di incentivazione a favore del patrimonio culturale ha consentito di raccogliere oltre un miliardo di euro. I dati statistici sono stati presentati nel corso dell'evento che ha celebrato il decennale dell'Art Bonus, che riconosce ai mecenati un credito d'imposta pari al 65% delle donazioni effettuate.

Leggi

Sismica

Isolamento sismico alla base dell'Abbazia di San Benedetto in Monte a Norcia

Tutelare e conservare il nostro patrimonio storico è una sfida che richiede innovazione e competenza. Tecno K Giunti ha presentato al SAIE 2024 il suo contributo al restauro dell'Abbazia di San Benedetto in Monte a Norcia. Per garantire sicurezza sismica all'antico monastero sono stati utilizzati dei giunti sismici per compensare i movimenti della struttura posizionata su isolatori elastomerici. Nell'articolo alcuni dettagli del progetto.

Leggi

Titoli Abilitativi

Manutenzione e consolidamento strutturale: implicazioni legali e incidenza dei vincoli paesaggistici

Negli edifici, la manutenzione e il consolidamento strutturale rappresentano una soluzione fondamentale per affrontare danni causati da eventi naturali e da cattive pratiche costruttive. Recentemente il Consiglio di Stato ha chiarito come determinate categorie di lavori possano talvolta non essere inquadrate come consolidamento statico o manutenzione, ribadendo la necessità di un approccio più consapevole nella realizzazione di qualsiasi opera edilizie, nonché l'importanza dei titoli abilitativi e di rispettare le procedure al fine di evitare pesanti sanzioni.

Leggi

Miglioramento sismico

Sopraelevazione e ampliamento: quando è previsto l’adeguamento sismico?

Il DGR 1879/2011 della regione Emilia Romagna stabilisce i criteri per la classificazione degli interventi di “sopraelevazione” e “ampliamento” delle costruzioni nei territori regionali. Il recente chiarimento dell’ “Area geologia, suoli e sismica” n. 331 definisce come, in situazioni di non conformità con le norme tecniche per le costruzioni (NTC) del 2018, debba essere garantito l'adeguamento sismico per gli interventi di sopraelevazione/ampliamento.

Leggi

Legno

Consolidamento delle capriate: intervento sulle travi di falda con puntoni di legno sorretti da funi di acciaio

L'articolo illustra una tecnica di consolidamento per capriate in legno con travi di falda deformate, utilizzando puntoni lignei supportati da funi d'acciaio. Questo metodo consente di rinforzare la struttura senza smontare la copertura esistente, garantendo sicurezza e stabilità. Vengono forniti dettagli costruttivi e indicazioni pratiche per l'implementazione dell'intervento.

Leggi

Architettura

Tripolis Park: nuovo "landscraper" e rinnovo delle facciate nel recupero dell’architettura storica di Aldo van Eyck

MVRDV realizza Tripolis Park ad Amsterdam, restaurando due dei tre edifici storici progettati dall'architetto olandese Aldo van Eyck. Le facciate sono rinnovate con un rivestimento in legno e gli iconici infissi multicolore vengono preservati. Un nuovo "landscraper" di 12 piani funge da barriera contro la vicina autostrada, creando spazi moderni e sostenibili che coniugano passato e innovazione.

Leggi

Urbanistica

Conseguenze dell’emanazione del parere della Soprintendenza oltre i termini, cosa accade

L'autorizzazione paesaggistica è un documento fondamentale per modificare immobili in aree di interesse paesaggistico, regolata dall'art. 146 del Codice dei Beni Culturali. La sentenza del Tar Lazio n. 17201/2024 ha confermato che un parere negativo emesso oltre i termini non è vincolante, evidenziando l'importanza di rispettare le tempistiche nelle pratiche di autorizzazione.

Leggi

Edilizia

Scale a chiocciola e edifici storici: quando può essere negata l’installazione

Nel contesto dell'architettura, le scale rappresentano elementi strutturali cruciali negli edifici multi-livello in quanto permettono il collegamento verticale tra i piani. Il loro dimensionamento richiede particolare attenzione soprattutto in presenza di spazi ridotti. La recente sentenza del Tar del Lazio n. 15910/2024, che ha negato l’installazione di una scala esterna in un edificio storico, evidenzia che ogni modifica deve essere soggetta a un attento esame da parte delle autorità competenti.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Barriere Architettoniche: ok per l'ascensore in condominio

Per ottenere il Bonus Barriere Architettoniche, gli interventi devono rispondere ai requisiti indicati nel regolamento riportato dal decreto del Ministro dei lavori pubblici n. 236 del 14 giugno 1989 e il rispetto di questi requisiti deve risultare da apposita asseverazione rilasciata da un tecnico abilitato.

Leggi

Restauro e Conservazione

Mucillagine vegetale negli interventi di restauro: evidenze scientifiche e vantaggi del Gel del Fico d'India

Il gel del Fico d’India, ricavato dagli scarti di potatura, rappresenta un’alternativa sostenibile nel campo del restauro. Test e indagini chimico-fisiche ne confermano la promettente applicazione nel consolidamento di dipinti murali a secco. Una soluzione alternativa per la conservazione dei beni culturali che valorizza pratiche sostenibili e della tradizione.

Leggi

BIM

BIM e digitalizzazione come strumenti chiave nelle costruzioni, l'esempio innovativo della Basilica di Superga

Durante il Meeting di Rimini, Harpaceas, leader nel settore BIM, ha presentato il progetto di recupero digitale della Basilica di Superga attraverso la metodologia HBIM. Il progetto sottolinea come l'utilizzo di questa tecnologia permetta di ottimizzare l'efficienza operativa, migliorare la sostenibilità e garantire una gestione integrata del ciclo di vita delle opere, dalla progettazione alla manutenzione.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Restauro della Terrazza Vasariana: consolidamento strutturale sostenibile con il sistema CRM RI-STRUTTURA di Fibre Net

Consolidamento strutturale della terrazza Vasariana con sistema CRM RI-STRUTTURA di Fibre Net. Focus sulle scelte progettuali e motivazioni che hanno portato alla scelta di questa soluzione tecnologica.

Leggi