In Evidenza - Conservare

Pagina 30

Bonus ristrutturazione

Bonus Mobili: il calcolo corretto per l'importo massimo detraibile

Nel caso in cui si effettuino due diverse spese per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici, in due diversi anni di imposta, bisogna calcolare il totale delle spese comprese quelle sostenute nell'anno precedente

Leggi

Superbonus

Superbonus e altri bonus edilizi: in vigore l'obbligo delle attestazioni SOA nei cantieri con lavori sopra i 516 mila euro

L'obbligo di richiedere la SOA nei cantieri con Superbonus o altri bonus edilizi è scattato dal 1° gennaio 2023, ma fino al prossimo 30 giugno basterà aver dimostrato di aver effettuato la richiesta agli enti certificatori per avviare il procedimento di attestazione

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Mobili: l'Agenzia delle Entrate aggiorna guida e infografica. Quali interventi di ristrutturazione servono?

L'aggiornamento tiene conto delle novità apportate in materia dalla legge di bilancio 2023, che ha confermato la detrazione del 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati ad arredare l’immobile ristrutturato, calcolata su un importo massimo di spesa di 8.000 euro e ripartita in dieci quote annuali di pari importo. Dal 2024 il massimale si riduce a 5mila euro

Leggi

Superbonus

Superbonus 110%, dati ENEA: interventi per 62.5 miliardi, detrazioni a carico dello Stato 68 mld

Il report ENEA del dicembre 2022 'vede' un ritorno dei lavori per l'efficientamento energetico (SuperEcobonus) nelle case unifamiliari con 11 mila detrazioni nel solo ultimo mese del 2022.

Leggi

Superbonus

Legge di bilancio 2023: le ipotesi di proroga del Superbonus al 110%

La Legge di bilancio 2023 interviene sul Superbonus prevedendo che quanto stabilito dal DL Aiuti-Quater, che 'abbassa' la percentuale di detrazione dal 110 al 90% per i condomini, non trovi applicazione nei confronti di una serie di tipologie di interventi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il cantiere del Quartiere Frugés a Pessac di Le Corbusier Pierre Jeanneret. Alle origini della standardizzazione nelle costruzioni in cemento

Il quartiere Frugès, realizzato a Pessac (Bordeaux) tra il 1925 e il 1928 da Le Corbusier e Pierre Jeanneret, è pensato dai suoi autori come un laboratorio sperimentale per la realizzazione di abitazioni a basso costo impiegando il principio della standardizzazione nella costruzione. Vediamo il progetto nel dettaglio.

Leggi

Restauro e Conservazione

Le norme sui beni culturali: un patrimonio da restaurare a regola d’arte

Oggigiorno quando parliamo di beni culturali e conservazione del patrimonio culturale ci riferiamo ad un pacchetto normativo composto da più di 70 norme, dove le più anziane sono prettamente nazionali mentre le più recenti sono documenti europei a forte trazione italiana. In questo articolo una guida alle norme UNI relative ai metodi di campionamento e test sui materiali storici.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sistemi di rinforzo CRM su un solo lato della muratura

Quando utilizzare il sistema di rinforzo CRM? E quali sono i nuovi sviluppi? Ne abbiamo parlato con Natalino Gattesco, Professore dell'Università degli Studi di Trieste, durante il XIX Convegno ANIDIS 2022.

Leggi

Problemi Fessurativi

L’interpretazione delle sofferenze strutturali negli edifici: l’analisi delle cause delle lesioni nelle murature

L'Ing. Massimo Mariani, tra i massimi esperti nel consolidamento e restauro degli edifici, spiega come analizzare e interpretare le lesioni e i fenomeni fessurativi nelle murature, che possono essere causati da eventi sismici o fenomeni di altra natura.

Leggi

Restauro e Conservazione

Ridare vita all’esistente partendo da un’attenta lettura delle origini del sistema strutturale

La nostra Ingegneria del Consolidamento e del Restauro degli edifici deve allontanarsi da modellazioni evanescenti su sistemi murari i cui comportamenti possono accostarsi più alle leggi del "caos" e dell'"impredicibilità" che alla statica e alla dinamica; Essa deve continuare nell'empirismo e nella scienza tra loro all'unisono.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Conoscere i compositi per impieghi strutturali: certificazioni, caratteristiche e campi d’impiego

Tutto ciò che c’è da sapere sui principali sistemi innovativi per il rinforzo strutturale tipo FRP, CRM, FRCM, ecc.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Tecniche e materiali innovativi per il rinforzo e miglioramento sismico: il sistema CRM RI-STRUTTURA

L'utilizzo del sistema CRM RI-STRUTTURA per l'intervento di riqualificazione e ri-funzionalizzazione per gli Ex Ospedali Riuniti di Bergamo

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

IL SISTEMA BETONTEX DI FIBRE NET

Betontex è il sistema di rinforzo, riparazione e antiribaltamento mediante placcaggio fibrorinforzato in FRP

Leggi

Sismica

Circolare NTC2018: "sisma verticale" da considerare in entrambe le analisi non lineari statica e dinamica

Gli studi sugli effetti negativi della componente sismica verticale hanno trovato il giusto riscontro nella nuova Circolare delle NTC2018.

Leggi

Muratura

Murature antonelliane: dallo studio storico dell’edifico alla modellazione

Come una un'approfondita attività di ricerca storica ha giovato alla comprensione generale del sistema strutturale dell'edificio: il caso dell’ex Tribunale di Moncalieri

Leggi

Ingegneria Strutturale

Il sistema Reticolatus per il rinforzo di murature faccia vista: stato dell’arte

Il sistema Reticolatus rappresenta una soluzione innovativa per il rinforzo di murature faccia vista, combinando efficacia strutturale e rispetto dell’estetica originale. Basato su una maglia in acciaio inox integrata nei giunti di malta, questo metodo migliora la resistenza sismica senza alterare l’aspetto dell’edificio. Scopri il suo funzionamento, le applicazioni e i risultati delle sperimentazioni.

Leggi