Conservare

Con questa area tematica abbiamo voluto offrire al lettore uno spazio dove ritrovare gli articoli che riguardano non solo la "conservazione" in senso stretto, come si è abituati a pensare in architettura, ma anche le attività di ristrutturazione e gli interventi ordinari e straordinari che hanno come obiettivo la trasformazione dell'opera finale per la conservazione della sua funzione finale.

Gli articoli dedicati al tema della conservazione, che si parli di risanamento o di restauro, propriamente detto saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Restauro e Conservazione".

Anche gli articoli dedicati al tema della ristrutturazione saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Ristrutturazione".

In Evidenza - Conservare

Legge di Bilancio

Bonus casa 2025: la mappa completa sulle detrazioni per interventi edilizi

La Legge di Bilancio 2025 introduce cambiamenti significativi, con una riduzione generalizzata delle agevolazioni. Tra le novità da segnalare: l’introduzione del requisito dell’abitazione principale per alcune detrazioni e nuovi limiti di accesso basati sul reddito.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2025, tutte le novità: bonus edilizi, mutui prima casa, Transizione 5.0 e 4.0

La Legge di Bilancio 2025 riformula i bonus edilizi: Bonus Ristrutturazioni ed Ecobonus si prenderanno al 50% ma solo per le prime case e solo per un anno. Arriva il nuovo Bonus Elettrodomestici e vengono completamente riviste le regole per i crediti di imposta Transizione 5.0 e 4.0. Previsti anche fondi per la progettazione nelle zone colpite dai terremoti del 2022 e 2023 e un contributo per gli interventi conseguenti all'analisi di vulnerabilità sismica nella zona dei Campi Flegrei

Leggi

Restauro e Conservazione

Il Corridoio Vasariano a Firenze: l'architettura, il restauro e la riapertura

Il Corridoio Vasariano, la celebre "passeggiata aerea" che attraversa il cuore di Firenze unendo la Galleria degli Uffizi a Palazzo Pitti, riaprirà al pubblico il 21 dicembre 2024, dopo otto anni di chiusura. Inaccessibile dal 2016 per importanti lavori di adeguamento alle normative di sicurezza, questa straordinaria opera architettonica sarà riaperta offrendo ai visitatori un’esperienza unica e indimenticabile per ammirare Firenze da un altro punto di vista. Un video ci regala un'anticipazione sul cantiere ultimato.

Leggi

Miglioramento sismico

Verifica sismica di un edificio pubblico vincolato, consolidato con il sistema Inietta&Consolida

Il consolidamento sismico della scuola elementare di Soave dimostra come l'adozione di soluzioni tecnologiche avanzate, come il sistema “Inietta&Consolida®”, possa migliorare la sicurezza strutturale di edifici storici vincolati. L'articolo analizza le fasi progettuali e i vantaggi tecnici ed economici di questo metodo rispetto a tecniche tradizionali.

Leggi

Formazione

Il Gemello Digitale di un Edificio Storico: Opportunità per la Conservazione e la Gestione del Patrimonio

Partecipa alle due Giornate di studio organizzate dal MADLab, con il patrocinio di CIPA, SIRA, UID e la collaborazione dell’Ordine degli Architetti di Parma. L’evento sarà dedicato al confronto interdisciplinare sul complesso tema della modellazione e dell’astrazione della realtà per la creazione di modelli informativi digitali per il patrimonio costruito storico. Appuntamento il 30 e il 31 gennaio 2025 a Parma.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2025: Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus e Sismabonus al 50% per le prime case

L'Ecobonus e il Bonus Ristrutturazioni saranno al 50% nel 2025 per interventi sulle prime case, con progressive diminuizioni nel 2026 e 2027, mentre il Superbonus condomini al 65% si potrà fruire solo con le CILA-S presentate entro il 15 ottobre 2024. Sismabonus con la stessa 'sorte'. Fuori dal perimetro delle agevolazioni le caldaie a gas

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio: arriva il Bonus Elettrodomestici 2025

Il Bonus Elettrodomestici prevede la concessione di un contributo fino al 30% del costo di acquisto, per un massimo di 100 euro per elettrodomestico, elevato a 200 euro per le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro, per l'acquisto di grandi elettrodomestici di elevata efficienza energetica

Leggi

Cappotto Antisismico

Adeguamento sismico ed efficientamento energetico di una scuola con la tecnica del Cappotto Sismico: progettazione ed esecuzione

In questo articolo si descrive l’intervento di adeguamento sismico ed efficientamento energetico della scuola secondaria di primo piano di Sedico, in provincia di Belluno. La tecnica di intervento utilizzata è quella del “cappotto sismico” che permette di dare risposta contemporaneamente sia alle esigenze di aumento della sicurezza sismica dell’edificio che di efficientamento termico e acustico delle superfici verticali opache, operando quasi esclusivamente dall’esterno dell’edificio. Nello specifico il cappotto sismico adottato per realizzare l’intervento è il Geniale Cappotto Sismico prodotto dalla ditta Ecosism di Battaglia Terme - Padova.

Leggi

BIM

HBIM: il BIM che ama la storia

L’HBIM è una tecnologia innovativa che permette di digitalizzare e gestire le informazioni architettoniche, strutturali e storiche degli edifici esistenti. Nasce per colmare le lacune del BIM tradizionale, integrando dati provenienti da archivi storici e rilievi, facilitando interventi consapevoli e rispettosi del valore storico-artistico del manufatto.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Rinforzo strutturale delle volte in muratura di Notre-Dame de Paris con soluzioni Mapei

Mapei ha messo in campo tutte le sue conoscenze e competenze più avanzate nel settore del rinforzo strutturale fornendo a questo importante cantiere di restauro una malta fibrorinforzata di alta qualità a base di calce idraulica naturale (NHL) ed Eco-Pozzolana.

Leggi

Restauro e Conservazione

La rinascita di Notre-Dame: il dietro alle quinte del monumentale cantiere di restauro con Carlo Blasi

A cinque anni dal devastante incendio del 2019, la cattedrale di Notre Dame riapre al pubblico, incarnando un potente simbolo di rinascita e resilienza. Ingenio ha intervistato l'architetto Carlo Blasi, protagonista del complesso progetto di restauro e ricostruzione, per approfondire i dettagli del suo straordinario contributo alla rinascita di questa magnifica architettura gotica.

Leggi

Restauro e Conservazione

Iniziano i lavori di ristrutturazione della Cattedrale di Camerino

La Cattedrale di Camerino, simbolo storico e spirituale del territorio, vede finalmente l'avvio dei lavori di ristrutturazione dopo il sisma del 2016. Alla cerimonia inaugurale hanno partecipato figure istituzionali di rilievo, segnando un importante passo verso la rinascita della comunità. Con un progetto da oltre 7 milioni di euro, la ricostruzione unisce passato e futuro.

Leggi

Muratura

Edifici esistenti in muratura: sanatoria sismica, sismabonus e interventi di consolidamento

Il focus esamina le nuove procedure del Salva Casa per la sanatoria sismica, gli incentivi fiscali 2025 e approfondisce tecniche di consolidamento per edifici in muratura, casi pratici, analisi di vulnerabilità sismica e patologie edilizie come l'umidità.

Leggi

Restauro e Conservazione

Gli spazi aperti della vita monastica: valorizzazione e recupero microclimatico per la città del futuro

Come possiamo progettare interventi di recupero che rispondano alle sfide della mitigazione e dell’adattamento ai cambiamenti climatici? È possibile affiancare tutela e restauro a un approccio climate-oriented? La risposta è in questo studio.

Leggi

Patologie Edili

Patologie delle murature legate all'umidità: cause, consigli tecnici e quadro normativo

L’articolo esplora le principali patologie delle murature, con un focus sui danni legati all’umidità come infiltrazioni, risalita capillare e dilavamento. Vengono analizzate le cause, le tecniche di intervento e gli errori da evitare, oltre a un approfondimento sulle normative di riferimento per il restauro e la conservazione.

Leggi

Sismabonus

Sismabonus Acquisti, non c'è fretta: fine lavori e attestazione di conformità posticipabili al 2025

Per beneficiare del Sismabonus Acquisti, l'atto di compravendita e il trasferimento di proprietà devono tassativamente essere perfezionati entro la scadenza dell'agevolazione (31/12/2024), ma le attestazioni di conformità a cura del progettista possono essere depositate anche al momento dell'esercizio del diritto alla detrazione (cioè in sede di presentazione della dichiarazione dei redditi, nel 2025).

Leggi

Miglioramento sismico

Adeguamento sismico della Scuola di Montepulciano, edificio in muratura del 1940

Definito il modello di riferimento per le analisi con MasterSap4U, valutata la capacità sismica dello stato di fatto dell’edificio, è stata studiata, modellata e analizzata la composizione di vari interventi che permette di raggiungere anche l’adeguamento sismico della struttura.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Retrofit sismico di aggregati in muratura con esoscheletri leggeri: test sperimentali e applicazione numerica

Descrizione di un sistema di retrofit integrato innovativo che migliora simultaneamente la sicurezza sismica e l’efficienza energetica degli edifici in muratura mediante l'uso di un cappotto composto da profili in lega di alluminio accoppiati a pannelli coibentati. Qui analisi numeriche e test su un edificio aggregato in muratura.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sistema Armatex Total ETA: soluzione avanzata per il consolidamento strutturale di edifici in muratura

Il sistema Armatex Total ETA di Biemme offre una soluzione avanzata per consolidare e riqualificare edifici in muratura. Grazie a materiali certificati e tecnologie innovative, incrementa la sicurezza sismica e la durabilità strutturale con interventi rapidi e versatili.

Leggi

Superbonus

Con Superbonus e bonus edilizi sono possibili varianti in corso d’opera?

Il Superbonus è una misura fiscale chiave per incentivare interventi di miglioramento dell’efficienza energetica e della sicurezza degli edifici. Recentemente, la sentenza del Tar delle Marche n. 642/2024 ha fornito un'importante interpretazione della normativa, confermando che le varianti in corso d'opera sono ammissibili nel contesto del Superbonus.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni per immobile in comodato d'uso: le regole

Al coniuge convivente non potrà essere riconosciuta la detrazione per le spese da lui sostenute per ristrutturare l'abitazione che la moglie (proprietaria dell’immobile) ha concesso in comodato ad altro familiare o a terzi

Leggi

Rinforzi Strutturali

I materiali compositi a matrice inorganica (IMC) per gli interventi su strutture esistenti

Maria Antonietta Aiello, al SAIE 2024, ha illustrato i vantaggi dei compositi a matrice inorganica (IMC) per il consolidamento strutturale, evidenziandone la compatibilità, la sostenibilità e le applicazioni innovative in murature e calcestruzzi. Tuttavia, ha sottolineato la necessità di ulteriori ricerche per ottimizzarne l'uso e migliorare la normativa tecnica.

Leggi

Superbonus

Superbonus per interventi antisismici, occhio alle comunicazioni: scadenza invio 30 novembre 2024

Entro il 30 novembre è necessario provvedere all'invio delle comunicazioni al Portale nazionale delle classificazioni sismiche (PNCS) per poter beneficiare del Supersismabonus. In caso di omessa comunicazione si rischia una multa di 10 mila euro o anche la decadenza dell'agevolazione.

Leggi

Condoni e Sanatorie

La sanatoria sismica e la dichiarazione di conformità dopo il Salva Casa: la guida completa

Dopo l’entrata in vigore del Salva Casa si delinea una nuova procedura per la sanatoria sismica, che prevede una serie di attività per la regolazione postuma e l’attestazione della conformità alle norme tecniche. In questo articolo una guida alle attività necessarie per la sanatoria.

Leggi