Conservare

Con questa area tematica abbiamo voluto offrire al lettore uno spazio dove ritrovare gli articoli che riguardano non solo la "conservazione" in senso stretto, come si è abituati a pensare in architettura, ma anche le attività di ristrutturazione e gli interventi ordinari e straordinari che hanno come obiettivo la trasformazione dell'opera finale per la conservazione della sua funzione finale.

Gli articoli dedicati al tema della conservazione, che si parli di risanamento o di restauro, propriamente detto saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Restauro e Conservazione".

Anche gli articoli dedicati al tema della ristrutturazione saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Ristrutturazione".

In Evidenza - Conservare

Restauro e Conservazione

Le norme sui beni culturali: un patrimonio da restaurare a regola d’arte

Oggigiorno quando parliamo di beni culturali e conservazione del patrimonio culturale ci riferiamo ad un pacchetto normativo composto da più di 70 norme, dove le più anziane sono prettamente nazionali mentre le più recenti sono documenti europei a forte trazione italiana. In questo articolo una guida alle norme UNI relative ai metodi di campionamento e test sui materiali storici.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sistemi di rinforzo CRM su un solo lato della muratura

Quando utilizzare il sistema di rinforzo CRM? E quali sono i nuovi sviluppi? Ne abbiamo parlato con Natalino Gattesco, Professore dell'Università degli Studi di Trieste, durante il XIX Convegno ANIDIS 2022.

Leggi

Problemi Fessurativi

L’interpretazione delle sofferenze strutturali negli edifici: l’analisi delle cause delle lesioni nelle murature

L'Ing. Massimo Mariani, tra i massimi esperti nel consolidamento e restauro degli edifici, spiega come analizzare e interpretare le lesioni e i fenomeni fessurativi nelle murature, che possono essere causati da eventi sismici o fenomeni di altra natura.

Leggi

Indagini Strutturali

Il Monitoraggio Strutturale e la definizione del Piano di Monitoraggio

La sicurezza delle strutture passa attraverso un monitoraggio continuo e ben pianificato. Definire un piano di monitoraggio significa individuare in anticipo segnali di cedimento o degrado, valutare la stabilità nel tempo e progettare eventuali interventi di manutenzione e consolidamento in modo mirato.
In questo articolo tutti i suggerimenti per definire un piano di monitoraggio strutturale.

Leggi

Restauro e Conservazione

Ridare vita all’esistente partendo da un’attenta lettura delle origini del sistema strutturale

La nostra Ingegneria del Consolidamento e del Restauro degli edifici deve allontanarsi da modellazioni evanescenti su sistemi murari i cui comportamenti possono accostarsi più alle leggi del "caos" e dell'"impredicibilità" che alla statica e alla dinamica; Essa deve continuare nell'empirismo e nella scienza tra loro all'unisono.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Conoscere i compositi per impieghi strutturali: certificazioni, caratteristiche e campi d’impiego

Tutto ciò che c’è da sapere sui principali sistemi innovativi per il rinforzo strutturale tipo FRP, CRM, FRCM, ecc.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Tecniche e materiali innovativi per il rinforzo e miglioramento sismico: il sistema CRM RI-STRUTTURA

L'utilizzo del sistema CRM RI-STRUTTURA per l'intervento di riqualificazione e ri-funzionalizzazione per gli Ex Ospedali Riuniti di Bergamo

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

IL SISTEMA BETONTEX DI FIBRE NET

Betontex è il sistema di rinforzo, riparazione e antiribaltamento mediante placcaggio fibrorinforzato in FRP

Leggi

Sismica

Circolare NTC2018: "sisma verticale" da considerare in entrambe le analisi non lineari statica e dinamica

Gli studi sugli effetti negativi della componente sismica verticale hanno trovato il giusto riscontro nella nuova Circolare delle NTC2018.

Leggi

Muratura

Murature antonelliane: dallo studio storico dell’edifico alla modellazione

Come una un'approfondita attività di ricerca storica ha giovato alla comprensione generale del sistema strutturale dell'edificio: il caso dell’ex Tribunale di Moncalieri

Leggi

Ingegneria Strutturale

Il sistema Reticolatus per il rinforzo di murature faccia vista: stato dell’arte

Il sistema Reticolatus rappresenta una soluzione innovativa per il rinforzo di murature faccia vista, combinando efficacia strutturale e rispetto dell’estetica originale. Basato su una maglia in acciaio inox integrata nei giunti di malta, questo metodo migliora la resistenza sismica senza alterare l’aspetto dell’edificio. Scopri il suo funzionamento, le applicazioni e i risultati delle sperimentazioni.

Leggi