Conservare

Con questa area tematica abbiamo voluto offrire al lettore uno spazio dove ritrovare gli articoli che riguardano non solo la "conservazione" in senso stretto, come si è abituati a pensare in architettura, ma anche le attività di ristrutturazione e gli interventi ordinari e straordinari che hanno come obiettivo la trasformazione dell'opera finale per la conservazione della sua funzione finale.

Gli articoli dedicati al tema della conservazione, che si parli di risanamento o di restauro, propriamente detto saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Restauro e Conservazione".

Anche gli articoli dedicati al tema della ristrutturazione saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Ristrutturazione".

In Evidenza - Conservare

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni: ok alla sostituzione del box e piatto doccia?

La sostituzione della doccia e dei sanitari in generale, singolarmente, non è agevolabile col Bonus Ristrutturazioni, ma può entrarci se integrata ad interventi maggiori per i quali compete l'agevolazione, come ad esempio il rifacimento integrale degli impianti idraulici del bagno

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di idee a Pesaro: riqualificazione del waterfront Lungomare di Ponente

Il Comune di Pesaro ha avviato un concorso di idee a procedura aperta per trasformare il lungomare nord in un'area moderna e vivibile, con spazi pedonali, belvedere e servizi per cittadini e turisti. La scadenza per la presentazione delle proposte ideative è prevista per il 14/07/2025. Montepremi complessivo fissato a € 60.000,00.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Utilizzo delle prove non distruttive per la valutazione di edifici, in assenza di progetti e disegni originari: come procedere

La valutazione di edifici privi di documentazione tecnica richiede metodi avanzati. L’articolo esamina le principali tecniche diagnostiche, dal rilievo geometrico alla termografia, dall’uso del pacometro alle videoispezioni, fornendo indicazioni pratiche per i professionisti nella valutazione dello stato di conservazione e delle caratteristiche strutturali.

Leggi

Superbonus

CILA Superbonus: il comune deve aiutare il privato applicando il soccorso istruttorio

La dichiarazione di inefficacia della CILA Superbonus è lesiva dei diritti del privato e quindi impugnabile e il comune deve assistere il cittadino/contribuente nella correzione di eventuali errori, secondo il principio del soccorso istruttorio, che consente all'istante di rimediare ad omissioni, inesattezze e irregolarità della documentazione amministrativa

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus prima casa per chi si trasferisce all'estero: le regole

Per beneficiare dell'agevolazione "Prima Casa", il trasferimento oltre confine per motivi di lavoro non può avvenire dopo l'acquisto e in tal caso torna indispensabile il trasloco nel Comune dell'immobile entro 18 mesi dalla compravendita.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso internazionale "PRAM 2025" per il restauro della Torre delle Nazioni alla Mostra d’Oltremare di Napoli

Il Premio PRAM 2025 è un concorso internazionale che invita architetti, ingegneri e studenti a proporre idee di restauro per la Torre delle Nazioni di Napoli, con un montepremi di 5.000 euro. Il bando scade il 30 aprile 2025, mentre gli elaborati dovranno essere inviati entro il 22 maggio 2025.

Leggi

Architettura

Architettura e memoria storica: Franco Stella riceve il premio Piranesi Prix de Rome 2025

Il Piranesi Prix de Rome alla Carriera 2025 sarà assegnato all'architetto Franco Stella, celebre per la ricostruzione del Berliner Schloss – Humboldt Forum. La cerimonia si terrà il 15 marzo 2025 alla Casa dell’Architettura di Roma, dove Stella terrà una Lectio Magistralis.

Leggi

Coperture

Capriate Lignee: consolidamento conservativo con Resistecto per la tutela dei Beni Storici

Le capriate lignee sono essenziali per la stabilità delle coperture storiche, ma con il tempo necessitano di un consolidamento conservativo. Scopri come Resistecto preservi queste strutture senza comprometterne il loro valore storico.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito bonus edilizi: comunicazione dell'opzione entro il 17 marzo 2025

L'invio della comunicazione per l'opzione di cessione del credito o sconto in fattura sulle spese con bonus edilizi può essere effettuato direttamente dal  beneficiario, dagli amministratori di condominio o dagli intermediari abilitati.

Leggi

Ecobonus

Bonus edilizi: indicazioni per la trasmissione delle schede descrittive a ENEA

In attesa di ricevere chiarimenti da parte degli organi competenti, ENEA fornisce alcune indicazioni per la trasmissione delle schede descrittive relative ad interventi collegati a Ecobonus, Bonus Ristrutturazioni e SuperEcobonus.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Palazzo Rhinoceros: il rinforzo strutturale e la riqualificazione architettonica secondo Jean Nouvel

L'applicazione del Sistema CAM® sul palazzo Rhinoceros della Fondazione Alda Fendi – Esperimenti rappresenta un motivo di orgoglio per Edil CAM Sistemi Srl, non solo per il prestigioso intervento su un edificio di pregio nel centro storico di Roma, ma anche perché l'architetto Jean Nouvel ha scelto di mantenere il sistema di rinforzo a vista, integrandolo perfettamente nel progetto di riqualificazione architettonica.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Barriere Architettoniche e percentuali di detrazione dei condomini: le regole

Se due condomini partecipano alle spese per l'installazione di una piattaforma elevatrice nel giroscale interno, propedeutica ad agevolare la mobilità di persone disabili, possono usufruire del beneficio fiscale sull'intero importo pagato, in quanto il mezzo d'ausilio è ad esclusivo utilizzo del disabile. Nel caso di ascensore, invece, bisogna fare riferimento alla parte di spesa corrispondente alla ripartizione in base alla tabella millesimale del condominio, essendo oggetto di proprietà comune

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus mobili ed elettrodomestici: ok con CILA per ristrutturazione nello stesso anno

L'aver acquistato i beni (mobili ed elettrodomestici) nello stesso anno in cui è stata presentata la CILA non impedisce al contribuente di poter richiedere l'agevolazione fiscale

Leggi

Muratura

Cupole in muratura: comportamento statico e sismico

Il comportamento statico di una cupola in muratura è caratterizzato da fessurazioni lungo i meridiani, con suddivisione in tanti spicchi che si comportano come archi indipendenti. La cupola risulta stabile se è possibile definire una curva delle pressioni interna allo spessore dello spicchio.
L’analisi statica e sismica del semiarco corrispondente allo spicchio, con conseguente verifica di sicurezza, può essere svolta mediante analisi limite su modello rigido-fragile: l'articolo mostra un esempio applicativo condotto con il software Aedes.SAV.

Leggi

Titoli Abilitativi

CILA Superbonus: non si può utilizzare per demolizioni e ricostruzioni parziali o totali

Gli interventi di efficientamento energetico e adeguamento antisismico possono rientrare nella categoria della manutenzione straordinaria e quindi essere realizzabili con la CILA Superbonus (CILA-S), purché non comportino demolizione e ricostruzione. Le demo-ricostruzioni, sia parziali che totali, necessitano infatti di un altro titolo abilitativo, essendo fuori dal perimetro della CILA-S.

Leggi

Restauro e Conservazione

Riuso e valorizzazione di edifici storici: ricerca e progettualità applicata di Zaha Hadid Architects in Italia

Paola Cattarin: "Un vincolo, diventa sempre un'opportunità per creare, per inventare una soluzione. In tal modo non si legge più quella condizione come un problema ma diventa, a quel punto, uno spunto per il design."

Leggi

Rigenerazione Urbana

Premio Convivialità Urbana: concorso di idee e partecipazione per Piazza IV Novembre a Caserta

Il concorso di architettura sociale torna con un'edizione dedicata a Piazza IV Novembre, incentivando giovani talenti a proporre soluzioni innovative per valorizzare l’area urbana e migliorare la connessione con il territorio. Termine iscrizioni: 28 marzo 2025 e consegna degli elaborati: 14 Maggio 2025.

Leggi

Rilievo 3D

Rilievo 3D innovativo: un caso di studio basato sulla comparazione dei sistemi LiDAR

Come ottenere un modello digitale accurato di un edificio o monumento storico attraverso il rilievo 3D? Quali tecnologie lo rendono possibile? Una ricerca condotta presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura (DICEA) dell'Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con Microgeo srl., ha analizzato le metodologie più avanzate per la raccolta e l’analisi dei dati, con l'obiettivo di definire una procedura standard per l’acquisizione e la valutazione delle informazioni. Questa prima nota illustra il contesto operativo, gli obiettivi e i risultati preliminari dello studio, applicato al rilievo della monumentale Porta Pia di Ancona.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di architettura: il recupero e la trasformazione di una villa veneta in agriturismo

TerraViva lancia un concorso di idee per il recupero di una villa veneta (Villa Meneghetti), promuovendo un turismo esperienziale attraverso soluzioni architettoniche innovative e sostenibili. Il montepremi per il concorso è di 8.000€. Il termine ultimo per la consegna degli elaborati è il 25 luglio 2025.

Leggi

Territorio

Turismo e Cultura nelle Aree Interne: un Patrimonio da valorizzare per il rilancio economico locale

Le Aree Interne italiane custodiscono un patrimonio culturale straordinario. Nel 2022, ben 1.740 strutture museali, gallerie d’arte, aree archeologiche e monumenti erano attivi in questi territori, pari al 39,4% delle strutture culturali italiane. Un dato significativo, che sottolinea il potenziale di queste aree nel promuovere uno sviluppo economico sostenibile attraverso il turismo e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico.

Leggi

Titoli Abilitativi

Quando il degrado strutturale vince sull’imposizione di un vincolo di conservazione

Il patrimonio culturale in Italia, ricco di edifici storici e siti di valore artistico e paesaggistico, necessita di una tutela rigorosa per preservarne l'integrità e la storia. Ciò però non sempre è possibile, infatti la recente sentenza del Consiglio di Stato n. 1407/2025 ha annullato un vincolo culturale su un immobile fatiscente a Melegnano, evidenziando come il principio che la tutela del patrimonio deve essere compatibile con la possibilità di conservazione del bene.

Leggi

Digital Twin

Verso il gemello digitale per la gestione del patrimonio costruito

Un gemello digitale è generalmente inteso come una replica virtuale di un oggetto, un processo o di un sistema esistente nel mondo fisico-reale, col quale può scambiare informazioni sia in modalità sincrona che asincrona. Insieme all’Intelligenza Artificiale, il digital twin appare oggi una delle principali tecnologie per innovare il modo in cui gestiamo i nostri edifici nell’ottica di efficientamento dei processi e sviluppo sostenibile delle nostre città.

Leggi

Tariffe Professionali

Interventi Superbonus non eseguiti: il professionista tecnico va pagato lo stesso

Il professionista tecnico che ha svolto attività di progettazione e amministrative per conto di un condominio per lavori agevolabili con Superbonus poi non eseguiti ha comunque diritto al pagamento della parcella, indipedentemente dal fatto che il committente lo 'avrebbe voluto pagare' tramite lo sconto in fattura.

Leggi

Urbanistica

Soprintendenza e Comune: chi ha la competenza urbanistica per interventi edilizi nel centro storico?

La Soprintendenza, ente pubblico preposto alla gestione e tutela dei Beni Culturali, è incaricata di proteggere, conservare e valorizzare beni storici, artistici, archeologici e ambientali. Una sentenza del Tar Sicilia (n. 506/2025) chiarisce la distinzione di competenze tra Soprintendenza e comuni, evidenziando che la Soprintendenza non ha autorità sulla conformità urbanistica dei progetti, la quale rimane esclusivamente di competenza comunale.

Leggi