Conservare

Con questa area tematica abbiamo voluto offrire al lettore uno spazio dove ritrovare gli articoli che riguardano non solo la "conservazione" in senso stretto, come si è abituati a pensare in architettura, ma anche le attività di ristrutturazione e gli interventi ordinari e straordinari che hanno come obiettivo la trasformazione dell'opera finale per la conservazione della sua funzione finale.

Gli articoli dedicati al tema della conservazione, che si parli di risanamento o di restauro, propriamente detto saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Restauro e Conservazione".

Anche gli articoli dedicati al tema della ristrutturazione saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Ristrutturazione".

In Evidenza - Conservare

Legno

La cura del dettaglio nell’impiego del legno strutturale: dalla durata del materiale alla durabilità progettata

Il legno e il tema della durabilità, con un focus sulle moderne costruzioni in legno e ibride, gli interventi di retrofit su edifici esistenti, e analizzando l'impiego storico del legno nelle antiche costruzioni murarie. Un approccio completo che spazia dall'attualità fino alle radici storiche della pratica costruttiva. Nella parte conclusiva vengono mostrati alcuni dettagli costruttivi per un edificio a pannelli portanti in CLT.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni: detrazione ok anche per le unità immobiliari in corso di definizione

Il Bonus Ristrutturazioni Edilizie per immobile in categoria F/4 è salvo a condizione che dal titolo abilitativo che ha autorizzato i lavori risulti che le opere edilizie consistano in un intervento di conservazione del patrimonio edilizio esistente e non in un intervento di nuova costruzione.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus edilizi: Poste Italiane chiude la serranda sulle cessioni relative all'anno 2024

Poste Italiane non acquista più le rate del 2024 relative ai crediti del Superbonus e degli altri bonus edilizi. Dall'8 gennaio è possibile richiedere la cessione delle annualità fruibili solo a partire dal 2025, per crediti maturati a fronte di spese sostenute nel 2024 o a rate residue di spese sostenute negli anni precedenti.

Leggi

Superbonus

Condominio nuovamente agibile grazie alla ricostruzione: niente Superbonus pieno, solo decalage

Un condominio con l'agibilità ripristinata grazie ai contributi per la ricostruzione non potrà fruire del Superbonus 110%, riservato ai soli immobili in condizioni di rischio, ma dovrà applicare la progressiva diminuzione dell'aliquota (70 e 65%). Ciò in quanto la condizione di "inagibilità" è un requisito fondamentale per l'applicazione della disposizione.

Leggi

Superbonus

Il Superbonus per efficientamento energetico tiene: report ENEA, altri 6 miliardi di investimenti a dicembre

Il totale degli interventi ammessi a detrazioni per quel che riguarda i condomini è di circa 64.5 miliardi di euro, con 104.856 asseverazioni e un investimento medio di 614 mila euro, mentre negli edifici unifamiliari il numero delle asseverazioni è maggiore (240 mila), il totale degli investimenti si assesta sui 28 miliardi, con un investimento medio di 117.5 mila euro. A livello territoriale, comandano sempre Lombardia e Veneto, poi l'Emilia Romagna.

Leggi

Superbonus

Superbonus ONLUS: chiarimenti sul calcolo della detrazione maggiorata. La differenza la fa l'immobile di proprietà

L'Agenzia delle Entrate fornisce delucidazioni sull'applicazione della peculiare modalità di calcolo prevista dal Decreto Rilancio per il Superbonus delle ONLUS, Organizzazioni di Volontariato e APS. La discriminante per applicare il 'moltiplicatore speciale' è la proprietà dell'immobile.

Leggi

Superbonus

Superbonus infissi: la congruità della spesa deve riferirsi al prezzo di acquisto

L'asseverazione di congruità sui costi ammissibili per beneficiare del Superbonus, obbligatoria per legge, deve essere parametrata al momento del sostenimento della spesa, utilizzando il listino prezzi vigente a tale data.

Leggi

Cessione del Credito

Responsabilità del fornitore su sconto in fattura Superbonus: serve l'asseverazione di congruità per gli interventi in edilizia libera?

In merito alla responsabilità solidale del fornitore/cessionario sui crediti edilizi da Superbonus e altri bonus e alla documentazione necessaria per evitare il concorso di colpa inserita dal Decreto Cessioni, il possesso delle asseverazioni è richiesto solo se obbligatorio per legge.

Leggi

Sismabonus

Il Sismabonus resta un classico: dal 50 all'85%, vademecum sull'incentivo per il miglioramento sismico

Il Sismabonus classico, per le spese sostenute dal 1º gennaio 2017 al 31 dicembre 2024, consente una detrazione del 50%, che va calcolata su un ammontare massimo di 96.000 euro per unità immobiliare (per ciascun anno) e che deve essere ripartita in cinque quote annuali di pari importo. Ma la detrazione sale con riduzione del rischio sismico di 1 o 2 classi e se i lavori vengono realizzati sulle parti comuni di edifici condominiali.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Mobili: chiarimenti per lavori sulle pertinenze e massimali di spesa per più lavori di ristrutturazione

Per interventi di manutenzione straordinaria sulla cantina dell'abitazione, considerabile come pertinenza, è possibile usufruire anche del Bonus Mobili ed elettrodomestici per l'acquisto di mobili per l'appartamento e non per la cantina.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Barriere Architettoniche senza infissi e con asseverazione: tutto sul restyling dopo il Decreto Salva Superbonus

Dalle spese sostenute a partire dal 30 dicembre 2023, il Bonus Barriere Architettoniche al 75% si prende esclusivamente per la realizzazione, in edifici già esistenti, di interventi volti all'eliminazione delle barriere architettoniche aventi ad oggetto scale, rampe, ascensori, servoscala e piattaforme elevatrici. No a infissi e porte. Ristretto anche il perimetro per cessione del credito e sconto in fattura.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2024 in Gazzetta Ufficiale: le misure collegate al Superbonus e per i professionisti

La legge 213/2023 ha confermato l'aumento dell'aliquota sugli affitti brevi che sale dal 21 al 26% ma solo a partire dal secondo appartamento. Confermata anche la tassa del 26% sulla plusvalenza per la vendita della casa ristrutturata fruendo del Superbonus e l'aumento della ritenuta sui bonifici Superbonus che sale dall'8 all'11% e va a penalizzare le imprese edili.

Leggi

Superbonus

Superbonus, ok al decreto per tutelare i redditi bassi. Ulteriore stretta su Bonus Barriere e cessione del credito

Il decreto Salva Superbonus, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 29 dicembre 2023, per tutelare i cittadini con i redditi più bassi e consentire la conclusione dei cantieri “Superbonus 110%” che abbiano raggiunto uno stato di avanzamento dei lavori non inferiore al 60 per cento al 31 dicembre 2023, prevede uno specifico contributo, riservato ai percettori di redditi inferiori a 15.000 euro, in relazione alle spese sostenute dal 1° gennaio 2024 al 31 ottobre 2024.

Leggi

Superbonus

Superbonus condomini, accordo su SAL straordinario e selettivo al 31 dicembre! Il salvagente per i lavori non conclusi

Non si tratta di una proroga ma di una misura mirata, nella quale sarà fissato un livello di stato di avanzamento lavori che rientrerà nel Superbonus al 110% (o al 90%) da definire in base ai costi.

Leggi

Controlli e Diagnostica

La diagnostica del degrado e del dissesto delle strutture in c.a.

Per intervenire su un'opera in calcestruzzo degradata, occorre, prima di tutto, avere una dettagliata conoscenza della struttura e delle sue cause di degrado che richiedono un percorso metodologico d'indagine, di seguito descritto in sintesi.

Leggi

Cessione del Credito

Crediti Superbonus: ok alla compensazione dei contributi per il personale distaccato in Italia

E' possibile utilizzare i crediti derivanti dal Superbonus per compensare i crediti e i debiti per i relativi ai contributi previdenziali dovuti da titolari di posizione assicurativa in una delle gestioni amministrate da enti previdenziali, comprese le quote associative.

Leggi

Superbonus

Il SuperEcobonus tiene: l'ENEA certifica ancora 4.3 miliardi di investimenti a novembre

Il totale degli interventi ammessi a detrazioni per quel che riguarda i condomini è di circa 58 miliardi di euro, con 92.154 asseverazioni e un investimento medio di 637 mila euro, mentre negli edifici unifamiliari, dove il totale delle asseverazioni è maggiore (238.972), il totale degli investimenti si assesta sui 28 miliardi, con un investimento medio di 117.5 mila euro. A livello territoriale, comandano Lombardia e Veneto, poi l'Emilia Romagna

Leggi

Ecobonus

L'Ecobonus torna di moda: dal 50 all'85%, miniguida sull'incentivo per l'efficientamento energetico

Se il Superbonus passa, l'Ecobonus (per ora) resta: cos'è, chi ne beneficia, per quali interventi si prende, su quali edifici, con quali percentuali di detrazione, quale livello di efficienza energetica bisogna raggiungere, quali documenti servono, come bisogna pagare.

Leggi

Superbonus

Federcostruzioni, Paola Marone: "Eliminare incentivi edilizi avrà effetti molto negativi sul Sud Italia"

Tanti i temi di cui si è parlato durante l'incontro "SUD LOCOMOTIVA D'EUROPA": piano d'evacuazione dell'area vesuviana, crediti incagliati e incentivi edilizi. Su quest'ultimo argomento è intervenuta la Presidente di Federcostruzioni Paola Marone, che ha fatto notare come grazie a queste misure il Sud abbia avuto un'importante crescita, ma ha anche ammonito sui pericoli che la scelta di eliminarle possa avere.

Leggi

Titoli Abilitativi

CILA Superbonus e Testo Unico Edilizia: se l'immobile è abusivo i lavori si devono bloccare

Anche sui lavori assentibili con CILA Superbonus, quindi quelli per il miglioramento sismico e l'efficientamento energetico, restano fermi in capo al Comune, e devono essere doverosamente esercitati, i generali poteri di vigilanza e repressione. Se, quindi, gli interventi si riferiscono ad un immobile abusivo sul quale 'pende' un'istanza di sanatoria, la CILA-S va bloccata in attesa del perfezionamento della sanatoria stessa.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro di Villa Rossi a Ivrea: faccia a faccia con l'Architetto per scoprire tutti i dettagli dell'intervento

Attraverso un'intervista all'arch. Enrico Giacopelli scopriamo nel dettaglio l'intervento di restauro conservativo di Villa Rossi, un edificio residenziale inserito nella core zone della città industriale costruita da Adriano Olivetti e che dal 2018 è inserita nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità Unesco.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni per il familiare convivente: quali regole?

Perché il familiare convivente possa beneficiare dell'agevolazione, lo status di convivenza deve verificarsi già al momento in cui si attiva la procedura (o alla data di inizio dei lavori) e sussistere nel momento in cui si effettuano le spese ammesse in detrazione.

Leggi

Superbonus

Superbonus, il Governo dice no a tutte le proroghe! Niente spiragli nel Decreto Anticipi e in Manovra

Per il momento, il Governo ha respinto ogni proposta di proroga del Superbonus, con il Decreto Anticipi approvato senza gli emendamenti che posticipavano le scadenze per i condomini e la bocciatura della proposta di Forza Italia per un SAL aggiuntivo, sempre per i condomini, da inserire con un emendamento al DDL Bilancio 2024.

Leggi

Superbonus

Superbonus: se l'impresa edile ritarda e pregiudica l'agevolazione deve risarcire il committente

Se il committente perde il Superbonus per ritardi addebitabili all'impresa edile, deve essere risarcito del danno, calcolato sulla base della differenza con l'aliquota più bassa alla quale si potrà avere accesso.

Leggi