Conservare

Con questa area tematica abbiamo voluto offrire al lettore uno spazio dove ritrovare gli articoli che riguardano non solo la "conservazione" in senso stretto, come si è abituati a pensare in architettura, ma anche le attività di ristrutturazione e gli interventi ordinari e straordinari che hanno come obiettivo la trasformazione dell'opera finale per la conservazione della sua funzione finale.

Gli articoli dedicati al tema della conservazione, che si parli di risanamento o di restauro, propriamente detto saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Restauro e Conservazione".

Anche gli articoli dedicati al tema della ristrutturazione saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Ristrutturazione".

In Evidenza - Conservare

Ponti e Viadotti

Genova, approvato il progetto per rinforzo strutturale e messa in sicurezza del ponte di Nervi

Dopo l'allarme scattato lo scorso anno sulle condizioni del viadotto di Nervi, è stato approvato il progetto di messa in sicurezza dell'infrastruttura: grazie ad un finanziamento di circa 700mila euro, sul ponte saranno effettuati dei lavori di rinforzo strutturale, con anche la realizzazione di una nuova fondazione con micropali.

Leggi

Restauro e Conservazione

La Torre Garisenda di Bologna a rischio crollo: la relazione tecnica del Comitato Tecnico Scientifico

La Torre Garisenda di Bologna è da diversi anni sotto la lente di ingrandimento degli esperti a causa di pericolose oscillazioni, aumentate nell'ultimo periodo, che mettono a rischio la stabilità di uno dei due monumenti simbolo del Capoluogo emiliano. In questo articolo viene approfondita la relazione elaborata dal "Comitato Nazionale" consegnata recentemente al Sindaco di Bologna Matteo Lepore, in cui viene descritta una situazione da "codice rosso." Iniziati, inoltre, i lavori per realizzare la struttura di contenimento.

Leggi

Restauro e Conservazione

Pulitura dei Beni Architettonici: metodi e normativa di riferimento

In questo breve scritto viene introdotto e discusso l’apparato normativo esistente in campo nazionale ed europeo, riguardante la pulitura delle superfici dei Beni Architettonici costituenti il Patrimonio Culturale. Si tratta di 4 norme che hanno come argomento un inquadramento generale dei metodi di pulitura, la strumentazione laser, i metodi di desalinizzazione e i protocolli di valutazione di efficacia e potenziale danno.

Leggi

Restauro e Conservazione

Tempistiche PNRR troppo contenute rispetto alle modalità e all'approccio del restauro italiano

Lo dichiara Alessandro Bozzetti, presidente di Assorestauro, in questa intervista realizzata in occasione della Convention 2024 di Assorestauro tenutasi a Roma il 26 gennaio 2024.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus edilizi: approvata la legge sblocca crediti incagliati del Lazio

La Giunta regionale ha stabilito le modalità e i criteri attraverso i quali gli enti e le società controllate dalla Regione, che possiedono i requisiti di legge, potranno acquistare i crediti incagliati per poi favorire un loro utilizzo diretto in compensazione.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Intervento di rinforzo strutturale con FRP di travi in c.a. per il posizionamento di un nuovo carro ponte

Una delle applicazioni più consuete per i materiali compositi è il rinforzo di elementi strutturali di impianti industriali. Il presente caso studio prende in esame le scelte progettuali che hanno portato al rinforzo di travi in c.a. con FRP Fibre Net per il posizionamento di un nuovo carroponte.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Da fabbricato rurale a immobile abitativo: Bonus Ristrutturazioni 50% ok con indicazione del cambio d'uso

Il Bonus Ristrutturazioni edilizie al 50% è fruibile per interventi di 'trasformazione' anche eseguiti su un immobile rurale e quindi non residenziale, a condizione che nel provvedimento amministrativo che autorizza i lavori risulti esplicitamente che gli stessi comportano il cambio di destinazione d'uso dell'immobile ristrutturato.

Leggi

Edilizia

Piano Casa: tra le proposte anche incentivi fiscali, investimenti per interventi di recupero, semplificazione

Tra le proposte presentate al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per il nuovo Piano Casa, da segnalare la semplificazione delle procedure per la riconversione e riqualificazione del patrimonio pubblico inutilizzato o in disuso, il recupero edilizio del patrimonio ERP, gli incentivi e correttivi fiscali eventuali.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Barriere Architettoniche 75%, attenzione: la sostituzione degli infissi è fuori dal perimetro

In virtù di quanto stabilito dall'articolo 3 del Decreto Salva Superbonus, il Bonus Barriere Architettoniche al 75% è fruibile solo per la realizzazione in edifici già esistenti di interventi riguardanti esclusivamente scale, rampe, ascensori, servoscala e piattaforme elevatrici.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro e conservazione: il nuovo Codice degli Appalti e il PNRR, riflessioni disordinate e in libertà di un pessimista cronico

Riceviamo e pubblichiamo le riflessioni dell'ing. Nicola Berlucchi che esprime una serie di preoccupazioni circa l'impatto che il nuovo Codice degli Appalti e il PNRR avranno nel settore del restauro dei beni culturali.

Leggi

Superbonus

Superbonus, è quasi game over: la Camera approva il Decreto sulle agevolazioni fiscali senza modifiche

La Camera ha approvato senza modifiche il DDL di conversione del Decreto Salva Superbonus: restano quindi le tempistiche già fissate dal procedimento originario, la stretta sul Bonus Barriere Architettoniche e il contributo a tutela dei cittadini con i redditi più bassi (sotto i 15 mila euro), finalizzato a consentire la conclusione dei cantieri Superbonus che abbiano raggiunto uno stato di avanzamento dei lavori non inferiore al 60 per cento al 31 dicembre 2023 (in relazione alle spese sostenute dal 1° gennaio 2024 al 31 ottobre 2024).

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito Superbonus fittizio: anche in buona fede non si può evitare il sequestro

Se un credito Superbonus è stato acquistato in buona fede da un acquirente che l'ha ottenuto con asseverazioni false, di fatto dando vita ad un'agevolazione fittizia e fraudolenta, è impossibile evitare il sequestro del credito stesso, che è un evoluzione del 'bonus' ottenuto in maniera illecita e pertanto non può liberamente circolare.

Leggi

Superbonus

Contributi Superbonus ai non abbienti ricevuti indebitamente: ecco i codici tributo per regolarizzarsi

L'Agenzia delle Entrate ha creato codici tributo per la restituzione volontaria del contributo a fondo perduto erogato erroneamente per lavori edilizi agevolati dal Superbonus.

Leggi

Restauro e Conservazione

Nuove emergenze sui beni culturali: dal sisma ai cambiamenti climatici

A fine gennaio 2024 Assorestauro, con l'Agenzia Regionale Ricostruzioni e la Soprintendenza ABAP per le province di Ravenna, Forlì e Rimini hanno organizzato un convegno dedicato a questo tema. In questo articolo la video registrazione completa dell'evento.

Leggi

Restauro e Conservazione

Il patrimonio storico tra conservazione e destinazione d’uso

Il patrimonio architettonico sottoposto a vincolo di tutela pone spesso problematiche gestionali di destinazione d’uso soprattutto se messe in relazione alle esigenze conservative e di sicurezza del manufatto stesso.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Installazione fotocamera e Bonus Ristrutturazioni: ok alla detrazione del 50% ma solo sugli immobili

Ok alla detrazione del 50% Bonus Ristrutturazioni per l'installazione di una fotocamera collegata con un centro di vigilanza, ma poiché la detrazione è applicabile solo per le spese sostenute per realizzare interventi sugli immobili, non sarà possibile portare in detrazione anche gli importi pagati all'istituto di vigilanza.

Leggi

Incentivi

Incentivi per interventi di efficienza energetica: attivo il portale ENEA per invio dati 2024

Detrazioni fiscali per interventi di efficienza energetica degli edifici: è online il portale ENEA al quale è possibile inviare i dati relativi a interventi che hanno concluso i lavori a partire dal 1° gennaio 2024, in particolare per quanto riguarda Ecobonus e Bonus Casa. L'accesso al portale è possibile solo con SPID e CIE.

Leggi

Superbonus

Superbonus, Ance e Oice chiedono al Governo mini proroga o un SAL straordinario

ANCE e Oice concordano nel chiedere al Governo una gestione più efficace del Superbonus, dato che la soluzione adottata dall'Esecutivo si è limitata a una sanatoria che mantiene gli incentivi anche in caso di mancata conclusione dei lavori. Proposte due alternative: la proroga del Superbonus fino al 29 febbraio 2024 oppure n SAL straordinario entro il 29 febbraio 2024 per includere nel Superbonus tutti i lavori completati entro quella data, anche se non raggiungono le percentuali minime previste.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il rinforzo dei solai in legno: soluzioni, pregi e difetti

In questo articolo una raccolta dettagliata dei vari metodi di rinforzo e irrigidimento dei solai in legno esistenti, con specifiche sulle modalità d’intervento e indicazioni su vantaggi e limiti di ogni singola soluzione.

Leggi

Superbonus

Superbonus: se i lavori non vengono terminati, l'impresa cosa deve risarcire?

Se l'impresa edile non termina i lavori di un cantiere Superbonus, deve restituire le somme percepite per la commessa ma non necessariamente risarcire il committente della mancata agevolazione: questo tipo di rimborso dipende dalla dimostrazione del nesso causale tra l'inadempimento dell'impresa e l'impossibilità di affidare ad un altra i lavori agevolabili con Superbonus.

Leggi

Incentivi

Incentivi fiscali per chi fa Mecenatismo Culturale: cos'è l'Art Bonus?

Il mecenate è colui che sostiene finanziariamente attività artistiche e culturali. Grazie all'Art Bonus, chi effettua donazioni in denaro a sostegno della cultura e del patrimonio potrà godere di importanti benefici fiscali, sotto forma di credito di imposta al 65%.

Leggi

Superbonus

Cosa resta del Superbonus nel 2024? Condomini, ONLUS, edifici zone terremotate. Il riepilogo

Il Superbonus per le spese sostenute nell'anno 2024 (e 2025) spetta ancora ai condomini ma con decalage dell'aliquota (70 e 65%), mentre è pieno al 110% fino al 31 dicembre 2025 per i lavori edilizi realizzati su immobili situati nelle zone terremotate (per eventi accaduti dal 2009 in poi), con possibilità di optare per cessione del credito o sconto in fattura.

Leggi

Sicurezza

Convento di Giaccherino di Pistoia: cosa ha causato il crollo della volta nell'edificio storico?

Abbiamo raccolto il parere di Massimo Mariani, esperto nel consolidamento e restauro di edifici in muratura. Oltre alle ipotesi sulle cause del crollo strutturale verificatosi all'interno dell'edificio lo scorso 13 gennaio durante i festeggiamenti per il matrimonio di una giovane coppia, l'articolo restituisce ulteriori informazioni circa l'accaduto, le indagini in corso e alcuni cenni storici sull'edificio.

Leggi

Consolidamento Terreni

Consolidamento di murature di edifici storici: il caso della Basilica SS. Cosma e Damiano

Scopri il rivoluzionario restauro della Basilica dei Santi Cosma e Damiano a Roma: un progetto che ha combinato tecnologia e conservazione. Con tecniche innovative di Uretek, come Walls Restoring® e Deep Injections®, il restauro ha consolidato sia le murature che il terreno. Leggi l'articolo completo su Ingenio per i dettagli su questo restauro, completato in soli sei giorni.

Leggi