Conservare

Con questa area tematica abbiamo voluto offrire al lettore uno spazio dove ritrovare gli articoli che riguardano non solo la "conservazione" in senso stretto, come si è abituati a pensare in architettura, ma anche le attività di ristrutturazione e gli interventi ordinari e straordinari che hanno come obiettivo la trasformazione dell'opera finale per la conservazione della sua funzione finale.

Gli articoli dedicati al tema della conservazione, che si parli di risanamento o di restauro, propriamente detto saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Restauro e Conservazione".

Anche gli articoli dedicati al tema della ristrutturazione saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Ristrutturazione".

In Evidenza - Conservare

Ecobonus

Ecobonus: l'omesso o tardivo invio della comunicazione ad ENEA non fa perdere la detrazione

L'omessa o tardiva comunicazione all'ENEA dei dati sull'intervento per il quale si è fruito di Ecobonus per lavori di efficientamento energetico non può determinare la decadenza dell'agevolazione fiscale, che trova la sua 'ragione' nell'effettività del costo sostenuto.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

La corretta applicazione degli intonaci di calce naturale

L'articolo vuole dare indicazioni pratiche e utili per l'applicazione degli intonaci di calce naturale, sia aerea sia idraulica. Ancora oggi, nonostante i produttori di intonaci di calce siano notevolmente aumentati, c'è molta diffidenza nel suo uso. I consigli pratici contenuti nell'articolo vogliono stimolare gli operatori a ragionare con il proprio buon senso e, superando i timori, imparare a utilizzare questi prodotti su qualunque tipo di edificio, dallo storico alla nuova costruzione, qualunque sia la geolocalizzazione.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Capriate in legno: il Manuale per l’ispezione

Mantenere la stabilità delle capriate nel tempo è una sfida per la manutenzione e un aspetto cruciale per la sicurezza degli edifici. Ma come capire se la capriata è stabile o se nasconde dei rischi per la sicurezza? Con un sopralluogo si possono cogliere segnali importanti per la conoscenza e la sicurezza delle strutture su cui operiamo. Ecco cosa guardare.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus: in Veneto nuova possibilità per sbloccare i crediti incagliati

La Regione Veneto fornisce supporto a tutti coloro che, avendo realizzato interventi di edilizia privata utilizzando il Superbonus e in possesso di crediti d'imposta a fronte della spesa sostenuta, si trovano in difficoltà nella cessione per ottenere liquidità.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni per la sostituzione dei vetri degli infissi: serve una documentazione specifica

Per beneficiare del Bonus Ristrutturazioni per la sostituzione dei vetri degli infissi dell'abitazione, è necessario possedere idonea documentazione (scheda tecnica del produttore) che attesti l'abbattimento delle fonti sonore interne o esterne all'abitazione.

Leggi

Umidità

L’umidità ascendente nelle murature “fuori terra”

La presenza o meno di umidità nelle murature è legata al fenomeno della capillarità. In questo articolo se ne descrivono le forze in gioco per arrivare a comprendere i danni che può provocare e riflettere sulle possibili soluzioni.

Leggi

Legno

Soluzione innovativa per prevenire il deterioramento delle pareti in legno all'attacco con la fondazione

Principali soluzioni tecnologiche tipicamente utilizzate per l’attacco a terra degli edifici a parete in legno e descrizione di un sistema tecnologico innovativo di cordolo di base in profilo estruso di alluminio che ingegnerizza il nodo di attacco alla fondazione delle pareti in legno risolvendo le problematiche di posa e livellamento di base delle pareti e assicurando la durabilità nel tempo delle pareti lignee

Leggi

Incentivi

Bonus per l'acquisto della casa: l'Agenzia delle Entrate aggiorna la guida per gli Under 36

La guida è rivolta agli acquirenti persone fisiche (che non agiscono nell’esercizio di attività commerciali, artistiche o professionali) e si riferisce sia alle compravendite tra “privati” sia a quelle tra imprese e privati. Un capitolo a parte è dedicato alle agevolazioni per l'acquisto della prima casa da parte degli Under 36.

Leggi

Restauro e Conservazione

Consolidamento e restauro delle capriate lignee: particolari costruttivi

In questo articolo sono presentati interventi di consolidamento strutturale di coperture lignee frutto delle ricerche dall'autore sul campo, estratti dai suoi progetti ed espressi con il dettaglio dei particolari costruttivi le cui tavole sono scaricabili in PDF. L’autore concede il loro utilizzo ai fini professionali, rinunciando al Copyright.

Leggi

Patologie Edili

Umidità e Beni Culturali: 10 Anni di Sperimentazione Scientifica

A Napoli, un evento imperdibile attende architetti, ingegneri e geometri desiderosi di aggiornarsi sulle ultime innovazioni nel campo della conservazione del patrimonio architettonico. Il prossimo 19 aprile presso l'Aula Magna "Leopoldo Massililla" dell'Università Federico II, si terrà un Convegno Tecnico-Scientifico incentrato sul tema dell'umidità e dei suoi impatti sui beni culturali.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: salire di due classi fa risparmiare più di mille euro l'anno

La decarbonizzazione del patrimonio edilizio è una sfida complessa che richiede soluzioni innovative e conoscenze approfondite, soprattutto in un contesto storico come quello italiano. Tuttavia, migliorare anche solo di due classi energetiche il patrimonio edilizio residenziale potrebbe portare a un risparmio medio del 40% sulla bolletta energetica delle famiglie e ad un aumento del valore delle abitazioni. Inoltre, questa trasformazione potrebbe avere un impatto positivo sull'occupazione e sull'economia nel settore delle costruzioni.

Leggi

Superbonus

Decreto Superbonus: crediti di imposta sospesi per chi ha debiti erariali sopra i 10 mila euro

Il DL 39/2024 prevede la sospensione dell'utilizzabilità dei crediti d'imposta da bonus edilizi per i soggetti con debiti erariali superiori a 10.000 euro e l'impossibilità di avvalersi della compensazione in caso di debiti erariali sopra i 100 mila euro (in entrambi i casi, scaduti i termini di pagamento senza sospensione e decadenza della rateazione).

Leggi

Ecobonus

Bonus casa, cosa resterà nel 2024? Ecobonus, Sismabonus, Superbonus con decalage, Bonus Barriere

Ecobonus, Sismabonus, Bonus Mobili e Bonus Verde sono i bonus edilizi attualmente prendibili fino al 31 dicembre 2024, mentre il Bonus Barriere Architettoniche arriva sino al 31 dicembre 2025 ma ci sono molte limitazioni sia per il tipo dei lavori agevolabili (no agli infissi), sia in merito alla possibilità di optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito (possibile, ormai, solo per gli edifici delle zone terremotate con un plafond di 400 milioni). Prosegue il decalage per il Superbonus condomini.

Leggi

Cessione del Credito

Comunicazione cessione del credito e sconto in fattura spese 2023: remissione in bonis addio, 4 aprile data limite

Il Decreto Stop Superbonus ha ufficialmente eliminato la possibilità della remissione in bonis per le comunicazioni delle opzioni alternative (cessione del credito o sconto in fattura) in riferimento ai bonus edilizi da spese sostenute nel 2023 o da rate residue non ancora utilizzate. La scadenza definitiva per inoltrare i dati completi all'Agenzia delle Entrate è fissata al 4 aprile, non c'è più la possibilità di pagare 250 euro e 'arrivare' sino al 15 ottobre.

Leggi

Superbonus

Decreto Superbonus: obbligatoria la comunicazione anti frode dei dati delle spese, in assenza sanzione di 10 mila euro

I soggetti che sostengono spese per lavori di efficientamento energetico che portano al SuperEcobonus o di miglioramento sismico che portano al SuperSismabonus devono trasmettere rispettivamente all'ENEA o al Portale nazionale delle classificazioni sismiche le informazioni pertinenti. In assenza, maxi multa da 10 mila euro o anche decadenza dall'agevolazione fiscale.

Leggi

Cessione del Credito

Decreto Superbonus: deroga per gli edifici terremotati e vecchie CILA-S 'salve' solo con i lavori effettuati

Il Decreto Stop Superbonus pubblicato in Gazzetta Ufficiale prevede una mini-deroga per gli edifici terremotati dei 140 comuni del cratere sisma e una nuova misura che blocca la possibilità delle cessioni o degli sconti in fattura per gli interventi per i quali, al 30 marzo 2024, non sia stata sostenuta alcuna spesa, documentata da fattura.

Leggi

Incentivi

Stretta sui Bonus Edilizi e Energetici: nuovo DL stoppa sconto in fattura e cessione del credito

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge, poi pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 29 marzo, che pone fine agli sconti in fattura e alla cessione del credito per i bonus edilizi ed energetici, con una deroga per gli edifici danneggiati dai terremoti del 2009 e 2016 (plafond di 400 milioni di euro). Questa mossa elimina anche la "rimessione in bonis", introducendo una comunicazione preventiva per i nuovi interventi, mirando a una maggiore trasparenza e controllo finanziario per limitare gli abusi e tutelare la finanza pubblica.

Leggi

Restauro e Conservazione

Torre Garisenda di Bologna: per la messa in sicurezza saranno utilizzati i tralicci della Torre di Pisa

Per garantire la sicurezza della Torre Garisenda di Bologna, gli esperti hanno proposto l'utilizzo di tralicci provenienti dalla Torre di Pisa, seguendo una strategia suddivisa in tre fasi: preparazione, consolidamento e implementazione. Questa soluzione, efficiente e economica, mira a preservare il patrimonio architettonico e prevede l'avvio dell'installazione dei tralicci entro la fine del 2024.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Comunicazione interventi edilizi condominiali: occhio alla scadenza del 4 aprile! Le possibili esenzioni

L'Agenzia delle Entrate chiarisce quando gli amministratori di condominio sono dispensati dall'invio dei dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica all'Agenzia delle Entrate.

Leggi

Indagini Strutturali

Indagini diagnostiche per la valutazione della vulnerabilità di strutture monumentali: il Castello di Sirmione

La valutazione della sicurezza strutturale degli edifici esistenti richiede un approccio interdisciplinare alla conoscenza del fabbricato che parte dalla individuazione della geometria e delle fasi costruttive e si sviluppa attraverso l’esecuzione di indagini diagnostiche che consentono di determinare i dettagli e le caratteristiche dei materiali. Nell’articolo vengono descritti i passaggi fondamentali che guidano la progettazione e l’esecuzione di una campagna diagnostica con riferimento alle attività compiute presso il Castello Scaligero di Sirmione, importante edificio storico affacciato sul lago di Garda ed attualmente sede museale.

Leggi

Digitalizzazione

La digitalizzazione informativa come strumento di valorizzazione del Patrimonio Architettonico

Partendo da un rilievo 3D ottenuto tramite sistema di aeromobile a pilotaggio remoto (SAPR), si è sperimentato un approccio di Scan-to-BIM finalizzato a una modellazione parametrica di tipo HBIM, arricchita tramite l'applicazione di texture fotogrammetriche. La ricerca si è focalizzata nell’operare in ambiente editabile così da garantire l'accesso a oggetti intelligenti, supportando azioni di manutenzione e disseminazione del patrimonio culturale, consentendo al tempo stesso una visualizzazione avanzata in tempo reale.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento di volte a botte con l’acciaio e con malta fibrorinforzata: particolari costruttivi

In questo articolo viene descritto un intervento di consolidamento strutturale di una volta a botte frutto delle ricerche e delle esperienze dell'autore sul campo, estratto da un suo progetto ed espresso con il dettaglio dei particolari costruttivi le cui tavole sono scaricabili in PDF. L’autore concede il loro utilizzo ai fini professionali, rinunciando al Copyright.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Mobili, tetto massimo 5.000 euro nel 2024: serve la fattura o basta lo scontrino?

Ai fini della detrazione lo scontrino è equivalente alla fattura solo se riporta il codice fiscale dell'acquirente e l'indicazione della natura, qualità e quantità dei beni acquistati. Senza codice fiscale, serve che sia riconducibile al contribuente titolare del bancomat o della carta di credito

Leggi

Ecobonus

Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus, Sismabonus e Superbonus 2024: i beneficiari della detrazione

Tutti coloro che hanno diritto a beneficiare delle detrazioni edilizie Ecobonus, Sismabonus e Superbonus nel 2024, e come funziona il subentro nella detrazione.

Leggi