Conservare

Con questa area tematica abbiamo voluto offrire al lettore uno spazio dove ritrovare gli articoli che riguardano non solo la "conservazione" in senso stretto, come si è abituati a pensare in architettura, ma anche le attività di ristrutturazione e gli interventi ordinari e straordinari che hanno come obiettivo la trasformazione dell'opera finale per la conservazione della sua funzione finale.

Gli articoli dedicati al tema della conservazione, che si parli di risanamento o di restauro, propriamente detto saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Restauro e Conservazione".

Anche gli articoli dedicati al tema della ristrutturazione saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Ristrutturazione".

In Evidenza - Conservare

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni, quali adempimenti? Tutto sulle comunicazioni all'ASL e all'ENEA

In merito al Bonus Ristrutturazioni, la trasmissione delle informazioni all'ENEA non riguarda tutti gli interventi ammessi alla detrazione, ma solo quelli che comportano risparmio energetico e utilizzo di fonti rinnovabili.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Decreto PNRR 2024 è legge: patente a punti in edilizia, verifica congruità manodopera, Transizione 5.0

La legge di conversione del DL PNRR 2024 prevede, tra l'altro, misure in materia di sicurezza nei cantieri, come la nuova patente a punti (crediti) in edilizia e il contrasto al lavoro sommerso tramite la verifica di congruità della manodopera, e il nuovo credito di imposta per la Transizione 'green' delle imprese.

Leggi

Patologie Edili

Edifici esistenti in muratura: modalità di applicazione della normativa e quadro patologico

L'articolo ci pone davanti ad un’analisi critica su come restituire i risultati derivanti dai software di calcolo e come metabolizzarli all’interno di un progetto, quale che sia la sua dimensione. L’autore, forte dell’esperienza maturata quale consulente esterno per gli enti locali, pone l’accento su come il raggiungimento della vita utile di un edificio non sia semplicemente un soddisfacimento normativo ma corrisponda ad un invecchiamento che talvolta è accelerato da interventi non coerenti con il fabbricato.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Analisi non lineari di strutture con rinforzi FRCM: un caso studio

Viene presentato il caso studio di un edificio in muratura rinforzato mediante FRCM. Le analisi pushover svolte con PRO_SAM consentono di indagare nel dettaglio il comportamento della struttura e l’efficacia di questo tipo di rinforzo permettendo di ottimizzare l’estensione dell’intervento.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni: cosa succede se cambiano proprietà o possesso

In caso di vendita o trasferimento dell'immobile tra vivi, il venditore può decidere se mantenere il diritto alle detrazioni del Bonus Ristrutturazioni non utilizzate o cederlo all'acquirente (se persona fisica). Senza specifiche disposizioni nell'atto di compravendita, però, il beneficio si trasferisce automaticamente.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica degli edifici: Bankitalia apre a nuovi incentivi, ma fondamentale che siano mirati e stabili

Il Superbonus non ha ottenuto i risultati sperati per l'efficientamento energetico degli edifici in Italia. È necessario adottare nuovi strumenti mirati, concentrati sulle famiglie a reddito più basso, per affrontare le sfide della direttiva europea sulle "Case green" entro il 2050, con suggerimenti che includono sostegni finanziari mirati e maggiori controlli sulle prestazioni energetiche degli immobili.

Leggi

Software Strutturali

Effetti delle vibrazioni indotte dal traffico su edifici storici: modellazione e analisi dinamica del Tempio di Minerva Medica a Roma

La modellazione e l'analisi dinamica del Tempio di Minerva Medica a Roma con l'utilizzo del software Midas Gen. Il modello ad elementi finiti permette di offrire una dettagliata valutazione della risposta strutturale del monumento alle vibrazioni del traffico limitrofo.

Leggi

Restauro e Conservazione

Interventi di consolidamento e restauro di volte in edifici in muratura: le tavole progettuali

Descrizione dei particolari costruttivi di alcuni interventi di consolidamento di volte in muratura o in pietra. progettati e descritti dall'ing. Massimo Mariani. Ogni tavola di dettaglio sarà scaricabile in formato PDF in alta risoluzione in fondo all'articolo.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Cerchiature delle aperture nelle strutture murarie: particolari costruttivi

In questo articolo Massimo Mariani tratta il tema delle cerchiature delle aperture in edifici in muratura mediante profilati piatti di acciaio, con una serie di utilissimi particolari costruttivi scaricabili in PDF (di cui l’autore concede il loro utilizzo ai fini professionali, rinunciando al Copyright.)

Leggi

Cappotto Antisismico

Tecnologia Argisol in aderenza all’esistente per riqualificare in modo energetico e antisismico

L’applicazione del sistema Argisol a cappotto sismico permette di realizzare in aderenza alle facciate esterne di un edificio esistente un esoscheletro strutturale termicamente isolato e di aumentare la sicurezza antisismica dell’edificio.

Leggi

Superbonus

Decreto Superbonus, ENEA: criticità su asseverazioni e polizze assicurative

Nell'audizione in Senato, l'ingegner Ilaria Bertini di ENEA ha sottolineato alcuni errori e imprecisioni contenute nell'articolo 3 comma 1 del Decreto Stop Superbonus (39/2024), chiedendo, tra l'altro, la riapertura delle asseverazioni e una modifica sull'obbligo di comunicazione dei dati catastali.

Leggi

Muratura

Edifici singoli ed in aggregato: differenze, indicazioni normative e strumenti per la loro applicazione

La progettazione della messa in sicurezza di un edificio in muratura presenta problematiche diverse nel caso di edifici in aggregato rispetto al caso di edifici singoli. Alcune di queste differenze sono indicate nella vigente normativa nazionale ed in particolare nella Circolare n. 7 C.S.LL.PP. 21 gennaio 2019.

Leggi

Legno

Correlazioni preliminari tra proprietà termiche e densità nelle strutture in legno con Prove Non Distruttive

La ricerca presentata in questo articolo delinea le fasi iniziali di una metodologia per la caratterizzazione fisica e meccanica degli elementi strutturali in legno di castagno in diverse condizioni di conservazione. Nell'ambito della tutela del patrimonio architettonico in legno, è cruciale ottenere stime delle proprietà fisiche (densità, trasmissività, livello di umidità) e meccaniche (modulo elastico, resistenza a compressione e flessione) degli elementi attraverso le correlazioni tra prove non distruttive (PnD), per guidare gli interventi di conservazione.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Casa, dal 2025 si cambia: autorizzazione preventiva alle spese e aliquote più basse

Stando ai rumors, per i Bonus Casa, ci si assesterà su una percentuale di riferimento del 50% (quella dell'attuale Bonus Ristrutturazioni), con possibile aumento al 60 o 70% in determinati casi. Basta con sconti e cessioni del credito, probabile trasformazione dei crediti di imposta in contributi diretti con autorizzazione preventiva della spesa.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni: come si paga e quali documenti bisogna conservare

Per ottenere il Bonus Ristrutturazioni, i pagamenti devono essere effettuati tramite bonifico bancario o postale, anche online. Tra la documentazione da conservare, la ricevuta del bonifico e le fatture o ricevute fiscali relative alle spese sostenute per i lavori, ma anche i titoli abilitativi richiesti dalla normativa edilizia vigente.

Leggi

Restauro e Conservazione

Copenaghen, incendio nel cantiere di restauro dell'ex Palazzo della Borsa: crolla la guglia dell'edificio

«400 anni di patrimonio culturale danese in fiamme» questo il commento del ministro della Cultura danese, Jakob Engel-Schmidt su X. L'edificio, tra i più antichi della capitale, era oggetto di un importante intervento di restauro. L'iconica Guglia del Drago, alta oltre 50 metri, è crollata. L'incendio ha interessato il 50% della struttura. Le cause del rogo non sono ancora state chiarite, potrebbero passare mesi prima di avere delle risposte, ma già si pensa alla ricostruzione.

Leggi

Restauro e Conservazione

Prevenzione e mitigazione dell’umidità negli edifici storici: un approccio tecnologico innovativo

Le patologie murarie causate dall'umidità di risalita sono una sfida per la conservazione dei beni culturali. Tecnologie innovative, come la CNT, offrono soluzioni durature e non invasive, supportate dalla ricerca scientifica. Abbiamo approfondito sul tema con un'intervista a Manlio Montuori, coordinatore del gruppo di ricerca interuniversitario CNT-APPs.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Rinforzo strutturale: la tecnica CRM - Composite Reinforced Mortar

Perché e quando utilizzare la tecnica CRM.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Particolari costruttivi di interventi di rinforzo di solai in legno con travi, funi e tenditori di acciaio

In questo articolo Massimo Mariani tratta il tema del consolidamento dei solai in legno mediante l'utilizzo di travi, funi e tenditori in acciaio, attraverso una serie di utilissimi particolari costruttivi (di cui l’autore concede il loro utilizzo ai fini professionali, rinunciando al Copyright.)

Leggi

Malte da Restauro

La leggerezza e la resistenza dell'argilla espansa Leca per il restauro della Terrazza Vasariana di Firenze

Le caratteristiche di leggerezza e resistenza dei materiali a base di argilla espansa Leca sono state determinanti per il rifacimento della pavimentazione e l’alleggerimento delle volte nel restauro della storica opera architettonica fiorentina.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo di solai in latero-cemento e in acciaio mediante profilati di acciaio: i dettagli costruttivi

In questo articolo l'ing. Massimo Mariani tratta il tema del rinforzo strutturale di solai in latero-cemento e in acciaio realizzato al loro intradosso e nella soletta superiore per mezzo di profilati piatti, attraverso una serie di utilissimi particolari costruttivi.

Leggi

Restauro e Conservazione

Conservazione di Beni Culturali: sviluppato metodo innovativo con uso di nanomateriali, sensori, droni e modelli 3D

Il progetto COLLINE, coordinato da ENEA e finanziato dalla Regione Lazio, utilizza nanomateriali, diagnostica avanzata, droni e modelli 3D per recuperare monumenti in marmo peperino danneggiati, riducendo tempi e costi di intervento. L'integrazione di queste tecnologie all'avanguardia, insieme a sensori di ultima generazione e monitoraggio ambientale, ha creato un nuovo standard nella conservazione dei beni culturali, consentendo un intervento efficiente e sostenibile.

Leggi

Riqualificazione Energetica

La riqualificazione energetica degli edifici storici vincolati: una sfida impossibile?

La nuova EPBD (direttiva “case green”) pone ancora di più l’accento sulla riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente inserendo obiettivi ambiziosi per gli Stati membri. In un contesto come quello italiano trovare le forme ottimali per agire sull’edilizia storica è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica. In questo articolo sono presentati due casi studio sul tema.

Leggi

Superbonus

Il SuperEcobonus va ancora di moda: a marzo 5.7 miliardi di investimenti e 13.5 mila nuovi cantieri

Riprende a macinare investimenti il SuperEcobonus: dai dati del report ENEA di marzo per gli interventi di efficientamento energetico agevolati, emerge un aumento degli investimenti totali di circa 5.7 mmiliardi di euro e 13.591 nuovi cantieri.

Leggi