Conservare

Con questa area tematica abbiamo voluto offrire al lettore uno spazio dove ritrovare gli articoli che riguardano non solo la "conservazione" in senso stretto, come si è abituati a pensare in architettura, ma anche le attività di ristrutturazione e gli interventi ordinari e straordinari che hanno come obiettivo la trasformazione dell'opera finale per la conservazione della sua funzione finale.

Gli articoli dedicati al tema della conservazione, che si parli di risanamento o di restauro, propriamente detto saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Restauro e Conservazione".

Anche gli articoli dedicati al tema della ristrutturazione saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Ristrutturazione".

In Evidenza - Conservare

Indagini Strutturali

Indagini diagnostiche per la comprensione delle tecniche costruttive dei ponti storici

Per la conoscenza di questi manufatti è fondamentale perseguire un approccio diagnostico finalizzato ad acquisire le informazioni necessarie a definire la loro esatta conformazione, il loro stato di degrado e le caratteristiche dei materiali. Nell'articolo tre esempi di applicazione di attività diagnostiche su ponti con strutture molto differenti: in legno, ad arco in muratura ed in ferro.

Leggi

Cessione del Credito

Decreto Superbonus: niente cessione del credito o sconto in fattura per le CILA-S dormienti

Anche in caso di CILA-S o altro titolo abilitativo presentato prima del 17 febbraio, non è consentito esercitare l'opzione di cessione del credito o sconto in fattura se non risulta sostenuta alcuna spesa documentata da fattura per i lavori effettuati.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni, scadenze e aliquote: 50% per tutto il 2024, poi 36% e giù al 30% dal 2028

In virtù delle novità apportate dal Decreto Superbonus convertito in legge, per le spese agevolate con Bonus Ristrutturazioni, sostenute dal 1° gennaio 2028 al 31 dicembre 2033, escluse quelle per interventi di sostituzione del gruppo elettrogeno di emergenza esistente con generatori di emergenza a gas di ultima generazione, l'aliquota di detrazione è ridotta al 30 per cento.

Leggi

Superbonus

Decreto Superbonus: stop ai crediti di imposta in compensazione per chi ha debiti sopra i 10 mila euro col Fisco

In presenza di iscrizioni a ruolo per imposte erariali e relativi accessori, nonché per carichi affidati agli agenti della riscossione relativi ad atti emessi dall’Agenzia delle Entrate, per importi superiori ai 10 mila euro, è sospesa la possibilità di utilizzare in compensazione con F24 i crediti di imposta per interventi edilizi cedibili.

Leggi

Cessione del Credito

Decreto Superbonus: stop alla compensazione dei crediti di imposta coi contributi previdenziali

Le banche e altri soggetti qualificati non possono compensare i crediti di imposta derivanti dall'esercizio delle opzioni di cessione del credito e di sconto in fattura con i contributi previdenziali, assistenziali e i premi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

Leggi

Cessione del Credito

Decreto Superbonus: divieto di cessione del credito per le rate non fruite dei bonus edilizi

Non è in ogni caso più consentito l'esercizio dell'opzione per la cessione del credito d'imposta in relazione alle rate residue non ancora fruite delle detrazioni derivanti dalle spese per gli interventi passibili di Bonus Ristrutturazioni, Eco e Sismabonus (anche maggiorate col Superbonus), Bonus Barriere e altri vari bonus edilizi.

Leggi

Superbonus

Decreto Superbonus: nuove comunicazioni obbligatorie per lavori di efficientamento e antisismici

Il DDL di conversione del DL Superbonus introduce l'obbligo per alcuni contribuenti, che si avvalgono del superbonus per interventi di efficientamento energetico o per interventi antisismici, di trasmettere una serie di dati rispettivamente all’ENEA e al Portale nazionale delle classificazioni sismiche.

Leggi

Superbonus

Decreto Superbonus: le regole della detraibilità in 10 anni valgono anche per Sismabonus e Bonus Barriere

La detrazione è ripartita in dieci quote annuali di pari importo per le spese sostenute a partire dal periodo d'imposta in corso alla data di entrata in vigore della legge per interventi relativi a Superbonus, Sismabonus e Bonus Barriere 75%. Per le rate residue di ogni tipo di agevolazione edilizia, è consentito solo l'utilizzo in dichiarazione sotto forma di detrazione IRPEF

Leggi

Restauro e Conservazione

Il Restauro del terzo millennio: scenari e prospettive del settore

Si è conclusa la XXIX edizione del Salone internazionale del Restauro di Ferrara, evento di riferimento per tutti coloro che operano nel settore della tutela, della conservazione e valorizzazione dei beni culturali e ambientali. Ecco una breve panoramica su quanto emerso durante la tre giorni di incontro e confronto.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni al 50% fino al 31 dicembre 2024: tutti gli interventi agevolabili

Il Bonus Ristrutturazioni è attualmente al 50% per interventi di recupero del patrimonio edilizio, con massimale di 96 mila euro, ma dal 2025 tornerà nell'aliquota ordinaria del 36% e dal 2028, in virtù di quanto disposto dal DDL di conversione in legge del Decreto Superbonus, scenderà ulteriormente al 30%.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Dissesti strutturali dell'elevato: particolari costruttivi di opere provvisionali

Dettagli costruttivi relativi al sostegno di una struttura dissestata dal sisma, ai limiti del collasso, per mezzo di poliuretano espanso rigido, a celle chiuse, spruzzato internamente ed esternamente a distanza e con una impalcatura perimetrale esterna a tubi e giunti.

Leggi

Superbonus

Maxi emendamento Decreto Superbonus: detrazione in 10 anni, Bonus Ristrutturazioni al 30% dal 2028

Le novità del maxi-emendamento governativo approvato al Decreto 39/2024: Superbonus, Sismabonus e Bonus Barriere detraibili in 10 anni con retroattività, controlli dei comuni per l'anti-frode con recupero del 50% delle somme indebitamente detratte, Bonus Ristrutturazioni al 30% dal 2028, vietata la compensazione dei crediti coi contributi previdenziali.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Strategie e strumenti per il progetto di interventi di rinforzo su muratura portante

Intervenire sul patrimonio edilizio della muratura esistente non è semplice: le problematiche sono varie e quindi la scelta della corretta strategia è essenziale: come può aiutarci un software? Scopriamo insieme gli strumenti DOLMEN di aiuto alla progettazione dell'intervento di rinforzo.

Leggi

Umidità

Problemi di umidità delle murature e intonaci macroporosi

La presenza di umidità nelle murature può avere diverse origini e dipendere da diversi fattori. Una volta individuata ed eliminata la causa è possibile procedere all'utilizzo di intonaci macroporosi che consentano l’evaporazione dell’umidità residua.
Per realizzare intonaci macroporosi ad elevata evaporazione scegliendo gli inerti ed i leganti più idonei al tipo di lavoro Tecnored propone il concentrato TRH780®. Scopri di più sul prodotto.

Leggi

Ristrutturazione

La flessibilità dell'acciaio strutturale negli interventi di ristrutturazione complessi: un caso studio

Nel presente articolo si descrive il complesso intervento di consolidamento o integrale rifacimento di parti significative di un moderno edificio polifunzionale nuovo hub di Luxottica, in cui l'uso dell'acciaio ha permesso una grande adattabilità alle numerose esigenze progettuali e di cantiere.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni per acquisto del box auto: le regole

La legge istitutiva del Bonus Ristrutturazioni comprende tra gli interventi ammessi a fruire della detrazione per il recupero del patrimonio edilizio quelli relativi alla realizzazione di autorimesse o posti auto pertinenziali.

Leggi

Muratura

Edifici esistenti in muratura: criticità, patologie e interventi strutturali

In questo Focus parliamo di interventi locali, sistemi di rinforzo, modellazione, sismabonus, edifici aggregati, isolamento sismico e molto altro.

Leggi

Miglioramento sismico

Caratterizzazione sperimentale e numerica di un sistema ad esoscheletro in c.a. per il retrofit integrato e sostenibile del costruito esistente

L’articolo presenta un innovativo sistema di retrofit sismico del costruito esistente basato sull’utilizzo di un esoscheletro sostenibile in c.a. In particolare, si illustrano i criteri di modellazione, le assunzioni alla base del modello numerico e si presentano i risultati ottenuti in termini di comportamento globale del sistema.

Leggi

Direttiva Case Green

Direttiva case green in Gazzetta Ufficiale europea: ecco il testo. Due anni per adeguarsi

La direttiva Case Green sulle prestazioni energetiche degli edifici è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale europea. Caldaie a gas e a metano ok fino al 2040, misure più personalizzabili da parte dei singoli Stati membri, edifici residenziali nuovi a emissioni zero dal 2030. Ci sono due anni di tempo per adeguarsi, ma al momento non sono previste sanzioni...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento di un solaio realizzato in parte in legno e in parte in acciaio

Descrizione, attraverso una serie di dettagli costruttivi, di un intervento di rinforzo all'intradosso di un solaio di un edificio sottoposto a vincolo, con la particolarità di avere, per metà, struttura portante in legno e, per metà, struttura in acciaio. Per il suo rinforzo sono stati utilizzati travi funi e tenditori in acciaio.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Cerchiatura metallica: binomio ridistribuzione e consolidamento

In questo articolo si propone un ulteriore passaggio dell’analisi storico critica, volta alla qualificazione e quantificazione dell’intervento di cerchiatura metallica. Un intervento che deve essere anticipato da un eventuale consolidamento e riconoscimento delle vulnerabilità pregresse, al fine di non creare situazioni di futura precarietà strutturali.

Leggi

Formazione

Formazione tecnica per la sicurezza sismica e strutturale del patrimonio costruito con G&P Intech

La tutela del patrimonio edilizio storico e contemporaneo parte dalla conoscenza di metodi e tecnologie innovative volte alla prevenzione del costruito esistente, per questo motivo G&P Intech partecipa a numerosi eventi per promuovere la cultura della sicurezza sismica e strutturale. Scopri i prossimi eventi in programma.

Leggi

Sismabonus

Superbonus 2024 e sismabonus ordinario: alternative, cumulabilità e limiti

Mentre la percentuale di detrazione del Superbonus scende, c'è chi pensa a utilizzare il Sismabonus ordinario. Ma è sempre possibile passare da uno all'altro incentivo? In quali casi?

Leggi

Superbonus

Superbonus Onlus: niente detrazione maggiorata per l'immobile adibito a social housing

La ristrutturazione di un immobile effettuata da un ente religioso, finalizzata a fornire degli alloggi nell'ambito di un'attività di "social housing", non rientra nel perimetro del Superbonus maggiorato previsto per Onlus e organizzazioni di volontariato per ''servizi socio­sanitari e assistenziali.

Leggi