Conservare

Con questa area tematica abbiamo voluto offrire al lettore uno spazio dove ritrovare gli articoli che riguardano non solo la "conservazione" in senso stretto, come si è abituati a pensare in architettura, ma anche le attività di ristrutturazione e gli interventi ordinari e straordinari che hanno come obiettivo la trasformazione dell'opera finale per la conservazione della sua funzione finale.

Gli articoli dedicati al tema della conservazione, che si parli di risanamento o di restauro, propriamente detto saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Restauro e Conservazione".

Anche gli articoli dedicati al tema della ristrutturazione saranno quindi in questa ampia Area Tematica, e se si vuole individuare solo quelli più diretti si può effettuare una ricerca nel Topic "Ristrutturazione".

In Evidenza - Conservare

Professione

Restauratore di Beni culturali, come conseguire la qualifica? Cosa sapere sull'Esame di Stato

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il regolamento che disciplina le nuove modalità per lo svolgimento dell'esame di stato per la qualifica di restauratore di beni culturali ai sensi del art. 182, comma 1-quinquies, del "Codice dei beni culturali e del Paesaggio" (D.lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004), nonché il bando per poter sostenere le prove di idoneità. Novità e modalità per presentare la domanda di partecipazione nell'articolo.

Leggi

Superbonus

Rendite catastali per immobili con Superbonus: scattano i controlli dell'Agenzia Entrate

Partono i controlli dell'Agenzia delle Entrate relativi alle rendite catastali per gli immobili riqualificati con Superbonus: il Fisco può inviare al contribuente una comunicazione specifica per sollecitare l'adempimento richiesto.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Mobili: basta un intervento di ristrutturazione anche sulla pertinenza dell'appartamento

Il Bonus Mobili spetta anche quando i beni acquistati sono destinati ad arredare un ambiente diverso dello stesso immobile oggetto di intervento edilizio, oppure quando i mobili e i grandi elettrodomestici sono destinati ad arredare l'immobile ma l’intervento cui è collegato l’acquisto viene effettuato su una pertinenza dell'immobile stesso

Leggi

Restauro e Conservazione

Come garantire la sicurezza degli edifici storici: sfide e soluzioni nel quadro normativo attuale

La tutela degli edifici storici richiede un equilibrio tra conservazione del patrimonio e sicurezza strutturale, come discusso nel convegno organizzato da ATE, CNI, CNAPPC. È emersa la necessità di una normativa chiara e flessibile e di una collaborazione multidisciplinare per garantire la sicurezza delle persone e la protezione del patrimonio culturale.

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico di un capannone industriale con FRP: aspetti tecnico-applicativi dell'intervento

L'articolo esamina l'intervento di miglioramento sismico con FRP su un capannone prefabbricato del 2002. Dopo la diagnosi della vulnerabilità sismica e la progettazione, si approfondiscono le tecniche usate per migliorare di 2 classi sismiche la struttura, utilizzando i materiali compositi Fibre Net.

Leggi

Superbonus

Plusvalenze Superbonus, ecco le regole del Fisco: prima casa fuori dal perimetro

Niente imposte sulla plusvalenza generata dalla cessione di un immobile oggetto di interventi agevolati con Superbonus se lo stesso immobile è stato adibito ad abitazione principale per la maggior parte del periodo che intercorre tra l'acquisto e la vendita.

Leggi

Formazione

Scuola di Alta Formazione per il Restauro Beni Culturali: online il bando per l'ammissione

Il Ministero della Cultura ha indetto il concorso per l'accesso alla Scuola di Alta Formazione e Studio dell’Istituto Centrale per il Restauro. 25 i posti disponibili per l'Anno Accademico 2024/2025. Domande di partecipazione entro il 17 luglio 2024!

Leggi

Architettura

Patrimonio culturale e neuroscienze: a Torino nasce il progetto META-MUSEUM

Finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Horizon Europe, il progetto coinvolge 14 partner provenienti da 10 Paesi. L'obiettivo è studiare la relazione tra risposte cognitive ed emotive di fronte al patrimonio culturale, al fine di aumentare la consapevolezza, la resilienza e la fiducia dei cittadini.

Leggi

Incentivi

Bonus Casa, tutte le scadenze: Superbonus, Ecobonus, Sismabonus, Ristrutturazioni, Bonus Barriere

Ecobonus, Sismabonus, Bonus Mobili e Bonus Verde scadono al 31 dicembre 2024, mentre il Bonus Barriere Architettoniche arriva sino al 31 dicembre 2025 ma ci sono molte limitazioni sia per il tipo dei lavori agevolabili (no agli infissi), sia in merito alla possibilità di optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito (possibile, ormai, solo per gli edifici delle zone terremotate con un plafond di 400 milioni). Superbonus condomini col decalage anche nel 2025 (al 65%).

Leggi

Ecobonus

Ecobonus e Bonus Ristrutturazioni: tutti gli interventi che vanno comunicati all'ENEA

L'invio della comunicazione all'ENEA va effettuato online, sul sito dedicato e tramite scheda descrittiva, entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori.

Leggi

Antincendio

Incendio alla Reggia di Versailles: cosa è successo?

Nel pomeriggio dell’11 giugno, si è verificato un incendio in un sottotetto del Palazzo di Versailles. Erano in corso dei lavori di ristrutturazione alla copertura. Il complesso museale è stato immediatamente evacuato. L'allarme è rientrato rapidamente grazie al tempestivo intervento dei vigili del fuoco. Non si segnalano feriti, né danni alle collezioni.

Leggi

Restauro e Conservazione

La profonda importanza della Conservazione nel Restauro dei Beni Culturali

Il patrimonio culturale e sociale che definisce ogni comunità si estende oltre semplici manufatti o strutture; è l'essenza stessa della nostra storia collettiva e identità. La conservazione di questo patrimonio non solo ci permette di custodire la nostra eredità ma stabilisce un legame vivente tra il passato e il presente, sottolineando il valore intrinseco di ciò che abbiamo ereditato e ciò che passeremo alle generazioni future. Scopri come la sicurezza e la conservazione dei beni culturali sono sfide complesse e cruciali per il nostro futuro collettivo.

Leggi

Cessione del Credito

Decreto Superbonus: la detrazione dei crediti può passare da 4 a 6 anni per le banche

Per le banche e altri soggetti qualificati, qualora abbiano riconosciuto al cedente un prezzo inferiore al 75 per cento del valore nominale del credito, è prevista una ripartizione della detrazione in 6 rate annuali di pari importo, in luogo dell’originaria rateazione (4 anni) prevista per tali crediti.

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico per i Beni tutelati: dal «minimo intervento» all’ «intervento minimo»

Nell'intervento tenuto durante un Convegno organizzato da AiCO, il professor Borri sottolinea l'importanza del tema della sicurezza sismica nel caso del patrimonio dei beni culturali che deve andare di pari passo con la sua conservazione e che richiede una attenta valutazione delle priorità.

Leggi

Superbonus

Superbonus a fine corsa: a maggio lavori per 120 milioni di euro

Nel mese di maggio si è registrato un crollo degli investimenti in Superbonus per efficientamento energetico: solamente 121 milioni con appena 248 nuovi cantieri coinvolti.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Il Bonus Ristrutturazioni si prende anche sulle parcelle dei professionisti tecnici

Il compenso pagato al geometra per la redazione della Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA) presentata in Comune e per i ruoli di coordinatore della sicurezza e direttore dei lavori è scaricabile in dichiarazione dei redditi al 50%

Leggi

Indagini Strutturali

Strutture lignee: valutazioni di sicurezza tramite una prova di carico

Le richieste di definire il sovraccarico per strutture in legno non considerano spesso fattori come tipo, età e stato del legno, rendendo difficile generalizzare le capacità portanti; perciò, l'intervento di un tecnologo esperto è essenziale per valutare la sicurezza di tali strutture mediante delle prove di carico. Le strutture lignee vecchie o in cattivo stato richiedono attenzione specifica, a differenza delle nuove strutture in legno lamellare.

Leggi

Superbonus

Decreto Superbonus: dossier di approfondimento e scadenzario completo ANCE

L'ANCE ha pubblicato un Dossier illustrativo sul Decreto Superbonus, corredato dalle norme di riferimento e da uno schema riepilogativo delle scadenze dei bonus e delle nuove condizioni per usufruire della cessione del credito e dello sconto in fattura.

Leggi

Superbonus

Superbonus, Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus: le guide aggiornate dell'Agenzia delle Entrate

Tra le guide alle agevolazioni fiscali 2024, anche quelle tematiche sui diversi bonus casa, come le ristrutturazioni, la riqualificazione energetica, il bonus mobili e il superbonus

Leggi

Superbonus

Superbonus in zona sismica: le regole per la riparazione dell'immobile inagibile

E' possibile beneficiare del Superbonus per riparazione di immobile inagibile esclusivamente sulle spese effettivamente sostenute e rimaste a carico del contribuente; eventuali contributi per la ricostruzione devono essere sottratti dall'ammontare complessivo su cui applicare la detrazione.

Leggi

Superbonus

Decreto Superbonus: nuovi fondi per interventi in zone terremotate e di ONLUS e Associazioni di volontariato

Il Decreto Superbonus ha stanziato 35 milioni di euro per lavori di efficientamento energetico e di ristrutturazione nelle zone interessate dagli eventi sismici e 100 milioni per lavori di riqualificazione energetica o strutturale in ONLUS, Associazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro e Conservazione: attuali sfide, esempi di intervento, soluzioni e tecnologie

Questioni aperte, aspetti tecnici, best practice, esempi di interventi su edifici storici e del moderno: questo e molto altro in questo Focus dedicato al Restauro e alla conservazione di un patrimonio da tutelare.

Leggi

Ecobonus

Ecobonus fino al 31 dicembre 2024: tutti gli interventi ammessi alla detrazione

L'Ecobonus può variare dal 50 al 85% a seconda dei tipi di interventi di efficientamento energetico, dell'immobile nel quale vengono effettuati e della contemporanea presenza di interventi antisismici: la scadenza della detrazione è prevista per il 31 dicembre 2024.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus edilizi per demo-ricostruzione: servono titolo che accerti il possesso e consenso del proprietario

Il detentore dell'immobile oggetto degli interventi agevolabili può fruire della detrazione per Bonus Ristrutturazioni a condizione che sia in possesso del consenso all'esecuzione dei lavori da parte del proprietario e che la detenzione dell'immobile risulti da un atto regolarmente registrato al momento di avvio dei lavori.

Leggi