In Evidenza - Abitare

Pagina 9

Isolamento Acustico

La cura dei dettagli nella bonifica acustica di pareti in muratura

Il miglioramento della prestazione fonoisolante di una parete in muratura può essere ottenuto attraverso il suo rivestimento con una struttura a secco, che nel linguaggio comune prende il nome di controparete. La prestazione acustica che ne risulta è ovviamente funzione dei componenti utilizzati, ma anche di alcune attenzioni pratiche nell’esecuzione in opera che, se assenti, rischiano di ridurre l’efficacia dell’intervento.

Leggi

Comfort e Salubrità

VMC e climatizzazione a zone: il sistema unico di IRSAP per il ricambio d'aria di edifici ad alta efficienza energetica

Sviluppato da IRSAP, EasyClima è un evoluto sistema che unisce un efficiente recupero del calore e un’accurata filtrazione dell’aria alla climatizzazione indipendente dei singoli ambienti della casa, assicurando il clima ideale in ogni stanza, in modo rapido e con un modesto consumo energetico.

Leggi

Pitture e Vernici

Finiture per l'edilizia sostenibile: pitture murali, intonaci, infissi, luci, colori e pavimenti ecocompatibili

Un approfondimento sulle finiture per l’edilizia sostenibile, dalle pitture murali a basse emissioni ai rivestimenti naturali, fino alla normativa sulla manutenzione dei serramenti. Focus anche su luci, colori e pavimenti in materiali durevoli, di design e a basso impatto ambientale. Soluzioni progettuali e indicazioni tecniche in linea con le normative vigenti.

Leggi

Comfort e Salubrità

Controllo qualità dell’aria e di climatizzazione: Airzone rivoluziona le sue soluzioni con integrazioni smart

A ISE 2025, Airzone introduce sistemi innovativi per la gestione integrata di climatizzazione e qualità dell’aria, migliorando efficienza energetica, sostenibilità e benessere. Con prodotti come AirQ Sensor e Aidoo Pro Ventilazione, semplifica il lavoro degli integratori e progettisti negli smart buildings

Leggi

Serramenti

Manutenzione dei serramenti: cosa dice la normativa

La normativa tecnica fornisce indicazioni specifiche circa la manutenzione dei serramenti? Nell'articolo alcune informazioni sul tema.

Leggi

Illuminazione

L’illuminazione dei luoghi di lavoro: i criteri normativi per bilanciare comfort e risparmio energetico

L’illuminazione, necessaria per svolgere i cosiddetti compiti visivi, ha anche un ruolo importante sul nostro benessere e sulla nostra salute. Una corretta dose di luce durante i diversi orari del giorno aiuta a regolare i ritmi circadiani e viceversa una impropria “dieta” di luce può produrre effetti dannosi. Non da ultimo, il sistema di illuminazione deve essere sostenibile per l’ambiente. I luoghi di lavoro necessitano di particolare attenzione in quanto vi si trascorre gran parte del proprio tempo. Le scelte progettuali, dunque, devono considerare tutti questi aspetti in modo armonico.

Leggi

Bioedilizia

Finiture sostenibili: tecniche per rivestire pannelli OSB con intonaci d’argilla

Il rivestimento in argilla sui pannelli OSB migliora la qualità dell’aria e la regolazione dell’umidità, riducendo le emissioni di formaldeide. I metodi principali prevedono l’uso di fissativi specifici o di un cannucciato portaintonaco per una migliore adesione. Ecco alcune soluzioni pratiche.

Leggi

Normativa Tecnica

Isolamento acustico a pavimento: in inchiesta pubblica finale la revisione della UNI 11516-1

UNI ha avviato l’inchiesta pubblica finale per la revisione della norma UNI 11516-1 (progetto UNI1612566), aperta alla raccolta di osservazioni fino al 28 marzo 2025. La UNI 11516-1 fornisce indicazioni di posa in opera degli elementi coinvolti nella realizzazione di nuovi sistemi di pavimentazione galleggiante per l'isolamento acustico.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici e opere connesse: i chiarimenti del Mase

Gli impianti fotovoltaici sono sistemi progettati per convertire l'energia solare in energia elettrica attraverso dei pannelli fotovoltaici. Mediante l'interpello n. 195992/2024 del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) fornisce utili chiarimenti sulla necessità di considerare l'impianto principale comprensivo delle opere accessorie connesse, come gli elettrodotti, nell'ambito di un'unica valutazione ambientale.

Leggi

Porte e Chiusure

Hörmann presente al "Myplant & Garden": sicurezza e affidabilità per il deposito outdoor e il giardino

Hörmann partecipa per la prima volta a Myplant & Garden 2025 (19 -21 febbraio) a Milano, presentando la sua gamma di soluzioni per il deposito outdoor, tra cui casette da giardino, legnaie e box innovativi.

Leggi

Serramenti

Finestre da tetto su misura: FAKRO semplifica la progettazione e i preventivi con un nuovo tool online

FAKRO lancia un configuratore online per finestre da tetto, consentendo a progettisti e rivenditori di generare preventivi dettagliati in pochi click, facilitando la scelta del serramento ideale.

Leggi

Isolamento Acustico

Riqualificazione acustica senza demolizioni: le soluzioni 4You by Isolmant per ogni esigenza progettuale

Il sistema 4You by Isolmant offre soluzioni innovative per l’isolamento acustico e termico a secco, senza necessità di demolizioni. Con diverse tecnologie ultrasottili, come Isolgypsum Special, Duo, Telogomma e Perfetto, garantisce comfort abitativo, risparmio energetico e riduzione delle vibrazioni, adattandosi a ogni esigenza progettuale.

Leggi

Cappotto termico

Cappotto su cappotto: cos'è e come si installa un nuovo cappotto isolante su un sistema esistente

Il cappotto termico rappresenta una soluzione efficace per migliorare l'isolamento degli edifici, contribuendo al comfort interno dell’immobile e al risparmio energetico. ANIT (Associazione Nazionale Isolamento Termico e acustico), in collaborazione con Mapei, ha divulgato il manuale "Cappotto su cappotto", che propone una strategia innovativa per potenziare l'isolamento degli edifici esistenti attraverso il raddoppio dei cappotti.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Soluzioni green e innovative per l’abitare: Kerakoll lancia la call "Ideas for Future"

Kerakoll lancia "Ideas for Future", una Call for Ideas per promuovere l’innovazione nell’edilizia sostenibile e nel benessere abitativo. Aperta a professionisti, startup e ricercatori, l’iniziativa mira a sviluppare soluzioni per il comfort abitativo e la progettazione smart. Candidature aperte fino al 3 aprile 2025.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore: consigli tecnici per rendere più sostenibili ed efficienti i nostri edifici

Le pompe di calore rappresentano una soluzione chiave per un futuro senza combustibili fossili. Questa raccolta di articoli di Samuele Trento approfondisce efficienza, adattabilità e strategie di ottimizzazione degli impianti, sfatando i miti più diffusi e offrendo indicazioni pratiche per una transizione Full Electric nel settore residenziale.

Leggi

Comfort e Salubrità

Automazione e controllo energetico: le soluzioni Airzone che regolano la qualità dell'aria negli alberghi

Airzone ha rivoluzionato il concetto di comfort nell’hospitality con sistemi di climatizzazione smart presentati all’Albergatore Day 2025. Le tecnologie permettono il controllo remoto e automatico della temperatura, riducendo gli sprechi energetici e migliorando l’esperienza degli ospiti senza interventi invasivi.

Leggi

T.U. Edilizia

Semplificazione normativa in edilizia: al via la consultazione del MIT

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha lanciato una consultazione pubblica per la semplificazione normativa in edilizia e urbanistica. Il Tavolo Piano Casa mira alla revisione del Testo Unico Edilizia e del Testo Unico Costruzioni, raccogliendo contributi da enti e operatori. La partecipazione è aperta fino al 21 febbraio 2025.

Leggi

Pavimenti radianti

Riscaldare e raffrescare gli edifici industriali con il sistema radiante a pavimento di Rehau

Un capannone industriale ampliato di 7.300 m² è stato climatizzato con un innovativo impianto radiante a pavimento, garantendo efficienza energetica e comfort. Grazie al sistema RAUFIX di REHAU, la posa rapida e la distribuzione interrata ottimizzano tempi e costi di installazione.

Leggi

Pompe di Calore

Edilclima: ciclo di seminari su "Ristrutturazione di edifici residenziali e terziari con sistema di Water Loop e impianti HVAC"

Il 4 febbraio a Carisio (VC) si terrà il secondo appuntamento del ciclo di seminari organizzati dagli Ordini degli Ingegneri in diverse regioni italiane, dedicato alle tecnologie avanzate per la ristrutturazione edilizia, con focus sul sistema Water Loop Heat Pump. Esperti del settore analizzeranno soluzioni per migliorare l’efficienza energetica senza interventi invasivi. Edilclima parteciperà con il contributo incondizionato di Innova. Iscriviti all'evento in presenza.

Leggi

Impianti Termici

Riscaldamento e comfort su misura: TESI, il termoarredo di design personalizzabile per ogni spazio

Simbolo dell’eccellenza italiana nel riscaldamento, TESI di IRSAP unisce un design essenziale e distintivo a un’elevata resa termica. Grazie a un’ampia gamma di opzioni di personalizzazione, si adatta perfettamente a ogni ambiente, coniugando estetica e prestazioni ai massimi livelli.

Leggi

Certificazione Energetica

Classificazione energetica degli edifici: differenze e analogie tra l'Italia e alcuni Paesi europei

La certificazione energetica è uno strumento per classificare gli edifici tramite parametri energetici. Ogni paese europeo ha il proprio sistema di certificazione, in questo articolo andremo ad esaminare e confrontare quello italiano, spagnolo, francese e tedesco.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Ventilazione meccanica controllata: Helty a ISH 2025 con soluzioni per il comfort abitativo sostenibile

Helty debutta a ISH 2025 (17 al 21 marzo) presentando le sue soluzioni di ventilazione meccanica controllata (VMC), puntando a consolidare la propria presenza nel mercato tedesco e rafforzare le collaborazioni internazionali nel settore del comfort abitativo sostenibile.

Leggi

Condominio

Infiltrazioni d'acqua dal terrazzo e proprietà del lastrico solare: come si prova l'esclusività?

Il lastrico solare è considerato parte comune del condominio, salvo prova contraria mediante un titolo esplicito e inequivocabile, in quanto assolve alla primaria funzione di copertura dell'edificio.

Leggi

Incentivi

Misurazione Radon e interventi di risanamento per gli edifici: contributi per Regioni e Province Autonome

Dopo una lunga attesa, sono stati finalmente pubblicati i due decreti che assegnano alle Regioni e alle Province Autonome i fondi per monitorare il radon per individuare le aree prioritarie (Art. 7, decreto-legge n. 69 del 13 giugno 2023) e per la progettazione e l'attuazione di interventi di riduzione e prevenzione della concentrazione di radon (Art. 8). I dettagli nell'articolo.

Leggi