Terreno edificabile: nozione e conseguenze fiscali
Tutto ciò che si qualifica come edificabile assume rilievo quale cessione rilevante ai fini Iva. Approfondimento sullo stato dell'arte.
Pagina 35
Tutto ciò che si qualifica come edificabile assume rilievo quale cessione rilevante ai fini Iva. Approfondimento sullo stato dell'arte.
L’alterazione del decoro architettonico si verifica non già quando si mutano le originali linee architettoniche, ma quando la nuova opera si rifletta negativamente sull'insieme dell'armonico aspetto dello stabile, a prescindere dal pregio estetico che possa avere l'edificio.
Agenzia delle Entrate: da oggi è disponibile l'ispezione ipotecaria telematica anche per dati catastali dell’immobile
Agenzia delle Entrate: è possibile continuare a usufruire della detrazione per il premio assicurativo che comprende i rischi calamitosi per un immobile di cui non si è più proprietari in seguito ad una donazione
Uno studio condotto dalla Fondazione CMCC ha esaminato l'impatto del fenomeno dell'Isola di Calore Urbana sulla salute nella città di Torino. Molto interessanti i risultati.
In questo nuovo approfondimento il Professor Guido Caposio affronta due temi strettamente correlati tra loro: l’effetto serra antropico (e gli obiettivi degli accordi internazionali in merito) e gli edifici a energia quasi zero (nZEB), indicandone i requisiti prestazioni minimi. Completa il testo un case study “torinese” di attuazione della politica comunitaria in materia di prestazione energetica degli edifici.
La 18. Mostra internazionale di Architettura di Venezia, “The Laboratory of The Future” a cura di Lesley Lokko, resterà aperta al pubblico dal 20 maggio fino al 26 novembre 2023. La nostra redazione è stata a Venezia per partecipare alla due giorni di pre-apertura per scoprire da vicino la mostra e i temi affrontati dai singoli padiglioni nazionali. Ecco il nostro racconto che può trasformarsi in una breve guida utile alla tua visita con vari approfondimenti.
Le aperture in copertura e i relativi infissi rappresentano soluzioni architettoniche particolari, caratterizzate da normative e da requisiti specifici. In questo contenuto vediamo i tratti più peculiari di questa tematica, partendo dalle definizioni base per poi affrontare la spinosa questione dei titoli abilitativi edilizi, fino a concludere con un focus sulla normazione europea in materia di lucernari.
Qualora l'uso del lastrico solare (o della terrazza a livello) non sia comune a tutti i condomini, dei danni da infiltrazioni nell'appartamento sottostante rispondono sia il proprietario, o l'usuario esclusivo, quale custode del bene, sia il condominio in forza degli obblighi inerenti l'adozione dei controlli necessari alla conservazione delle parti comuni incombenti sull'amministratore
Attraverso un’intervista a Paolo Rettondini, approfondiamo un tema importante che ci permette di comprendere una delle principali cause di ritiro e rigonfiamento del parquet.
L'Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni sulle modalità da seguire nel caso di frazionamento di un ente urbano, chiarendo quando il tecnico professionista debba presentare una richiesta di aggiornamento del Catasto Terreni (con la procedura Pregeo), da perfezionare successivamente all’Urbano, e quando invece, come nella maggior parte dei casi, debba presentare una richiesta di aggiornamento per il solo Catasto Fabbricati (con la procedura Docfa).
Partendo dal concetto di finestra, quali sono gli aspetti da guardare per la corretta progettazione delle schermature solari in tutte le stagioni, in ottica di preservare le prestazioni energetiche e il comfort abitativo di un edificio.
Vediamo nel dettaglio le diverse fasi della progettazione di un sistema radiante a pavimento in riscaldamento attraverso un esempio applicativo in ambito residenziale che le specifica.
La nuova guida sul vivere in condominio parte dai requisiti fondamentali per identificare l'edificio condominiale e poi va nello specifico su costituzione e cessazione, diritti dei condomini, parti comuni, amministratore di condominio, spese condominiali e loro ripartizione, assemblea condominiale, regolamento di condominio, tabelle millesimali, bonus fiscali per interventi di recupero e rigenerazione di edifici condominiali.
Il controllo del comfort all’interno di un ambiente è affidato ad impianti aventi il compito di controllare la temperatura, l’umidità e la qualità dell’aria. Alcuni impianti sono in grado di gestire contemporaneamente tutte queste caratteristiche, altri no: l’insieme di tutti questi impianti confluisce nella definizione di sistemi HVAC. Ma quali sono questi sistemi? E quali sono adattabili al settore residenziale? Vediamo di seguito di fare un po’ di chiarezza sul tema.
È possibile coniugare costo e impatto ambientale ? L’esercizio di ENEA con il nuovo indice ISEA dedicato al sistema di isolamento termico “cappotto” permette di evidenziare le potenzialità ma anche i limiti di tale approccio.
Quali sono i presupposti per integrare sistemi a pompa di calore nei condomini in fase di risanamento? Eurac Research analizza opportunità e ostacoli osservati nell’ambito di diversi progetti di ricerca, in merito all’introduzione delle pompe di calore nel risanamento energetico degli edifici residenziali.
Il cappotto termico, l’idea è semplice ma realizzarlo è complesso. Come si sceglie un cappotto termico e quali sono i requisiti per una performance ottimale? Quali i segreti per una posa a regola d’arte?
La questione del trattamento e della prevenzione della proliferazione della muffa all’interno degli edifici è da sempre centrale nell’ambito dell’edilizia di qualità. Approfondiamo insieme le caratteristiche e i rischi collegati a queste formazioni micotiche, mettendo a confronto contromisure errate più o meno diffuse e soluzioni realmente efficaci collegate a Standard progettuali e costruttivi d’eccellenza.
Una sintesi del concetto di climatizzazione insieme a un approfondimento delle principali norme di riferimento sul tema.
Le istituzioni della Comunità Europea stanno portando avanti con decisione la transizione ecologica verso la neutralità climatica da raggiungere nel 2050. In questo articolo Sergio Pesaresi analizza le modifiche e le integrazioni apportate dagli emendamenti del Parlamento alla bozza della Commissione in merito ai punti più importanti della revisione della direttiva EPBD.
All'interno dell'articolo si parla del problema edilizio più temuto e, purtroppo, più diffuso, ossia la presenza di condensa e di muffe sui muri interni delle abitazioni.
In questo articolo si parla di come la progettazione e l'installazione di un sistema di ventilazione evitino la formazione di muffe negli ambienti interni.
Abitare Co.: a Milano ritorna la Design Week e volano i prezzi degli affitti brevi, +245% rispetto ad una qualsiasi settimana dell’anno e +16% rispetto al 2022. Prezzo medio per la settimana €3.770, con punte di €6.800 in Brera