In Evidenza - Abitare

Pagina 25

Immobiliare

Quali certificazioni servono per vendere casa? Quali sono i documenti obbligatori? La due diligence immobiliare

Quali certificazioni servono per vedere casa? Ci sono i documenti obbligatori? Cosa rischio se compro o vendo un immobile non conforme alle norme urbanistiche o non in regola con tutte le certificazioni tecniche? Proviamo a dare una risposta chiara a tutte queste domande e a introdurre la due diligence immobiliare.

Leggi

Incentivi

Bonus per l'acquisto della casa: l'Agenzia delle Entrate aggiorna la guida per gli Under 36

La guida è rivolta agli acquirenti persone fisiche (che non agiscono nell’esercizio di attività commerciali, artistiche o professionali) e si riferisce sia alle compravendite tra “privati” sia a quelle tra imprese e privati. Un capitolo a parte è dedicato alle agevolazioni per l'acquisto della prima casa da parte degli Under 36.

Leggi

Architettura

Lutto nel design: addio al rinomato architetto e artista italiano Gaetano Pesce

É venuto a mancare all'età di 84 anni il famoso designer e architetto Gaetano Pesce. Di seguito la biografia, i riconoscimenti e le opere principali dell'artista italiano.

Leggi

Serramenti

Serramenti e chiusure per l'edilizia sostenibile: bonus, normativa, corretta posa e soluzioni tecnologiche

In questo focus un approfondimento sui serramenti e gli infissi per gli edifici sostenibili, dalla normativa fino alle soluzioni tecnologiche consigliate. Presenti anche i bonus edilizi 2024 da poter usufruire per la sostituzione di finestre e infissi.

Leggi

Serramenti

Serramenti: come si determinano la permeabilità all'aria, la tenuta all'acqua e la resistenza al vento secondo normativa

Una guida relativa alle prove fisiche da eseguire sui serramenti per determinare, secondo normativa, le caratteristiche di permeabilità all'aria, tenuta all'acqua e resistenza al carico del vento.

Leggi

Serramenti

Serramenti e facciate continue in alluminio: caratteristiche tecniche, vantaggi, soluzioni tecnologiche

Per poter scegliere un serramento occorre prima di tutto conoscere le sue caratteristiche tecniche, le varie tipologie. Di seguito un approfondimento sui serramenti in alluminio.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolare acusticamente le pareti esterne con il sistema a cappotto in EPS

Nell'articolo viene presentata l'attività di verifica compiuta dall'Associazione AIPE, con il supporto del laboratorio ITC-CNR, per comprendere come un cappotto in EPS si comporti in merito alla riduzione della rumorosità dell'ambiente esterno. Sono stati presi in esame pareti, isolamento e intonaco di differenti tipologie.

Leggi

Smart City

Urbanizzazione e Tecnologia: come le smart City affrontano le sfide del domani

Che cosa è una smart city? un luogo ipertecnologico in cui efficienza e qualità rendono felice la vita di un cittadino. O qualcosa di più? riflessioni sulle città intelligenti e sostenibili e un finale di Italo Calvino.

Leggi

Serramenti

Serramenti: progettare i giunti di posa alla luce della Norma UNI 11673 e delle prestazioni dei prodotti moderni

La Norma UNI 11673 guida la progettazione dei giunti di posa per serramenti ad alte prestazioni, garantendo coerenza con le prestazioni del prodotto. È fondamentale coinvolgere il progettista e un serramentista esperto per un'installazione efficace, integrando disposizioni progettuali e materiali idonei.

Leggi

Certificazione Energetica

I protocolli di certificazione e di sostenibilità CasaClima

L’articolo esamina la certificazione energetica CasaClima e ne identifica le principali differenze con la certificazione nazionale basata sulle norme UNI TS 11300 e sul DM 26/6/2015, passando poi a descrivere i Protocolli di Sostenibilità offerti dall’Agenzia CasaClima allo scopo di “misurare” con criteri oggettivi la sostenibilità di un edificio, sia esso di nuova costruzione o risanato.

Leggi

Serramenti

Serramenti: il foro finestra e la resistenza al carico del vento

La resistenza al carico del vento rappresenta una delle proprietà più importanti che caratterizza il foro finestra. Questo tema coinvolge il serramento e la relativa procedura di posa in opera, è oggetto di Marcatura CE e di Dichiarazione di Prestazione, deve essere determinato e caratterizzato tramite procedure ben codificate ed è legato alle condizioni ambientali tipiche del luogo di installazione.

Leggi

Impianti Termici

Come rifare l’impianto di riscaldamento senza termosifoni?

I tradizionali sistemi di riscaldamento italiani prevedono soluzioni ormai datate, composte da caldaie a metano (eventualmente a condensazione) abbinate a radiatori, che necessitano in genere di elevate temperature per poter avere una resa ottimale. Visti i recenti avvenimenti geopolitici, e l'elevato del costo dell’energia elettrica e gas si dovranno prevedere sistemi di riscaldamento alternativi ai tradizionali termosifoni. Nell'articolo verranno analizzati alcuni esempi maggiormente significativi che possono garantire prestazioni ottimali.

Leggi

Architettura

Opere in metallo: è venuto a mancare il famoso artista e scultore statunitense Richard Serra

É venuto a mancare Richard Serra, rinomato artista contemporaneo, che ha rivoluzionato la scultura con opere monumentali e site-specific, utilizzando materiali industriali come acciaio e piombo. Le sue creazioni, sparse globalmente, hanno sfidato la percezione dello spazio e del tempo, influenzando profondamente l'arte contemporanea.

Leggi

Efficienza Energetica

EPC: dalle novità della norma UNI CEI EN 17669:2023 alla Transizione 5.0

La norma UNI CEI EN 17669 definisce gli EPC come una forma contrattuale di un servizio di miglioramento dell’efficienza energetica con garanzia di risultato in cui viene gestita tutta la catena del valore e della fornitura da parte del fornitore di servizi. L’arrivo del nuovo piano nazionale Transizione 5.0 (tramite il DL 2 marzo 2024 n.19) potrà fungere da volano per lo sviluppo degli EPC.

Leggi

Comfort e Salubrità

Comfort, efficienza energetica e salubrità dell'aria: novità e tendenze di Airzone nel controllo di impianti HVAC

Le strategie innovative di Airzone per garantire sicurezza e durabilità nei sistemi HVAC. Dal controllo intelligente con tecnologie integrate alle soluzioni di ionizzazione avanzata, l'azienda garantisce un ambiente sicuro, salubre, sostenibile ed efficiente energeticamente. L'intervista di Ingenio ai rappresentanti dell’headquarter spagnolo sulle strategie e le novità commerciali di Airzone.

Leggi

Direttiva Case Green

Direttiva Case green: la transizione verso edifici energeticamente efficienti e sostenibili

La direttiva Case Green fa parte del pacchetto di riforme europee Fit For 55 che mira a migliorare l’efficienza energetica degli edifici nell’UE. Introduce obblighi per gli stati membri di ridurre gradualmente l’uso di combustibili fossili nel settore edilizio, efficientando il settore e riducendone l’impatto ambientale e le emissioni, in vista dell’ambizioso traguardo di un settore a zero emissioni entro il 2050. In questo articolo verranno affrontate le specifiche tecniche della direttiva.

Leggi

Efficienza Energetica

Energia: misurazione e controllo dei consumi con Airzone per riscaldare e raffrescare gli ambienti

Airzone promuove una gestione energetica consapevole attraverso la misurazione dei consumi energetici. Monitora e ottimizza l'uso di energia per riscaldare e raffrescare gli ambienti, riducendo l'impatto ambientale e i costi economici.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolamento acustico in lana di legno: i rivestimenti fonoassorbenti a vista di Celenit per palestre e aree wellness

I pannelli fonoassorbenti in lana di legno di CELENIT offrono soluzioni ideali per ambienti sportivi, assicurando un'acustica ottimale e un'atmosfera confortevole. Grazie alla loro texture unica, riducono il riverbero e contribuiscono a creare spazi silenziosi e rilassanti.

Leggi

Smart City

Sherbro: Il Progetto di Eco-Città di Idris Elba e Foster + Partners per la Sierra Leone

Con una mossa audace che sembra fondere finzione e realtà, Idris Elba, noto per il suo ruolo nella serie poliziesca della BBC "Luther", sta...

Leggi

Impianti Idraulici

REHAU amplia la gamma FASTLOC con le nuove tubazioni preisolate da 15 mm

REHAU amplia la sua gamma di tubazioni preisolate FASTLOC con spessore isolante da 15 mm per diametri da 25 e 32, offrendo soluzioni semplici e sicure per impianti di acqua potabile e riscaldamento. Grazie alla tecnologia innovativa, garantisce collegamenti a tenuta stagna senza O-ring in soli tre passaggi, ideali per rispettare le tempistiche di consegna e migliorare l'efficienza in cantiere.

Leggi

Urbanistica

Estetica e funzionalità della “città ideale” rinascimentale. Curiosità e influenze sull’attualità

Il testo tratta dell'evoluzione del concetto di pianificazione urbana attraverso la storia, con un focus sul Rinascimento e le influenze classiche. Partendo dalle teorie di Ippodamo da Mileto si esplora la ricerca di modelli ideali di città, culminando con il concetto della "città stellare" di Filarete. Si analizzano anche le innovazioni urbanistiche riguardanti la disposizione dei cardi e dei decumani. Infine, si evidenziano le influenze di queste teorie nella pianificazione urbana moderna.

Leggi

Impianti Termici

Come rifare l’impianto di riscaldamento senza rompere il pavimento

Effettuare una manutenzione straordinaria su impianti esistenti comporta spesso la necessità di dover intervenire in modo invasivo sulle strutture murarie dell’edificio, provocando un aumento esponenziale dei costi e dilatazione dei tempi necessari. Esistono però tecniche alternative che permettono di evitare tali conseguenze e che garantiscono prestazioni elevate per tutte le destinazioni d’uso. Di seguito verranno analizzate alcune metodologie che garantiscono alte prestazioni senza interventi invasivi.

Leggi

Serramenti

Serramenti e isolamento acustico, da dove si parte?

L'articolo approfondisce i principi fondamentali per selezionare serramenti ad alto isolamento acustico. Si concentra sulla scelta dei materiali, l'efficacia del vetro asimmetrico, l'importanza della geometria di installazione e l'adesione alla norma UNI 11296. Un'utile guida per il professionista tecnico.

Leggi

Architettura

Architettura del paesaggio: 4 progetti tra biodiversità, adattamento climatico e rigenerazione di PARCNOUVEAU

4 Progetti innovativi sviluppati da PARCNOUVEAU di paesaggio urbano, integrando natura e architettura. Interventi che promuovono la biodiversità, rigenerazione dei suoli e delle aree pavimentate, l'adattamento climatico e l'inclusività sociale.

Leggi