In Evidenza - Abitare

Pagina 23

Umidità

Problemi di umidità delle murature e intonaci macroporosi

La presenza di umidità nelle murature può avere diverse origini e dipendere da diversi fattori. Una volta individuata ed eliminata la causa è possibile procedere all'utilizzo di intonaci macroporosi che consentano l’evaporazione dell’umidità residua.
Per realizzare intonaci macroporosi ad elevata evaporazione scegliendo gli inerti ed i leganti più idonei al tipo di lavoro Tecnored propone il concentrato TRH780®. Scopri di più sul prodotto.

Leggi

Impianti Termici

Come abbinare caldaia a condensazione e pompa di calore: configurazioni, vantaggi e criticità dei sistemi ibridi

I sistemi ibridi sono il risultato dell’unione di due o più tecnologie, l’intento è quello di creare un impianto in grado di sfruttare i punti di forza di ogni soluzione minimizzandone le criticità. Nei casi che andremo ad esaminare, i sistemi sono ottenuti combinando una caldaia a condensazione e una pompa di calore (PdC), le caldaie sono solitamente alimentata a gas naturale mentre le pompe di calore sono di tipo aria/acqua o acqua/acqua, con alte prestazioni ed un azionamento elettrico. Cerchiamo però di capire perché questo tipo di tecnologia si sta ampiamente diffondendo, quali vantaggi e quali criticità stanno dietro gli impianti ibridi e come diverse configurazioni possano migliorarne l’efficienza riducendo consumi e costi.

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti di raffrescamento ed efficienza energetica: le strategie passive per il comfort estivo

Per progettare soluzioni passive per il contenimento dei carichi termici è indispensabile effettuare delle valutazioni numeriche evolute, come la simulazione energetica dinamica oraria. Attraverso l’analisi di alcuni casi studio alcuni consigli e osservazioni utili nella quotidiana attività di progettazione.

Leggi

Serramenti

Marcatura CE serramenti: scarica l'approfondimento di Istituto Giordano sulla UNI EN 14351-1

Istituto Giordano ha messo a punto un approfondimento relativo agli obblighi di legge della UNI EN 14351-1, la norma sulla marcatura CE dei serramenti. Scarica il documento e scopri tutti i dettagli sulla norma.

Leggi

Isolamento Acustico

L’impatto acustico dei cantieri

Le emissioni sonore generate dalle attività svolte nei cantieri all’aperto costituiscono una delle cause di maggiore disturbo all’interno degli ambienti abitativi. In fase di pianificazione ed organizzazione delle attività lavorative, le imprese sono tenute a presentare istanza di deroga ai limiti previsti dalla Classificazione Acustica Comunale, la quale deve essere accompagnata da una Valutazione Previsionale di Impatto Acustico predisposta da un Tecnico Competente in Acustica.

Leggi

Parquet

Rinnovare o sostituire il pavimento esistente con il parquet

Una raccolta di consigli tecnici per rinnovare o sostituire le pavimentazioni esistenti con nuovi pavimenti in legno o parquet per creare atmosfere calde e accoglienti, moderne e raffinate, che si adattano a diversi stili di arredamento.

Leggi

Comfort e Salubrità

Radon: disamina degli interventi per la riduzione delle concentrazioni negli edifici esistenti

Ridurre le concentrazioni di radon negli edifici, sia nuovi che esistenti, è un argomento sempre più rilevante. Le strategie di intervento possono variare in termini di approccio, installazione, complessità e costi. In questo articolo si approfondiscono gli interventi volti al risanamento da radon negli edifici esistenti.

Leggi

Serramenti

Finestra verticale Fakro: comfort termico, luminoso e resistenza all'umidità nella villa contemporanea in Polonia

Le finestre FAKRO INNOVIEW rivoluzionano una residenza contemporanea a Józefów in Polonia, garantendo una perfetta armonia tra spazi interni ed esterni. I dettagli tecnici e il serramento in legno di pino trattato garantiscono resistenza meccanica e all'umidità soddisfacendo ogni esigenza abitativa, dalla sicurezza all'efficienza energetica.

Leggi

Pavimenti per Interni

Rifacimento del pavimento senza eccessive demolizioni: analisi e descrizione dei possibili interventi

Nell’ambito della riqualificazione degli edifici, il pavimento è percepito soprattutto dal punto di vista estetico, anche se svolge un compito funzionale in cui le intrinseche caratteristiche tecniche sono fondamentali. È possibile rinnovare senza eccessive demolizioni? La risposta è positiva, come sempre però occorre un’attenta valutazione e progettazione. Di seguito un'analisi e descrizione dei possibili interventi.

Leggi

Impianti Termici

Impianti radianti, deumidificatore, fan coil e regolazione smart della temperatura: il sistema Indoor Climate Comfort

Il sistema Indoor Climate Comfort di REHAU integra sistemi radianti, deumidificatori, fan coil e regolazione intelligente per garantire comfort termico e efficienza energetica ottimali, adattandosi alle esigenze di progettisti e installatori.

Leggi

Direttiva Case Green

Direttiva case green in Gazzetta Ufficiale europea: ecco il testo. Due anni per adeguarsi

La direttiva Case Green sulle prestazioni energetiche degli edifici è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale europea. Caldaie a gas e a metano ok fino al 2040, misure più personalizzabili da parte dei singoli Stati membri, edifici residenziali nuovi a emissioni zero dal 2030. Ci sono due anni di tempo per adeguarsi, ma al momento non sono previste sanzioni...

Leggi

Incentivi

Interventi sui pavimenti quali gli incentivi previsti

Sono molteplici gli incentivi previsti dalla normativa italiana nell’ambito di ristrutturazioni e/o riqualificazioni energetiche di edifici esistenti. Di seguito una carrellata delle possibili casistiche e delle opportunità di agevolazione quando gli interventi riguardano le pavimentazioni.

Leggi

Incentivi

Incentivi, Bonus Barriere e Superbonus: possibile riapertura per sconto in fattura e cessione del credito

Gli emendamenti proposti al disegno di legge di conversione del DL 39/2024 riguardano la possibilità di sconto in fattura e cessione del credito per interventi di rimozione delle barriere architettoniche e di messa in sicurezza antisismica fino al 2025, estendendo così le opzioni al di là delle restrizioni temporali precedentemente stabilite

Leggi

Parquet

Parquet e pavimenti in legno per interni: istruzioni per il progetto, la posa e manutenzione secondo normativa

La norma UNI 11935, in vigore del 15 febbraio 2024, fornisce prescrizioni dettagliate per la progettazione, l'installazione, le condizioni d'uso dei pavimenti di legno e parquet destinati agli ambienti interni. Lo scopo principale della norma è quello di garantire che questi pavimenti rispettino standard elevati in termini di qualità, sicurezza, e durabilità. Di seguito, un inquadramento generale sui contenuti della UNI 11935.

Leggi

Cappotto termico

Sostenibilità in edilizia, involucro più efficiente con il Sistema a Cappotto: scarica la guida di approfondimento

La guida di Cortexa sulla sostenibilità edilizia sottolinea il ruolo fondamentale del Sistema a Cappotto nel rendere gli edifici più efficienti, riducendo sprechi energetici e emissioni di CO2 fino al 50%. Questa soluzione non solo permette risparmi energetici significativi, ma anche contribuisce a contrastare la povertà energetica e la dipendenza estera dell'Italia.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riutilizzare tetti, terrazze e cortili interni per rigenerare l'anima urbana di Barcellona

|CONCORSO SCADUTO| Reusing Rooftops Barcelona 2024: al via il concorso internazionale di architettura, promosso da Archstorming e Fundaciò Mies van der Rohe, per trasformare le terrazze trascurate di Barcellona in spazi vitali e creativi. Hai tempo fino al 26 giugno 2024 per presentare una tua proposta progettuale!

Leggi

Pavimenti per Esterni

Cambiamento climatico e superfici urbane: il ruolo chiave delle pavimentazioni nel mitigare gli effetti

In un momento in cui gli eventi climatici estremi sono sempre più frequenti è importante comprendere quale risposta possono dare le superfici urbane. Comprendere questi fenomeni è essenziale per affrontare i rischi associati e per sviluppare città più resilienti e sostenibili per garantire il benessere delle comunità anche durante le condizioni climatiche più avverse.

Leggi

Serramenti

Guida all'acquisto di Serramenti per zone marine: ottimizza Comfort e Durabilità

Vivere vicino al mare offre panorami mozzafiato e un ambiente rilassante, ma comporta anche sfide uniche nella scelta dei serramenti. Per garantire durabilità, comfort e stile, scopriamo insieme i migliori consigli per selezionare i serramenti più adatti per le abitazioni e gli uffici situati in zone marine.

Leggi

Ceramica

Pavimento carrabile in ceramica: cosa è importante sapere

Negli ultimi anni, sono state introdotte sul mercato piastrelle in gres porcellanato di elevato spessore e grande formato, che hanno rivoluzionato il mondo delle superfici outdoor. Sebbene offrano prestazioni tecniche avanzate e un'estetica accattivante, manca ancora una normativa specifica che affronta il problema della carrabilità. Questo articolo offre un primo approccio descrittivo dedicato alle sfide e opportunità delle pavimentazioni in ceramica ad uso carrabile in termini di funzionalità, resistenza e versatilità.

Leggi

Pavimenti Stradali

Pavimenti in pietra per la mobilità: guida tecnica per progettare e posare pavimentazioni in porfido

Il porfido del Trentino è ampiamente utilizzato per realizzare pavimentazioni stradali grazie alle sue eccellenti caratteristiche tecniche ed estetiche. La combinazione di formazione specialistica, consulenza tecnica e esperienza pratica nella posa assicura la qualità e la durabilità delle installazioni. Il volume "Porfido - Guida Tecnica di una Pietra Nobile" rappresenta una risorsa essenziale per i professionisti del settore, fornendo approfondimenti sulle tecniche di posa, la normativa e soluzioni innovative per un utilizzo sostenibile del porfido nelle pavimentazioni urbane. Per i lettori di Ingenio qualche anticipazione e un estratto del volume con alcune soluzioni costruttive particolari.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica degli edifici: Bankitalia apre a nuovi incentivi, ma fondamentale che siano mirati e stabili

Il Superbonus non ha ottenuto i risultati sperati per l'efficientamento energetico degli edifici in Italia. È necessario adottare nuovi strumenti mirati, concentrati sulle famiglie a reddito più basso, per affrontare le sfide della direttiva europea sulle "Case green" entro il 2050, con suggerimenti che includono sostegni finanziari mirati e maggiori controlli sulle prestazioni energetiche degli immobili.

Leggi

Impianti Termici

Impianti e sistemi per la riqualificazione energetica Green degli edifici

In questo focus si approfondiscono i temi della normativa relativa alla Direttiva Case Green e nazionale, della progettazione integrata involucro-impianto, delle criticità dei sistemi ibridi, della VMC, degli impianti solari e fotovoltaici nonchè della domotica

Leggi

Comfort e Salubrità

Radon: indicazioni tecniche per progettare interventi mirati di risanamento

Cosa fare per ridurre le concentrazioni di Radon negli ambienti interni? Il Piano Nazionale d'Azione per il Radon (PNAR), da poco pubblicato, fornisce importanti indicazioni sulle metodologie di riduzione del radon e sulla loro efficacia. Vediamole nel dettaglio.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

VMC a scomparsa Helty con uscita in luce: aerazione discreta e invisibile in facciata

La nuova Helty Flow 40, una VMC a scomparsa con uscita in luce che si integra perfettamente nella struttura dell'edificio con griglie di aerazione direttamente nella spalletta della finestra, garantendo un'areazione invisibile e discreta. Ideale per immobili di nuova costruzione e contesti storici.

Leggi