In Evidenza - Abitare

Pagina 20

Impermeabilizzazione

Impermeabilizzazione e Contenzioso: gli errori progettuali rappresentano oltre il 50% dei casi

Oggi il contenzioso legato alle impermeabilizzazioni rappresenta oltre il 50% delle controversie edilizie. Per comprendere meglio le principali problematiche e le questioni ancora irrisolte, abbiamo intervistato l'architetto Antonio Broccolino, grande esperto del settore, che ci offre una sua analisi e il suo punto di vista sull'argomento.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Casa F-02: da residenza borghese del ‘900 ad architettura contemporanea

L’addizione di semplici forme volumetriche per la riorganizzazione degli spazi contraddistingue la riqualificazione di una residenza borghese del secondo ‘900. L’impronta contemporanea dell’intervento è evidente sin dagli esterni, grazie alla superficie cementizia Pavilux di Isoplam.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: Wayfinding per MIND (Milano Innovation District) a firma di Migliore+Servetto

Lo studio Migliore+Servetto ha realizzato il sistema di orientamento per MIND (Milano Innovation District), incentrato sul wayfinding flessibile e modulare, utilizzando una palette cromatica distintiva per guidare residenti e visitatori. Il progetto, commissionato da Lendlease, comprende elementi fisici e visivi per facilitare la navigazione all'interno del distretto, con particolare attenzione a due categorie di utenti: visitatori occasionali e frequentatori abituali.

Leggi

Illuminazione

Luce naturale in spazi poco illuminati: lucernario tubolare FAKRO per scale e pianerottoli nella Villa a Vergaio

Lo studio Bettazzi+Percoco ha ristrutturato una villa a Vergaio, Prato, utilizzando il tunnel solare FAKRO per inondare di luce naturale gli interni, enfatizzando l'architettura minimalista. Il lucernario tubolare ha migliorato l'illuminazione delle scale e dei pianerottoli, integrandosi perfettamente nel design.

Leggi

Architettura

Architettura responsabile: il ruolo del progettista nel ridisegnare le città in modo sostenibile e social impact

L'architetto Alfonso Femia esplora il ruolo cruciale dell'architettura nel confronto con il tessuto sociale e culturale urbano odierno. Gli architetti non sono solo semplici designer, ma anche catalizzatori di processi culturali, affrontando sfide come la digitalizzazione e l'adattamento climatico e promuovendo cambiamenti sociali attraverso progetti responsabili e generosi.

Leggi

Architettura

Architettura della leggerezza: l'eredità del modernista giapponese Fumihiko Maki

Vincitore del premio Pritzker Architecture nel 1993, il 6 giugno 2024 si è spento l'architetto modernista Fumihiko Maki i cui progetti riuniscono l'innovazione e la sensibilità della tradizione giapponese. Di seguito la biografia, le opere e il suo pensiero progettuale.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Sottofondo per pavimenti: cos'è e la normativa di riferimento

CONPAVIPER ha diffuso il primo Codice di Buona Pratica interamente dedicato ai sottofondi. Vediamo quali sono i contenuti salienti del documento, le implicazioni per il settore dei pavimenti e come potrà elevare la qualità dei lavori.

Leggi

Impianti Termici

Impianti termici: gestione e regolazione del fluido termovettore con le nuove unità di pompaggio REHAU

REHAU presenta la nuova gamma Compact di gruppi di pompaggio premontati, ideali per impianti termici residenziali e industriali. Questi componenti assicurano alta efficienza energetica e facilità di installazione.

Leggi

Cappotto termico

Le patologie del cappotto termico dovute agli errori di posa del pannello isolante

Prosegue qui la breve serie di articoli con cui cercheremo di spiegare quali sono le cause che determinano l'insorgenza delle patologie in un cappotto termico, col fine dichiarato di aiutare i progettisti, i direttori dei lavori e gli installatori, a prevenirle. Qui la seconda parte relativa al pannello isolante.

Leggi

Direttiva Case Green

Direttiva Case Green: gestione intelligente e integrata degli impianti HVAC nell'attuazione della nuova EPBD

Airzone si distingue nella gestione intelligente degli impianti di climatizzazione, accogliendo la Direttiva Europea EPBD per la transizione a edifici a zero emissioni (ZEB). La sua avanzata tecnologia mira a un dialogo ottimale tra edifici e utenti, massimizzando comfort e sostenibilità.

Leggi

Domotica

Gli elementi costitutivi dello Smart Building: sistemi BACS, TBM, valutazione dell’intelligenza e SRI

Lo stato dell’arte degli elementi costitutivi, concettuali e delle architetture per la costruzione degli smart buildings, elementi di base per un sistema elettrico intelligente in una “smart sustainable city”. Si analizza l’evoluzione relativa ai sistemi di automazione degli edifici (BACS) e all’introduzione dell’indicatore Smart Readiness Indicator.

Leggi

Architettura

Álvaro Siza: vita, opere e approccio progettuale dell'architetto portoghese

Biografia, opere dell'architetto portoghese Álvaro Siza. Maestro dell'architettura contemporanea, è rinomato per la sua attenzione verso i materiali locali e la luce naturale, integrando il contesto storico e culturale nei suoi progetti.

Leggi

Architettura

Riqualificazione green degli uffici di Nervesa 21 a Milano: involucro e impianti performanti e materiali riciclati

Nervesa 21 a Milano, riqualificato da Lombardini22, è un edificio per uffici sostenibile e armonico, certificato LEED Platinum, con soluzioni energetiche avanzate e spazi esterni attrezzati per favorire il benessere e l'integrazione territoriale.

Leggi

Immobiliare

Agevolazioni per l'acquisto della casa: il Fisco aggiorna la guida speciale

La guida è rivolta agli acquirenti persone fisiche (che non agiscono nell'esercizio di attività commerciali, artistiche o professionali) e si riferisce sia alle compravendite tra privati sia a quelle tra imprese e privati

Leggi

Materiali Isolanti

La sicurezza e l'utilizzo dell'EPS in cantiere e in opera

Gestire la sicurezza degli edifici rappresenta l’obiettivo più importante per il progettista ed il cappotto in EPS è certamente il sistema oggi più utilizzato per migliorarne l’efficienza energetica. Sicurezza e fuoco sono dualismi che devono essere coniugati e far parte costantemente del processo di progettazione.

Leggi

Condizionamento Aria

Impianto di climatizzazione: controllo "smart" di Airzone di condizionatori d'aria e fancoil per il corretto risparmio

Aidoo Wi-Fi di Airzone è un dispositivo plug-and-play che trasforma qualsiasi climatizzatore, anche quelli di vecchia generazione, in un sistema smart controllabile da remoto tramite smartphone o tablet. Goditi un'estate fresca e confortevole ottimizzando i consumi energetici con Aidoo Wi-Fi.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Facciate fotovoltaiche: quali tecnologie sono disponibili in commercio?

Negli ultimi decenni, l'architettura sostenibile ha guadagnato sempre più importanza nel panorama delle costruzioni. La necessità di ridurre l'impatto ambientale delle nuove edificazioni ha spinto alla ricerca di soluzioni innovative, che possano garantire il risparmio energetico e l'utilizzo di fonti rinnovabili. Tra le tecnologie che si sono affermate in questo contesto, le facciate fotovoltaiche si pongono come un'opzione all'avanguardia, capace di integrare armoniosamente l'aspetto estetico con quello energetico.

Leggi

Parquet

Mercato dei pavimenti in legno 2023: cala l'attività edilizia, cala anche il consumo di parquet

Dopo un buon 2022, che ha consolidato il livello raggiunto durante il boom del 2021, il mercato europeo del parquet ha registrato un calo significativo del 30,5% nel 2023. Secondo la European Parquet Federation (FEP), le cause principali sono da attribuire al calo dell'attività edilizia, ai tassi di interesse elevati, alla mancanza di fiducia dei consumatori e alla concorrenza sleale.

Leggi

Materiali Isolanti

Cassonetto isolato per finestre in PVC: massima tenuta all’aria e ottime prestazioni termoacustiche

Il cassonetto isolato PDA di REHAU offre eccellenti prestazioni acustiche ed energetiche per finestre e portefinestre in PVC, garantendo comfort abitativo e un design personalizzabile in perfetta armonia con l'infisso.

Leggi

Impermeabilizzazione

Rivestimento impermeabile e finitura colorata traspirabile Volteco per le facciate di una casa colonica ad Altamura (BA)

I rivestimenti impermeabili CP1 e CP0 di Volteco proteggono le finiture di una casa colonica ad Altamura, offrendo durabilità, traspirabilità e un'estetica di pregio. CP1 è un fondo di finitura impermeabile che previene microcavillature e muffa, mentre CP0 è un rivestimento a spessore colorato e idrorepellente che evita l’esfoliarsi della finitura e il viraggio del colore.

Leggi

Serramenti

Tenda da sole "intelligente" Fakro per finestre da mansarda: controllo della luce per una temperatura ottimale

La tenda parasole esterna AMZ Solar FAKRO per finestre da tetto, dotata di sensore di intensità luminosa, si attiva automaticamente per mantenere una temperatura ottimale negli ambienti mansardati. Garantisce una protezione superiore dal calore e riduce il consumo energetico.

Leggi

Architettura

Facciata continua con vetrate opaline e bassa impronta ecologica: E-building, l'edificio nZEB di Ferrari

Il nuovo E-building di Ferrari a Maranello, progettato da MCA - Mario Cucinella Architects, rappresenta un modello di architettura industriale sostenibile e innovativa, con elevati standard di efficienza energetica e design all'avanguardia.

Leggi

Materiali Isolanti

Rivoluzione nel controllo del suono: tessuti di seta "innovativi" fonoassorbenti che catturano i rumori

Lo studio del MIT esplora il potenziale dei tessuti tradizionali, come la seta, nell'emissione e soppressione del suono grazie all'integrazione di attuatori piezoelettrici. Scoperte innovative mostrano come questi materiali possano rivoluzionare il controllo del rumore anche in architettura. Leggi per approfondire.

Leggi

Architettura

Architettura e tutela del paesaggio: al via le candidature per il premio di Studio Luca Andreasi per tesi di laurea

Il Comune di Montecchio Maggiore promuove l'ottava edizione del Premio di Studio Luca Andreasi per Tesi di Laurea in Architettura e Tutela del Paesaggio, con premi fino a 4.500€. Scadenza candidature e invio materiali: 28 giugno 2024.

Leggi