In Evidenza - Abitare

Pagina 17

Ecobonus

Tende da sole e chiusure oscuranti: quali i Bonus ancora disponibili

Il Bonus Schermature Solari (art. 14 del D.L. 63/2013 Comma 2 lettera b) e chiusure oscuranti (articolo 2 del D.M. 06/08/2020 comma 1, lettera b) è stato prorogato con Legge Bilancio 2022 fino alla fine del 2024. Vediamo di seguito i vincoli per l’accesso, le scadenze e quali spese si possono portare in detrazione.

Leggi

Pavimenti per Interni

Pavimenti: il fattore di "sliding – contact" per la definizione del rischio di scivolamento

Questo studio scientifico introduce un nuovo indice, il fattore di "sliding-contact", per valutare il rischio di scivolamento di una superficie. Basato su alcuni parametri di rugosità, consente una più attenta valutazione del rischio di scivolamento attraverso misure fatte direttamente in sito.

Leggi

Architettura

Progettazione integrata nella torre "830 Brickell" di Miami: luci e climatizzazione avanzate per uffici innovativi

Iosa Ghini firma il progetto degli interni per 830 Brickell, una torre per uffici di classe A+ a Miami che unisce design innovativo e tecnologia all'avanguardia. La torre offre spazi moderni, servizi esclusivi e tecnologie per il benessere, rispondendo alle nuove esigenze post-pandemia.

Leggi

Efficienza Energetica

Novità delle direttive UE su cogenerazione e tele-riscaldamento/raffrescamento

L'analisi della direttiva UE 2023/1791 sottolinea l'importanza della cogenerazione ad alto rendimento e dei sistemi di teleriscaldamento e teleraffrescamento nella transizione verso l'efficienza energetica. In particolare, il documento stabilisce gli orientamenti per l’interpretazione dell’articolo 26 della direttiva (UE) 2023/1791.

Leggi

Parquet

Parquet: nuovo formato Pixel di Woodco per pavimenti di design dall'effetto uniforme e dinamico

Woodco presenta Pixel, un nuovo formato di parquet in rovere che combina listelli frammentati per creare superfici uniformi e vibranti. Disponibile in diverse varianti, è ideale per ambienti ad alto traffico grazie alla possibilità di levigatura.

Leggi

Immobiliare

Mercato immobiliare in salute: il secondo trimestre del 2024 chiude con +1.2%

Nel secondo trimestre 2024, il mercato immobiliare residenziale italiano è cresciuto dell'1,2%, con un recupero in città come Milano, Torino e Napoli. Aumentano le compravendite a Genova, Roma e Palermo, mentre calano a Firenze e Bologna.

Leggi

Materiali Isolanti

Riqualificazione energetica ed isolanti in edilizia: consigli e buone pratiche per scegliere il materiale più adatto

Data la costante crescita di interesse nei confronti dei materiali isolanti, sostenuto anche dai bonus edilizi, sul mercato si è visto un aumento dell'offerta di materiali isolanti aventi caratteristiche e peculiarità differenti: vediamo quali sono, attenzionando gli aspetti che li rendono più o meno idonei per i diversi obiettivi progettuali.

Leggi

Coperture

Isolamento ventilato di copertura: riqualificazione energetica ed estetica di un condominio sul lago di Garda

Per l’isolamento della complessa copertura di un condominio a Sirmione, i progettisti hanno scelto il Sistema Isotec di Brianza Plastica per le elevate prestazioni coibenti, i benefici della ventilazione sottotegola e la grande semplicità di posa che tale sistema offre nelle molteplici situazioni applicative.

Leggi

Architettura

Coperture sostenibili e spazi didattici di design per il nuovo campus green di Bologna Business School

Il New Campus di Bologna Business School integra edifici storici con strutture moderne, valorizzando il paesaggio circostante. Progettato da MCA, il campus coniuga sostenibilità e design per creare un ambiente educativo all'avanguardia.

Leggi

Patentini Edilizia

Serramenti: ruoli e responsabilità nel processo di fornitura in opera, la nuova norma UNI 10818

La norma UNI 10818, aggiornata nell’ottobre 2023, ridefinisce ruoli e responsabilità nella posa dei serramenti, con ripercussioni tecniche e commerciali su mercato e cantieri. Vediamole nel dettaglio.

Leggi

Comfort e Salubrità

Aria pura in ogni ambiente: le soluzioni "intelligenti" Airzone adatte a tutti gli impianti di climatizzazione

Airzone offre soluzioni avanzate per il monitoraggio e la purificazione dell'aria, integrate nei sistemi di climatizzazione. Il sensore AirQ, montato a parete rileva la qualità dell'aria e avvia la purificazione automatica quando necessario.

Leggi

Sottofondi per Pavimenti

Il comportamento al fuoco dei sottofondi e il loro contributo alla resistenza al fuoco

Il comportamento al fuoco dei sottofondi alleggeriti, spesso trascurato, deve essere considerato nella progettazione antincendio, anche se non direttamente esposti alle fiamme per via del loro posizionamento nella stratigrafia.

Leggi

Certificazione

Che cosa è la certificazione Green Mark Platinum

Di  recente Singapore il grattacielo verde CapitaSpring, dal BIG-Bjarke Ingels Group e dal CRA-Carlo Ratti Associati, ha ricevuto la certificazione Green Mark Platinum. Ma che cosa è questa certificazione? Ecco una breve descrizione dello schema adottato nell'avveniristica città asiatica.

Leggi

Architettura

Edifici alti: il grattacielo biofilico "CapitaSpring" nel cuore di Singapore a firma di BIG e Carlo Ratti Associati

CapitaSpring, il nuovo grattacielo biofilico di Singapore progettato dagli studi BIG-Bjarke Ingels Group e CRA-Carlo Ratti Associati, si eleva per 280 metri con giardini verticali, un parco sul tetto e spazi pubblici che ridefiniscono l'urbanismo verde della città.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Come progettare gli impianti per un edificio green

In base agli obblighi fissati dalla Direttiva Case Green, nei prossimi anni dovremo ridurre il consumo energetico dei nostri edifici anche attraverso la riqualificazione degli impianti. Nel focus alcune indicazioni sulle possibili scelte, sugli incentivi e sulla progettazione e funzionamento di impianti da fonte rinnovabile, nonché alcuni esempi di riqualificazione energetica.

Leggi

Ecobonus

Interventi sugli impianti di generazione: il quadro degli incentivi

La Comunità Europea ha fissato obiettivi energetici molto stringenti al 2030 e 2050. In quest’ottica, uno degli interventi principali di efficientamento energetico degli immobili da tenere in considerazione è la sostituzione del generatore di calore.
Vediamo di seguito quali possono essere gli incentivi fiscali vigenti di cui si può usufruire per le spese da sostenere.

Leggi

Normativa Tecnica

Solo incertezze sul futuro delle norme igienico-sanitarie

L'articolo analizza le recenti modifiche alle norme igienico-sanitarie in edilizia, evidenziando l'incertezza e le contraddizioni presenti nel nuovo quadro normativo. Il Salva-casa ha introdotto deroghe temporanee, ma la direzione futura è poco chiara. Si passa da una promessa di requisiti prestazionali più flessibili a una realtà di parametri ridotti e poco motivati. L'autore sottolinea la necessità di una normativa chiara e oggettiva, che definisca requisiti minimi di salubrità, lasciando spazio alla creatività progettuale per migliorare il comfort abitativo.

Leggi

Comfort e Salubrità

Polveri sottili negli ambienti domestici: il nuovo filtro Helty per VMC per ridurre gli agenti inquinanti

Il nuovo filtro per i sistemi VMC Helty trattiene l'80% delle polveri sottili PM1, garantendo ambienti domestici protetti e aria purificata. Questa tecnologia avanzata è disponibile anche per i modelli residenziali, offrendo un'opzione per migliorare la qualità dell'aria e proteggere la salute.

Leggi

Condizionamento Aria

Climatizzatori e condizionatori ambientali: strumento di beneficio, di malessere o di entrambe le situazioni?

Come a volte accade lo stesso sistema può essere soluzione ma anche problematica. Arriva il momento di spegnerli, ma attenzione, potrebbero continuare ad essere sorgente di rischio microbiologico. Ecco come evitarlo.

Leggi

Massetti

Il massetto cementizio per la posa dei pavimenti ceramici in interno secondo UNI 11493

In questo articolo vengono illustrate le caratteristiche del massetto di supporto per pavimenti in ceramica, secondo la norma UNI 11493, per assicurare una posa perfetta delle piastrelle.

Leggi

Ceramica

Aspetti da considerare nel progetto e nella posa di pavimenti con lastre ceramiche di grande formato

Quali accorgimenti tecnici e pratici devono essere tenuti in considerazione quando si progetta e si posa un pavimento realizzato con grandi lastre in grés porcellanato? Ecco un approfondimento tecnico dedicato.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianto Fotovoltaico con accumulo monofase su utenza trifase

Indagheremo la possibilità di usare un sistema fotovoltaico monofase, con qualche “modifica” ed accortezza, per alimentare un’utenza trifase. Considereremo anche il caso con accumulo elettrico.

Leggi

Riqualificazione Energetica

La riqualificazione energetica di edifici esistenti: un caso studio

L’articolo esamina, attraverso l’analisi di un caso studio, la riqualificazione energetica degli edifici esistenti con particolare attenzione al risanamento dell’involucro edilizio e all’integrazione di impianti a energia rinnovabile.

Leggi

Architettura

Regionalismo critico e minimalismo architettonico: vita e opere dell'ingegnere-architetto Luis Barragán

La vita, le opere e il pensiero progettuale dell'ingegnere-architetto messicano Luis Barragán. Al confine tra Regionalismo critico e minimalismo realizzò architetture caratterizzate da elementi semplici, colori vivaci creando atmosfere riflessive in perfetta armonia con la natura.

Leggi